bost Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 a vedere le immagini, non mi sembra sia andata cosi bene, le stesse immagini in altre realtà parlavano di disastro, invece qui si vede "il bicchiere mezzo pieno" . Cioè , la gente è sott acqua fino alle ascelle ma ti dicono che per fortuna hanno fatto i lavori altrimenti saresti annegato...mah...
Martin Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Dici che in 24h hanno portato con autobotti 3M di metri cubi d'acqua nei bacini di laminazione solo per fare le foto ?
audio2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 beh, siccome sono di vicenza, le cose le vedo da vicino è andata molto meno peggio che nel 2010, quando mezzo centro città fu allagato, e non si allagò tutto perchè aprirono delle chiuse che mandarono sotto la campagna a monte e varie dozzine di case sparse, che questo giro si sono salvate perchè le chiuse ( sul rio cordano, che non nomina mai nessuno ) non le hanno aperte; lavori ne hanno fatti tanti, ma ne mancano ancora tanti altri. tenete presente che sono passati 14 anni, e da allora si è costruito ancora e di più e ovunque la manutenzione spicciola e anche i lavori minori latitano, in zona stadio sono stati sommersi non perchè il fiume ha esondato ma perchè la rete di scarico non riceveva più
LeoCleo Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @audio2 chiedo: anziché eco incentivi per auto, monopattini, TV, e quello schifo/truffa di 110%, non sarebbe stato meglio un piano nazionale di adeguamento del territorio? A partire da una netta divisione delle acque reflue da quelle piovane, con costruzione di invasi dedicati anche privati di raccolta e stoccaggio?
audio2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 sono domande retoriche. poi vabbè quando hai a che fare con politici che sono una via di mezzo tra l' inutile, il dannoso, il fdp ed il pezzo di sterco assoluto, tutte caratteristiche mescolate tra loro in proprorzioni variabili, è anche inutile provarci.
Panurge Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 13 minuti fa, audio2 ha scritto: sono stati sommersi Niente calamari fritti alla conchiglia d'oro 😂
audio2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 ahah, no ma eventualmente bolliti, però molto ma molto bene che nell' acqua è pieno di nutrie.
gennaro61 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 51 minuti fa, LeoCleo ha scritto: chiedo: anziché eco incentivi per auto, monopattini, TV, e quello schifo/truffa di 110%, non sarebbe stato meglio un piano nazionale di adeguamento del territorio? A partire da una netta divisione delle acque reflue da quelle piovane, con costruzione di invasi dedicati anche privati di raccolta e stoccaggio? Certo, sarebbe la cosa più logica. Però ti verrebbero a mancare ogni anno questi spiccioli che fanno gola a molti: "Il dato è contenuto nel rapporto ANCE: "Dall’analisi è emerso che le spese legate ai danni causati da tali fenomeni (fenomeni idrogeologici) sono triplicate negli ultimi tredici anni, passando da 1 miliardo a più di 3 miliardi di euro circa all’anno". Sai tradotti in voti 3 miliardi di euro cosa significano ( per non parlare di tangenti, ruberie e lavori affidati a conoscenti e parenti vari)?
Guru Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: chiedo: anziché eco incentivi per auto, monopattini, TV, e quello schifo/truffa di 110%, non sarebbe stato meglio un piano nazionale di adeguamento del territorio? A partire da una netta divisione delle acque reflue da quelle piovane, con costruzione di invasi dedicati anche privati di raccolta e stoccaggio? Quello che posso dirti è che il consorzio di bonifica della mia zona sta facendo dei lavori di consolidamento argini con fondi del pnrr. Immagino quindi che stanziamenti in questo ambito ce ne siano, ma non a favore dei privati.
Martin Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: anziché eco incentivi per auto, monopattini, TV, e quello schifo/truffa di 110%, non sarebbe stato meglio un piano nazionale di adeguamento del territorio? Una risposta potrebbe essere questa: Ieri sotto alle foto su social e giornali dei bacini di laminazione pieni a tappo c'erano non pochi commenti del tipo: "Si, avranno evitato un' alluvione, ma per farli avete devastato l'ambienteeeh..." Questo genere di teste d'uovo cosa preferirà mai: Monopattini centodieciati o "piano di bonifica idrogeologica del territorio" ?
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: molto bene che nell' acqua è pieno di nutrie. Quelle nuotano come delfini
LeoCleo Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 29 minuti fa, Martin ha scritto: ma per farli avete devastato l'ambienteeeh. Senza generalizzare, non conoscendo il caso specifico, ci potrebbe anche essere del vero. A Milano hanno devastato 4 ettari di parco, tagliando migliaia di alberi, per fare le vasche di laminazione a cielo aperto. Vasche che raccoglieranno acque reflue, dal momento che il fiume Seveso ha più di 100 scarichi abusivi certificati. Uno scempio.
maverick Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: Immagino quindi che stanziamenti in questo ambito ce ne siano, ma non a favore dei privati E ci mancava altro che fossero finanziati anche lavori privati. Comunque i lavori sui bacini di laminazione e molti altri eseguiti negli ultimi dieci anni sono serviti eccome. Da noi a Padova le cose vanno meglio perché il Bacchiglione, che è il fiume più problematico, grazie ai bacini costruiti nel vicentino, e anche in città, non è esondato, negli ultimi anni. Ovvio che i lavori da fare sono ancora molti, e non tutti neanche tecnicamente facili (occorrono spazi enormi da sacrificare e dove non fare nulla), oltre a richiedere decine di miliardi di euro ... e vent'anni di lavoro. Ma qualcosa si è già visto, e lo si è visto in dieci anni, che come tempistica per lavori idraulici è molto poco.
bost Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @Martin @Martin @audio2 naturalmente lieto si essere stato smentito, sapete vedendo le immagini alla tv...
Bazza Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: però molto ma molto bene che nell' acqua è pieno di nutrie Il gatto effettivamente in cucina fa molto anni '80 2
LeoCleo Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 17 minuti fa, maverick ha scritto: E ci mancava altro che fossero finanziati anche lavori privati. Perché? Senza polemica. Sono stati strafinanziati lavori ed acquisti privati di utilità sociale o nazionale irrilevante.
Questo è un messaggio popolare. simpson Inviato 29 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Febbraio 2024 10 minuti fa, bost ha scritto: @Martin @Martin @audio2 naturalmente lieto si essere stato smentito, sapete vedendo le immagini alla tv... il fatto è che il Bacchiglione nel 2010 ha fatto molti più danni con molta meno pioggia, quindi il miglioramento è stato tangibile. Quest'anno ha rotto le balls il Retrone, proprio perché ha fatto più acqua. Io non sono leghista, sto dall'altra parte, ma devo dire che Zaia è molto bravo nelle situazioni di emergenza, ha una comunicazione diretta e aderente ai fatti (no te conta bàe, si direbbe qui) e fa quello che c'è da fare con serietà. Con il Covid, poi, è stato esemplare, nonostante il capo del suo partito andasse in giro a dire che bisognava andare tranquilli a fare lo spritz in centro e curarsi con le zampe di lucertola. il CapitAno ormai ha messo i suoi uomini in ogni posizione di potere nel partito in tutta la nazione, quindi sarà durissima liberarsene, ma se facessero segretario Zaia, tornerebbe la vecchia lega e i vecchi voti e probabilmente molti più di prima 3
bost Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 32 minuti fa, simpson ha scritto: on il Covid, poi, è stato esemplare, @simpson appuntamento imperdibile all 12, credo di ricordare, foglietti con i numeri (...brrr...) poi una sistemata ai foglietti sbattendoli sul tavolo, poi "...ah, c è un altra roba..."...
Messaggi raccomandati