Ornito_1 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Adesso, PietroPDP ha scritto: Li dipende purtroppo sempre dalla spesa da affrontare, ti consiglierei dei Cardas Sky 4, ma devi cercarli usati o ancora meglio i Clear Light, ma difficile trovarli a prezzo adeguato. Grazie mille. provo a dare un’occhiata a quali prezzi si possono trovare.
Ornito_1 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 minuto fa, Ornito_1 ha scritto: provo a dare un’occhiata a quali prezzi si possono trovare. @PietroPDP Ho appena visto…. molto oltre il costo affrontabile…. usati. Devo stare dentro i 200€ max.
PietroPDP Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 3 ore fa, Ornito_1 ha scritto: @PietroPDP Ho appena visto…. molto oltre il costo affrontabile…. usati. Devo stare dentro i 200€ max. Su quelle cifre qualche VDH usato.
Antoniotrevi Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Io ti capisco e consiglio questi @Ornito_1 https://audiocostruzioni.com/prodotto/supra-classic-2x6-b100-coppia-2-5m/
Ornito_1 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 6 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: Io ti capisco e consiglio questi @Ornito_1 https://audiocostruzioni.com/prodotto/supra-classic-2x6-b100-coppia-2-5m/ Grazie. Ho già i Supra Ply 3.4 che appunto stavo cercando di sostituire con qualcosa di un po’ più morbido sulle alte frequenze. Posso comunque confermare che i Ply 3.4 per quello che costano, vanno molto bene. @PietroPDP Grazie.
PietroPDP Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 15 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Grazie. Ho già i Supra Ply 3.4 che appunto stavo cercando di sostituire con qualcosa di un po’ più morbido sulle alte frequenze. Posso comunque confermare che i Ply 3.4 per quello che costano, vanno molto bene. @PietroPDP Grazie. Alzo le mani, costruttore mai piaciuto e ho provato un bel po' di cose, cavi alimentazione pessimi, cavi segnale senza infamia e senza lode, cavi potenza neanche regalati, semi decenti cavo LAN e cavo USB, ma perchè sono buono, neanche per stendere i panni li userei. Mi scusassero, ma di peggio ho trovato difficilmente.
Ornito_1 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 report cavi Tellurium Q Ultra Blue 9/4/24 inseriti nel primo pomeriggio. Ad un primo fugace ascolto “sembrano” interessanti. Alte frequenze sotto controllo e bassi “abbastanza” in ordine, Medie “abbastanza” a posto. Tutto un po’ scarsino, ma sono appena sballati. 11/4/24 Primo ascolto un po’ più approfondito dopo circa 20-30H. Bassi controllati MA medi/medioalti SENZA armoniche! Sensazione globale: il tutto asciutto e secco, senza vita e personalità. Suono “legato” e poco fluido 14/4/24 Ascolto a circa 45-50h. Cambio di timbro… Bassi a posto (come prima) Medie corpose e piene ma con discreta “mediosità” (probabilmente causata dalla “riduzione” della gamma medio alta/alta?) MedioAlte e Alte frequenze “indietro”. Sensazione globale: suono un po’ velato e poco brillante. Permane la sensazione di “legato” e poco fluido (poco dinamico?). 19/4/24 Ascolto a circa 100 h. Bassi leggermente aumentati rispetto all’ascolto precedente. Alti leggermente più in evidenza. Il problema sono le medie frequenze… Il suono permane “medioso” e poco “chiaro” e si è ripresentata una sensazione di “secchezza”, nonostante la leggera apertura delle alte frequenze. Confermo, allo stato attuale, la percezione di leggera velatura specialmente sulle medie, di “legatura” e poca fluidità (impressione di suono “trattenuto”, sembra che faccia fatica ad uscire) che si traduce in un ascolto poco emozionante e coinvolgente. Altra cosa: sin dal primo momento, a parità di posizionamento del potenziometro, il volume percepito con questi cavi è più basso… (alta resistività?) Considerazioni personali ad un terzo del rodaggio indicato dal produttore: In totale presunzione credo che alcune caratteristiche presenti sin dal primo ascolto di questi cavi, facciano parte del carattere specifico degli stessi e che non possano cambiare sostanzialmente terminando il rodaggio previsto. Presumo possa migliorare un po’ il timbro ma la mancanza di coinvolgimento temo (presumo) permarrà… Non sto dicendo che suonino male, tutt’altro, ma le loro caratteristiche (al momento) non sia adattano alle esigenze del mio impianto e del mio orecchio. @PietroPDP @Ifer2 @Davide Messina
Ifer2 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 2 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: report cavi Tellurium Q Ultra Blue 9/4/24 inseriti nel primo pomeriggio. Ad un primo fugace ascolto “sembrano” interessanti. Alte frequenze sotto controllo e bassi “abbastanza” in ordine, Medie “abbastanza” a posto. Tutto un po’ scarsino, ma sono appena sballati. 11/4/24 Primo ascolto un po’ più approfondito dopo circa 20-30H. Bassi controllati MA medi/medioalti SENZA armoniche! Sensazione globale: il tutto asciutto e secco, senza vita e personalità. Suono “legato” e poco fluido 14/4/24 Ascolto a circa 45-50h. Cambio di timbro… Bassi a posto (come prima) Medie corpose e piene ma con discreta “mediosità” (probabilmente causata dalla “riduzione” della gamma medio alta/alta?) MedioAlte e Alte frequenze “indietro”. Sensazione globale: suono un po’ velato e poco brillante. Permane la sensazione di “legato” e poco fluido (poco dinamico?). 19/4/24 Ascolto a circa 100 h. Bassi leggermente aumentati rispetto all’ascolto precedente. Alti leggermente più in evidenza. Il problema sono le medie frequenze… Il suono permane “medioso” e poco “chiaro” e si è ripresentata una sensazione di “secchezza”, nonostante la leggera apertura delle alte frequenze. Confermo, allo stato attuale, la percezione di leggera velatura specialmente sulle medie, di “legatura” e poca fluidità (impressione di suono “trattenuto”, sembra che faccia fatica ad uscire) che si traduce in un ascolto poco emozionante e coinvolgente. Altra cosa: sin dal primo momento, a parità di posizionamento del potenziometro, il volume percepito con questi cavi è più basso… (alta resistività?) Considerazioni personali ad un terzo del rodaggio indicato dal produttore: In totale presunzione credo che alcune caratteristiche presenti sin dal primo ascolto di questi cavi, facciano parte del carattere specifico degli stessi e che non possano cambiare sostanzialmente terminando il rodaggio previsto. Presumo possa migliorare un po’ il timbro ma la mancanza di coinvolgimento credo (presumo) permarrà… Non sto dicendo che suonino male, tutt’altro, ma le loro caratteristiche (al momento) non sia adattano alle esigenze del mio impianto e del mio orecchio. @PietroPDP @Ifer2 @Davide Messina Mi pare che forse, anche se con parole diverse, abbiamo in buona parte le stesse impressioni. Un suono velato e medioso (che io definisco eufonico), trattenuto (io dico poco dinamico). Per me e @PietroPDP si perdono anche un bel po' di dettaglio, di questo pero' magari te ne accorgi confrontandoli con cavi superiori.
PietroPDP Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 12 ore fa, Ornito_1 ha scritto: report cavi Tellurium Q Ultra Blue 9/4/24 inseriti nel primo pomeriggio. Ad un primo fugace ascolto “sembrano” interessanti. Alte frequenze sotto controllo e bassi “abbastanza” in ordine, Medie “abbastanza” a posto. Tutto un po’ scarsino, ma sono appena sballati. 11/4/24 Primo ascolto un po’ più approfondito dopo circa 20-30H. Bassi controllati MA medi/medioalti SENZA armoniche! Sensazione globale: il tutto asciutto e secco, senza vita e personalità. Suono “legato” e poco fluido 14/4/24 Ascolto a circa 45-50h. Cambio di timbro… Bassi a posto (come prima) Medie corpose e piene ma con discreta “mediosità” (probabilmente causata dalla “riduzione” della gamma medio alta/alta?) MedioAlte e Alte frequenze “indietro”. Sensazione globale: suono un po’ velato e poco brillante. Permane la sensazione di “legato” e poco fluido (poco dinamico?). 19/4/24 Ascolto a circa 100 h. Bassi leggermente aumentati rispetto all’ascolto precedente. Alti leggermente più in evidenza. Il problema sono le medie frequenze… Il suono permane “medioso” e poco “chiaro” e si è ripresentata una sensazione di “secchezza”, nonostante la leggera apertura delle alte frequenze. Confermo, allo stato attuale, la percezione di leggera velatura specialmente sulle medie, di “legatura” e poca fluidità (impressione di suono “trattenuto”, sembra che faccia fatica ad uscire) che si traduce in un ascolto poco emozionante e coinvolgente. Altra cosa: sin dal primo momento, a parità di posizionamento del potenziometro, il volume percepito con questi cavi è più basso… (alta resistività?) Considerazioni personali ad un terzo del rodaggio indicato dal produttore: In totale presunzione credo che alcune caratteristiche presenti sin dal primo ascolto di questi cavi, facciano parte del carattere specifico degli stessi e che non possano cambiare sostanzialmente terminando il rodaggio previsto. Presumo possa migliorare un po’ il timbro ma la mancanza di coinvolgimento temo (presumo) permarrà… Non sto dicendo che suonino male, tutt’altro, ma le loro caratteristiche (al momento) non sia adattano alle esigenze del mio impianto e del mio orecchio. @PietroPDP @Ifer2 @Davide Messina Sicuramente a rodaggio finito qualcosa meglio faranno, ma è come ti ho detto, sembrano un cavallo con le briglie. Se si ha un minimo di esperienza di cavi si capisce subito. Possono andare bene solo su un impianto che strilla a morire, almeno non ti fa venire il mal di testa, ma su un sistema buono è come mettere non un lenzuolo, ma 10 coperte. Per me possono essere semi sopportabili solo su sistemi troppo aperti e che prima erano sbilanciati. 12 ore fa, Ifer2 ha scritto: Mi pare che forse, anche se con parole diverse, abbiamo in buona parte le stesse impressioni. Un suono velato e medioso (che io definisco eufonico), trattenuto (io dico poco dinamico). Per me e @PietroPDP si perdono anche un bel po' di dettaglio, di questo pero' magari te ne accorgi confrontandoli con cavi superiori. Si confermo, molto poco dettagliati oltre alle altre cose che ho detto, ma questa è la mia opinione.
FedeZappa Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 mi verrebbe da dire: perché la maggior parte dei costruttori aumenta la sezione al salire del catalogo mentre questi tellurium sono di sezione risicata? Minimo la sezione ha a che fare con la resistenza, che è quella che influenza principalmente le alterazioni in gamma media e bassa, mica sono scemi gli altri costruttori. Poi, idea soggettiva, un cavo di sezione risicata (neppure dichiarata), non lo prenderei a prescindere.
Ornito_1 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 52 minuti fa, FedeZappa ha scritto: la sezione ha a che fare con la resistenza Ciao Federico, dici che è per quello?
FedeZappa Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @Ornito_1 se vogliamo riferirci a parametri oggettivi (elettrici) e non a semplici impressioni di ascolto, seppur a volte replicabili in più impianti (da me funziona meglio di quà , da te di là), della sezione va tenuto conto. È ampiamente dimostrato quanto la resistenza elettrica sia correlata alla sezione e alla conducibilità del materiale, ed è stato studiato quanto questa influisca (alteri) scendendo via via di frequenza. E’ altresì dimostrato che l’induttanza può alterare soprattutto in gamma alta mentre la capacità può influire interagendo più o meno debolmente col comportamento di un ampli. Anche là velocità di propagazione ha correlazioni dimostrate. Con questo approccio, si può più facilmente scegliere un cavo adatto (ovviamente non ho la presunzione di definire “perfetto”) al proprio impianto. Se proprio un cavo di sezione ridotta lo acquisterei per il mio secondo impianto, quello per musica di sottofondo (mi servono cavi corti, quindi meno influenti, e non ho bisogno di veicolare correnti elevate). che, poi, un cavo di sezione ridotta possa funzionare bene in alcuni impianti (“operando una correzione”), non c’entra nulla di nulla, non significa che stia trasferendo nel modo più corretto possibile un segnale, ma solo che lavora nella direzione sonora di cui ha bisogno quel determinato impianto/ambiente. 1
Ornito_1 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Il 20/4/2024 at 11:26, Ornito_1 ha scritto: report cavi Tellurium Q Ultra Blue 9/4/24 inseriti nel primo pomeriggio. Ad un primo fugace ascolto “sembrano” interessanti. Alte frequenze sotto controllo e bassi “abbastanza” in ordine, Medie “abbastanza” a posto. Tutto un po’ scarsino, ma sono appena sballati. 11/4/24 Primo ascolto un po’ più approfondito dopo circa 20-30H. Bassi controllati MA medi/medioalti SENZA armoniche! Sensazione globale: il tutto asciutto e secco, senza vita e personalità. Suono “legato” e poco fluido 14/4/24 Ascolto a circa 45-50h. Cambio di timbro… Bassi a posto (come prima) Medie corpose e piene ma con discreta “mediosità” (probabilmente causata dalla “riduzione” della gamma medio alta/alta?) MedioAlte e Alte frequenze “indietro”. Sensazione globale: suono un po’ velato e poco brillante. Permane la sensazione di “legato” e poco fluido (poco dinamico?). 19/4/24 Ascolto a circa 100 h. Bassi leggermente aumentati rispetto all’ascolto precedente. Alti leggermente più in evidenza. Il problema sono le medie frequenze… Il suono permane “medioso” e poco “chiaro” e si è ripresentata una sensazione di “secchezza”, nonostante la leggera apertura delle alte frequenze. Confermo, allo stato attuale, la percezione di leggera velatura specialmente sulle medie, di “legatura” e poca fluidità (impressione di suono “trattenuto”, sembra che faccia fatica ad uscire) che si traduce in un ascolto poco emozionante e coinvolgente. Altra cosa: sin dal primo momento, a parità di posizionamento del potenziometro, il volume percepito con questi cavi è più basso… (alta resistività?) Considerazioni personali ad un terzo del rodaggio indicato dal produttore: In totale presunzione credo che alcune caratteristiche presenti sin dal primo ascolto di questi cavi, facciano parte del carattere specifico degli stessi e che non possano cambiare sostanzialmente terminando il rodaggio previsto. Presumo possa migliorare un po’ il timbro ma la mancanza di coinvolgimento temo (presumo) permarrà… Non sto dicendo che suonino male, tutt’altro, ma le loro caratteristiche (al momento) non sia adattano alle esigenze del mio impianto e del mio orecchio. @PietroPDP @Ifer2 @Davide Messina Alla fine della fiera, confermo le impressioni di @PietroPDP e @Ifer2 Nel mio impianto non vanno bene. Restituiti.
Lepidus Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 2 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Alla fine della fiera, confermo le impressioni di @PietroPDP e @Ifer2 Nel mio impianto non vanno bene. Restituiti. 2 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Alla fine della fiera, confermo le impressioni di @PietroPDP e @Ifer2 Nel mio impianto non vanno bene. Restituiti. E adesso su che marchio e modello ci buttiamo?
Ornito_1 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 7 minuti fa, Lepidus ha scritto: E adesso su che marchio e modello ci buttiamo? Per essere in linea con l’impianto, avrei identificato i Pezzent Cables modello NoMoney… 👍 1
PietroPDP Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 In questi giorni ho in prova un paio di cavi Neotech, ovviamente non vanno a scalfire i cavi del sistema principale, ma posso dire che in base ai costi mi sono sembrati cavi molto onesti, sia il cavo di potenza che il cavo alimentazione "piccolo". Il cavo di potenza è veramente di buon livello per chi non vuole svenarsi, il cavo alimentazione ha un'ottima pulizia, molto lineare, se gli devo trovare qualche piccolo difetto, estensione non eccelsa, una gamma bassa un pochino leggerina. Ma calcolando i costi anche se alla fine non sono bassissimi ci si può stare, come dico sempre con i cavi non si fanno le nozze con i fichi secchi, se il cavo da 50 € fosse perfetto non venderebbero mai quello da 100, da 200, da 500, da 1000 e a salire, questo vale per i cavi di uno stesso marchio, poi ci sta che un cavo del marchio X da 100 € possa piacere di più di quello del marchio Y anche del doppio o triplo del costo. Comunque tornando in tema se puoi prova qualcosa del marchio che mi ha felicemente impressionato anche a costi relativamente contenuti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora