Vai al contenuto
Melius Club

Ascoltare streaming online oppure off line?


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato
Adesso, antonew ha scritto:

E' rumore di fase ,dei ruoter , dei clock,delle alimentazioni

questo è quanto dice la scienza

Riesci a immaginare quanti router, switch, clock, alimentazioni ci sono nel percorso di migliaia di km del segnale?

Tutta sta roba introdurrebbe rumore/rumenta che magicamente sarebbe risolto da un “ammennicolo” negli ultimi 4mt?

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Riesci a immaginare quanti router, switch, clock, alimentazioni ci sono nel percorso di migliaia di km del segnale?

Tutta sta roba introdurrebbe rumore/rumenta che magicamente sarebbe risolto da un “ammennicolo” negli ultimi 4mt?

Stefano ma che c'entra 

i bit rimangono invariati.

In campo audio la differenza è solo

 ciò che accade in campo domestico.

Dove c'è il tuo impianto , è lì che devi intervenire.

Per preservalo dal rumore.

Ragiona con la tua testa , quel che riporti non ha senso..

Inviato

Scusate, ma credo di perder il mio tempo qui .

Non sembra esser  né un  forum audio, né un posto in cui i neuroni sono 

allineati.

Non perdo altro tempo.

Ciao .

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
2 minuti fa, antonew ha scritto:

In campo audio la differenza è solo

 ciò che accade in campo domestico.

Dove c'è il tuo impianto , è lì che devi intervenire.

Per preservare dal rumore

Quale rumore? E perché questo rumore verrebbe generato solo in casa … hai un’antenna radio sul tetto? Il tuo router/switch è come le centinaia di router/switch/server che il segnale attraversa per arrivare a casa tua ma tu asserisci che questo enorme percorso sarebbe immune da disturbi che invece si generano misteriosamente in casa? Mi ricorda Poltergeist …

  • Melius 1
Inviato

Si potrebbe salvare questo 3d cercando di capire una cosa: il "Connect" gestisce i files scaricati in locale da Tidal?

Usando il telefono, significherebbe che allo streamer vengono trasmessi i files salvati sulla memoria stessa del telefono.

Qualcuno ci ha provato? 

Inviato
9 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Il mio grande dubbio è che se il segnale fosse già sporco prima del router (arriva da imperscrutabili migliaia di km di rete www e passa attraverso decine/centinaia di server) come farebbe una eventuale connessione in fibra ottica o rigeneratore Ethernet o altra diavoleria a ripulirlo negli ultimi 4mt?

 

Il problema di quello che succede prima non ci si può fare nulla, ma dentro casa qualcosa puoi fare anche se non è il 100%.

Se ti arriva acqua sporca provi in qualche modo a filtrarla?

Se hai solo quella credo che non hai scelta e provi a pulirla il meglio possibile, non è il 100%, ma cerchi di togliere il toglibile.

Lo stesso succede con i cavi alimentazione e giustamente molti dicono che dalla centrale fino a casa arriva quello che arriva, ma per mia epsrienza è meglio pulire una percentuale che niente, poi se è il 10 o il 90% io non lo so, ma di sicuro da mie prove ascolto meglio e tanto mi basta per non avere il minimo dubbio, non tornerei mai indietro.

Hai avuto modo di provare un lineare sul dac, ecco se lo metti pure su router e/o switch o su tutti e due è un altro passo, lo so che sembra strano, ma funziona e funziona molto bene come è avvenuto per il dac.

Succede anche col PC o con lo streamer per chi ha questa possibilità di cambiare l'alimentazione.

Ripeto prima non puoi fare niente, non risolvi tutti i problemi, ma una parte si, perchè alcuni problemi sono proprio quelli dentro casa, almeno a quelli ci si può fare attenzione, basta provare, capisco che la teoria non è a favore, ma provare potrebbe aprire nuovi orizzonti.

Eri sicuramente contrario o molto dubbioso anche col lineare sul SOTM e mi sembra ti sei ricreduto, tra l'altro ti dico senza polemica che da quello che hai preso si può fare molto, ma molto, ma molto melgio, anche se già con quello hai sentito le differenze e troppo si può migliorare.

Il motivo è facilmente spiegato e c'è pure una motivazione logica, tutti quegli affaretti switching sono fonte di disturbi all'impianto, più ne togli ovunque e meglio ascolti.

Inviato

Altra domanda: il "Connect" di Tidal funziona anche usando l'app Tidal per PC desktop?

In quel caso si avrebbe molto più spazio utile per stoccare i download in locale dei files, per la fruizione offline.

Chiaramente a quel punto, che sia sul telefono e sul PC, il dispositivo non è più un semplice endpoint, ma anche media server. 

Trovo sia molto interessante riuscire a capire se si può usare anche in questa maniera.

Inviato
39 minuti fa, gianventu ha scritto:

Io lo lascerei sprofondare nell’oblio.

 

Pure io per come è nato, però capire bene come funziona il "Connect" di Tidal lo trovo una informazione utile. 

Inviato

La mia catena è: PC connesso in WiFi con un router della mutua, anzi di fastweb, dal PC vado in USB a un convertitore USB/SPDIF (non proprio, fa molte altre cose ma io lo uso per questo), e da questo al dac. Foobar sul PC utilizzato come renderer tramite bubbleupnp installato sullo smartphone. 

Se ascolto un disco che ho nel HD del PC e lo stesso disco tramite Qobuz non cambia nulla. 

I casi sono due:

- sono sordo, e questo è un bene perché risparmio un sacco di soldi e menate,

- le interferenze, se ci sono, non provocano effetti udibili, come dovrebbe essere salvo casi davvero particolari.

In entrambe le ipotesi vivo felice.

 

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
Il 3/3/2024 at 17:23, antonew ha scritto:

Stefano ma che c'entra 

i bit rimangono invariati.

In campo audio la differenza è solo

 ciò che accade in campo domestico.

Dove c'è il tuo impianto , è lì che devi intervenire.

Per preservalo dal rumore.

Ragiona con la tua testa , quel che riporti non ha senso..

Mai lette tante inesattezza tutte in una volta :classic_ohmy:

Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Ma sei serio? Cambi il cavo di alimentazione del PC e la musica si sente meglio? :classic_blink:

 

Se provassi invece di blaterare a vanvera, per ora tieniti il cavo nero e vivi felice che ti devo dire?

Quando un giorno avrai la possibilità di fare qualche test con qualcuno che ha un buon sistema forse capirai le mie parole.

Puoi anche restare così, nessuno ti vieta di non progredire negli ascolti, non è un problema, se sei contento stai a posto.

Purtroppo invece di prendere in giro sarebba il caso prima di fare qualche prova e non basarsi sul nulla più totale, tanto chi ragiona come te non ha fatto la minima prova perchè si nasconde dietro al non può essere.

Vai ad ascoltare qualche sistema di un certo livello invece di restare nel proprio orticello, consiglio spassionato, è così che ci si evolve.

Inviato
2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

E' palese che oltre ad avere una predilezione per i "livelli", con cui giudichi gli impianti e soprattutto i cavi, mostri un bagaglio piuttosto scarno per permetterti confronti ad alto "livello" con un ingegnere o un fisico,  che lasci intendere basano le loro asserzioni "sul nulla più totale"! 

Non è sufficiente essere appassionati, o possedere impianti da milioni di euro per essere competenti, non funziona affatto così...

 

Se vuoi evolvere seriamente, studia qualcosa,  cimentati nelle misure (l'attrezzatura necessaria  costa meno di quello che spendi in cavi). Solo quelle possono confermare, con un grado di accuratezza mille volte superiore alle tue orecchie,  se le tue sono certezze o rimangono suggestioni.

In questo forum ho condiviso anche qualche grafico relativo a misure audio che ho personalmente eseguito (altro che basarsi sul nulla) e che consentono di stabilire  quale sia il "livello" di ciò che si sta giudicando. Tu ne hai mai fatta qualcuna? Sei in grado?

 

Un impianto di "alto livello" che mi consigli di ascoltare da cosa lo riconosco? Dal valore economico, dal fatto che ogni componente è collegato con cavi di platino ed iridio, dal peso, dalla reputazione del brand? Dalla posizione dei diffusori? Oppure dal giudizio esclusivo delle tue prove di ascolto? Suvvia sentiamo...

 

Mi piace essere sottovalutato, ma io misuro da oltre 20 anni, forse quasi 30, ho iniziato con un microfono quando forse eri ancora in fasce, frequento persone che ne sanno pure più di me, ma io so quello che devo sapere non essendo un lavoro e ne so abbastanza per essere un hobby, ho dovuto imparare anche a fare i passivi, perchè chi spesso si reputa professionista non era in grado perlomeno per le mie esigenze, poi per fortuna ci sono tanti professionisti bravissimi ci mancherebbe che ho conosciuto dopo.

Sono anche un tecnico informatico.

Molte cose probabilmente le ho studiate ben prima di te, ma non perchè sono più bravo, semplicemente perchè al 99% sono più vecchio, il che non significa che uno debba accettare nozioni che con la pratica trovi non conformi.

Per quello andrebbe aperta un attimino la possibilità che ci sia qualcosa che non si spiega.

Se ad un cambio cavo ascolto meglio visto che non sono affatto scemo anche se per la scienza non dovrebbe essere me ne sbatto e lo accetto, in un lontano futuro ci sarà una spiegazione, qualche secolo fa per quasi tutti la Terra girava intorno al Sole e si sbagliavano.

Avete la sicurezza di sapere tutto, purtroppo l'uomo sà solo una minuscola percentuale.

Essendo appassionato di car, udite udite uso anche equalizzatori (questo solo in macchina, a casa ho risolto senza usarlo), DSP e tutto ciò che odiano gli audiofili.

La gente pensa di non dover toccare il sacro segnale, poi ha buchi e picchi di parecchi dB (ho misurato parecchie case), a quel punto forse toccando cum grano salis con un equalizzatore anche se il sacro segnale si sporca un po', in realtà ascolti molto meglio.

Certo dipende di che entità sono questi buchi e picchi, se hai 20 dB non c'è equalizzatore che tenga e bisogna prima rivedere alcune cose nel sistema.

Ovviamente se si ha la possibilità di evitarlo è sicuramente meglio, ma tra due mali scelgo quello minore.

Ti evito i vari trofei a cui ho partecipato sia da concorrente che come giudice Senior non è questo il luogo adatto.

Avendo misurato molte case posso dire che mediamente la maggior parte degli impianti hanno seri problemi e la conoscenza media degli appassionati è purtroppo limitata, grande passione, ma poche conoscenze sia tecniche che della musica stessa.

Tolta questa cosa, parli di cavi di alimentazione dove ogni buon audiofilo li usa.

Tra l'altro dietro un mobile Hi Fi è pieno di cavi e ad ogni elettronica arrivano interferenze di ogni tipo, non è che lo dico io che per te conto zero, ma sono cose oggettive se avessi qualche strumento e vedresti tutta la sporcizia che gira vicino al proprio sistema.

Infatti incredibile la maggior parte dei costruttori la prima cosa che fa è schermare i propri cavi o inserire dei filtri magari nelle ciabatte.

Oddio i filtri, orrore, i filtri, ammazzano la dinamica, nooooooooooo non si usano, sacrilegio.

Poi stranamente vai a sentire qualche sistema e senti suoni ruvidi come carta vetrata o i violini che ti fanno barba e capelli, perchè è vero che non sono setosi come un'arpa appena accarezzata, ma tra la carta vetrata e il corretto suono dei violini (giusto per fare un esempio) ce ne passa.

Poi la frase che sento spesso, si perde la dinamica, dove la maggior parte della gente scambia lo strillo e l'aggressività per dinamica, non sapendo neanche cosa sia realmente.

Ce ne sarebbe da parlare, molti sono grandi appassionati, ma poi se vai a tirare le somme per trovare un impianto messo a punto è quasi una chimera, si contano sulle dita monche di un falegname.

Parlando del discorso economico, è ovvio che avendo più possibilità di spendere si può alzare l'asticella, ma il sistema va curato e messo a punto a prescindere dal costo.

Ovviamente sei padrone di non crederci, ma il mio sistema anche quando avevo una sorgente e un integrato anche se ad un livello più basso di ora era curato e ho sempre cercato di tirare fuori il 110% di quello che ho.

Almeno alcune caratteristihe oggettive devono essere a posto, scena, un buon fuoco, una buona linearità, evitare il più possibile asprezze e fatica di ascolto.

Poi le cose più soggettive come la timbrica li se ne può discutere, ma una voce se sta al centro con determinati contorni e a fuoco quello deve essere ed è oggettivo.

Quindi non per forza bisogna spendere cifre insulse, la cosa importante è raschiare fino all'osso la migliore qualità possibile da quello che si ha, mentre capita fin troppo spesso di vedere sistemoni con costi assurdi messi alla meno peggio e sfruttati al 10%.

  • Melius 2
Inviato
Il 1/3/2024 at 11:18, antonew ha scritto:

Vabbè ma vogliamo davvero paragonare ciò

al fatto d’aver  

collegato in rete il dispositivo?

Quella è la più grossa fonte di rumore.


Qualche pointer? 
 

Grazie in ogni caso.

Inviato
Il 2/3/2024 at 16:06, max ha scritto:

anche no…in informatica  la qualità di switch, soprattutto,  e cavi fa la differenza fra una rete stabile e una ‘’sensibile’’ a problemi-eventi vari ed eventuali con conseguenti malfunzionamenti degli apparati ad essa collegati…anche in casa quindi è opportuno avere switch e cavi di qualità  soprattutto se sono collegate anche telecamere, allarmi e domotica con le loro alimentazioni (che definire scarse spesso è un complimento) e relativa immissione di ‘’sporcizia’’ elettrica in rete … 


Adesso ti faccio inorridire: il segnale che arriva al mio impianto di riferimento passa sulla rete (sì, parlo di quella elettrica).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...