Vai al contenuto
Melius Club

Compra nuovo che è più sicuro! (cit.)


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Buongiorno a tutti,

volevo condividere e (magari) alleggerire la sensazione si sconforto che ho avuto nell'ultimo weekend.

Ho appena acquistato un oggetto nuovo (un telo motorizzato) che ha presentato un grave difetto.

Probabilmente sono sfigato io ma, nell'arco di un anno, è la terza volta che succede:

  • sintoamplificatore HT Anthem: accendo e va in protezione. Restituito al negoziante
  • lettore CD/SACD McIntosh: il cassetto porta cd non si chiude, se non forzandolo un pò; sto ancora aspettando il nuovo esemplare in sostituzione
  • telo motorizzato Adeoscreen: il telo scende ma non risale; contattata l'azienda produttrice, mi hanno detto che probabilmente nel trasporto si è danneggiato il chip che regola l'inversione del motore: devo restituirlo in azienda (mi girano le palle al solo pensiero di smontarlo e imballarlo)

Faccio notare che gli acquisti sono stati fatti da 3 negozi differenti; i prodotti sono di marca, abbastanza costosi e, per questo,  mi sarei aspettato una maggiore affidabilità.

Nell'arco di 20 e passa anni di passione hifi, ho sempre acquistato usato e non ho mai avuto un problema; negli ultimi tempi ho deciso di comprare nuovo per stare più "tranquillo" e godermi gli oggetti per più tempo.

I fatti hanno dimostrato l'esatto contrario: mai un problema con l'usato, una tonnellata di grane col nuovo.

Va bene, mi direte voi: però il negoziante è tenuto alla sostituzione, al rimborso, ecc. però dico: dove va a finire la gioia, il divertimento del nuovo arrivato? 

Acquisto un componente nuovo dopo sacrifici, indagini, confronti: una volta a casa e tolto dall'imballo l'oggetto mi aspetto di godermelo senza preoccupazioni.

In questo modo, invece, la gioia è vanificata e ti resta solo una grande incazzatura: ok, avrò il lettore sostitutivo, avrò il telo riparato, però l'incazzatura resta. Quando riavrò gli oggetti a casa comunque non sarà la stessa cosa.

Sono io particolarmente sfigato? E' successo anche a voi? 

 

Schelefetris
Inviato

ogni tanto succede, però nel tuo caso parlerei di sfiga 🙂 

  • Sad 1
Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

mi hanno detto che probabilmente nel trasporto si è danneggiato il chip che regola l'inversione del motore:

Danneggiato il chip nel trasporto ?

Questa mi sembra un pochino come se fosse antani, come quella che una volta pretendeva di darmi a bere che mi si era smagnetizzata la SIM del telefono.

 

Inviato
10 minuti fa, lufranz ha scritto:

Danneggiato il chip nel trasporto ?

anche a me sembra una c azzata, ma che ci posso fare?

Tanto non lo saprò mai cos'è successo veramente, l'unica certezza è che il telo non sale e dovrò sorbirmi uno sbattimento enorme per ri-smontare tutto.

Perlomeno fanno passare loro il corriere da casa mia per ritirare il tutto... ma l'incazzatura resta. 

Inviato

In effetti a me sembra che negli ultimi anni siano notevolmente cresciute le probabilità di difettosità di qualsiasi oggetto. Probabile che in ottica di risparmio siano calate sia la qualità di materiali e componenti che la catena dei controlli.

Schelefetris
Inviato

 

come scritto prima la concentrazione di casi di @raf_04 è proprio sfortuna, però i casi sono aumentati, io credo sia anche dovuto ai trasporti, oramai i corrieri ed i trasportatori in genere sono oberati  e con richieste di celerità assurde a discapito della qualità e della professionalità, oramai un furgone lo si affida a chiunque...

Inviato

@raf_04 il telo lo controlli da telecomando rf o è cablato ? Ha i fine corsa regolabili ?

Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:
4 ore fa, raf_04 ha scritto:

 

Danneggiato il chip nel trasporto ?

Effettivamente più  probabile qualche cosa di elettrico tipo un connettore inserito a muzzo 

 

Inviato
13 minuti fa, gug74 ha scritto:

il telo lo controlli da telecomando rf o è cablato ? Ha i fine corsa regolabili ?

cablato con i fine corsa regolabili.

I collegamenti sono banali e facili da fare (ho avuto altri 2 teli, in in passato).

Effettivamente, come dice @Schelefetris ormai i corrieri lavorano come forsennati e se ne fregano della cura degli oggetti che trasportano.

Dal servizio clienti mi hanno detto, a conferma di ciò, che i teli dovrebbero essere trasportati in posizione orizzontale (c'è anche scritto bello grosso, sul cartone) ma in pochi lo fanno, per esigenze di spazio.

Schelefetris
Inviato

Tempo fa un amico imprenditore che è andato in cina per marchiare ed importare dei prodotti elettronici mi spiegava che solo in pochi oramai fanno il controllo qualità- Prima le differenze tra marche e sottomarche era proprio il controllo. Ci stavano (ma ce ne stanno ancora) ditte che tolleravano X  difetti su 1000 pezzi e altre che se ne fregavano in cambio di un prezzo più basso.

Oggi sono di più le seconde perchè costa meno sostituire prodotti difettosi che pagare il controllo qualità-

Inviato
41 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

Oggi sono di più le seconde perchè costa meno sostituire prodotti difettosi che pagare il controllo qualità-

L'ho sempre sospettato, ora me ne stai dando la conferma.

 

Inviato

@raf_04 sei sicuro che il comando inteso come tasto fisico funzioni bene ? Non me la sento di farti fare una prova invertendo le fasi "a mano" ma è l'unico modo per capire se il problema è sui tasti up e down o all'interno del telaio dello schermo.

Inviato

@gug74 ho collegato direttamente tra loro il cavo della fase con quello del telo per la risalita: nada.

Non voglio forzare nulla perché invaliderebbe la garanzia,  ma se hai qualche consiglio da darmi è ben accetto. 

Grazie 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

anni di "tanto è uguale" ci hanno abitato a comprre sui datasheet, dimenticando il controllo di qualità e puntando solo al prezzo più basso di mercato. Chi vende sa che il compratore <(che ia utente finale o ditta ch si apptovvgiona di prodotti da rimarchiae) è interessata solo al prezzo, pechè dovrebbe investire in cose che al compratore non interessano?

  • Melius 2
Inviato

@raf_04 mi dispiace ma oltre a quello che hai provato penso ci sia poco da fare. Confidiamo nel servizio clienti.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

pechè dovrebbe investire in cose che al compratore non interessano?

A me queste cose interessano eccome, nel momento in cui spendo 5000 euro per un lettore CD.

Se decido di spendere questa cifra stai pur certo che mi interessa eccome il controllo della qualità:  se il lettore nuovo mi arriva com il carrello che non si chiude mi girano parecchio le palle! Ma davvero tanto,  te l'assicuro...

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, raf_04 ha scritto:

nel momento in cui spendo 5000 euro per un lettore CD.

una riparazione in garanzia e' facilmente spesabile per chi fa un lettore da 5000 euro con margini da paura. Molto meno per chi fa lettori da 250 euro con margini risicatissimi..

,

5000 euro = tiratura limitata. Grande cura al particolare (intendo la finitura)  ma dubito abbiano in linea controlli qualità lontanamente paragonabili a chi fa grandi serie. 

.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...