Membro_0022 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Però 398 "ricognitori" su 408 mi sembrano un po' tantini...
mchiorri Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @lufranz certo Luca. Appunto, se si chiama pre-test, significa che il test vero viene dopo e si saranno comportati di conseguenza.... E' vero anche il contrario, mi ricordo dell'esame di Estimo (con ll cui prof ho collaborato strettamente nei miei primi anni in Facoltà e che era un esame decisamente tosto tra componente teorica e pratica): quando aveva un appello particolarmente affollato, la prima mattina superavano l'esame solamente in 2-3, in modo da arrivare al 15-20° all'ora di pranzo. Una mattanza tra bocciati alla prima domanda e gente che non si presentava più...... Ad una cena tra colleghi nei primi anni 2000, confessò candidamente che faceva apposta per sbrigarsi e non rompersi i cosidetti tutto il giorno...... Ma questo è un caso opposto, che non attiene al caso specifico, però tanto per dire la variabilità delle situazioni.
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 33 minuti fa, lufranz ha scritto: Piagnistei sui social (che per fortuna all'epoca non c'erano) ? Ma quando mai... Ma anche questo è il punto. Possibile che per ogni ostacolo piccolo o grande parta la piagnina dell'ingiustizia, del mondo crudele, del prof cattivo, dell'ingiustizia, del complotto ecc ecc? Dai su, le tragedie ai tempi dell'Uni le ricordo pure io (gente a pochi passi dalla laurea col libretto lanciato al 3° tentativo di Diritto Penale che usciva in lacrime vere e sull'orlo dell'esaurimento dopo nottate passate sul codice) ma si risolvevano tirando giù i santi, andando fuori a bere in compagnia, staccando per qualche settimana per poi ricominciare da capo. Altro che mondo crudele e tiktok.
codex Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 11 minuti fa, Velvet ha scritto: gente a pochi passi dalla laurea col libretto lanciato al 3° tentativo di Diritto Penale che usciva in lacrime vere e sull'orlo dell'esaurimento dopo nottate passate sul codice Perché, gente bocciata al settimo (7°) tentativo di Procedura civile con tutti gli esami completati e la tesi già confezionata? Io l'ho presa al primo colpo, ben cosciente di essere stato quasi miracolato....ma all'epoca (1980) si tornava sempre davanti allo stesso plotone d'esecuzione, a meno di non cambiare università. Adesso figuriamoci, le università (minuscolo) ti arrivano dentro il pc e praticano tutte il "prendi tre, paghi due", altro che crocette e test...
Membro_0022 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 21 minuti fa, Velvet ha scritto: Possibile che per ogni ostacolo piccolo o grande parta la piagnina dell'ingiustizia, del mondo crudele, del prof cattivo, dell'ingiustizia, del complotto ecc ecc? E' stata volutamente creata una cultura del "tutto è dovuto, tutto è giustificato" Ora smontarla sarà un problema serio.
otaner Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, piercoach ha scritto: Poi siamo passati alla fase portiamo avanti tutti, e così dopo averli portati avanti fino alle superiori adesso arrivano diretti spianati all'università Direi che non ha funzionato . ecco i dati istat europei. https://www.istat.it/it/archivio/281562#:~:text=Il divario con l'Europa,una media europea del 47%.
mozarteum Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Le due procedure civile e penale sono le bestie nere di Giurispudenza. la ragione e’ che sono molto tecniche e pur richiamandosi a valori importanti del diritto (contraddittorio ad armi pari, prove e tante altre cose) sono piene di norme che non entrano in testa se non le pratichi. Poi svolgendo la professione diventa un diritto come un altro
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 23 minuti fa, codex ha scritto: .ma all'epoca (1980) si tornava sempre davanti allo stesso plotone d'esecuzione, a meno di non cambiare università. Pure 15 anni dopo. Stesso plotone, stessa aula, stesso spargimento di sangue. Alcuni migravano verso altri lidi che si favoleggiavano come più "permissivi" ma i più davano capate al muro finché riuscivano nell'intento. E da quel giorno "festa grande" per almeno una settimana h24.
Martin Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 44 minuti fa, Velvet ha scritto: si risolvevano tirando giù i santi ...fosse vero, dovrei avere un paio di premi Nobel...
Membro_0022 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 27 minuti fa, codex ha scritto: Perché, gente bocciata al settimo (7°) tentativo Il record credo lo detenga un mio conoscente: passò analisi matematica 1 all'UNDICESIMO tentativo. Io mi sarei fermato molto prima; ad ogni modo merita i complimenti per la tenacia.
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 24 minuti fa, lufranz ha scritto: E' stata volutamente creata una cultura del "tutto è dovuto, tutto è giustificato" Temo anch'io sia così. E' che certi sciagurati non si rendono conto dei danni che fanno sproloquiando senza misura né ragione di farlo dentro quegli arnesi che tengono tutto il giorno in mano. Tipo la ragazzetta che "tanto per vedere l'effetto che fa" ha denunciato su tiktok di essere stata molestata da un prof. E via indagine penale, spu##anamento worldwide, vita privata del prof rovinata, incarico sospeso ....Salvo poi una volta messa sotto torchio ammettere che l'aveva fatto in "un momento di noia" e che non era niente vero, il prof le era solo tanto antipatico. Sai sganassoni ci vorrebbero per far passare la noia? Ora, che da un video su tiktok di un'asina venga fuori tutta una polemica sulla S. Raffaele e sul prof di turno mi pare una cosa simile. Se pur meno grave, certo.
mchiorri Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 57 minuti fa, Velvet ha scritto: Possibile che per ogni ostacolo piccolo o grande parta la piagnina dell'ingiustizia, del mondo crudele, del prof cattivo, dell'ingiustizia, del complotto ecc ecc? concordo 100% ma è un altro discorso 38 minuti fa, codex ha scritto: Adesso figuriamoci, le università (minuscolo) ti arrivano dentro il pc e praticano tutte il "prendi tre, paghi due", altro che crocette e test... dai ,non generalizzare e soprattutto non confondere con le telematiche......
Martin Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 16 minuti fa, lufranz ha scritto: passò analisi matematica 1 all'UNDICESIMO tentativo. Di un ex-collega si diceva che aveva ritentato così tante volte un esame ad economia aziendale (!) , che la Unibo decise di graziarlo e farlo laureare pur di chiudere i corsi a "vecchio ordinamento". Praticamente si era immatricolato ai tempi di Adam Smith...
codex Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, mchiorri ha scritto: non generalizzare E' un'altra faccia del problema. Esistono già molti atenei che sono nati per motivi imperscrutabili e sfornano laureati a getto continuo, se aggiungi anche le telematiche il quadro è completo ma non è affatto consolante. A proposito di crocette, è illuminante la recente sentenza del Tar Lazio che avrebbe dichiarato l'illegittimità del sistema di valutazione degli ultimi test d'ingresso a medicina perché basati su c.d. coefficienti di equalizzazione tra le domande che di fatto rendevano diverso il grado di difficoltà delle stesse, determinando disparità tra i concorrenti. Da notare che la prova non è stata annullata - come sarebbe stato lecito attendersi - per tutelare gli interessi di chi aveva passato il test e si era già iscritto, aveva già trovato casa etc. etc.., suggerendo di fatto ai ricorrenti di rifare le prove con i nuovi test non equalizzati. Intanto mancano un sacco di medici, a prescindere dalla loro bravura.
audio2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 ma sono manovre fatte apposta ci sono pochi soldi, quindi pochi posti a disposizione e allora si riduce la platea fin dall' inizio come quando poco tempo ( pre covid ) fa si sapeva già che causa pensionamenti in arrivo sarebbero serviti in una certa zona 4 o 5 specialisti, ma la quota assegnata fu solo per 1 e infatti hanno aumentato l' età massima per poter lavorare ancora, adesso mi pare 72 cosa si vuole commentare ancora
codex Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: pochi posti a disposizione A dire il vero, di medici di famiglia ormai ce ne sono pochissimi. Per l'ingresso nelle specializzazioni i posti sono contingentati, sempre per i soliti imperscrutabili motivi, ma anche negli ospedali è una tragedia: chi va in pensione viene pregato di restare in servizio, per questo hanno ritoccato l'età massima, al fine di evitare un eventuale cumulo con la pensione. Per formare un medico sono necessari più o meno dieci anni, di questo passo il sistema non regge, ed i migliori scappano all'estero.
audio2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 3 minuti fa, codex ha scritto: per i soliti imperscrutabili motivi sempre la stessa cosa: soldi non vogliono abbassare le prebende, il budget quello è, quindi si riducono i posti e si aumenta il numero massimo di pazienti per medico.
Messaggi raccomandati