Max440 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 19 minuti fa, antonew ha scritto: Gli streamer economici ,non certo il naim, sono davvero pessimi. Ma per piacere, non diciamo fesserie ! Hai mai provato a confronto uno Yamaha, un Onkyo, un Bluesound, un IFI , etc... con i famosi pc supercarrozzati o gli streamer da 10k euro? Differenze pressochè inesistenti o semplici suggestioni ... : questa è la mia esperienza e di moltissimi altri appassionati di HiFi, come @ilmisuratore , @FabioSabbatini , @gianventu , @grisulea , e molti altri che conosco non iscritti a questo forum. Tu vedi piuttosto di non insultare gli altri solo perchè non ti danno ragione: se vuoi acquistare uno streamer da 10k euro e collegare il tutto con cavi ethernet da 50euro al metro, liberissimo di farlo: ma, per piacere, non crederti più furbo degli altri ... 2
gianventu Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 25 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma per piacere, non diciamo fesserie ! Hai mai provato a confronto uno Yamaha, un Onkyo, un Bluesound, un IFI , etc... con i famosi pc supercarrozzati o gli streamer da 10k euro? Differenze pressochè inesistenti o semplici suggestioni ... : questa è la mia esperienza e di moltissimi altri appassionati di HiFi, come @ilmisuratore , @FabioSabbatini , @gianventu , @grisulea , e molti altri che conosco non iscritti a questo forum. Tu vedi piuttosto di non insultare gli altri solo perchè non ti danno ragione: se vuoi acquistare uno streamer da 10k euro e collegare il tutto con cavi ethernet da 50euro al metro, liberissimo di farlo: ma, per piacere, non crederti più furbo degli altri ... E' nella lista degli ignorati da tempo non a caso.
Ligo Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Uno streaming puro è un pc con sistema operativo Linux più o meno personalizzato e con un'interfaccia ethernet e/o usb per collegarlo a un dac. Capisco che lo si possa scegliere al posto di un pc, molto più flessibile, per motivi estetici e/o di praticità. Personalmente non vedo in che modo possa apportare differenze rispetto a un pc da 200 euro. Basta caricarci un sistema Linux minimale ed è la stessa cosa..
max Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 58 minuti fa, Ligo ha scritto: Basta caricarci un sistema Linux minimale ed è la stessa cosa.. insomma.....ognuno può avere proprie legittime opinioni sugli effetti all'ascolto degli accorgimenti hw spesso implementati sugli streamer (relativamente ad alimentazione, cura delle uscite(usb, spdif, aes-ebu, ecc.), clock, ecc...) e sul sw proprietario che altrettanto spesso svolge altre funzioni oltre a quelle basiche di riproduzione ma dire che un pc fa le stesse cose non è corretto...le fa se è nelle ''giuste'' mani se è dotato di certe ''periferiche''......lo streamer nel bene (per la maggior parte degli utenti) e nel male (per quelli che sanno e hanno voglia di ''smanettare'') è una black-box che si aggiorna da sola, consente di variare parametri anche ''evoluti'' da una app di interfaccia, ecc.
Ligo Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 21 minuti fa, max ha scritto: insomma.....ognuno può avere proprie legittime opinioni sugli effetti all'ascolto degli accorgimenti hw spesso implementati sugli streamer (relativamente ad alimentazione, cura delle uscite(usb, spdif, aes-ebu, ecc.), clock, ecc...) e sul sw proprietario che altrettanto spesso svolge altre funzioni oltre a quelle basiche di riproduzione ma dire che un pc fa le stesse cose non è corretto...le fa se è nelle ''giuste'' mani se è dotato di certe ''periferiche''......lo streamer nel bene (per la maggior parte degli utenti) e nel male (per quelli che sanno e hanno voglia di ''smanettare'') è una black-box che si aggiorna da sola, consente di variare parametri anche ''evoluti'' da una app di interfaccia, ecc. Senz'altro ognuno può avere le proprie opinioni sull'importanza dell'alimentazione di un pc. Per la qualità delle uscite si può intervenire efficacemente a valle se si ritiene che sia importante farlo. Sulla praticità e facilità d'uso mi sono espresso. Per chi non ha dimestichezza è la soluzione migliore ma non per la qualità.
widemediaphotography Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 17 ore fa, antonew ha scritto: @PietroPDP tranquillo, sei in buona compagnia. Il traguardo è sempre un buon impianto rivelatore e musicale. Non capisco, però ,perché perdi tempo a rispondere a chi vuole mettere in dubbio le tue esperienze, specialmente quando chi ti 'aggredisce' non ha uno straccio d'esperienza da offrirti, se non sentenze basate sul nulla, zero costrutto. Quindi il tempo impiegalo ad ascoltare. Ricordati che più uno scrive più lo fa perché il suo impianto è una boiata Che non rivela nulla perché è scadente. Altrimenti sarebbe più sereno, ascolterebbe di più e nel desiderio di migliorare utilizzerebbe lo spazio con più cognizione. E' troppo evidente che non sai affatto di ciò che scrivi... né sembri aver studiato qualcosa di serio per analizzare il senso di quello che non converge con le tue convinzioni. Sei disposto ad una prova in cieco con qualunque streamer a tua scelta, con qualunque cavo a tua scelta, con il mio modesto audio-pc autocostruito utilizzando uno stesso DAC USB a tua scelta? Intanto organizzo la prevendita dei biglietti
antonew Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 @widemediaphotography esattamente cosa vuoi dimostrare ? Che il trasporto è ininfluente? Che il tuo pc autocostruito offre lo stesso risultato ? Che la rete è ininfluente? Sono molte cose ...
antonew Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 Il 11/3/2024 at 19:55, Max440 ha scritto: Tu vedi piuttosto di non insultare gli altri solo perchè non ti danno ragione: se vuoi acquistare uno streamer da 10k euro e collegare il tutto con cavi ethernet da 50euro al metro, liberissimo di farlo: ma, per piacere, non crederti più furbo degli altri ... affatto. Cosa non ti è chiaro del mio uso di un iPad riciclato e di una rete che non uso?
antonew Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 Il 11/3/2024 at 19:50, Max440 ha scritto: Capito @SimoTocca ? Il tuo impianto è una boiata ... perché chiami in causa un utente col solo scopo di creare flames ? O altri utenti? Che poi neanche ti han dato corda E ci credo, Non ti vergogni alla tua tua età?
PietroPDP Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Il 11/3/2024 at 19:18, antonew ha scritto: @PietroPDP tranquillo, sei in buona compagnia. Il traguardo è sempre un buon impianto rivelatore e musicale. Non capisco, però ,perché perdi tempo a rispondere a chi vuole mettere in dubbio le tue esperienze, specialmente quando chi ti 'aggredisce' non ha uno straccio d'esperienza da offrirti, se non sentenze basate sul nulla, zero costrutto. Quindi il tempo impiegalo ad ascoltare. Ricordati che più uno scrive più lo fa perché il suo impianto è una boiata Che non rivela nulla perché è scadente. Altrimenti sarebbe più sereno, ascolterebbe di più e nel desiderio di migliorare utilizzerebbe lo spazio con più cognizione. Io l'impianto lo ascolto appena ne ho la possibilità, non sono uno che ascolta tantissimo, perchè comunque ascolto anche in auto ad alto livello, durante la settimana esco la mattina e rientro tra le 19.00 e le 20.00, a volte ascolto e a volte mi vedo un film, ma nel weekend quando posso "rimetto a paro" e se riesco nel pomeriggio me lo godo in tranquillità. Io non mi sento di giudicare i sistemi altrui, ognuno ha le sue esperienze e perora le sue scelte, come fa ogni audiofilo, io sinceramente so bene che è sempre possibile migliorare e che volendo si può salire sempre, diciamo che poi arrivati ad un certo punto non si ha più voglia di spendere e spandere. So di non avere il massimo del massimo, ma penso di essere arrivato ad un punto che per migliorare dovrei fare scelte drastiche e costose, quindi resto come sto che il livello a me sembra più che buono, perlomeno per i miei canoni, alla fine conta la soddisfazione personale, poi quando vengono persone preparate e te lo confermano credo che ci si può ritenere soddisfatti, non ho speso poco, magari avrei potuto fare scelte con meno spesa e stesso risultato o addirittura migliore, io non lo escludo a priori perchè non ho provato tutto, ma se penso a pochi mesi fa come suonava lo streaming e come suono ora, mi sembra ancora incredibile. Il bello è che se voglio io posso tornare alla situazione di mesi fa e so benissimo di quanto è il divario, ossia enorme, altro che sfumature o cieco, doppio cieco carpiato e via dicendo. Sulle scelte altrui preferisco soprassedere, sono contento per loro che hanno solo certezze.
PietroPDP Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Il 11/3/2024 at 20:53, Ligo ha scritto: Uno streaming puro è un pc con sistema operativo Linux più o meno personalizzato e con un'interfaccia ethernet e/o usb per collegarlo a un dac. Capisco che lo si possa scegliere al posto di un pc, molto più flessibile, per motivi estetici e/o di praticità. Personalmente non vedo in che modo possa apportare differenze rispetto a un pc da 200 euro. Basta caricarci un sistema Linux minimale ed è la stessa cosa.. Il 11/3/2024 at 22:24, Ligo ha scritto: Senz'altro ognuno può avere le proprie opinioni sull'importanza dell'alimentazione di un pc. Per la qualità delle uscite si può intervenire efficacemente a valle se si ritiene che sia importante farlo. Sulla praticità e facilità d'uso mi sono espresso. Per chi non ha dimestichezza è la soluzione migliore ma non per la qualità. Che prodotti hai avuto e quanti confronti hai fatto? Solo nell'ultimo periodo sono partito da un portatile, fino a fare 2 PC di livello sempre più alto, l'ultimo con alimentazione lineare su scheda madre, processore e addirittura USB e dischi fissi, ho avuto 4 streamer e ho provato ad usare anche un NAS come trasporto alimentato in lineare avendo una App per leggere i file, purtroppo non è minimamente tutto uguale e non per la App più o meno semplice da usare, per non parlare dei vari player usati, ho usato Foobar, JRiver e Pure Asio Player. Mi sarebbe piaciuto molto dire che un prodotto basico va come gli altri anche col solo trasporto, qui è come i lettori cd di una volta, non è minimamente così, anche perchè uno stesso produttore non farebbe diverse linee di prodotto se suonassero tutti allo stesso modo, basta andare in casa Aurender o Auralic o Lumin i costruttori più conosciuti. Basta provare con un sistema a punto e stesso dac. Sarebbe molto molto bello, ma lo è solo sulla carta. Anche perchè se uno si compra il base da che ne so 500 € e poi si compra quello da 1000 e non sente differenze pensi che il costruttore durerebbe molto? Chi parla è semplicemente chi non ha mai testato queste macchine e parla solo sulla carta purtroppo. 2
loureediano Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Io invece da circa 40 anni dedico tutta la mattinata all'ascolto della musica, non pensate che ne sappia un pochino? Figurarsi, io ero convintissimo che perfino la vite faceva differenza. Io ho fatto il percorso inverso a quello di PietroPDP Col tempo mi sono reso conto che le differenze le faceva il mio cervello carico di bias Ascolto una media di 40 ore settimanali. 1
Ligo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Che prodotti hai avuto e quanti confronti hai fatto? Solo nell'ultimo periodo sono partito da un portatile, fino a fare 2 PC di livello sempre più alto, l'ultimo con alimentazione lineare su scheda madre, processore e addirittura USB e dischi fissi, ho avuto 4 streamer e ho provato ad usare anche un NAS come trasporto alimentato in lineare avendo una App per leggere i file, purtroppo non è minimamente tutto uguale e non per la App più o meno semplice da usare, per non parlare dei vari player usati, ho usato Foobar, JRiver e Pure Asio Player. Mi sarebbe piaciuto molto dire che un prodotto basico va come gli altri anche col solo trasporto, qui è come i lettori cd di una volta, non è minimamente così, anche perchè uno stesso produttore non farebbe diverse linee di prodotto se suonassero tutti allo stesso modo, basta andare in casa Aurender o Auralic o Lumin i costruttori più conosciuti. Basta provare con un sistema a punto e stesso dac. Sarebbe molto molto bello, ma lo è solo sulla carta. Anche perchè se uno si compra il base da che ne so 500 € e poi si compra quello da 1000 e non sente differenze pensi che il costruttore durerebbe molto? Chi parla è semplicemente chi non ha mai testato queste macchine e parla solo sulla carta purtroppo. Purtroppo ho poco tempo a disposizione e quello che ho preferisco dedicarlo ad ascoltare musica o, in qualche caso, a valutare differenze che oggettivamente so di aver introdotto e quali. Anche se ne avessi di più, comunque, non lo impiegherei a provare cose che non hanno fondamento. Sono ignorante in moltissime materie ma non in questa. Ho però avuto diversi pc e sistemi operativi e player e mai ho avvertito alcuna differenza. Come dicevo, potrei essere un pessimo ascoltatore oppure ciò che è vero in teoria lo è anche in pratica, in entrambe i casi vivo sereno. 1
max Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 2 ore fa, Ligo ha scritto: Ho però avuto diversi pc e sistemi operativi e player e mai ho avvertito alcuna differenza. Rispetto l’esperienza ma riterrei sia fra le eccezioni….ad esempio fra un hqplayer, un daphile ecc. variando le possibili impostazioni di upsampling-resampling e filtri vari le differenze le sentono in molti
Ligo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 29 minuti fa, max ha scritto: Rispetto l’esperienza ma riterrei sia fra le eccezioni….ad esempio fra un hqplayer, un daphile ecc. variando le possibili impostazioni di upsampling-resampling e filtri vari le differenze le sentono in molti Se parliamo di elaborazioni del segnale concordo che le differenze si avvertono. L'upsampling/resampling, nel caso specifico, in maniera variabile a seconda del dac a valle oltre che dell'implementazione del filtro. 1
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @Ligo anche il sistema operativo utilizzato, a parità di player, influisce. . Ho sperimentato con un amico che LMS, per esempio, suona peggio su Windows che su Ubuntu, lo stesso dicasi per HQPlayer. . Inoltre anche lo stesso player sullo stesso sistema operativo/hw suona in modo diverso se si usa un dac connesso con usb oppure un renderer in rete: Audivana su macOS/MacBook suona peggio se il dac è direttamente connesso con usb rispetto all’utilizzo di un rendere UPNP in rete
Ligo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: @Ligo anche il sistema operativo utilizzato, a parità di player, influisce. . Ho sperimentato con un amico che LMS, per esempio, suona peggio su Windows che su Ubuntu, lo stesso dicasi per HQPlayer. . Inoltre anche lo stesso player sullo stesso sistema operativo/hw suona in modo diverso se si usa un dac connesso con usb oppure un renderer in rete: Audivana su macOS/MacBook suona peggio se il dac è direttamente connesso con usb rispetto all’utilizzo di un rendere UPNP in rete Le mie esperienze sono molto più limitate per i motivi che ho descritto ma vanno nel verso opposto. Solo in un caso, parecchi anni fa, un dac suonava sensibilmente meglio con un convertitore usb/spdif che collegato direttamente in usb ma è rimasto l'unico. In tutti gli altri casi, sistemi operativi, hardware e player diversi, collegamenti diversi, non ho colto differenze. Ho una MUTEC come isolatore galvanico e reclock e non sento alcuna differenza se passo dall'ingresso usb diretto del dac all'ingresso SPDIF collegato tramite la MUTEC. Me la tengo perchè mi piace e perchè sulla carta dovrebbe fare meglio. E perchè sono audiofilo.
Andy Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Audivana su macOS/MacBook suona peggio se il dac è direttamente connesso con usb rispetto all’utilizzo di un rendere UPNP in rete Confermo… stessa esperienza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora