mozarteum Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Non vanno manco mitizzati i giovani in quanto tali. Al mio tempo erano tante le teste di catzo e io ero giovane fra giovani. Insomma ci sono giovani e giovani. ammetto che sarei stato un padre pessimo, tuttavia, pronto all’insulto e all’umiliazione in caso di insuccessi scolastici clamorosi e di esposizione confusa di concetti a tavola 1
macmac1950 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Ho letto i quiz.... da vecchio medico penso ne avrei azzeccato 7/8, pero' son passati piu' di 45 anni da quando avrei dovuto fare quell'esame ed il confronto e' ardito.... Faccio presente che , salvo una breve esperienza iniziale da medico a Campione d'Italia , ho scelto da subito di praticare solo l'odontoiatria e comunque ,negli anni, mi sono reso conto che la nuova facolta' di odontoiatria sfoggiava si' bravi ,o quasi, odontoiatri, ma ben lontano dall'approccio medico col paziente di quanto eravamo abituati noi.... Comunque il mio omonimo , secondo me , deontologicamente e' ineccepibile ... Se ci legge : un saluto a Robu ...
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Febbraio 2024 Tornando a bomba, breve riassunto: Una studentessa di medicina ha espresso la sua frustrazione in un video su TikTok, poi rimosso, in cui si lamentava di essere stata bocciata al pre-test dell'esame di Microbiologia tenuto da Roberto Burioni al San Raffaele di Milano: su 408 candidati, solo 10 avevano superato il test composto da 8 domande a risposta multipla. In risposta, il virologo ha spiegato che il 17% dei partecipanti non conosceva l'agente eziologico della scarlattina e il 44% non era in grado di indicare come effettuare una diagnosi di influenza. Durante la trasmissione radiofonica "Il terzo incomodo" su Radio Deejay, una ex studentessa di nome Lavinia è intervenuta in diretta per raccontare di aver superato lo stesso esame con un 30. Il conduttore Francesco Lancia le ha quindi chiesto di spiegare come si effettua una diagnosi di influenza. Dopo un'iniziale incertezza, Lavinia ha dato la risposta corretta, ricevendo anche i complimenti da Burioni tramite un messaggio vocale inviato ai conduttori. _______________________________________________________________________________________________________ Nelle parti evidenziate in neretto c'è la chiave di tutto. La studentessa frustrata (e un poco ciuccia, evidentemente) che si sfoga su tiktok, la brevità del test (8 domande a crocette), l'impreparazione su argomenti basilari e il successo di chi avendo studiato si è vista riconosciuta la preparazione. Tutto il resto è noia. Che essere giovani è una condizione (ahimè di passaggio e fin troppo breve rispetto alla vita) non un merito per cui essere promossi o diventare automaticamente un cervello da esportazione. Questo leitmotiv di lamentarsi e lagnarsi pubblicamente di tutto ciò che è ostacolo e difficoltà spesso personali, alla ricerca di solidarietà pelosa compatimento e giustificazioni, ha francamente rotto le balle. 4
LeoCleo Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Velvet ma ricordi la studentessa bocciata con tanto di difesa della madre chioccia isterica? Col professore inferocito perché la piccola genietta incompresa non distingueva tra un corpo vivo ed uno morto? “Lei ucciderà pazienti”.
Membro_0022 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 40 minuti fa, Velvet ha scritto: Questo leitmotiv di lamentarsi e lagnarsi pubblicamente di tutto ciò che è ostacolo e difficoltà spesso personali, alla ricerca di solidarietà pelosa compatimento e giustificazioni, ha francamente rotto le balle. Principio di deresponsabilizzazione: è sempre colpa di qualcun altro. Ti segano all'esame ? Il professore è cattivo, stnz, diamogli un pugno in faccia. Rubi ? E' la società ingiusta che ti spinge a farlo. Vai e tante scuse. Non hai voglia di lavorare ? E' il lavoro inadeguato alle tue aspettative/capacità. Da cui il fioccare di "poverino, quanta gente cattiva..." al posto di "ca**i tuoi, la prossima volta trotta più svelto".
ferrocsm Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 42 minuti fa, Velvet ha scritto: Nelle parti evidenziate in neretto c'è la chiave di tutto. Roberto (mazza quanto siete codigni voi Roberti, ma è una prerogativa del nome?) il Roberto in questione ha poi dichiarato che: "è il primo appello, momento in cui spesso gli studenti, anche quelli molto studiosi, devono prendere 'le misure' alla materia. Nella mia esperienza tutti correggono il loro modo di studiare e superano l'esame brillantemente in un appello successivo" Occhio quindi e io per primo che ho dato il via a questo argomento a non fare troppo rumore per nulla. 1
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 23 minuti fa, ferrocsm ha scritto: troppo rumore per nulla. Questo è un invito che va rivolto a quelli che, ampiamente maggiorenni, danno la stura al piagnisteo social.
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 29 minuti fa, lufranz ha scritto: Il professore è cattivo, Fosse veramente cattivo attenderebbe al varco i lamentanti piagnoni all'orale ...
senek65 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 15 ore fa, Velvet ha scritto: Pensavo che l'era nefasta del 18 politico fosse roba sepolta negli anni 70 invece gode ancora dei suoi fans evidentemente Tra il 18 politico e son tutti somari c'è un abisso
senek65 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Detto ciò vale sempre il consiglio del mitico Comitangelo, mio esimio professore di diritto: chi sa, sa. Chi non sa, se ne stia a casa.
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Infatti alla fine della frase c'era il punto di domanda. Resta il fatto che se uno non passa un test a crocette non è evidentemente preparato. Considerato che c'è chi lo passa brillantemente. Il resto, ripeto, è noia e piagnisteo.
Martin Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: lagnarsi pubblicamente di tutto ciò che è ostacolo e difficoltà spesso personali, C'è un altro aspetto di fondo, tipicamente italico: Confondere gli sforzi coi risultati e privilegiare immancabilmente i primi. Il paese è refrattario all'idea che, quando non si giunge al risultato, nulla conta quanto ci si sia impegnati o "fatti il mazzo". Con mentalità da oratorio si tende sempre a "premiare l'impegno" anche quando (spesso) si tratta di pestare acqua nel mortaio. Anzi: Sovente chi raggiunge buoni obiettivi senza sforzo apparente viene sminuito. 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 29 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Febbraio 2024 50 minuti fa, senek65 ha scritto: Tra il 18 politico e son tutti somari c'è un abisso C’e’ il somaro politico 3
mozarteum Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 49 minuti fa, senek65 ha scritto: chi sa, sa. Chi non sa https://youtu.be/EiisVgHT_lI?si=vTNzsmczN1olooBv
mozarteum Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 9 minuti fa, Martin ha scritto: Sovente chi raggiunge buoni obiettivi senza sforzo apparente viene sminuito. Chi e’ in grado di farlo deve assolutamente evitare il lavoro dipendente pubblico: avra’ bastoni fra le ruote 1
maverick Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 33 minuti fa, mozarteum ha scritto: Chi e’ in grado di farlo deve assolutamente evitare il lavoro dipendente pubblico: avra’ bastoni fra le ruote Sono d'accordo
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 45 minuti fa, Martin ha scritto: Sovente chi raggiunge buoni obiettivi senza sforzo apparente viene sminuito. Raggiungere il massimo risultato col minimo sforzo (e il minimo delle ore lavorate) dovrebbe essere l'obiettivo di tutti. Invece no, si premia quello che fa ennemila ore di straordinari perchè gnela fà, quello che chiede ogni 2x3 dritte al superiore perchè non ci arriva (e ama deresponsabilizzarsi), quello che "è sempre sul posto di lavoro prima degli altri e va via spegnendo le luci". Qui a Nord Est questa mentalità è ancora imperante specie nelle PMI, dove in gran parte lavorano anche al sabato mattina non perchè il carico di lavoro preveda turni h24 7/7 ma perchè "bisogna far vedere a tutti che si lavora" e conta la quantità più della qualità del lavoro. La vita è troppo breve per consumarla dietro ad una scrivania o dentro ad un'azienda per tutte le ore utili del giorno. Ma vallo a far capire te che produttività e ore lavorate sono due cose spesso opposte. Così nello studio: arrivare ad una buona media senza spaccarsi la testa sui libri (e godendo fino in fondo della gioventù di passaggio con tutti i suoi sollazzi) è segno di superiorità, non di "è intelligente ma non si applica abbastanza per raggiungere il massimo".
ferrocsm Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 39 minuti fa, mozarteum ha scritto: Chi e’ in grado di farlo deve assolutamente evitare il lavoro Chi po non vo, chi vo non po, chi sa non fa, chi fa non sa, et così el mundo mal va. E' scritta sulla pietra di uno dei tanti palazzi di Ascoli Piceno.
Messaggi raccomandati