Avecesare Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Credo difficilmente troverai uno streamer che abbia un DAC integrato migliore dello smsl DO300, che posseggo e che ho confrontato con tanti altri. Se il tuo obiettivo è la qualità assoluta, la soluzione migliore rimane DAC esterno collegato via USB con uno streamer che abbia un player "bit perfect". A mio avvivo l'unico modo per usufruire di qualità certificata è quella di eseguire il download del file in formato lossless per poi riprodurlo con un player bit perfect certificato. Da questo punto di vista, e da molti altri, non troverai mai una soluzioni più performante versatile di un pc/raspberry/notebook. Esistono poi tante soluzioni che ti hanno già citato, ma se tutto il processo di streaming avvenga veramente in modalità bit perfect, nessuno te lo certifica. Se invece disponi del file, in questo caso 2 + 2 può fare solo 4! Sul sito di Quboz trovi una spiegazione su come ascoltare in modalità HI-RES con dispositivo ANDROID O PC WINDOWS, ma una cosa è eseguire un file lossless in HI-RES, tutt'altra eseguirla con un player, bit perfec! Talvolta le cose coincidono. Poi magari, come già mi è capitato di osservare, il tuo DO300 puoi collegarlo in LDAC (BT) ad un telefono Android o Apple ed eseguire direttamente lo streaming su qualunque piattaforma tu voglia. Il più delle volte gli utenti non scorgono differenze di ascolto tra uno streamer e lo smartphone, specialmente con l'avanzare dell'età. Il tuo intervento indubbiante mi fa’ riflettere… si certamente su Qubuz potrei usare il download su pc o smartphone piuttosto che lo streaming che ora sto effettuando con il Wiim Pro con il quale oggi ho provato Tidal e mi funziona anche in MQA così perlomeno mi segnala il DO300. Il resto della catena è composto da audio analogue Maestro 150 Anniversary collegato con cavo airtech omega 2 ai diffusori Sonus Faber Electa . Il do300 è collegato al maestro sempre con cavi bilanciati airtech . Vorrei omaggiare tale catena con sorgenti adeguate
Avecesare Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 58 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Non l'ultra che costa 1600 nuovo L’ultra neo lo ho trovato a 650 euro in Germania ma non mi sono fidato più che altro per la spedizione , in alternativa potrei affiancare al do300 un lettore innuos Zen mk3 usato o altri di quel livello ?
Gerardo61 Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 43 minuti fa, Avecesare ha scritto: ultra neo lo ho trovato a 650 euro in Germania ma non mi sono fidato più che altro per la spedizione , Onestamente mi sembra un prezzo troppo basso considerando che costa nuovo 1490 € con garanzia italiana. Meno del 50% mi puzza di bruciato. Il mio ha meno di anni e se mai lo vendessi non lo venderei mai a quella cifra. 52 minuti fa, Avecesare ha scritto: lettore innuos Zen mk3 usato o altri di quel livello ? 53 minuti fa, Avecesare ha scritto: lettore innuos Zen mk3 usato o altri di quel livello ? Non lo conosco e sono andato a guardare le specifiche. Avendo il DO300 che arriva tranquillamente in upsampling a 768 KHz in PCM e 512 in DSD nativo perché vuoi tapparti le ali con un aggeggio che arriva al massimo a 384 KHz PCM e 128 DSD? Inoltre gli manca HQPlayer NAA che IMHO è il miglior software per fare upsampling in DSD. Se vuoi spendere poco e provare l'upsampling 512 DSD (puoi farlo gratis con Daphile) e ti si apre un universo, prenditi un Raspberry pi4 con 4GB di ram, un case in alluminio, il suo alimentatore 5V 3A, una SD da 16 Gb gli installi RopieeeXL che ha tutti i servizi e via. Poi se ti piace continui ad usarlo oppure fai il salto ad uno streamer serio. PS HQPlayer Desktop non è gratis e io dopo tante prove ho rotto il salvadanaio e me lo sono comprato.
Avecesare Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 16 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Onestamente mi sembra un prezzo troppo basso considerando che costa nuovo 1490 € con garanzia italiana. Meno del 50% mi puzza di bruciato. Il mio ha meno di anni e se mai lo vendessi non lo venderei mai a quella cifra. Non lo conosco e sono andato a guardare le specifiche. Avendo il DO300 che arriva tranquillamente in upsampling a 768 KHz in PCM e 512 in DSD nativo perché vuoi tapparti le ali con un aggeggio che arriva al massimo a 384 KHz PCM e 128 DSD? Inoltre gli manca HQPlayer NAA che IMHO è il miglior software per fare upsampling in DSD. Se vuoi spendere poco e provare l'upsampling 512 DSD (puoi farlo gratis con Daphile) e ti si apre un universo, prenditi un Raspberry pi4 con 4GB di ram, un case in alluminio, il suo alimentatore 5V 3A, una SD da 16 Gb gli installi RopieeeXL che ha tutti i servizi e via. Poi se ti piace continui ad usarlo oppure fai il salto ad uno streamer serio. PS HQPlayer Desktop non è gratis e io dopo tante prove ho rotto il salvadanaio e me lo sono comprato. Qui emergono le mie lacune , finora a parte i cd , ho ascoltato solo streaming tramite Qobuz . Non ho una mia libreria di file musicali e Non so cosa sia DSD e PCM e upscaling a dsd . Avrei bisogno di essere un po’ instradato . Per quanto riguarda il mini computer poi dovrei usare uno schermo esterno lo smartphone , non avrei spazio sul mobile per un display
widemediaphotography Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 1 ora fa, Avecesare ha scritto: Il tuo intervento indubbiante mi fa’ riflettere… si certamente su Qubuz potrei usare il download su pc o smartphone piuttosto che lo streaming che ora sto effettuando con il Wiim Pro con il quale oggi ho provato Tidal e mi funziona anche in MQA così perlomeno mi segnala il DO300. Il resto della catena è composto da audio analogue Maestro 150 Anniversary collegato con cavo airtech omega 2 ai diffusori Sonus Faber Electa . Il do300 è collegato al maestro sempre con cavi bilanciati airtech . Vorrei omaggiare tale catena con sorgenti adeguate Realizza una sorgente come la mia...
widemediaphotography Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Qui purtroppo non sono d'accordo perché ho appena terminato 1 mese di prove di confronto tra raspberry rpi4 e SOtM 200 ultra neo che possiedo. Il risultato IMHO è che l'rpi4 suona bene e fa miracoli con NAA 5.5.0 (ormai uso solo HQPlayer con Linux) ma il 200 ultra neo lo batte in ariosita', trasparenza, dettaglio, ecc. Ovviamente è solo la mia opinione 😉 Per definizione, le prestazioni di un qualunque player "bit perfect", a parità di DAC, possono essere al massimo eguagliate. Personalmente ho un audio pc/streamer HI-End DIY, con alimentatore ultra lineare a bassissimo rumore (quest'ultimo è cmq solo un plus). Il segnale audio è prelevato da una porta USB ed è costituito da pacchetti DATI, elaborati da un player sw bit perfect. A parità di DAC tutto quello che ti sembrerà più arioso, più aperto è solo perché il player non è "bit perfect" oppure è mera suggestione! Sono pronto a qualunque prova con il mio audio pc DIY, dove normalmente eseguo la libreria interna con Foobar2000, ma potrei usare ,con i medesimi risultati, qualunque altro player sw "bit perfect" certificato! Una fotocopia al massimo può essere uguale all'originale, se ci sembra migliore è semplicemente perché è stata artefatta
Avecesare Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Per definizione, le prestazioni di un qualunque player "bit perfect", a parità di DAC, possono essere al massimo eguagliate. Personalmente ho un audio pc/streamer HI-End DIY, con alimentatore ultra lineare a bassissimo rumore (quest'ultimo è cmq solo un plus). Il segnale audio è prelevato da una porta USB ed è costituito da pacchetti DATI, elaborati da un player sw bit perfect. A parità di DAC tutto quello che ti sembrerà più arioso, più aperto è solo perché il player non è "bit perfect" oppure è mera suggestione! Sono pronto a qualunque prova con il mio audio pc DIY, dove normalmente eseguo la libreria interna con Foobar2000, ma potrei usare ,con i medesimi risultati, qualunque altro player sw "bit perfect" certificato! Una fotocopia al massimo può essere uguale all'originale, se ci sembra migliore è semplicemente perché è stata artefatta parità di DAC tutto quello che ti sembrerà più arioso, più aperto è solo perché il player non è "bit perfect" oppure è mera suggestione! qui mi sono perso , comunque se ho ben capito : realizzo un pc hi end DYI e poi con un software player bit perfect eseguo lo streaming di Qobuz o meglio prima faccio il download e poi li ascolto giusto ? E dovrei usare per ascoltarli un upscaling a DSD per sentirli meglio? Come schermo posso usare lo smartphone ? Si sarà intuitivo che non sono un informatico …
widemediaphotography Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 1 ora fa, Avecesare ha scritto: parità di DAC tutto quello che ti sembrerà più arioso, più aperto è solo perché il player non è "bit perfect" oppure è mera suggestione! qui mi sono perso , comunque se ho ben capito : realizzo un pc hi end DYI e poi con un software player bit perfect eseguo lo streaming di Qobuz o meglio prima faccio il download e poi li ascolto giusto ? E dovrei usare per ascoltarli un upscaling a DSD per sentirli meglio? Come schermo posso usare lo smartphone ? Si sarà intuitivo che non sono un informatico … Non serve un pc hi-end, basta un qualunque PC, perché dalla porta USB asincrona del PC, quando esegui un software bit perfect, vietre trasmesso solo un flusso di dati, che è uguale per tutti i pc/notebook/raspberry, ecc. ecc. Il clock invece è demandato al DAC, a differenza di quello che avviene con un flusso audio attraverso una connessione S/PIDF-Toslink sincrona in cui il clock è veicolato assieme ai dati. Fai le tue prove con un semplice notebook, collegalo ad DAC attraverso una porta USB ed esegui un file Hi-RES (MQA-DSD-DIF-FLAC) attraverso un qualunque player software bit perfect (Foobar2000, Jriver, Volumio, Daphile, ecc. ecc.). Puoi controllare il notebook o il PC da smartphone con delle app dedicate a bassissima latenza (hanno una risposta immediata sulla ricerca e sulla esecuzione delle tracce/play list) Personalmente, al momento uso Foobar2000, ma con degli amici ne stiamo sviluppando uno ex novo... Qui si apre tutta una lunga filosofia su come usufruire dei servizi streaming e quali utilizzare (Quboz, Tidal, Spotify, Amazon Music, ecc. ecc.) Io uso quelle free (anche youtube music) ascolto le tracce e quando mi interessano le acquisto in alta risoluzione su una delle piattaforme disponibili. Chi ti dirà che il suo sistema, il suo software player suona meglio, semplicemente MENTE! La differenza la fa la catena che sta a valle dell'audio pc, DAC, Amplificatore Diffusori, Ambiente. Ah, dimenticavo... il pc va collegato con un onesto cavo USB da 10 euro che suonerà esattamente uguale a quelli che ti vorranno vendere a 500 euro che promettono miracoli!
Gerardo61 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @widemediaphotography Nella mia esperienza i player (bit perfet o OS) non suonano tutti uguali. Lo stesso dicasi per gli stessi player utilizzati in ambiente Windows o Linux dove suonano decisamente meglio chissà perché. Foobar ha problemi in Linux e comunque tra Foobar e Daphile c'è un abisso all'ascolto e secondo me è il miglior player disponile oltretutto gratis. Se per te il digitale è fatto di Zero e Uno va bene. Il bello del nostro hobby sono le suggestioni magari suffragate da prove tecniche. Poiché io non ho prove tecniche a supporto delle mie idee dico IMHO. Tu invece sei sicuro del tuo parere, e va bene. Ma dire che chi non la pensa come te MENTE non è bello ne corretto. Se hai delle prove tecniche di supporto presentale e si discute Peace and Love
Avecesare Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 13 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Qui la prova dell'SMSL DO300 https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/smsl-do300-dac-review.43780/ Sono d'accordo. Personalmente lo uso con soddisfazione da 10 mesi e ce l'ho collegato in sbilancianto con uno Jadis I50 valvolare da 50+50w in classe A. Qui purtroppo non sono d'accordo perché ho appena terminato 1 mese di prove di confronto tra raspberry rpi4 e SOtM 200 ultra neo che possiedo. Il risultato IMHO è che l'rpi4 suona bene e fa miracoli con NAA 5.5.0 (ormai uso solo HQPlayer con Linux) ma il 200 ultra neo lo batte in ariosita', trasparenza, dettaglio, ecc. Certo parliamo di 100 euro con il case e l'alimentatore per rpi4 mentre ce ne vogliono 1500-1600 per l'ultra neo più un alimentatore lineare 9V 50W perché con l'alimentatore lineare prende il volo. Pero' se si possiede una catena di livello forse prima di cambiare il dac penserei a prendere un lettore di rete serio. Per info uso solo la mia libreria su un pc i5 12th gen in rete. Ovviamente è solo la mia opinione 😉 Hai provato il filtro linear fast usando le uscite xlr come consigliato sulla rewiew ?
Ale Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 4 ore fa, Gerardo61 ha scritto: @widemediaphotography Nella mia esperienza i player (bit perfet o OS) non suonano tutti uguali. Lo stesso dicasi per gli stessi player utilizzati in ambiente Windows o Linux dove suonano decisamente meglio chissà perché. Foobar ha problemi in Linux e comunque tra Foobar e Daphile c'è un abisso all'ascolto e secondo me è il miglior player disponile oltretutto gratis. Se per te il digitale è fatto di Zero e Uno va bene. Il bello del nostro hobby sono le suggestioni magari suffragate da prove tecniche. Poiché io non ho prove tecniche a supporto delle mie idee dico IMHO. Tu invece sei sicuro del tuo parere, e va bene. Ma dire che chi non la pensa come te MENTE non è bello ne corretto. Se hai delle prove tecniche di supporto presentale e si discute Peace and Love Immagino che le tue prove di ascolto siano tutte effettuate in condizioni controllate ed (ovviamente) in cieco, giusto...?
Gerardo61 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @Ale Ti rispondo semplicemente: È impossibile per me fare prove controllate perché come ho detto non ho la strumentazione. L'altro problema è che quando stacchi il cavo di rete e/o il cavo usb per attaccarli ad un altro apparecchio (lettore di rete/dac/pc) c'è una latenza che impedisce l'istantaneita' quindi ti basi sulle impressioni. Ed è per questo che nei miei commenti scrivo sempre IMHO (cioè nella mia modesta opinione). Non uso mai termini assolutistici perché non ho prove strumentali come quasi tutti noi. Quello che ho sperimentato nel mio impianto è che se collego l'uscita USB del PC (un I5 12400 con 16 Gb di RAM) direttamente al DAC SMSL DO300 con il Filtro PCM Linear Fast consigliato da Amirm durante la prova su ASR suona molto ruvido e faticoso all'ascolto (è un rapido riassunto) mentre se lo stesso file viene inviato via rj45 al SOtM 200 ultra alimentato in lineare la differenza la sente anche un sordo. Suono pulito, dettagliatissimo, mai affaticante. Come se il 200ultra facesse pulizia di tutti i rumorini che girano (ultrasonici? Non so perché sono un chimico non un informatico/elettronico). Inoltre il 200ultra ha al cuo interno una scheda di re-clock che magari "aiuta" il dac. Chissà? Ovviamente a parita' di player (Daphile, HQPlayer, MConnect) sia in bit perfect sia in upsampling. Comunque questo vale per me e chiunque può dissentire liberamente
Gerardo61 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 3 ore fa, Avecesare ha scritto: Hai provato il filtro linear fast usando le uscite xlr come consigliato sulla rewiew ? Questo è il setup del do300 Uscita Sbilanciata perché il mio valvolare non ha ingressi xlr Filtro PCM = Linear Fast Filtro DSD = 47 KHz Uscita Pre = Fixed con volume a 0 dB Il resto come configurato in fabbrica Provato anche Filter Off per curiosità ma con risultati insoddisfacenti. Linear Fast resta il miglior filtro per neutralità e ampiezza di risposta in frequenza
Davide Messina Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 A mio avviso ...assolutamente questo streamer.👍 Holo Audio Red
Ale Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 2 ore fa, Davide Messina ha scritto: A mio avviso ...assolutamente questo streamer.👍 Holo Audio Red corriamo tutti a comprarlo…
Davide Messina Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @Ale che razza di risposta è? Ho dato il "mio parere"....se non si è d'accordo nessun problema ma per tutto il resto "usa Mastercard". 1
Ale Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 52 minuti fa, Davide Messina ha scritto: @Ale che razza di risposta è? Ho dato il "mio parere"....se non si è d'accordo nessun problema ma per tutto il resto "usa Mastercard". Direi piuttosto che razza di intervento è il tuo, visto che non hai aggiunto uno straccio di motivazione ai tuoi consigli per gli acquisti…
paradyso Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Buonasera, ho avuto il wiim pro con alimentazione esterna, poi il negoziante dove vado abitualmente mi ha consigliato il primare solo lettore , prisma mk2, collegato al mio dac e si è aperto un mondo; dettaglio, qualità audio , armonia , praticamente a livello sonoro si è alzata l'asticella. Secondo me un prodotto ottimo ma un pochino sottovalutato probabilmente causa anche poche recensioni. App , dopo 1 giorno di utilizzo è diventata semplice per abitudine, ho usato sia app singola sia roon; il servizio utilizzato è stato esclusivamente tidal.Mai impuntamenti e Aggiornamenti costanti. Prezzo di listino 600 euro ma con lo sconto del 10 per cento pagato 540. Buoni ascolti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora