Ale Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Quello che sto dicendo è che una volta che hai uno stream bit perfect ed esci in usb hai risolto il problema dello streamer. Tutto il resto è fuffa. Cosa c’entri la qualità della componentistica e le altre cose che tiri in ballo lo sai solo tu (anzi, evidentemente non lo sai). Liberissimo di sentirti appagato nello spendere 5k per uno streamer, ci mancherebbe, l’importante è che non cerchi di convincere gli altri. Altrimenti organizziamo una bella prova in condizioni controllate (doppio cieco, livellamento del volume eccetera) e vediamo che salta fuori… 😎
STEFANEL Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @Ale guarda non me ne frega una beata di convincere nessuno, ma abbi l’onesta’ intellettuale di provare le cose prima di fare affermazioni teoriche, l’ascolto e’ l’unica prova dirimente, sempre se ti fidi delle tue orecchie, altrimenti meglio cambiare hobby. Tutto il resto, e’ dare fiato alla bocca, appunto e’ fuffa. 1
Ale Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Dipende da come fai le tue prove. Il fatto che dalla tua posizione la terra ti appaia piatta non significa che lo sia.
widemediaphotography Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 18 ore fa, STEFANEL ha scritto: La porta USB porta con se corrente minima e quindi distorsione, per non parlare della qualita’ della componentistica e alimentazione lineare interna o esterna VS switching. .......................................... Qui purtroppo molti straparlano avendo visto gli streamer high-end solo in foto e citano marketing e polli. Roba da matti.. Secondo questa teoria, ci chiediamo cosa accade quando dai server Quboz o Tidal, dall'altra parte del mondo un file Hi-Res attraversa miglia di km di reti, centinaia di conversioni, router, access point, switch, cavi patch, reti elettriche e wifi, con tensioni differenti e loop di terra indefiniti, mentre invece il vero problema risiederebbe in un cavo USB di un metro o in porta USB di un PC che lavora in modalità asincrona. Già solo all'avere "un algoritmo di regolazione del volume digitale" fa dubitare fortemente che il LUMIN U2 sia "bit perfect", e per tale probabilmente avrà le sue colorazioni per farlo "suonare" differente dagli altri player "bit perfect" a parità di DAC! Io non metto in dubbio che possa suonare in maniera differente, semplicemente perché non l'ho mai ascoltato, ma l'unica ipotesi possibile è che non sia "bit perfect". Chi ha certificato che sia bit perfect? Anche il mio audio PC può suonare completamente differente, e alla bisogna, basta infatti interporre un processore sonoro sw, senza necessità di ricerca di upgrade. Inoltre per versatilità, possibilità e prestazioni mette in riga qualunque Streamer di commercio. Se volessi cambiare notevolmente le sorti di un impianto metterei nell'ordine mano all'ambiente, ai diffusori/cuffie, amplificatore, pre amp. DAC e Sorgenti digitali hanno purtroppo un ruolo secondario e il Lumin U2 ha tutte le carte per appartenere a quest'ultima categoria nonostante i suoi 5K di prezzo. 1
STEFANEL Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 46 minuti fa, Ale ha scritto: Il fatto che dalla tua posizione la terra ti appaia piatta non significa che lo sia. blah, blah, blah, blah, blah …e ancora blah… poche chiacchiere, prima ascolta, confronta e solo dopo giudica
STEFANEL Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: ci chiediamo cosa accade quando dai server Quboz o Tidal Infatti dalle mie prove e confronti fatti sullo stesso brano i servizi di streaming stanno una spanna sotto l’ascolto in locale, chissa’ cosa accade nel percorso di ennemila km ed inoltre …siamo sicuri che i provider non adoperino una qualche compressione? 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Già solo all'avere "un algoritmo di regolazione del volume digitale" fa dubitare fortemente che il LUMIN U2 sia "bit perfect" Vedo che non conosci bene il prodotto, il LEEDH processing e’ un’opzione che consente di utilizzare tutti gli streamer Lumin come pre abbinando un finale in modalita’ appunto “lossless volume control”; per un uso “standard”, cioe’ volume fisso, l’U2 e’ altrettanto un bit-perfect. 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: DAC e Sorgenti digitali hanno purtroppo un ruolo secondario e il Lumin U2 ha tutte le carte per appartenere a quest'ultima categoria nonostante i suoi 5K di prezzo. Devo dissentire categoricamente, rispetto la tua idea, ma non e’ cosi’; la tua e’ solo un’idea non supportata da un effettivo ascolto/confronto e resta tale finche’ non lo farai
gianventu Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Stamani ho voluto fare una prova che da tempo non facevo, una comparazione tra il collegamento mac mini usb>convertitore usb/spdif>dac e lo streaming in wifi tramite Devialet Air (asincrono pure esso) via mac mini, con commutazione i tempo reale dello stesso brano. Avendo la regolazione volume con incrementi di 0,5 db e lo stesso livello in attenuazione del processore Dirac, il livellamento volumi è stato facile. Bene, mi accorgo subito che tramite il collegamento wireless, il suono è più pulito, voci più cristalline e più in evidenza. Rimango perplesso, provo e riprovo, stessa sensazione e quasi mi convinco che semplicemente possa suonare meglio...poi mi si accende la lampadina, vado a controllare l'elaboratore DSP e mi accorgo che un plugin che utilizzo, ha un settaggio diverso tra le due sorgenti: il Devialet Air aveva un preset per le voci, il collegamento USB, no. Setto in maniera identica e le differenze spariscono d'incanto. Forse bisognerebbe ragionare un po' su questa cosa. 1
widemediaphotography Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 3 ore fa, STEFANEL ha scritto: Devo dissentire categoricamente, rispetto la tua idea, ma non e’ cosi’; la tua e’ solo un’idea non supportata da un effettivo ascolto/confronto e resta tale finche’ non lo farai Avresti praticamente affermato che se ho 5k per migliorare le sorti del mio impianto, invece di cambiare amplificatore o diffusori, cambio la mia sorgente digitale collegata in digitale al DAC con un Lumin U2. Credi veramente che sia necessario un ascolto/confronto per smentire categoricamente questa implicita affermazione? Ho un audio-pc DIY Hi-End, vale a mio avviso più dei 5K dell'U2, oltre ad avere caratteristiche funzionali inimmaginabili per l'U2 ed è anche un oggetto di retro design, con scocca in buona parte in fibre di carbonio (ha proprietà schermanti), ma se avessi ora 5k da destinare al miglioramento del mio impianto prenderei in considerazione un amplificatore stereo puro, senza fronzoli , ma di rango (con quel budget la scelta è ampia), tuttavia mi accontenterei anche di un più economico Yamaha R-N2000A che ho avuto modo di ascoltare con varie combinazioni di diffusori e che trovo particolarmente neutro, oltre ad avere un efficace algoritmo di correzione ambientale. Tu invece rimani sempre convinto che l'ascolto dell'U2 mi possa convincere che i suoi benefici siano paragonabili a quelli possibili con la sostituzione dell'amplificatore o dei diffusori, oppure di passare a cuffie migliori con relativo amplificatore? Per definizione al massimo l'U2 eguaglia le prestazioni del mio audio PC. Lo affermano le misure. Infatti, dalla presa USB del mio audio PC esce sempre un file che ha lo stesso checksum del file in riproduzione, per l'U2 immagino sia lo stesso, ma non essendo un pc per dimostrarlo bisognerebbe effettuare delle misure, perché la prova di ascolto sarebbe priva di ogni fondamento scientifico e fortemente soggettiva! Infine, se come immagino hai all'incirca la mia età, non credo che tu possa avere ancora un udito tanto fine da consentirti di apprezzare sfumature possibili solo ai ventenni. Questa purtroppo è una verità che molti fanno finta di non comprendere, ma che ho ben verificato sottoponendo a vari test mio figlio di 22 anni, tra l'altro completamente disinteressato all'ascolto della musica!
gianventu Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Io mi pongo questa semplice domanda: nell’anno del Signore 2024, dsp a gogò, dac che upsamplano e manco te lo dicono, drc, filtri di ogni tipo, servizi di streaming che possono manipolare quanto e come se vogliono, parlare di bit perfect, ha ancora senso? Ci mettiamo uno streamer in casa e abbiamo l’assoluta certezza che lavori in “purezza”? Io non ci credo, voi fate come vi pare.
STEFANEL Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 47 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Tu invece rimani sempre convinto che l'ascolto dell'U2 mi possa convincere che i suoi benefici siano paragonabili a quelli possibili con la sostituzione dell'amplificatore o dei diffusori E quando avrei scritto questo? Come al solito si intendono “caxxi per lampadine fulminate”(cit. anonimo). L’oggetto del thread riguarda lo streamer puro, e il tema specifico era il confronto tra streamer di costo diverso. La mia esperienza mi conferma che dato un buon ambiente (che fa il 60%) a parita’ di diffusori/ampli di buon livello, uno streamer di livello (piu’ che il dac) fa la differenza; detto in altro modo: non ha un ruolo secondario, tutt’altro se si vuole ottenere la massima performance con quel sistema.
STEFANEL Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 35 minuti fa, gianventu ha scritto: Ci mettiamo uno streamer in casa e abbiamo l’assoluta certezza che lavori in “purezza”? No se usiamo Roon, dsp, upsampling o streaming da provider esterni, ma se usi file in locale senza drc e upsampling sicuramente. Il punto secondo me e’ un altro, personalmente non me ne frega nulla del bit-perfect, MQA o tutte le altre cagate, faccio misurazioni e vado in correzione sotto la frequenza di Schroeder e sinceramente l’unico parametro che seguo sono le misure, che se usate bene servono, fermo restando che il giudice finale e’ il mio orecchio che si accorge sempre quando c’e’ un miglioramento sostanziale, e questo mi basta.
widemediaphotography Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: E quando avrei scritto questo? Come al solito si intendono “caxxi per lampadine fulminate”(cit. anonimo). L’oggetto del thread riguarda lo streamer puro, e il tema specifico era il confronto tra streamer di costo diverso. La mia esperienza mi conferma che dato un buon ambiente (che fa il 60%) a parita’ di diffusori/ampli di buon livello, uno streamer di livello (piu’ che il dac) fa la differenza; detto in altro modo: non ha un ruolo secondario, tutt’altro se si vuole ottenere la massima performance con quel sistema. Mi hai citato quando ho scritto "che DAC e sorgenti digitali hanno un ruolo secondario e che l'U2 appartiene a questa categoria" (vai a rileggere). L'italiano è una lingua assai precisa! Quindi lo streamer ha un ruolo secondario rispetto ad amplificatori, diffusori ed ambiente (smentiscimi se puoi). LE LAMPADINE invece dovresti accenderle prima di scrivere cose inesatte, perché il mio impianto non suona meglio se al posto dello streamer U2 uso un CD Player (sorgente digitale) collegato in digitale, ma molto meglio se invece cambio, amplif/diff/amb. e con 5k, avoglia ad avere miglioramenti rispetto allo streamer di lana caprina, che apporta zero benefici! Chiaro?
STEFANEL Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @widemediaphotography l’italiano e’ spesso una lingua difficile invece. I diffusori e soprattutto il matching tra questi e l'amplificazione determinano l’impronta principale e la timbrica del suono assieme a tutta una serie di parametri in un dato ambiente, detto questo oggi a certi livelli spesso e’ una questione di gusti e diffusori che suonano male, sebbene ce ne siano, sono rari a certi livelli di prezzo, e’ piu’ una questione di gusti personali ed interfaccia ambiente/amplificazione; quindi trovato un accoppiamento felice e soddisfacente, uno streamer o sorgente che sia puo’ mortificare o innalzare la qualita’ complessiva, pertanto non e’ affatto e’ un elemento secondario. Tutt’altro. Tutta la catena e’ importante, metterei i cavi e gli accessori vari come secondari. Per una catena audio vale il concetto garbage in garbage out e non c’e’ sistema a valle che possa migliorare un segnale scarso o meno performante. Poi esisteranno tanti streamer/sorgenti o dac che a prescindere dal costo suoneranno indistinguibili, ma questo non inficia quanto detto prima riguardo al U2, sono abituato a provare le elettroniche e ad usare le orecchie. Una precisazione: non sto riferendomi a impianti dal costo di qualche migliaia di €, ma sistemi ben assemblati dove occorre investire un po’. Non metti certo una sorgente da 5k€ in un sistema sotto 10k€ …
widemediaphotography Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 3 ore fa, STEFANEL ha scritto: @widemediaphotographyNon metti certo una sorgente da 5k€ in un sistema sotto 10k€ … Perché un Marantz CD-6007, collegato in digitale, non possiamo usarlo come sorgente in un impianto da 100K? Esistono alternative "funzionali" migliori a livello qualità sonora pura per eseguire una traccia audio estratta da CD? Perderei qualcosa? Il punto è esattamente questo, inutile girarci intorno: Far passare per lana caprina, a livello prestazionale, cose che semplicemente non lo sono. Il valore economico è cosa ben differente dal valore prestazionale, di questo stiamo discutendo riferendoci ad uno streamer puro. In un post precedente, metti sullo stesso piano bit-perfect e MQA, di cui del primo in questo ambito non se ne può fare assolutamente a meno (streamer puro non "bit perfect", non ha molto senso, non credi?), mentre il secondo farebbero meglio ad abolirlo. Poi affermi che "fai misurazioni e vai in correzione sotto la frequenza di Schroeder e che sinceramente l’unico parametro che segui sono le misure, che se usate bene servono, fermo restando che il giudice finale e’ il tuo orecchio che si accorge sempre quando c’e’ un miglioramento sostanziale, e questo ti basta". Le considerazioni dunque... Misure o orecchie? Perché non vai di sole orecchie visto che le tue prevalgono sulle misure? Miglioramento rispetto a cosa, al tuo gusto personale? Farebbe testo in un contesto di specialisti del suono? Infine, ROON è "bit perfect" mentre lo hai annoverato assieme a DSP, upsampling, ecc. ecc.
STEFANEL Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Perché un Marantz CD-6007, collegato in digitale, non possiamo usarlo come sorgente in un impianto da 100K? Libero di farlo, ma non mi parlare di suono di riferimento con il pur decente cd6007 che conosco bene, neanche come meccanica di trasporto lo vorrei. Se spendo 100k€ per un impianto (per il mio ne ho gia’ speso 1/3) vorro’ avere una sorgente di rango. 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Far passare per lana caprina, a livello prestazionale, cose che semplicemente non lo sono. Vedo che hai le idee un po’ confuse; alimentazione curata, stadi di uscita, componentistica di pregio, porta usb to dac dedicata accoppiata alla motherboard e separata dalle altre, la possibilita’ di usare la fibra anziche’ il rame ethernet in uno streamer non sono esattamente “lana caprina”. Paghi la ricerca e i materiali per ottenere un risultato, poi saranno le tue orecchie a dirti se vale la pena, ma mi sa che questi confronti non li hai fatto mai. Un cd6007 non e’ un Rega Isis o un Accuphase DP7XX anche come trasporto soltanto. 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Le considerazioni dunque... Misure o orecchie? Perché non vai di sole orecchie visto che le tue prevalgono sulle misure? Le misure - se sai come leggerle - non sbagliano mai, l’ascolto convalida le misure diciamo al 99%, il resto puo’ essere un fine tuning in base a preferenze. 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Infine, ROON è "bit perfect" Si vero sulla carta, l’ho avuto e l’ho cestinato perche’ per me (…e tanti altri) non suona neutro, non mi piace proprio come suona. A me non importa che il produttore dichiari che quel dato streamer/network player sia “bit-perfect”, mi basta sentirlo per valutarne la bonta’ sonica 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Miglioramento rispetto a cosa, al tuo gusto personale? Farebbe testo in un contesto di specialisti del suono? Miglioramento sotto tutti i parametri, in particolare trasparenza, ampiezza del soundstage, articolazione, micro e macro-dinamica etc etc e non ho dubbi che se l’ascoltassero quelli che chiami “specialisti del suono” questi converrebbero, difatti avendo un gruppo di amici audiofili tante prove le facciamo insieme e quando tutti sono d’accordo in positivo o in negativo su qualcosa c’e’ poco da discutere. PS Fatti in favore, se hai un impianto con una buona risoluzione, ascolta qualche elettronica top e poi ne riparliamo 1
Davide Messina Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @paradyso ho notato che l'ultimo aggiornamento del tuo modello NP5 Mk2 è del 3/6/24....visto e considerato che più un prodotto viene seguito ed aggiornato dal Costruttore e meglio è, lo è ancora oggi?
Teskio74 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Ho visto questo, qualcuno lo usa? https://www.playstereo.com/it/net-play-streaming-multiroom/4474-sonnet-hermes-streamer-di-rete-avanzato.html#/40-finitura-nero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora