magicaroma Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 14 ore fa, STEFANEL ha scritto: Verissimo confermo e quindi? Vuoi dire che hai provato l’ifi stream contro l’U2 o il Rose RS130 o contro l’Aurender N150 e l’ifi suona meglio? Se e’ cosi’ fammi in fischio che me lo compro pure io Io veramente non ho provato nemmeno l'ifi, ho preso uno streamer, l'ho confrontato con i miei riferimenti, suona molto bene e mi va bene così, preferisco investire tempo e risorse economiche nell' analogico, dove le differenze in termini di prestazioni sono macroscopiche. Stavo solo rispondendo a te. Ciao 1
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 17 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo 2024 Reputo Melius Club la miglior comunità italiana di questo settore, siamo in molti ed è bello confrontarsi qui. Spesso si ha pure la possibilità di conoscersi personalmente. Tuttavia, Audio Scienze Review Forum conta 55k iscritti, 2 milioni di messaggi e 45K Thread Come già scritto, il forum è frequentato da membri provenienti da tutto il mondo ed annovera Ricercatori, Docenti Universitari, Produttori Hw e Sw, e tantissimi appassionati. Difficile trovare qualche argomento trattato con parzialità e soprattutto é facile trovare review di livello internazionale e confronti corredati da misure, da fatti oggettivi che lasciano poco spazio alle sensazioni o alle convinzioni solamente personali. Cercando ad esempio Lumin U2, si trovano molte discussioni, ne posto solo un paio, ma ne ho lette molte altre: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/lumin-u2-or-lumin-u2mini.51633/ https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/lumin-u2-mini-vs-bluesound-node-130-differences-nop.52264/ Bene, non si riesce a trovare un solo commento, una sola misura, un solo dato oggettivo che dimostri la superiorità di questo Streamer il cui costo dovrebbe essere giustificato solo dal suo software, ma nemmeno può avvicinarsi alla vastità di possibilità di un pc, e alla presenza della porta AES3 da 75Ohm per il collegamento a qualche rarissimo diffusore attivo. Per la verità si leggerà che non si troverà la superiorità audio nemmeno in uno streamer dal costo di 30.000 dollari rispetto ad un WiiM in entrambe le versioni. Non si troverà niente oltre le cose che scrivo, ahimè a ripetizione. Su ASR FORUM, quello che continuo ad esprimere è certificato da centinaia di prove e misure! Capisco che essere una “voce fuori dal coro”, possa aggiungere protagonismo, ma insistere all’infinito ci qualifica alla fine semplicemente per quelli che realmente siamo. Non è che riempendosi la bocca di appellativi come “alto livello” magicamente la realtà delle cose possa mutare. Il mio consiglio per qualcuno è di iscriversi a quel forum e postare le proprie tesi per verificare, una volta per tutte, cosa invece succede nel resto del mondo, escludendo pertanto le mie autoreferenzialità! A me e all’ideatore di Pure Asio Player, le hanno suonate di santa ragione.., quando l’interlocutore è stato l’ideatore di ASIO driver. Ne sapeva nettamente più di me e mi ha invogliato ad approfondire di parecchio le mie conoscenze, dalle quali ho sviluppato il mio audio-pc. Ho compreso molte cose e ho condiviso qui le mie conoscenze, fa niente se poi vengo tacciato qui per saccente, per me è questo lo spirito giusto per partecipare a forum tematici! 3
leosam Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @widemediaphotography Concordo con te in tutto,io sono iscritto ad ASR e ad altri 4 famosi forum stranieri da anni, e per fortuna me la cavo con l'inglese perche' mia sorella e' un'interprete e ho fatto un'esperienza lavorativa a Londra in passato,in questi forum hanno una visione piu' pragmatica di noi,badano molto piu' al sodo e si lasciano influenzare molto meno dal costo degli apparecchi,cavi e quant'altro.Inoltre c'e' una maggiore collaborazione fattiva e non solo a livello teorico o di tifo personale. 2
Ligo Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Ne sapeva nettamente più di me e mi ha invogliato ad approfondire di parecchio le mie conoscenze, dalle quali ho sviluppato il mio audio-pc. Questo sarebbe interessante da approfondire, non in questo thread perché sarebbe ot. O forse no. Se ti va di condividere puoi descrivere quali accorgimenti ti hanno consigliato?
STEFANEL Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Bene, non si riesce a trovare un solo commento, una sola misura, un solo dato oggettivo che dimostri la superiorità di questo Streamer il cui costo dovrebbe essere giustificato solo dal suo software Non so cosa vuoi dimostrare con i link che hai postato, ma non troverai mai nessuna misura che dimostri del perche’ una data elettronica sia superiore ad un’altra. Io mi baso sugli ascolti e le comparazioni non su quello che mi dicono nei forum, quello semmai puo’ essere utile per accendere la curiosita’ e provare. Ad ogni modo sei di parte, forse hai cercato nel posto sbagliato perche’ ti faceva comodo, qui invece (anche su Melius) ne trovi parecchi di commenti positivi di utenti che hanno confrontato l’U2 o altri streamer di costo superiore con streamer economici: https://audiophilestyle.com/forums/topic/14016-lumin-audiophile-network-music-player/page/203/#comments https://www.superbestaudiofriends.org/index.php?threads/lumin-u2-streamer-in-da-house.13685/ https://www.audioshark.org/lumin-169/lumin-u2-streamer-da-house-22077.html https://forum.audiogon.com/discussions/lumin-u2-vs-aurender-n200 https://forum.audiogon.com/discussions/has-anyone-compared-lumin-the-u1-mini-to-the-u2-mini qui anche su questo forum: https://melius.club/topic/13055-lumin-u2-non-mini/page/3/ ed inoltre, video recensione di utente con comparazione di diversi streamer https://www.stevehuffphoto.com/2023/05/23/lumin-u2-streamer-review-not-the-mini per non parlare delle review, qui solo alcune delle numerose: https://www.stevehuffphoto.com/2023/05/23/lumin-u2-streamer-review-not-the-mini/?amp=1 https://highfidelity.pl/@main-1271&lang=en https://hifi.nl/artikel/32222/Review-Lumin-U2-indrukwekkende-streamer-met-handige-extras.html
gfm Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 16 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Io invece risponderò sempre alle inesattezze. Tu che non conosci affatto né l'informatica, né i pc, e soprattutto gli streamer, non hai compreso che il ragionamento vale a parità di DAC! Se cambia il DAC cambia il suono, ma dalla USB di un player bit perfect esce sempre lo stesso flusso di dati a prova di checksum (studia qualcosa nel tempo libero). Non conosci l'architettura di un bel niente e insisti con le solite sciocchezze, basate su presunte personali esperienze. Quello che affermo io e tanti altri è invece scritto nei trattati scientifici da anni e verificato con il metodo scientifico. Sei capace di realizzare, al mio pari, uno streamer Hi-END? No... di che discutiamo? Per uno streamer con output USB verso il DAC, anche nel caso di trasmissione bit-perfect, non si ha garanzia che il DAC riceva il contenuto musicale senza errori. Infatti il protocollo isocrono usato per lo streaming audio non prevede rilevamento di errore ed eventuale ritrasmissione. E' anche vero che la possibilita' di errore e' estremamente bassa se il sistema funziona correttamente.
widemediaphotography Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 27 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Non so cosa vuoi dimostrare con i link che hai postato, ma non troverai mai nessuna misura che dimostri del perche’ una data elettronica sia superiore ad un’altra. Io mi baso sugli ascolti e le comparazioni non su quello che mi dicono nei forum, quello semmai puo’ essere utile per accendere la curiosita’ e provare. Ad ogni modo sei di parte, forse hai cercato nel posto sbagliato perche’ ti faceva comodo, qui invece (anche su Melius) ne trovi parecchi di commenti positivi di utenti che hanno confrontato l’U2 o altri streamer di costo superiore con streamer economici: https://audiophilestyle.com/forums/topic/14016-lumin-audiophile-network-music-player/page/203/#comments https://www.superbestaudiofriends.org/index.php?threads/lumin-u2-streamer-in-da-house.13685/ https://www.audioshark.org/lumin-169/lumin-u2-streamer-da-house-22077.html https://forum.audiogon.com/discussions/lumin-u2-vs-aurender-n200 https://forum.audiogon.com/discussions/has-anyone-compared-lumin-the-u1-mini-to-the-u2-mini qui anche su questo forum: https://melius.club/topic/13055-lumin-u2-non-mini/page/3/ ed inoltre, video recensione di utente con comparazione di diversi streamer https://www.stevehuffphoto.com/2023/05/23/lumin-u2-streamer-review-not-the-mini per non parlare delle review, qui solo alcune delle numerose: https://www.stevehuffphoto.com/2023/05/23/lumin-u2-streamer-review-not-the-mini/?amp=1 https://highfidelity.pl/@main-1271&lang=en https://hifi.nl/artikel/32222/Review-Lumin-U2-indrukwekkende-streamer-met-handige-extras.html Posta le tue fantasie su ASR forum ed assisterai solo ad un cospicuo lancio di verdure! Le recensioni positive si pagano indirettamente attraverso la pubblicità che fai sulle riviste altrimenti di che camperebbero? L'Audiofilia non è scienza! Posta un solo lavoro scientifico che dimostri che due player "bit perfect" suonano in maniera differente a parità di DAC. Quelle sarebbero comparazioni non le tue sensazioni! Perché dovrei leggere esattamente quello che hai scritto in questa pagina e tu quello che scrivo io, scrivendo noi da 2 dispositivi differenti e molto distanti, mentre un DAC, ad un solo metro di distanza, dovrebbe leggere DATI differenti proveniente da 2 streamer bit perfect? Dai sentiamo a parole tue, come si fa alle elementari... Appellati pure alle tempeste solari, ai raggi cosmici, all'inflazione, al tempo di Plank, all'ipnosi regressiva... possono essere tutte motivazioni valide se riesci a dimostrarlo! A questo punto te lo devo chiedere: Quante laure in ingegneria o dottorati in fisica hai? Sei iscritto a un ordine professionale? Hai mai insegnato una disciplina tecnica in qualche ateneo? 1
widemediaphotography Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 minuto fa, gfm ha scritto: Per uno streamer con output USB verso il DAC, anche nel caso di trasmissione bit-perfect, non si ha garanzia che il DAC riceva il contenuto musicale senza errori. Infatti il protocollo isocrono usato per lo streaming audio non prevede rilevamento di errore ed eventuale ritrasmissione. E' anche vero che la possibilita' di errore e' estremamente bassa se il sistema funziona correttamente. Sbagli perché il protocollo USB è asincrono e la ricostruzione audio avviene con il clock interno del DAC. Quindi il DAC riceve solo un pacchetto di dati, al pari di un disco SSD o una stampante. Se fai il controllo di un file copiato con l'originale attraverso il Checksum vedrai che la probabilità di è errore, e quindi di ricevere 2 file differenti, nel 2024 è NULLA! 1
gfm Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Sbagli perché il protocollo USB è asincrono e la ricostruzione audio avviene con il clock interno del DAC. Quindi il DAC riceve solo un pacchetto di dati, al pari di un disco SSD o una stampante. Se fai il controllo di un file copiato con l'originale attraverso il Checksum vedrai che la probabilità di è errore, e quindi di ricevere 2 file differenti, nel 2024 è NULLA! la stampante USB impiega il protocollo cosidetto "bulk" e questo si' prevede il controllo di errore. Lo streaming audio USB e' invece "isocrono-asincrono": Isocrono perche' "pacchetti" di dati vengono trasmessi a intervalli costanti. Asincrono perche' streamer e DAC hanno domini di clock diversi, in altre parole il DAC genera il clock.
STEFANEL Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 31 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Posta le tue fantasie su ASR forum ed assisterai solo ad un cospicuo lancio di verdure! Fai lo stesso tu su Audiophylestyle e ti becchi un po’ di pomodori😂 31 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Le recensioni positive si pagano I primi link sono utenti di forum quante cagate che scrivi!!! Mica bisogna essere un ingegnere per sapere ascoltare la musica, basta andare regolarmente ai concerti di classica come faccio io, tu forse avrai fatto qualche ciofeca di accrocchio e te ne vanti come se fosse il top dei top, ma va la’ fammi il piacere…tienitelo stretto!! Il signor sotuttoio che pero’ non ha mai avuto tra le mani uno streamer degno di questo nome, e gioca con i dac cinesi da 500 eurozzi e pretende di avere la verita’ in tasca per tutti! 😂😂
biox Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 La diatriba "ascoltoni" "misuroni" e relativi "prezzi" si è trasferita dai DAC agli streamers. Chissà se ci sono le stesse discussioni sulle testine e sui bracci (che a me non interessano)? Comunque nel 3d "anatomia di un dac" ho chiesto espressamente ad @Andrea Mori se c'è verso di eliminare la "sporcizia" che eventualmente precede il DAC, ed ha risposto che l'unico modo è implementare una tecnologia all'interno del DAC (descritta) prima del clock. Non so se Andrea sia "affidabile" ma non mi pare l'ultimo venuto (e utilizza un PC non uno streamer). Questo può significare nulla, oppure aprire qualche mente convinta di avere sempre ragione. Per quanto riguarda citare forum, recensioni, tecnologie, misure etc : beh è evidente che ognuno di noi segue quelle più affini (cioè che danno ragione al nostro modo di pensare). Ma il mondo è bello perché è vario... P.S. non ho nessuna teoria da difendere, vi ascolto e poi giudico. Nel mio piccolo arrivo al DAC con JRiver in USB da un iMac non dedicato e secondo me di "sporcizia" ne arriva. Suona male ? No, ma credo si possa fare meglio. Ci lavoro sopra da un po'. 1
widemediaphotography Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 43 minuti fa, gfm ha scritto: la stampante USB impiega il protocollo cosidetto "bulk" e questo si' prevede il controllo di errore. Lo streaming audio USB e' invece "isocrono-asincrono": Isocrono perche' "pacchetti" di dati vengono trasmessi a intervalli costanti. Asincrono perche' streamer e DAC hanno domini di clock diversi, in altre parole il DAC genera il clock. Se il buffer è sempre pieno, è lo è sempre anche con risorse minimali, data la velocità di trasmissione di una USB anche 2.0, non esiste alcun problema con gli intervalli. Asincrono perché lo streamer non veicola nessun clock, ma solo DATI, mentre il Clock, come più volte detto è esclusività dello Streamer. Nel Protocollo audio S/PDIF (Sincrono) invece il clock è veicolato assieme ai dati e questo per ragioni esclusivamente di carattere economico perché all'inizio degli anni 80 la capacità di elaborazione dei cip erano assai limitate. Nonostante ciò, anche collegando uno streamer bit perfect a un DAC, via S/PDIF, le differenze sono nel 2024 a livello strumentali e causate dal jitter, individuato come una instabilità della frequenza del clock. S/PDIF ottico (Toslink) in teoria sulle brevissime distanze sarebbe da evitare a livello teorico, per via di una doppia conversione EOE necessaria IL DAC riceve dallo streamer "bit perfect" via USB un file inviato a pacchetti secondo il protocollo definito, esattamente come fosse un file da copiare. Per quale ragione dovrebbero giungere da 2 streamer bit perfect 2 file differenti? Se ci sono differenze udibili è solo perché il DAC è troppo scarso ed elabora a "membro di segugio" e alla faccia degli impianti rivelatori!
widemediaphotography Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 45 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Fai lo stesso tu su Audiophylestyle e ti becchi un po’ di pomodori😂 I primi link sono utenti di forum quante cagate che scrivi!!! Mica bisogna essere un ingegnere per sapere ascoltare la musica, basta andare regolarmente ai concerti di classica come faccio io, tu forse avrai fatto qualche ciofeca di accrocchio e te ne vanti come se fosse il top dei top, ma va la’ fammi il piacere…tienitelo stretto!! Il signor sotuttoio che pero’ non ha mai avuto tra le mani uno streamer degno di questo nome, e gioca con i dac cinesi da 500 eurozzi e pretende di avere la verita’ in tasca per tutti! 😂😂 Ascolta io sono stato sempre educato... ma non è colpa mia se sei troppo scarso e credo che lo abbiano capito in molti! Lo streamer da 5K bit perfect lo posseggo, e ha infinite possibilità rispetto all'U2. E' quello che conta nella musica liquida, ma soprattutto non devo vendere niente!
antonew Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 6 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Lo streamer da 5K bit perfect lo posseggo se ti capovolgessero non cadrebbe neanche un cent. 1
widemediaphotography Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 8 minuti fa, biox ha scritto: La diatriba "ascoltoni" "misuroni" e relativi "prezzi" si è trasferita dai DAC agli streamers. Chissà se ci sono le stesse discussioni sulle testine e sui bracci (che a me non interessano)? Comunque nel 3d "anatomia di un dac" ho chiesto espressamente ad @Andrea Mori se c'è verso di eliminare la "sporcizia" che eventualmente precede il DAC, ed ha risposto che l'unico modo è implementare una tecnologia all'interno del DAC (descritta) prima del clock. Non so se Andrea sia "affidabile" ma non mi pare l'ultimo venuto (e utilizza un PC non uno streamer). Questo può significare nulla, oppure aprire qualche mente convinta di avere sempre ragione. Per quanto riguarda citare forum, recensioni, tecnologie, misure etc : beh è evidente che ognuno di noi segue quelle più affini (cioè che danno ragione al nostro modo di pensare). Ma il mondo è bello perché è vario... P.S. non ho nessuna teoria da difendere, vi ascolto e poi giudico. Nel mio piccolo arrivo al DAC con JRiver in USB da un iMac non dedicato e secondo me di "sporcizia" ne arriva. Suona male ? No, ma credo si possa fare meglio. Ci lavoro sopra da un po'. Certo che la sporcizia esiste, e non solo per i file audio, ma per tutti i file. Ma qualunque DAC discreto ha un trattamento di pulizia/filtro sulla porta USB. Secondo te dai Server TIDAL, dall'altra parte del mondo, prima che un file arrivi al tuo iMac quanta sporcizia viene raccolta e perché il file che invece arriva, a prova di checksum è sempre lo stesso?
gfm Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Se il buffer è sempre pieno, è lo è sempre anche con risorse minimali, data la velocità di trasmissione di una USB anche 2.0, non esiste alcun problema con gli intervalli. Asincrono perché lo streamer non veicola nessun clock, ma solo DATI, mentre il Clock, come più volte detto è esclusività dello Streamer. Nel Protocollo audio S/PDIF (Sincrono) invece il clock è veicolato assieme ai dati e questo per ragioni esclusivamente di carattere economico perché all'inizio degli anni 80 la capacità di elaborazione dei cip erano assai limitate. Nonostante ciò, anche collegando uno streamer bit perfect a un DAC, via S/PDIF, le differenze sono nel 2024 a livello strumentali e causate dal jitter, individuato come una instabilità della frequenza del clock. S/PDIF ottico (Toslink) in teoria sulle brevissime distanze sarebbe da evitare a livello teorico, per via di una doppia conversione EOE necessaria IL DAC riceve dallo streamer "bit perfect" via USB un file inviato a pacchetti secondo il protocollo definito, esattamente come fosse un file da copiare. Per quale ragione dovrebbero giungere da 2 streamer bit perfect 2 file differenti? Se ci sono differenze udibili è solo perché il DAC è troppo scarso ed elabora a "membro di segugio" e alla faccia degli impianti rivelatori! "Per quale ragione dovrebbero giungere da 2 streamer bit perfect 2 file differenti?" E' vero solo che i due streamer saranno in grado di presentare lo stesso contenuto sul loro connettore USB di output. Ma se ad es. invece di usare un cavo USB certificato mi costruisco un cavo USB "a membro di segugio", e' possibile che si verifichino errori, e il protocollo isocrono non e' in grado di correggerli.
widemediaphotography Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 minuto fa, antonew ha scritto: se ti capovolgono non cade neanche un cent. Caspita, ecco il signor mi compro tutto io! Dai sentiamo qualche altra perla di scienza infusa...
STEFANEL Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ascolta io sono stato sempre educato... ma non è colpa mia se sei troppo scarso e credo che lo abbiano capito in molti! Tu educato? Tu sei solo un vorrei ma non posso!! Uno che si autoincensa con la laurea e il titolo ma non ha capito molto del mondo delle sorgenti digitali non avendo mai allargato gli orizzonti oltre a un PC. L’unico beneficio del dubbio che posso darti e che sei contento come ascolti perche’ non hai mai provato di meglio, ma e’ un problema tuo. Continua cosi’ Io le mie esperienze le ho fatte e ne faro’ altre sicuramente come ognuno che e’ alla ricerca della riproduzione ai massimi livelli possibili dovrebbe, tu invece hai questa sicumera e arroganza che non ti portera’ da nessuna parte. Lo hanno capito tutti gia’ Adios
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora