PietroPDP Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Il 16/3/2024 at 05:18, Max440 ha scritto: Quello che intendo dire è che ogni oggetto ha un suo valore "instrinseco", che una volta superato in modo palese, rende l'oggetto stesso un puro esercizio di marketing. L'esempio tra la Panda e la Porsche non calza: l'esempio vero sarebbe tra la Porsche Panamera e una Bugatti Veyron che costa 10 volte tanto: nessun possessore di Bugatti direbbe che la Porsche è una ciofeca, come invece fanno i paladini dell'HiEnd.... tutto qui. In campo automobilistico il rapporto "oggettivo" dei costi è fra 150k euro e 1,5milioni di euro In campo "pizza" il rapporto "oggettivo" dei costi è fra 30 euro e 300 euro (mangereste una pizza da 300 euro?) In campo streamer/pc etc il rapporto oggettivo è fra 2/3k euro e 20/30k euro, prezzo al quale un sistema di lettura file a 16-24 bit non ha assolutamente un senso logico se non in ambito "marketing-luxury" Questo intendo dire: non mi interessa un sistema che "traduce" dei file e costa una cifra senza senso in quell'ambito: altrimenti, come evidenziato sopra, non esisterebbe mai un limite logico al costo di qualsiasi oggetto, perfino una mela potrebbe essere venduta a 1k euro dicendo che possiede poteri taumaturgici ... io non ci casco, tutto qui Il problema è che anche io pensavo che a certi livelli poi si pagava e basta per performance di un livello leggermente più alto, premesso che sono d'accordo che un dac da 10, 15, 20, 30 e a salire è uno schiaffo alla povertà, ma ci sono molto spesso anche le performance, poi come ogni cosa non è mai rapportata al costo, quello sono d'accordo con te. Quando ascolti dac di livello più alto trovi più naturalezza, uno stage più fermo, più equilibrio, anche sulla scena non sono differenze di piccolo conto, li dipende solo quanto sei disposto a sacriificarti per ottenerlo. Sono anche sensazioni di pancia, sono spese che fai anche a livello impulsivo, ma non è detto che te ne penti, quando poi ascolti molto bene ti assicuro che la spesa te la dimentichi, mentre se spendo 100 € e ascolto così e così mi rode. Io fino a poco tempo fa avevo un buon streamer e usavo il dac interno al pre, devo dire un suono molto molto buono, ora ho alzato l'asticella non di poco, ma non mi pento minimamente della spesa, ho trovato la pace. Prima con tutto che suonavo più che decorosamente, comunque qualcosa che non mi convinceva al 100% c'era. Però riconosco che la spesa non è stata proprio bassa.
Max440 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 13 ore fa, STEFANEL ha scritto: In questo caso le prove che ho fatto non mi hanno indicato differenze di sorta Questa è una considerazione molto importante, soprattutto da parte di chi fa appunto dell'ascolto "a prescindere dalle misure" , il nucleo principale della sua passione. Lo dico sinceramente, perchè nonostante la pensiamo diversamente sull'aspetto del "tutto si può sempre migliorare spendendo di più" e, soprattutto, "lo streamer da 500 euro sembra rotto in confronto con quello da 5k euro", affermare che tra file scaricato e file in streaming non percepisci differenze è finalmente un punto di incontro "logico" dei nostri punti di vista. Bye, Max 1
STEFANEL Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 6 minuti fa, Max440 ha scritto: tra file scaricato e file in streaming non percepisci differenze Per la precisione stiamo parlando di file scaricato da piattaforma di streaming e riprodotto offline. Diverso e’ il risultato con file acquistato salvato su Nas o altro e riprodotto in locale
Max440 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 24 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Per la precisione stiamo parlando di file scaricato da piattaforma di streaming e riprodotto offline Of course
imaginator Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Il 02/03/2024 at 06:19, Max440 ha scritto: uno streamer da qualche centinaia di euro connesso ad un buon dac (è qui che si gioca la partita sul suono!) Bye, Max Ciao …E invece lo qualità dello streamer conta molto a livello di risultato sonoro e a volte molto più di un buon dac. Per esempio: un Innuos di gamma medio alta tipo lo zenith mk3 o il nuovo Pulsar fa salire di livello in maniera avvertibile sorgenti dac con streamer integrato di costo elevato come Dcs Rossini Apex Esoteric N01 XD ecc.. che non sono certo gli ultimi in termini di qualità. Tutto ciò provato, naturalmente. ps: non posseggo l’’Innuos né altro streamer separato. 1
stefano_mbp Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Mi domando perché sia così difficile rimanere in tema … troppo colesterolo? La discussione è nata portando all’attenzione le differenze riscontrate ascoltando lo stesso brano/album diffuso dallo stesso provider riprodotto con lo stesso device collegato allo stesso dac: a) direttamente (online) b) salvato in cache (per ascolto off-line) e quindi riprodotto . ovviamente è stato usato un iPad o comunque tablet/smartphone che sono gli unici device che consentono il download per ascolto off-line. . Tutto il resto, peraltro molto noioso, è solo un inutile blaterare fuori tema
Dubleu Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Però le risposte al topic ci sono. Quindi chiudere qui? Non ho trovato noioso l'avanzare della discussione anzi.
stefano_mbp Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: Però le risposte al topic ci sono Per la massima parte fuori tema, come chiedere a uno “quanti anni hai?” e sentirsi rispondere “no grazie, non fumo” 1
imaginator Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Per quanto riguarda Qobuz nessuna differenza tra file offline e file online. con file locale rippato o scaricato e riprodotto via Ethernet le differenze ci sono.
Sosa Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 tidal-gui.exe , chi usa questo dice che e' meglio dello streaming pero' non ho capito se e' legale .
one4seven Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 ore fa, Sosa ha scritto: non ho capito se e' legale no. 1
CDJ Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Il 8/3/2024 at 09:05, Ottobnaz ha scritto: Adesso ti faccio inorridire: il segnale che arriva al mio impianto di riferimento passa sulla rete (sì, parlo di quella elettrica). Oh pofffffferi noi
Max440 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 8 ore fa, biox ha scritto: Quindi ? Per i poveri mortali, come finisce il 3d ? Che se il software è settato giusto, tra ascolto online ed ascolto offline non c'è alcuna differenza. Come molti sostengono già dall'inizio del 3d 1
biox Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Ok @Max440 ma sono tutti d'accordo ? Io non ho provato, per ora. Grazie
antonew Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @biox partirei dalle osservazioni di @imaginator che di hi-fi ne capisce un bel pò. in effetti le sue risultanze pare sconfessino quanto da me asserito inizialmente, tuttavia non penso che nel tempo un bel pò di prove non l'abbia fatte e ci abbia messo dell'hardware a caso tra l'impianto e la rete. Limitando certe influenze negative dello streaming on-line per non avvertire alcun decadimento. In realtà l'altea, ovvero la prova tra files scaricati, meccaniche di lettura, servizi in streaming io l'ho già fatta anzitempo e concordo con le sue osservazioni. Ciò mi ha portato in seguito ad eliminare alla radice il problema, abbandonando lo streamer, gli switch ed i cavi ecc. che il loro apporto lo davano. Penso di aver ottenuto di sicuro un risultato nello streaming scevro di problematiche che la rete, staccata o operativa, si porta dietro. Per quel che poi mi possa interessare visto che i riferimenti per me non stanno in queste cose, ma nel vinile e nelle meccaniche di lettura di un certo livello per non farmi rimpiangere il primo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora