Velvet Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 12 minuti fa, mchiorri ha scritto: sapessi quante volte ho iscritto all'esame tal Paolo Rossi nei primi anni 80.. Ahahah vero, il gioco del "trova l'intruso"
micfan71 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Da noi andavano molto Plissken Jena e La Gnocca Gustavo 1
maverick Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 18 ore fa, mchiorri ha scritto: Per mia esperienza, ai miei studenti faccio fare dei "test" settimanali sugli argomenti svolti in settimana. Trattasi di 15-20 domande aperte ove non si chiedono definizioni, ma i rapporti tra diversi aspetti dell'argomento trattato e degli altri argomenti, anche solo accennati e non sviscerati. I test non esonerano dalla valutazione orale ed in totale se ne sorbiscono 10-12 test a semestre, escluse le esercitazioni vere e proprie. Cosa insegni, se si può sapere ? Comunque complimenti 18 ore fa, mchiorri ha scritto: Per mia esperienza, ai miei studenti faccio fare dei "test" settimanali sugli argomenti svolti in settimana. Trattasi di 15-20 domande aperte ove non si chiedono definizioni, ma i rapporti tra diversi aspetti dell'argomento trattato e degli altri argomenti, anche solo accennati e non sviscerati. I test non esonerano dalla valutazione orale ed in totale se ne sorbiscono 10-12 test a semestre, escluse le esercitazioni vere e proprie. Cosa insegni, se si può sapere ? Comunque complimenti
mchiorri Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 1 ora fa, maverick ha scritto: Cosa insegni, se si può sapere ? Grazie. Insegno Economia Agraria in un corso di primo livello (Produzioni Animali) gestito dalle ex facoltà di Agraria e di Medicina Veterinaria di Perugia. Nel triennio è l'unico insegnamento di economia, quindi si va dalle basi di economia fino ai bilanci aziendali. E' propedeutico ad altri nella specialistica (politica a. e gestione aziendale). E' tosto perchè sono 9 crediti (90 ore) e devo fornire le basi per insegnamenti specialistici, quindi si parte dall'abc, mirando a formare tecnici che si sappiano districare nel controllo della produzione e della relazione con il mercato. Purtroppo l'impostazione è molto tecnica (zootecnica) ed i ragazzi sono abituati ad altro tipo di insegnamenti (tecniche d'alimentazione, allevamento ecc) tanto che non comprendono che le tecniche sono subordinate al reddito che l'imprenditore potrà ottenere..... cioè devo fare un cambio di mentalità radicale.
Melandri Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 https://www.ilgiornale.it/news/attualit/se-bocciatura-vera-vaccinazione-2290688.html
Velvet Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Le dichiarazioni di Burioni sulla faccenda chiariscono alcuni punti, a conferma del fatto che molti qui hanno preso fischi per fiaschi: Una volta quando un esame andava male si malediceva il professore, ma siccome non c'era TikTok la cosa finiva lì”: così Roberto Burioni sintetizza il proprio pensiero sulle polemiche nate dopo la bocciatura di massa di 398 studenti (su 408 candidati) alla prima parte del suo esame di Microbiologia medica all’Università Vita-Salute San Raffaele. (..) A chi gli fa presente che “se non ci si chiede com’è possibile che tutti quelli che seguono un corso non siano in grado di rispondere a simili domande, stiamo quanto meno ignorando un problema”, Burioni replica così: “Nessuno ignora il problema. Semplicemente né io né i miei studenti lo discutiamo su Twitter con gente che ha la cattedra su Youtube”. “Penso che la cosa grave sia che una questione interna, che riguarda esclusivamente un docente e i suoi studenti, abbia preso una tale dimensione mediatica senza che il docente o uno degli studenti interessati abbia detto una parola alla stampa”. (..) c’è un utente che chiede a Burioni: “Da quando microbiologia prevede di fare diagnosi? Anche se la domanda fosse la più semplice del mondo domandare cose non pertinenti alla materia è sadismo”. Critica prontamente rispedita al mittente dal virologo: “Mi scusi, ma la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive è la parte fondamentale di un corso di Microbiologia medica”. (...) Il docente chiarisce anche la natura stessa della prova: non semplicemente “otto domande di preselezione”, come raccontato sui social dagli esaminandi, bensì “la prima parte dell'esame di Microbiologia medica, che si è svolto dopo il corso”. Non manca chi accusa il virologo di “protervia” e il diretto interessato dà una risposta netta: “Voi arroganti somari chiamate protervia l'esperienza di 25 anni di insegnamento da titolare di cattedra in una materia. Non siete più intelligenti dei cretini no vax che pensano di sapere la virologia molecolare dopo cinque minuti su Wikipedia”. Direi che sono d'accordo con lui su tutta la linea.
mchiorri Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 7 ore fa, Velvet ha scritto: Le dichiarazioni di Burioni sulla faccenda chiariscono alcuni punti, a conferma del fatto che molti qui hanno preso fischi per fiaschi non voglio contraddire un collega, peraltro assai valido, ma c'è qualcosa che non va.... e non c'entrano i social. Te li ricorderai i fatti di quando frequentava questi lidi.... Per carità, personaggio notevole ed a tratti affascinante, ma molto di parte.... 2
Velvet Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, mchiorri ha scritto: non voglio contraddire un collega, peraltro assai valido, ma c'è qualcosa che non va.... e non c'entrano i social. Te li ricorderai i fatti di quando frequentava questi lidi.... Per carità, personaggio notevole ed a tratti affascinante, ma molto di parte.... Il mio non è un giudizio sulla persona o il suo nick ma sulla vicenda come mi è arrivata. Poi se c'è dell'altro non saprei, tutto può essere
mchiorri Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Il mio non è un giudizio sulla persona o il suo nick ma sulla vicenda come mi è arrivata. Poi se c'è dell'altro non saprei, tutto può essere ecco, appunto... riflettiamo sulle condizioni d'ingaggio.... che mi sembrano improponibili.... dai se puoi promuovere 10 su 400, qualcosa non ha funzionato, altro che ragazzi cretini...
Velvet Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 33 minuti fa, mchiorri ha scritto: altro che ragazzi cretini... Credo che questo non l'abbia pensato nessuno. Ma anche una persona straordinariamente brillante può risultare un ciuccio se non studia l'argomento d'esame.
Uncino Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Dall'articolo: «Il 44% non ha saputo indicare una diagnosi di influenza» Magari questo andrebbe tenuto in considerazione.
Grancolauro Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 11 ore fa, Velvet ha scritto: Le dichiarazioni di Burioni sulla faccenda chiariscono alcuni punti, a conferma del fatto che molti qui hanno preso fischi per fiaschi A me sembra valga esattamente il contrario
Messaggi raccomandati