Ligo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Devo fare ammenda. Oggi, stimolato da questo thread, ho rifatto un confronto tra la usb del mio dac e la aes/ebu cui ho collegato la MUTEC. Strano ma mi pare che la usb vada meglio, sfumature ma mi sembra di avvertirle. Più trasparente la usb. Vediamo con calma ascoltando nel tempo, non sarebbe la prima volta che mi faccio ingannare dal bias che poi, passato il momento, rientra. Ho anche provato a processare in DSD ma in questo caso non avverto nulla.
PietroPDP Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 16 ore fa, Ligo ha scritto: Purtroppo ho poco tempo a disposizione e quello che ho preferisco dedicarlo ad ascoltare musica o, in qualche caso, a valutare differenze che oggettivamente so di aver introdotto e quali. Anche se ne avessi di più, comunque, non lo impiegherei a provare cose che non hanno fondamento. Sono ignorante in moltissime materie ma non in questa. Ho però avuto diversi pc e sistemi operativi e player e mai ho avvertito alcuna differenza. Come dicevo, potrei essere un pessimo ascoltatore oppure ciò che è vero in teoria lo è anche in pratica, in entrambe i casi vivo sereno. Migliorare l'ascolto per me non sono perdite di tempo se si è appassionati, non discuto sul resto, ognuno ha le sue esperienze, purtroppo le mie sono diverse, ma non è un problema. Oltretutto case di un certo livello non si mettono a costruire e vendere streamer via via più costosi se non ci fosse anche una prestazione all'ascolto migliore, se un tizio si compra lo streamer da 1000 € e poi passa a quello da 5000 e non ci fosse nessuna differenza credo che si incavolerebbe, ma più che altro questi costruttori avrebbero vita molto molto breve. Ma sicuramente non si sarebbero minimamente messi a perdere tempo. Questa è la stessa storia dei lettori cd che suonavano tutti uguali, la storia si ripete, ma ognuno è padrone di pensarla come meglio crede. Sicuramente si risparmia molto non provando e questa è un'ottima cosa.
PietroPDP Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 18 ore fa, loureediano ha scritto: Io invece da circa 40 anni dedico tutta la mattinata all'ascolto della musica, non pensate che ne sappia un pochino? Figurarsi, io ero convintissimo che perfino la vite faceva differenza. Io ho fatto il percorso inverso a quello di PietroPDP Col tempo mi sono reso conto che le differenze le faceva il mio cervello carico di bias Ascolto una media di 40 ore settimanali. Non è che uno più ascolta e più ne sa, non è una gara, comunque io tra macchina e casa tra 20 e 25 ore le faccio. Ma non è quello il punto, il discorso è che sta cosa dei bias sinceramente a me stranisce parecchio, perchè non mi sento un matto, le differenze ci sono e a volte sono più sfumate e non vale la pena, ma a volte sono più importanti, mi sembra che anche tu hai cambiato dac e altre cose. Io valuto parecchio prima di procedere, valuto sui vari parametri dove miglioro e dove peggioro, torno indietro e riascolto. Io al contrario di molti non vendo per comprare, le cose restano da me fino a che non ho la certezza che uno dei 2 oggetti è di troppo, ho raggiunto un livello che cerco di non fare passi di lato o addirittura peggiorare. Se c'è reale miglioramento lo tengo in pianta stabile, altrimenti solo dopo esserne certo che per i miei gusti uno funziona meglio dell'altro tolgo il "peggiore". Non sono uno che fa collezione, per esempio non concepisco chi ha molte testine, posso capire 2 o 3 top con sonorità leggermente diverse, ma stesso livello, ma quelle più scarse le tolgo, stessa cosa con i dac, ne tengo uno, quello che suona meglio e il resto si vende. Avessi le possibilità economiche magari ne terrei 2 sempre dello stesso livello, ma visto che come molti devo fare i salti mortali cerco di ottimizzare le spese. Poi sicuramente non ci sarò riuscito perchè probabilmente ci saranno prodotti che non conosco, ma non si può provare tutto.
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 23 ore fa, loureediano ha scritto: Col tempo mi sono reso conto che le differenze le faceva il mio cervello carico di bias Che è l'unica realtà oggettiva, a dispetto di quelli che sostengono che se ascolti in streaming la quinta di Beethoven diventa la settima di Bruckner , mentre con nas, superalimentatori, software ultraspecialesempreupgradato, cavi rg45 in tantalio, modemrouterswitch tempestati di pietre preziose..., allora sì.... che accendi lo stereo e..... ti si infila addirittura un archetto di violino nell'occhio se sei troppo vicino alle casse !!
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma più che altro questi costruttori avrebbero vita molto molto breve. Deduzione assolutamente sbagliata... Studiati un po' le tecniche di marketing e le relative campagne pubblicitarie: la maggior parte di noi acquista spessissimo quello che altri vogliono farti acquistare, convincendoti che sei stato tu a decidere ...
PietroPDP Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 11 ore fa, Max440 ha scritto: Deduzione assolutamente sbagliata... Studiati un po' le tecniche di marketing e le relative campagne pubblicitarie: la maggior parte di noi acquista spessissimo quello che altri vogliono farti acquistare, convincendoti che sei stato tu a decidere ... Non è solo marketing, io quando ho dovuto cambiare TV per una rottura e ho preso il modello successivo 3 anni dopo che si vedeva peggio del mio prima che si rompesse, vedi che fugone gli ho fatto fare e non credo che sarei l'unico. Sempre quel TV serie 7000 piatto si vedeva meglio della serie superiore curva non molto riuscita. Il mio amico ha messo la croce sul marchio. Figurati un audiofilo, poi parliamo di costi importanti, non differenze tra un prodotto da 100 € e uno da 120. Io capisco volersi autoconvincere, ma uno che nello stesso marchio passa da uno streamer da 2000 ad uno da 20000 non si fa girare le balls? Poi fate vobis, ma prima provali i due streamer, cosa che non hai fatto al 101%.
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 37 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Poi fate vobis, ma prima provali i due streamer, cosa che non hai fatto al 101%. E che non farò MAI! Perchè uno streamer è un semplicissimo pc su base Linux, e se costa 20k euro è semplicemente una bufala in stile wanna marchi... Se poi qualcuno vuole fare la parte del pollo da spennare, non è un mio problema ... Bye, Max 2
PietroPDP Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: E che non farò MAI! Perchè uno streamer è un semplicissimo pc su base Linux, e se costa 20k euro è semplicemente una bufala in stile wanna marchi... Se poi qualcuno vuole fare la parte del pollo da spennare, non è un mio problema ... Bye, Max Ecco come volevasi dimostrare, si parla del nulla cosmico. Purtroppo è il bello e il brutto di dover disquisire nel 99% di cose di cui non si sa nulla. Beati voi che avete tutte le risposte, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. 1
Max440 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ecco come volevasi dimostrare, si parla del nulla cosmico. Esattamente, ma io e te intendiamo il nulla cosmico in modo differente ... Probabilmente abbiamo due visioni diverse della cosmologia .-.-.-.-. ps: un esempio tanto per chiarire concetto: se mi dicessero che è stato costruito un pianoforte che costa 1,5 milioni di euro e che suona in modo stupendo-eccezionale-incredibile-maisentitoprima-ecc... , io non avrei nessuna "pulsione" per andare ad ascoltarlo, perchè so benissimo che con 150k euro ti compri un pianoforte di riferimento assoluto (Steinway, Kawai, Yamaha, etc) che usano tutti i pianisti nel mondo e che ti permette di fare musica a livelli assoluti: ergo, non esiste proprio la necessità di spendere 10 volte di più... Ecco, credo che così sia più chiaro il mio pensiero. Bye, Max 2
STEFANEL Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 A questo punto il livello raggiunto diventa solo una questione di accontentarsi, rifiutando pero’ a priori di conoscere cosa puo’ dare il next level. Io credo che con qualche eccezione, perche’ non sempre il prezzo giustifica le prestazioni, in generale e soprattutto restando nello stesso catalogo di un produttore, se ho un’elettronica da 2k€ ed una da 5k€ (caso specifico di cui ho recente esperienza) qualche differenza marcata c’e’, non “forse”, “mi pare di sentire”, pena il rapido fallimento delle vendite. Poi che uno di possa accontentare di un certo livello ci sta.
Max440 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Ok: allora vi comunico che c'è in commercio un sistema pc/streamer/software/modem/router/caviRJ che costa 500k euro. Tutto quello che costa 20k euro diventa d'incanto una ciofeca! Vi siete dati da fare per niente... mi dispiace ...
Sosa Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Non e' che per caso chi ha la panda a gas gode come un riccio e chi ha il porsche turbo e' depresso ? L'ho scritta cosi' , a leggere , di hi fi non ne capisco molto .
PietroPDP Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 17 ore fa, Max440 ha scritto: Esattamente, ma io e te intendiamo il nulla cosmico in modo differente ... Probabilmente abbiamo due visioni diverse della cosmologia .-.-.-.-. ps: un esempio tanto per chiarire concetto: se mi dicessero che è stato costruito un pianoforte che costa 1,5 milioni di euro e che suona in modo stupendo-eccezionale-incredibile-maisentitoprima-ecc... , io non avrei nessuna "pulsione" per andare ad ascoltarlo, perchè so benissimo che con 150k euro ti compri un pianoforte di riferimento assoluto (Steinway, Kawai, Yamaha, etc) che usano tutti i pianisti nel mondo e che ti permette di fare musica a livelli assoluti: ergo, non esiste proprio la necessità di spendere 10 volte di più... Ecco, credo che così sia più chiaro il mio pensiero. Bye, Max Anche negli strumenti musicali ci sono vari livelli di qualità, non è l'esempio calzante senza arrivare a costi monstre. Perchè una chitarra da 100 € purtroppo non suona come una di un certo livello, idem un violino e lo stesso per un pianoforte. Avresti ragione affermando che un PC è un PC e non ci sono differenze. Da informatico ti dico che purtroppo anche contro i miei studi non è così. Perchè succede io non ne ho idea, altrimenti se avessi la risposta non stavamo a discuterne. Però l'esempio di @STEFANEL è calzante anche con gli Streamer, è passato da un Lumin da 2000 € ad uno boh da 5000? Mi pare grossomodo i prezzi siano quelli, poco più o poco meno, spero di non dire cavolate. Era quello che cercavo di spiegarti, ma se non fai questi test non è cattiveria, non puoi parlare. Io come detto da informatico, dicevo, ma che devono fare questi? Un PC è un PC e "che nun sò bono" ad assemblarmi un PC? Premetto che potrei farlo quasi bendato, tra un po' ho iniziato con le schede perforate, non è così, sto scherzando sulle schede perforate, ma comunque dovevi settare i ponticelli pure se cambiavi processore, adesso basta collegare 4 fili obbligati e tutti si possono assemblare un PC. Questo per dire che al terzo PC via via più performante e le performance ci sono state, ma non per i miei canoni, alla fine ho dovuto cedere a prodotti già confezionati e ne ho provati 4 fino all'arrivo del Bartok. Ovviamente padrone di non crederci, ma come detto la teoria è una cosa e poi la pratica un'altra. Se puoi prova qualche streamer di qualche amico senza spendere soldi inutilmente e vedi se senti differenze. Se non le senti meglio, risparmi, di più non posso dirti.
Max440 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Quello che intendo dire è che ogni oggetto ha un suo valore "instrinseco", che una volta superato in modo palese, rende l'oggetto stesso un puro esercizio di marketing. L'esempio tra la Panda e la Porsche non calza: l'esempio vero sarebbe tra la Porsche Panamera e una Bugatti Veyron che costa 10 volte tanto: nessun possessore di Bugatti direbbe che la Porsche è una ciofeca, come invece fanno i paladini dell'HiEnd.... tutto qui. In campo automobilistico il rapporto "oggettivo" dei costi è fra 150k euro e 1,5milioni di euro In campo "pizza" il rapporto "oggettivo" dei costi è fra 30 euro e 300 euro (mangereste una pizza da 300 euro?) In campo streamer/pc etc il rapporto oggettivo è fra 2/3k euro e 20/30k euro, prezzo al quale un sistema di lettura file a 16-24 bit non ha assolutamente un senso logico se non in ambito "marketing-luxury" Questo intendo dire: non mi interessa un sistema che "traduce" dei file e costa una cifra senza senso in quell'ambito: altrimenti, come evidenziato sopra, non esisterebbe mai un limite logico al costo di qualsiasi oggetto, perfino una mela potrebbe essere venduta a 1k euro dicendo che possiede poteri taumaturgici ... io non ci casco, tutto qui 1
widemediaphotography Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Il 13/3/2024 at 19:06, Ligo ha scritto: Devo fare ammenda. Oggi, stimolato da questo thread, ho rifatto un confronto tra la usb del mio dac e la aes/ebu cui ho collegato la MUTEC. Strano ma mi pare che la usb vada meglio, sfumature ma mi sembra di avvertirle. Più trasparente la usb. Vediamo con calma ascoltando nel tempo, non sarebbe la prima volta che mi faccio ingannare dal bias che poi, passato il momento, rientra. Ho anche provato a processare in DSD ma in questo caso non avverto nulla. La AES è castrata rispetto alla USB, in presenza di USB non ci sta motivo di usarla. Non entro nel merito della differenze di ascolto perché dipendono dalle condizioni in cui le fai e da che setup hanno gli ingressi ( ad esempio nel mio ampli gli ingressi digitali conservano setup differenti, precedentemente impostati)
widemediaphotography Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 19 ore fa, STEFANEL ha scritto: A questo punto il livello raggiunto diventa solo una questione di accontentarsi, rifiutando pero’ a priori di conoscere cosa puo’ dare il next level. Io credo che con qualche eccezione, perche’ non sempre il prezzo giustifica le prestazioni, in generale e soprattutto restando nello stesso catalogo di un produttore, se ho un’elettronica da 2k€ ed una da 5k€ (caso specifico di cui ho recente esperienza) qualche differenza marcata c’e’, non “forse”, “mi pare di sentire”, pena il rapido fallimento delle vendite. Poi che uno di possa accontentare di un certo livello ci sta. Il valore non è necessariamente correlato alle performance... quanti esempi vuoi?
STEFANEL Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @Max440 ma invece di fare teoria perche’ non ti ascolti un po’ di streamer di prezzo diverso a confronto? Diciamo da 1k a 10k€. 3 ore fa, Max440 ha scritto: In campo streamer/pc etc il rapporto oggettivo è fra 2/3k euro e 20/30k euro, Ma da dove escono fuori questi numeri? Esiste la “legge” del diminishing return punto superato il quale per ottenere l’1% di incremento di prestazioni devi spendere il 100% il 200% etc bisogna capire in relazione ad uno streamer quale sia il punto in cui fermarsi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora