antonew Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 e comprare costosi ammennicoli (per risolverne le problematiche) quando si può tranquillamente scaricare l'album ed ascoltarlo off-line che i servizi in streaming offrono?
stefano_mbp Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @antonew direi due i motivi principali: la riproduzione off-line si può fare solo con la app proprietaria, da uno streamer non è possibile (a meno che non si usi Tidal Connect, credo) altrimenti devi comprare il download … i “costosi ammennicoli” valgono per lo streaming in generale, locale, da share o mediaserver, o da servizio esterno
antonew Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: (a meno che non si usi Tidal Connect, credo) buongiorno Stefano, si prendano quelli . 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … i “costosi ammennicoli” valgono per lo streaming in generale, locale, da share o mediaserver, o da servizio esterno perché? parlo di problematiche ,appunto, esterne, quando il tutto è connesso e dipende dalla rete. Posso staccare tutto. almeno io faccio così.
stefano_mbp Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Adesso, antonew ha scritto: Posso staccare tutto. Dipende da che tipo di setup hai: un conto è un player/streamer con libreria interna (ma senza rete come fai a controllarlo?) diverso è se hai un server UPNP oppure un nas e uno streamer/renderer, in questo caso la rete deve essere connessa comunque e quindi il discorso degli “ammennicoli” rimane …
antonew Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @stefano_mbp semplicemente mando aldac il segnale, nel mio caso lo streaming di apple dall'ipad offline. Quando avevo lo streamer nd5xs di Naim certamente lo dovevo collegare, tra l'altro anche in wifi (ma lo avevo in ethernet). Allora forse dovrei aggiustare il tiro : Avendo un dac , perché non utilizzare un trasporto che permetta ciò? di sicuro, Stefano, quelle problematiche te le elimina.- E posso dirti che l'implementamento dello streamer sonicamente parlando è molto meno consigliabile
stefano_mbp Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 8 minuti fa, antonew ha scritto: @stefano_mbp semplicemente mandola dac il segnale, nel mio caso lo streaming di apple dall'ipad offline Quindi hai il iPad collegato in usb al dac? . ricorda in qualche modo il “rito” del vinile: scegli l’album, lo metti sul piatto, abbassi il braccio … in questo caso però fai il download in locale, spegni la rete e inizi a riprodurre … un po’ brigoso ma nulla da eccepire
antonew Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @stefano_mbp stefano , posso usare, nel mio caso un d/d e poi andare in coassiale. O come dici tu in usb , aggiungo con delle accortezze. M questo non è il punto , perché dipende effettivamente da come risponde il dac.
Ifer2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Semplificando...forse si vuole dire che riprodurre musica ()rippata o scaricata) in locale da HD sia una soluzione preferibile?
max Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 6 ore fa, antonew ha scritto: e comprare costosi ammennicoli mah…ci sono macchine anche sotto i 400 euro che lo fanno più che decorosamente…poi vero che ogni eventuale upgrade ha costi esponenziali ma si può vivere bene anche senza… p.s. iPhone-IPad con l’adattatore a seguire collegato direttamente al dac in usb imho ha una buona resa ma personalmente lo trovo scomodo per l’utilizzo sull’impianto….funzionale invece per quello con cuffia elettrostatica https://www.amazon.it/gp/product/B01DGDNL2G/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
lupoal Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 9 ore fa, antonew ha scritto: e comprare costosi ammennicoli (per risolverne le problematiche) quando si può tranquillamente scaricare l'album ed ascoltarlo off-line che i servizi in streaming offrono? … perché nel tempo da che ho fatto l’abbonamento a Qobuz sono arrivato ad avere una libreria di circa 1700 album… hai voglia a comprare quanti costosi ammennicoli ci vengono fuori
widemediaphotography Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 11 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Dipende da che tipo di setup hai: un conto è un player/streamer con libreria interna (ma senza rete come fai a controllarlo?) Il mio audio pc hi-end ha uno schermo HD touch, quando non voglio usare la rete per controllare in remoto foobar2000 con smartphone, uso una tastiera wi-fi con touchpad incorporato. All'interno ha una libreria con 3000 album lossless che ha richiesto 25 anni di ripping, (la stragrande maggioranza dei supporti sono custoditi in un'altra abitazione, a casa non saprei dove metterli) 1
antonew Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 Per costosi ammenicoli mi riferivo ai cavi, switch ecc.
antonew Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 @Ifer2 non proprio. parlo di streaming non locale. Usando i servizi di streaming con funzione ascolto off-line , sulla loro piattaforma.
stefano_mbp Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 2 minuti fa, antonew ha scritto: Per costosi ammenicoli mi riferivo ai cavi, switch ecc. … rimane comunque il cavo di alimentazione del dac e il cavo usb … se non usi un cavo al tantalio placcato in oro 36k e un cavo usb al lantanio foderato con tungsteno non vai da nessuna parte … 😉
antonew Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 Vabbè ma vogliamo davvero paragonare ciò al fatto d’aver collegato in rete il dispositivo? Quella è la più grossa fonte di rumore. E comunque un cavetto usb decente lo si compra bene e finisce lì. il cavo d alimentazione ,chiaro, serve per ogni cosa.
stefano_mbp Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 2 minuti fa, antonew ha scritto: collegato in rete il dispositivo? Quella è la più grossa fonte di rumore. Quale? La connessione Ethernet è intrinsecamente isolata galvanicamente … a meno di non usare cavi STP invece di UTP
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Perché dici questo? Io ho un DAC connesso tramite eterneth e suona meglio che connesso in USB E non devo passare da nulla se non dal modem per sentire in rete Qobuz
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 1 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2024 Da un punto di vista tecnico, per quella che è la mia esperienza, lo streaming è di una semplicità assoluta: uso un Mac del 2012 collegato all’ amplificatore attraverso un DAC. All’inizio andavo di iTunes per riprodurre i miei CD rippati su hard disk, da diversi anni sono abbonato a Qobuz. Soluzione non solo semplice, ma anche economica e resiliente (quel sistema ha sin qui supportato tutti i vari provider che si sono affacciati sul mercato: ho avuto modo di provare Apple Music, Tim Music, Spotify e Amazon). Nessuna imperfezione, solo tanta tanta musica riprodotta spesso a qualità superiore rispetto a quella che le mie vetuste orecchie possono apprezzare (non distinguo il formato CD dall’altissima risoluzione). Quando il Mac inizierà a dare segni di stanchezza lo sostituirò con un mini di nuova generazione. Ah, se anche la scelta di un diffusore fosse così facile… 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora