Vai al contenuto
Melius Club

Il comunismo continua a mietere successi…


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Uncino ha scritto:

Affermando che non vi sono prove pratiche alle mie argomentazioni, di fatto lo hai detto, seppur non in modo esplicito.

 

no, manco per sogno... per favore cerca di attenerti a quello che gli interlocutori dicono senza inferire cose errate. requisito necessario per una discussione onesta e chiara.

 

3 minuti fa, Uncino ha scritto:

La tua seconda parte del post è semplicemente sbagliata, la condizione naturale della specie umana è (anche) tribale, ma assolutamente non egualitaria.

I modelli tribali sono generalmente organizzati per famiglie (spesso famiglie allargate), nelle quali le istanze dei singoli non hanno alcun peso.

Questo modello sociale è sempre fortemente gerarchico, sia all'interno della famiglia che nel gruppo di famiglie (tribù).

L'Egualitarismo proprio non esiste quale condizione naturale della specie umana, che in qualsiasi forma naturale ha sempre ricercato la figura di un capo e formato delle élite.

 

ti sbagli.
l'egualitarismo è la condizione costantemente ritrovata praticamente in tutte le società di cacciatori raccoglitori. necessaria proprio per lo stile di vita.

occhio che non significa non avere delle guide o dei capi... si parla di egualitarismo nella distribuzione delle risorse, nella fluidità delle guide di riferimento ecc. non significa che non esistano gerarchie.

i modelli tribali inoltre vanno molto oltre l'ambito familiare, tanto che ci è voluto molto tempo per capire come funzionassero legami così forti fuori dalla kin selection.

sono tutte cose ormai acclarate e di dominio pubblico presso tutti coloro che fanno studi di questo tipo. 

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

niente scrittura

Niente mail a cui rispondere "urgentissimamente" 

Inviato
4 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

non so cosa sia il capitalismo del tipo usa-colonialista, il punto però è un altro, ovverosia la storia, per chi la vuole vedere, ha dimostrato che il capitalismo/libero mercato è compatibile con la democrazia, mentre il comunismo/le economie pianificate assolutamente no.

mi sa che sono ben più di 700 milioni. Comunque sia potrei risponderti che una discreta parte dei restanti miliardi ambiscono a vivere all'occidentale, quando non cercano di trasferirsi proprio.  

No sono meno di 700 milioni, per il resto si va dai regimi autoritari (gran parte) alle dittature dinastiche, passando per teocrazie islamiche e caste indiane.

Il fatto che ambiscano al modello occidentale è una tua congettura che non trova conferma nella realtà.

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

ti sbagli.

l'egualitarismo è la condizione costantemente ritrovata praticamente in tutte le società di cacciatori raccoglitori. necessaria proprio per lo stile di vita.

occhio che non significa non avere delle guide o dei capi... si parla di egualitarismo nella distribuzione delle risorse, nella fluidità delle guide di riferimento ecc. non significa che non esistano gerarchie.

i modelli tribali inoltre vanno molto oltre l'ambito familiare, tanto che ci è voluto molto tempo per capire come funzionassero legami così forti fuori dalla kin selection.

sono tutte cose ormai acclarate e di dominio pubblico presso tutti coloro che fanno studi di questo tipo. 

Ma proprio non è così, non esistono società umane naturali che abbiano sviluppato sistemi democratici e tanto meno principi etici a garanzia delle minoranze.

Ci sono state piccole minoranze, come ad esempio quella greca, che hanno introdotto tali istanze, ma rispetto al complesso della popolazione mondiale parliamo di semplici outsider, ossia campioni statisticamente irrilevanti.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

non so cosa sia il capitalismo del tipo usa-colonialista, il punto però è un altro, ovverosia la storia, per chi la vuole vedere, ha dimostrato che il capitalismo/libero mercato è compatibile con la democrazia, mentre il comunismo/le economie pianificate assolutamente no.

 

è quello applicato in gran parte del caribe dove mediamente la gente sta molto peggio che a cuba e con un grado anche di libertà più limitato.

ho più volte spiegato perché l'economia pianificata non può funzionare, è lo stesso motivo per cui quelli che dicono che loro sanno prevedere l'andamento dei titoli ne sanno quanto un astrologo. 

ma il capitalismo come lo conosciamo oggi e come è sempre stato è molto meno libero di quanto normalmente pensiamo, gli usa senza l'iniezione costante di soldi pubblici negli armamenti, ad esempio, non sarebbe in grado di stare in piedi perché tantissime delle innovazioni tecnologiche che ne consentono il successo, sono costruite con soldi pubblici...

quindi libero mercato si, ma con moderazione. 

e questo lo dimostra il fatto che la democrazia prospera nei regimi di tipo socialista democratico come in gran parte d'europa. 

aggiungerei anche che i nostri sono sistemi socialdemocratici dove la democrazia reale funziona meglio che negli usa (e nel nord europa ancora di più), perché quando un'intera enorme fascia della popolazione è esclusa da tutto è molto difficile sostenere che sia un sistema democratico che funziona bene.

4 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

non so cosa sia il capitalismo del tipo usa-colonialista, il punto però è un altro, ovverosia la storia, per chi la vuole vedere, ha dimostrato che il capitalismo/libero mercato è compatibile con la democrazia, mentre il comunismo/le economie pianificate assolutamente no.

 

è quello applicato in gran parte del caribe dove mediamente la gente sta molto peggio che a cuba e con un grado anche di libertà più limitato.

ho più volte spiegato perché l'economia pianificata non può funzionare, è lo stesso motivo per cui quelli che dicono che loro sanno prevedere l'andamento dei titoli ne sanno quanto un astrologo. 

ma il capitalismo come lo conosciamo oggi e come è sempre stato è molto meno libero di quanto normalmente pensiamo, gli usa senza l'iniezione costante di soldi pubblici negli armamenti, ad esempio, non sarebbe in grado di stare in piedi perché tantissime delle innovazioni tecnologiche che ne consentono il successo, sono costruite con soldi pubblici...

quindi libero mercato si, ma con moderazione. 

e questo lo dimostra il fatto che la democrazia prospera nei regimi di tipo socialista democratico come in gran parte d'europa. 

aggiungerei anche che i nostri sono sistemi socialdemocratici dove la democrazia reale funziona meglio che negli usa (e nel nord europa ancora di più), perché quando un'intera enorme fascia della popolazione è esclusa da tutto è molto difficile sostenere che sia un sistema democratico che funziona bene.

Inviato
14 minuti fa, Panurge ha scritto:

Niente mail a cui rispondere "urgentissimamente" 

Di veramente urgente c’e’ solo il cesso

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

un sistema democratico che funziona bene.

 

La democrazia è nata con cittadini, meteci e servi, il modulo iniziale stenta ancora a trovare correttivi.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Uncino ha scritto:

Ma proprio non è così, non esistono società umane naturali che abbiano sviluppato sistemi democratici e tanto meno principi etici a garanzia delle minoranze.

 

stai confondendo egalitarismo con democrazia, sono due concetti profondamente diversi. così come il concetto di "minoranza", inesistente in società dove c'è la conoscenza diretta di tutte le persone. 

non solo, in una specie così poco aggressiva come la nostra (sempre per via della domesticazione e della conseguente infantilizzazione dei tratti), la democrazia in un piccolo gruppo è quasi uno stato di fatto, anche legato al fatto che l'eccessivo potere trova la contrapposizione violenta del resto del gruppo ed è uno dei fattori che hanno premesso lo sviluppo del senso di giustizia anche nei confronti di terzi.
 

questo è stato riscontrato in tantissimi casi anche moderni, ed è il motivo per il quale nelle società egalitarie c'è molto pudore nell'esposizione del potere, lo si può vedere anche oggi nella differenza tra società basate sul riso o sul grano... (la cosa si porta dietro anche delle variazioni genetiche ma non andiamo troppo ot)

così come è assurdo il concetto di "società umane naturali", le società umane sono le più variabili che si conoscano in natura... e sono tutte "naturali".

 

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

basate sul riso

I Vercellesi sono strani.

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

nella differenza tra società basate sul riso o sul grano...

...Ecco da dove nasce l'eterna diatriba tra pastasciutte e risotti ! :classic_dry:

Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Di veramente urgente c’e’ solo il cesso

Si possono scrivere email "in seduta" così da ottimizzare le urgenze

Inviato
13 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

lo si può vedere anche oggi nella differenza tra società basate sul riso o sul grano...

Un punto di sintesi e’ la pastiera di riso. Napoli sempre avanti

Inviato
5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

stai confondendo egalitarismo con democrazia, sono due concetti profondamente diversi. così come il concetto di "minoranza", inesistente in società dove c'è la conoscenza diretta di tutte le persone. 

non solo, in una specie così poco aggressiva come la nostra (sempre per via della domesticazione e della conseguente infantilizzazione dei tratti), la democrazia in un piccolo gruppo è quasi uno stato di fatto, anche legato al fatto che l'eccessivo potere trova la contrapposizione violenta del resto del gruppo ed è uno dei fattori che hanno premesso lo sviluppo del senso di giustizia anche nei confronti di terzi.
 

questo è stato riscontrato in tantissimi casi anche moderni, ed è il motivo per il quale nelle società egalitarie c'è molto pudore nell'esposizione del potere, lo si può vedere anche oggi nella differenza tra società basate sul riso o sul grano... (la cosa si porta dietro anche delle variazioni genetiche ma non andiamo troppo ot)

così come è assurdo il concetto di "società umane naturali", le società umane sono le più variabili che si conoscano in natura... e sono tutte "naturali".

 

Perdonami Brian, ciò che sostieni non ha fondamento storico.

A meno che tu non ti stia divertendo a sparuti gruppi umani statisticamente irrilevanti.

Se guardiamo alla percentuale maggioritaria della specie umana, essa non è mai stata organizzata secondo crismi egualitari.

Non lo è e mai lo sarà, perché è una condizione innaturale per qualsiasi specie predatrice.

E noi siamo una specie predatrice.

-

Ciò che tu definisci assurdo è il normale rendere delle società umane nel corso delle centinaia di migliaia di anni, ed è la ragione per cui il termine attuale è preferibile a moderna, perché la condizione attuale dell'occidente non è affatto definitiva.

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, Uncino ha scritto:

Se guardiamo alla percentuale maggioritaria della specie umana, essa non è mai stata organizzata secondo crismi egualitari.

Non lo è e mai lo sarà, perché è una condizione innaturale per qualsiasi specie predatrice.

E noi siamo una specie predatrice.

 

stai facendo affermazioni apodittiche che non hanno riscontro nella letteratura degli studi nel campo. 

la tendenza gerarchica o egualitaria tra l'altro ha ben poco a che fare con l'essere una specie predatrice o no.. posso farti infiniti esempi. 

in più considera che non siamo esattamente una specie predatrice, siamo anche una specie predatrice...

appecundria
Inviato
49 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

l'egualitarismo è la condizione costantemente ritrovata praticamente in tutte le società di cacciatori raccoglitori

 

@Uncino Ha ragione brian

Inviato

Ai giorni  nostri i cacciatori e i raccoglitori si prenderebbero a mazzate sui denti.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

dovremmo dire che qualunque organizzazione diversa dalla tribù di cacciatori raccolgitori è stata nella storia umana totalmente minoritaria e rara.

Alé..

L'hai letta su Topolino questa?

Pensa che molti grandissimi uomini han parlato di almeno 6 civiltà globalizzate prima della nostra.

Vuoi degli esempi pratici di quello che sto dicendo?

Brian.. a volte se le cose non le sai puoi esimerti dal replicare.

Il prezzemolo mica sta bene proprio su tutto neh.. e soprattutto non a chili 😅

appecundria
Inviato
39 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sul riso o sul grano... (la cosa si porta dietro anche delle variazioni genetiche

Me lo sentivo di essere geneticamente superiore...


×
×
  • Crea Nuovo...