Vai al contenuto
Melius Club

Ascoltare streaming online oppure off line?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 4/3/2024 at 04:11, one4seven ha scritto:

Altra domanda: il "Connect" di Tidal funziona anche usando l'app Tidal per PC desktop?

In quel caso si avrebbe molto più spazio utile per stoccare i download in locale dei files, per la fruizione offline.

 


Il Connect fa questo.

 

Parlando invece della funzionalità di download, non mi risulta che l’applicazione per PC l’abbia; dal mio punto di vista è slegata da questioni di qualità del suono, serve solo a portarsi dietro la musica dove si ha connessione scarsa o assente.

 

widemediaphotography
Inviato
Il 2/3/2024 at 23:12, max ha scritto:

Vedo certezze e mancano i fondamentali … il segnale elettrico con “codifica” digitale o analogica che sia è sempre ‘’analogico’’ e non è mai immune dai disturbi.   sicuramente quello con “codifica” digitale lo è molto meno ma non è assolutamente immune da disturbi e sporcizia “elettrici”

E quindi?
Concludi il discorso riferito al caso in cui il segnale digitale sia "disturbato" e come valuti l'impatto reale di tale disturbo all'uscita di un PC/streamer.

Inviato
3 ore fa, Ottobnaz ha scritto:

Adesso ti faccio inorridire: il segnale che arriva al mio impianto di riferimento passa sulla rete (sì, parlo di quella elettrica).

non inorridisco...si fa come si può (e si ritiene) ...se wi-fi e cablaggio eth non sono praticabili si va di powerline...... poi nell'ultimo tratto prima dell'impianto volendo si può sempre una  inserire una coppia di questi a seguire o equivalenti:

https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=16A0OLDH4AORW&dib=eyJ2IjoiMSJ9.DaVTThU423bA2EMm5o9djYjWjrQ-vvoqjbqjAQJ8IW-OndOwEZGUugbf5N6wAkTlT0evvaSw7Crj-f47Y1No_Tel93t-n4qRYoGuy3DPSq3rldAHBnIuF851kYBRyeNFBni95e0jEC9apXkW8GdB0iDY0Q8AemCCwxHyWWAzOtU0Gn629zAwE08tDlR9QmPhvGcIHa8Nby1TsT3mYIciyXar158bvxIrOLUOlDlJeD_9L5ofcsY0GVKa8oQ5RYpZTemW_jRlDjTXjzkGwrxOR2itthz-3RgQDEkZUs_tI-A.yh1_IJBCfaJFbRu07qCKTvK21pYTgQjR4OMxLmM8X-4&dib_tag=se&keywords=adattatore+ethernet+ottico&qid=1709899710&sprefix=adattatore+ethernet+ottico%2Caps%2C104&sr=8-5

 

Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

E quindi?
Concludi il discorso riferito al caso in cui il segnale digitale sia "disturbato" e come valuti l'impatto reale di tale disturbo all'uscita di un PC/streamer.

 

Io posso solo dirti che succede perché verificato.

Ovviamente non pretendo che mi credi sulla fiducia.

Dico solo di fare prove serie per conto proprio.

Se avessi una spiegazione scientifica non ci sarebbero discussioni.

Inviato

@lupoal  cioè hai 1700 CD / SACD di cui hai fatto la copia di back-up su HDD ?

O anche files Hi-Res presi dallo store Qobuz ?

Scusate l'OT, era per capire il ragionamento.

widemediaphotography
Inviato
30 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

 

Io posso solo dirti che succede perché verificato.

Ovviamente non pretendo che mi credi sulla fiducia.

Dico solo di fare prove serie per conto proprio.

Se avessi una spiegazione scientifica non ci sarebbero discussioni.

Sei consapevole che i nostri apparati uditivi non hanno nessuna possibilità di competere con le strumentazioni normalmente utilizzate per eseguire misure in campo audio, specialmente se sei arrivato a 50 e passa anni? A questa età già  non risolvi più di 14.000Hz. Come farebbe il tuo udito ad arrivare laddove gli strumenti non risolvono? E' trascorso un secolo da quando la scienza ha dato risposte definitive a questo quesito, perché credi che non debba valere per alcuni uomini, non dotati di apparati bionici o di super poteri?

Nessun cavo è trasparente, analogico o digitale che sia  (lo dice la fisica), ma tranne sviste clamorose di assemblaggio e di proporzionamento anche degli altri componenti, i loro effetti possono variare da leggerissime sfumature (quasi strumentali) al nulla più totale, specialmente se riferiti a cavi DIGITALI o di cavi analogici bilanciati e di lunghezza  contenuta.

Potrebbe essere definito, un amplificatore, una cuffia, un altoparlante,  ecc. ecc. un componente di "alto livello" se dovesse  invece risultare così sensibile alla variazione? Io lo definirei problematico piuttosto che "rivelatore", come conviene chiamarlo.

Mi troveresti  una sola ragione perché dovrei connettere un audio pc da 200 euro (può essere tranquillamente una sorgente Hi-END)  ad un onorevole DAC con un cavo USB da 500 euro, anziché da 7 euro? Non credi che se volessi fruire di prestazioni audio migliori (più fedeli) quei 500 euro li dovrei destinare all'acquisto di un ampli migliore, cuffie migliori o diffusori migliori (lo stabiliscono le misure se sono migliori), dove gli effetti sarebbero lampanti anche per il più distratto degli ascoltatori?  Poi che il suono possa piacere o meno, rispetto ad una riproduzione più fedele è un altro discorso che, IMHO; ha tuttavia poco a che fare con l'alta fedeltà;  scienza assai fredda per quanto emozionale.

 

Infine, vorrei spendere due parole su di un aspetto troppo spesso trascurato quando si valutano componenti audio, come li definisci tu, di "alto livello". Il suo valore non è mai rappresentato dalla pura prestazione, ma è supportato, da qualità costruttiva, impiego di materiali, robustezza meccanica (immagina lo stress che provochi ogni volta che stai a provare cavi), design, un servizio di assistenza, possibilità di upgrade futuri, garanzia internazionale assai lunga, ecc. ecc.  Due apparecchi di prezzi estremante differenti possono avere prestazioni paragonabili, ma il loro valore si potrebbe giustificare valutando altri parametri. E' il caso dei giradischi ad esempio, dove il 95% delle prestazioni è fornito dalle sole testine, che oltre i 500 euro forniscono benefici solo di carattere quasi sempre  strumentali... tuttavia potrebbe avere molto senso spendere anche più di €10.000 se i soli occhi risultano molto soddisfatti. Un po' come accade anche per molti altri settori; telefonia per citarne una oppure  automobili. Prestazioni e valore sono cose estremamente distinte.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

@lupoal  cioè hai 1700 CD / SACD di cui hai fatto la copia di back-up su HDD ?

O anche files Hi-Res presi dallo store Qobuz ?

Scusate l'OT, era per capire il ragionamento.


... ho una libreria di 1700 (adesso oltre) titoli tutti in streaming da Qobuz... nulla di comprato, solo streaming

  • Thanks 1
Inviato

Tutto questo disquisire di misure mi fa sorgere una domanda: una volta stabilito, tramite misurazioni ovviamente, che un apparecchio è meglio di un altro ma all'ascolto ti piace di più quello che misura peggio, dovresti comunque scegliere quello dalle misure migliori? Mi pare masochismo 😎

widemediaphotography
Inviato
45 minuti fa, Scianni ha scritto:

Tutto questo disquisire di misure mi fa sorgere una domanda: una volta stabilito, tramite misurazioni ovviamente, che un apparecchio è meglio di un altro ma all'ascolto ti piace di più quello che misura peggio, dovresti comunque scegliere quello dalle misure migliori? Mi pare masochismo 😎

Infatti, esistono altri sistemi e molto più efficaci  per "colorare" a piacere il "suono" e che quindi evitano di rincorrere continuamente nuovi componenti, con la speranza di raggiungere una soddisfazione personale mai paga.  Si chiamano  DSP, equalizzatori, ecc. ecc. nulla a che vedere con la neutralità del suono o con la coerenza rispetto al momento della registrazione. 

Inviato
17 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Infatti, esistono altri sistemi e molto più efficaci  per "colorare" a piacere il "suono" e che quindi evitano di rincorrere continuamente nuovi componenti, con la speranza di raggiungere una soddisfazione personale mai paga.  Si chiamano  DSP, equalizzatori, ecc. ecc. nulla a che vedere con la neutralità del suono o con la coerenza rispetto al momento della registrazione

Quindi dici che bisognerebbe comprare il componente migliore alle misure e poi, nel caso a casa tua non ti piacesse, aggiungerne qualche altro per aggiustare il tiro? Non sarebbe meglio prendere direttamente quello che ti soddisfa all'ascolto, nella consapevolezza che questo hobby è fondamentalmente un gioco e che quindi cambierai apparecchio solo per il gusto di provare qualcosa di nuovo e non necessariamente perché qualcosa non ti piace? 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Scianni ha scritto:

Quindi dici che bisognerebbe comprare il componente migliore alle misure e poi, nel caso a casa tua non ti piacesse, aggiungerne qualche altro per aggiustare il tiro? Non sarebbe meglio prendere direttamente quello che ti soddisfa all'ascolto, nella consapevolezza che questo hobby è fondamentalmente un gioco e che quindi cambierai apparecchio solo per il gusto di provare qualcosa di nuovo e non necessariamente perché qualcosa non ti piace? 

Dico che è inutile cercare di fare degli upgrade focalizzando attenzione e portafogli su componenti con effetti irrilevanti come i cavi, ma bisognerebbe puntare a componenti migliori. Cosa significa migliori? È proprio di questo che discutiamo da molte pagine in questa discussione e in tante altre ...

 

Chi ama cambiare e ricercare, non per il gusto di farlo, proprio perché alla continua nella ricerca di sonorità particolari è meglio che vada a colpo sicuro sulla scelta del componente (preascolto), oppure si affida a un processori sonoro et similia...

Inviato
7 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Sei consapevole che i nostri apparati uditivi non hanno nessuna possibilità di competere con le strumentazioni normalmente utilizzate per eseguire misure in campo audio, specialmente se sei arrivato a 50 e passa anni? A questa età già  non risolvi più di 14.000Hz. Come farebbe il tuo udito ad arrivare laddove gli strumenti non risolvono? E' trascorso un secolo da quando la scienza ha dato risposte definitive a questo quesito, perché credi che non debba valere per alcuni uomini, non dotati di apparati bionici o di super poteri?

Nessun cavo è trasparente, analogico o digitale che sia  (lo dice la fisica), ma tranne sviste clamorose di assemblaggio e di proporzionamento anche degli altri componenti, i loro effetti possono variare da leggerissime sfumature (quasi strumentali) al nulla più totale, specialmente se riferiti a cavi DIGITALI o di cavi analogici bilanciati e di lunghezza  contenuta.

Potrebbe essere definito, un amplificatore, una cuffia, un altoparlante,  ecc. ecc. un componente di "alto livello" se dovesse  invece risultare così sensibile alla variazione? Io lo definirei problematico piuttosto che "rivelatore", come conviene chiamarlo.

Mi troveresti  una sola ragione perché dovrei connettere un audio pc da 200 euro (può essere tranquillamente una sorgente Hi-END)  ad un onorevole DAC con un cavo USB da 500 euro, anziché da 7 euro? Non credi che se volessi fruire di prestazioni audio migliori (più fedeli) quei 500 euro li dovrei destinare all'acquisto di un ampli migliore, cuffie migliori o diffusori migliori (lo stabiliscono le misure se sono migliori), dove gli effetti sarebbero lampanti anche per il più distratto degli ascoltatori?  Poi che il suono possa piacere o meno, rispetto ad una riproduzione più fedele è un altro discorso che, IMHO; ha tuttavia poco a che fare con l'alta fedeltà;  scienza assai fredda per quanto emozionale.

 

Infine, vorrei spendere due parole su di un aspetto troppo spesso trascurato quando si valutano componenti audio, come li definisci tu, di "alto livello". Il suo valore non è mai rappresentato dalla pura prestazione, ma è supportato, da qualità costruttiva, impiego di materiali, robustezza meccanica (immagina lo stress che provochi ogni volta che stai a provare cavi), design, un servizio di assistenza, possibilità di upgrade futuri, garanzia internazionale assai lunga, ecc. ecc.  Due apparecchi di prezzi estremante differenti possono avere prestazioni paragonabili, ma il loro valore si potrebbe giustificare valutando altri parametri. E' il caso dei giradischi ad esempio, dove il 95% delle prestazioni è fornito dalle sole testine, che oltre i 500 euro forniscono benefici solo di carattere quasi sempre  strumentali... tuttavia potrebbe avere molto senso spendere anche più di €10.000 se i soli occhi risultano molto soddisfatti. Un po' come accade anche per molti altri settori; telefonia per citarne una oppure  automobili. Prestazioni e valore sono cose estremamente distinte.

 

Non so quali testine hai provato e non capisco perchè hai messo un punto a 500 € dove a malapena compri una basica MC, le MM lascerei perdere, trovi anche quasi i top, ma le MM direi che possono stare dove stanno, inutili se si cerca la prestazione, poi dipende sempre il livello dove si vuole arrivare, anche io non spenderei 10/15000 € per un testina, ma le differenze sonore non sono piccolissime.

Per prima cosa non è assolutamente vero che la testina fa il 95%, lo potrebbe quasi fare quando hai una sezione gira/braccio di alto livello e non parlo solo di costo, ma solo per un determinato set di testine, perchè alcuni bracci lavorano meglio con determinate testine.

Questione un po' lunga da spiegare visto che stiamo in tema diciamo più digitale.

Comunque a parte che si può preferire una testina da 2000 € ad una da 10000, il costo a volte vuol dire poco, ma ho purtroppo avuto o la fortuna o la sfortuna di fare un po' di Valzer di varie testine dall'amico Benedetti di Audioreview, ora capisco che spendere 10000 di testine non è proprio alla portata di tutti e capisco pure che non valgono quei soldi, ma comunque ad esempio una Lyra Atlas o una Dynavector X1-s o anche la X1-t con suoni diversi, ma tutti e 3 di altissimo livello si mangiano a colazione molte testine più basse, sembrano meno di qualità, poi per non parlare di alcune Koetsu, ma anche Ortofon di fascia alta, ognuna con la loro timbrica e potrei continuare.

Io pure non potrei permettermi quelle spese neanche per una sola, ma io non posso permettermi neanche una Ferrari o una Porsche, ma non è che dico che non servono, chi può fa bene a comprarle.

Sul discorso di spendere 500 € di cavo usb su un pc da 200 € direi che non mi sono mai sognato di dirlo, io non ho mai seguito la regola non scritta, ma perpetrata da molti di spendere il 10% in cavi dell'intero sistema, ma non ho mai neanche speso più di cavi che di sistema.

Quindi su un PC da 200 ci può stare un entry level di un marchio decente per come la vedo io.

Ora pure questa sarebbe troppo lunga da spiegare e non credo ti interessi molto, ma la dico lo stesso cercando di abbreviare la mia solita solfa, lo so tra i tanti difetti sono un po' prolisso.

I costruttori di cavi non viaggiano come alcuni costruttori di ampli, dove ad esempio alcuni modell meno costosi non suonano nettamente peggio di quelli di fascia più alta, ma seguono un loro suono, magari hanno meno watt, ma di base il loro suono è pensato per dare il massimo con le loro conoscenze.

Succede anche con i diffusori, se ti compri una Wilson Sabrina non è che suona peggio di una Sasha Daw come qualità globale, ma ha prestazioni inferiori su tutti i fronti ovviamente dipese dagli altoparlanti più piccoli, ma la qualità di suono c'è anche nell'entry level, succede che ne so pure con B&W, il suono migliora per le dimensioni maggiori, ma la qualità dei componenti è valida su tutta la linea, che ne so la serie 600 o la serie 700 o la serie 800, non che una 600 ha la stessa qualità della 800, una 803 non suona peggio di una 802, la 802 suona meglio perchè ha altoparlanti più grandi.

Con i cavi non funziona così, mediamente molti costruttori al salire del catalogo ti danno più estensione agli estremi, alcuni anche più controllo, si possono trarre le conclusioni facilmente.

Diciamo che questo vale per costruttori che hanno una loro impostazione sonora decisa, mentre ad esempio Van Den Hul cambia materiali e geometrie a caso, ogni cavo è un terno al lotto.

widemediaphotography
Inviato
58 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

 

Con i cavi non funziona così, mediamente molti costruttori al salire del catalogo ti danno più estensione agli estremi, alcuni anche più controllo, si possono trarre le conclusioni facilmente.

Diciamo che questo vale per costruttori che hanno una loro impostazione sonora decisa, mentre ad esempio Van Den Hul cambia materiali e geometrie a caso, ogni cavo è un terno al lotto.

Potresti spiegare con termini e grandezze fisiche misurabili cosa intendi con quello che hai scritto?

Per misurare il controllo e l'estensione a quali grandezze mi dovrei riferire? :classic_unsure:

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

Potresti spiegare con termini e grandezze fisiche misurabili cosa intendi con quello che hai scritto?

Per misurare il controllo e l'estensione a quali grandezze mi dovrei riferire? :classic_unsure:

 

Sul controllo non ci sono grandezze, ma ti è mai capitato di sentire qualche voce che va oltre?

Ecco non sempre è colpa dell'ampli che clippa, ma molto spesso dei cavi.

Ti è mai capitato di sentire basso lungo e poco controllato?

Ecco purtroppo succede anche con alcuni cavi, mi pare ovvio che non sostituiscono un buon trattamento ambientale, ci mancherebbe, ad ognuno il suo lavoro, ma troppo spesso l'audiofilo medio se la prende con il malcapitato ampli di turno e la colpa è da un'altra parte e via a cambiare amplificazione.

Per quanto riguarda estensione è proprio quello che hai capito ed è anche misurabile, in una prova che fece l'ingegner Giussani molti cavi si differenziavano proprio per una maggiore estensione in frequenza e ti assicuro che l'ingegnere l'ho conosciuto, a volte abbiamo discusso sia sui forum che di presenza e stai sicuro era molto lontano dall'essere un cavo credente, anzi tutto il contrario.

Che poi misurate e viste su uno schermo possono essere differenze alla vista irrisorie, ma le differenze all'ascolto sono di ordine di grandezza maggiori.

Sicuramente qualche buon forumer troverà facilmente il test di cui parlo.

Le differenze sono spesso molto superiori di quello che può essere visto su uno schermo, ma se sei di Roma o dintorni posso fartele sentire quando vuoi senza impegno.

widemediaphotography
Inviato

@PietroPDP Sono spesso a Roma, faremo volentieri un Blind Test...

Quello che non mi torna è che un chiodo arrugginito trasmette bene segnali 10-20KHz (test fatti in laboratorio), mentre è accertato il tuo apparato uditivo non arriva a 15Khz, ma con certi cavi riesci ad andare  oltre il chiodo arrugginito e quindi presumo 21KHz, perché ti stavi riferendo alla frequenza. Giusto?

Inviato
12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

@PietroPDP Sono spesso a Roma, faremo volentieri un Blind Test...

Quello che non mi torna è che un chiodo arrugginito trasmette bene segnali 10-20KHz (test fatti in laboratorio), mentre è accertato il tuo apparato uditivo non arriva a 15Khz, ma con certi cavi riesci ad andare  oltre il chiodo arrugginito e quindi presumo 21KHz, perché ti stavi riferendo alla frequenza. Giusto?

 

Allora a parte che sento regolarmente oltre i 16000, quando ero giovane arrivavo pure a 22000, sentivo il ronzio dei neon che se non ricordo male dovrebbe essere intorno a quella frequenza, purtroppo la "vecchiezza" ci mette di suo, ma la questione è più complessa di quello che può ascoltare il solo orecchio, le sensazioni sono anche a livello corporale, anche le ossa vengono sollecitate, un po' come la gamma bassa che non senti con le orecchie o in minima parte, se stai a distanza già è diverso.

Tolta questa cosa, qualche carenza viene comunque compensata dall'esperienza di ascolto e comunque quando un sistema cala soprattutto all'estremo alto la sensazione di presenza di meno aria si avverte anche se arrivassi a 10000.

Perchè comunque tu ascolti (il tu è un tu virtuale di una persona qualsiasi) con quella carenza e comunque un impianto più o meno aperto lo avverti lo stesso, magari anche se non hai i sensi al 100%, non so se mi sono spiegato.

Poi bisogna calcolare che il calo uditivo non è che se senti ipotesi fino a 10000, poi hai una pendenza di 72 dB per ottava, hai un calo di qualche dB e quindi ad un livello più basso, ma li senti, basta fare una prova.

Poi quello che succede in gamma alta si ripercuote anche sul resto delle frequenze, come succede anche dall'altra parte dove magari una gamma bassa più solida ti dà una migliore sensazione di spazialità e 3D oltre a migliorare le voci.

Se sai usare un equalizzatore dovresti capire cosa voglio dire a parità di sistema.

Sul discorso del chiodo arrugginito mi sembri il mio amico Simone che rompe gli zebedei ancora con la gruccia in ferraccio con cui aveva fatto dei cavi.

Li il problema è sempre di chi giudica un sistema.

Purtroppo so bene che si possono prendere delle cantonate, magari non così grosse, ma è capitato anche a me di prenderle, lungi da essere perfetto, perchè proprio perchè essere umano non sempre si ha la concentrazione per giudicare, non siamo macchine, per quello i giudizi vanno presi anche alla lunga, come si prova un cavo, ma anche un'elettronica, col tempo si capisce se dà o meno fatica di ascolto giusto per fare un esempio.

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Io pure non potrei permettermi quelle spese neanche per una sola, ma io non posso permettermi neanche una Ferrari o una Porsche, ma non è che dico che non servono, chi può fa bene a comprarle.

 

Ma proprio non ce la fai ad uscire da questo loop?

Io una Porsche non la vorrei neppure regalata, e la Ferrari la userei solo per fare il ganassa ...

Ma questi sono oggetti di lusso, dove ad alcune prestazioni estreme, ti ritrovi dall'altra parte 10 prestazioni peggiori rispetto ad una normale berlina o ad una crossover da 30k euro.

Ribadisco:  NON E' SEMPRE VERO che più spendi meglio è !

Fine della ennesima puntata ... alla prossima :classic_wink:

Max

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@PietroPDP Nell'ultimo tuo post non sono riuscito a seguirti proprio.

Il ronzio dei Neon dovuto al ballast è tipicamente un ronzio di rete elettrica e quindi a 50 Hz, con un caratteristico UUMMMMM... Mai sentiti di ultrasuoni generati dai neon, poi non si finisce mai di imparare e quindi posta un link con questo fenomeno.

Il diagramma di udibilità invece mostra chiaramente  che per le frequenze più alte "udibili", la pressione sonora necessaria è decisamente più bassa  rispetto alle bassissime frequenze, ma che l'andamento è crescente e che quindi non ci sta nessun decadimento, della pressione sonora. Non senti più e basta. Non è che se genero una onda sonora a 200db posso ascoltare suoni a 25KHz.

Vedremo con il blind test come te la caverai, ma perché credi di riuscire laddove non è mai riuscito nessuno?  Ti ricordo che la prova del cieco, anche in presenza di differenze tangibili, svantaggia notevolmente che si sottopone e la motivazione dovresti già saperla.

Buoni ascolti :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...