max Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 3 ore fa, antonew ha scritto: Vabbè ma vogliamo davvero paragonare ciò al fatto d’aver collegato in rete il dispositivo? se si hanno dubbi esiste anche il wireless e come scritto in passato produttori non proprio banali di streamer lo consigliano...e comunque sempre se hanno dubbi di modi per separare galvanicamente lo streamer dalla rete eth ce ne sono tanti (soluzioni poco costose comprese)
stefano_mbp Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 2 minuti fa, max ha scritto: di modi per separare galvanicamente lo streamer dalla rete eth ce ne sono tanti l’isolamento galvanico è standard nella connessione Ethernet … basta non usare cavi STP … peraltro assolutamente non raccomandati da diversi costruttori (per citarne due Lumïn e HQPlayer)
antonew Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 8 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Quale? La connessione Ethernet è intrinsecamente isolata galvanicamente … a meno di non usare cavi STP invece di UTP mi chiedo se hai provato degli switch dedicati, perché probabilmente parliamo d'esperienze differenti. Io sì e posso tranquillamente dire che con il suono è più naturale , c'è molto più silenzio in background. Veramente molto più realistico il decadimento delle note. E' un altro sentire. Ed anche i cavi di rete contano. Alla fine l'pad usto in tale modalità,con libreria offline, queste criticità non ce l'ha. Ed è molto importante questo.
antonew Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 5 ore fa, max ha scritto: se si hanno dubbi esiste anche il wireless e come scritto in passato produttori non proprio banali di streamer lo consigliano checchè ne dicano , la criticità rimane ,altrimenti i loro prodotti giustamente non funzionerebbero. Ma da appassionato uno deve ascoltare senza farsi convincere se non dal suono, ed è così per me. Riporto le mie esperienze e non ho alcun dubbio in merito su ciò che sento ,non ho bisogno che mi dipanino i dubbi loro. Dev'esser il risultato convincente per me.
Max440 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 19 ore fa, antonew ha scritto: Per costosi ammenicoli mi riferivo ai cavi, switch ecc. E per quale motivo bisogna spendere per questi oggetti assolutamente secondari dal punto di vista sonoro? Un buon fornitore di servizi internet, un buon cavo di rete, ed uno streamer: punto. Chi si perde in sciocchezze tipo appunto router, switch, cavi ethernet speciali, etc.., ha sicuramente qualche "passione" che ha poco da spartire con la Musica, che si ascolta in modo pressochè perfetto "on-line" anche con uno streamer da qualche centinaia di euro connesso ad un buon dac (è qui che si gioca la partita sul suono!) Bye, Max 2
antonew Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: E per quale motivo bisogna spendere per questi oggetti assolutamente secondari dal punto di vista sonoro? Un buon fornitore di servizi internet, un buon cavo di rete, ed uno streamer: punto. Chi si perde in sciocchezze tipo appunto router, switch, cavi ethernet speciali, etc.., ha sicuramente qualche "passione" che ha poco da spartire con la Musica, che si ascolta in modo pressochè perfetto "on-line" anche con uno streamer da qualche centinaia di euro connesso ad un buon dac (è qui che si gioca la partita sul suono!) Bye, Max Per ascoltare musica va bene tutto. Ci mancherebbe. Ma di cosa si dovrebbe parlare in un forum d’alta fedeltà se non di impressioni d’ascolto reali e d’alta qualità? Basta questo,basta quello lasciamolo agli influenzer dell’ultima ora. 1
Max440 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Vabbè... se secondo voi i cavi ethernet, i router, gli switch, hanno una impronta sonora, mi defilo volentieri dalla discussione ... Io la differenza (ed alle volte molto sottile) la sento al limite sui dac, e in second'ordine sui preamplificatori, tutto il resto è un flusso digitale che non può essere alterato, nella sua connotazione "timbrico-sonora", da alcunchè ... Bye, Max 1
max Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Io la differenza (ed alle volte molto sottile) la sento al limite sui dac, e in second'ordine sui preamplificatori, tutto il resto è un flusso digitale che non può essere alterato, nella sua connotazione "timbrico-sonora", da alcunchè anche no…in informatica la qualità di switch, soprattutto, e cavi fa la differenza fra una rete stabile e una ‘’sensibile’’ a problemi-eventi vari ed eventuali con conseguenti malfunzionamenti degli apparati ad essa collegati…anche in casa quindi è opportuno avere switch e cavi di qualità soprattutto se sono collegate anche telecamere, allarmi e domotica con le loro alimentazioni (che definire scarse spesso è un complimento) e relativa immissione di ‘’sporcizia’’ elettrica in rete … per intenderci niente di esoterico ma se si parla di switch non certo quelli da 20-30 euro della grande distribuzione o quelli presenti sui vari modem-router forniti dalle società ‘’telefoniche’’ o, ancora peggio, come spesso accade un mix di questi componenti
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 2 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Marzo 2024 2 ore fa, max ha scritto: ‘’sporcizia’’ elettrica in rete Sporcizia elettrica, appunto, che nulla ha a che fare con un flusso digitale: il flusso digitale o c'è, o non c'è ... Se fosse distorto, sentiresti interruzioni del segnale o rumori tipo glitch, ma non un cambiamento della sonorità, perchè e scientificamente impossibile... Chi sente differenze di suono cambiando cavo di rete ethernet o modem è semplicemente suggestionato, tutto qua ... 3
max Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 5 ore fa, Max440 ha scritto: Sporcizia elettrica, appunto, che nulla ha a che fare con un flusso digitale: il flusso digitale o c'è, o non c'è . Vedo certezze e mancano i fondamentali … il segnale elettrico con “codifica” digitale o analogica che sia è sempre ‘’analogico’’ e non è mai immune dai disturbi. sicuramente quello con “codifica” digitale lo è molto meno ma non è assolutamente immune da disturbi e sporcizia “elettrici” 1
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 7 ore fa, max ha scritto: sicuramente quello con “codifica” digitale lo è molto meno ma non è assolutamente immune da disturbi e sporcizia “elettrici” Infatti word sfarfalla se usi cavi ethernet (o router) di qualità pessima ... Qui si parla di qualità sonora, e le certezze sono scritte sui testi di tecnologia e scienza accademica ... 2
max Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 6 ore fa, Max440 ha scritto: Infatti word sfarfalla se usi cavi ethernet (o router) di qualità pessima come già scritto non sai di cosa parli (in questo contesto) e citi testi di tecnologia che non hai mai letto (ma neanche sfogliato distrattamente) .......è il ''bello'' del web
antonew Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 @Max440 per assurdo intervieni in un 3d in cui era anche inutile farlo, Ma,te lo si è fatto notare,e giustamente, anche a sproposito senza alcun fondamento. Mi chiedo ,cosa ci fai qui ? 1 1
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 4 ore fa, max ha scritto: è il ''bello'' del web Infatti dico altrettanto ...
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 minuto fa, antonew ha scritto: Mi chiedo ,cosa ci fai qui ? Ma decidi tu chi deve intervenire e cosa dire? Bella supponenza ... Io dico che lo streaming online è perfetto così come è, a differenza di altri che dicono il contrario. Pari e patta: se non ti va di discutere, direi che sei tu che... sei fuori luogo su un forum (vedere etimologia) Bye, Max 1
stefano_mbp Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Il mio grande dubbio è che se il segnale fosse già sporco prima del router (arriva da imperscrutabili migliaia di km di rete www e passa attraverso decine/centinaia di server) come farebbe una eventuale connessione in fibra ottica o rigeneratore Ethernet o altra diavoleria a ripulirlo negli ultimi 4mt? 1
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: Il mio grande dubbio è che se il segnale fosse già sporco prima del router (arriva da imperscrutabili migliaia di km di rete www e passa attraverso decine/centinaia di server) come farebbe una eventuale connessione in fibra ottica o rigeneratore Ethernet o altra diavoleria a ripulirlo negli ultimi 4mt? Ecco, appunto ... : tecnologia e scienza, tutto qua.
antonew Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il mio grande dubbio è che se il segnale fosse già sporco prima del router (arriva da imperscrutabili migliaia di km di rete www e passa attraverso decine/centinaia di server) come farebbe una eventuale connessione in fibra ottica o rigeneratore Ethernet o altra diavoleria a ripulirlo negli ultimi 4mt? Max, non semba esser così. E' rumore di fase ,dei ruoter , dei clock,delle alimentazioni questo è quanto dice la scienza , coadiuvato da ascolti con implementazioni in campo audio. Si può risolvere dala presa ma ad alto costo. Io lo elimino alla radice.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora