Superfuzz Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 1 minuto fa, Uncino ha scritto: Cile... intendi il posto in cui è ancora vigente la Costituzione di Pinochet o c'è un altro posto con lo stesso nome? Australia e Nuova Zelanda... come la mettiamo con i Maori? Stati Uniti... come la mettiamo con le minoranze afro americane e le popolazioni indigene? Negli Stati Uniti non hanno neppure le garanzie di assistenza sanitaria ed istruzione. Diciamo che a rispettare pienamente i principi egualitari sono Canada, alcuni Stati della UE ed il Giappone. Come sempre allarghi il terreno di gioco e alla fine la butti comunque in tribuna. Stupido io che ci perdo tempo. 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Forse riferisce alla dignità, al rispetto dell'essere umano, alla solidarietà. Le libertà economiche e soprattutto individuali non fanno parte del rispetto dell’essere umano? Tranquillo comunque, ho capito cosa intendi e, pensa un po’, sono pure abbastanza d’accordo con te, per quanto abbiate, come sempre, un immagine ultra stereotipata della vita media negli USA (e non intendo riaprire le solite discussioni).
Uncino Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 @Superfuzz Se non vuoi questo tipo di risposte cura meglio gli elenchi portati a prova. Cioè... un posto che ha ancora la Costituzione di Pinochet, due dove i Maori vengono discriminati ed uno che non non garantisce assistenza sanitaria e formazione scolastica alle classi meno abbienti per te sono modelli basati sull'eguaglianza sociale... vabbè!
appecundria Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 4 minuti fa, Uncino ha scritto: No, avete torto entrambi. Io non ti condanno, adesso va' e d'ora in poi non peccare più. 😂
Uncino Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 Adesso, appecundria ha scritto: Io non ti condanno, adesso va' e d'ora in poi non peccare più. 😂 Davvero Appecundria, ciò che dite non ha senso in nessun periodo storico. Quello attuale nel corso dei 100.000 anni della specie umana è il periodo in cui si è raggiunta la maggior percentuale di popolazione umana che vede riconosciuta la pienezza dei propri diritti, e parliamo del 10% dei bipedi che campano sul pianeta. Ma basta tornare indietro di un secolo per vederla crollare a 1%.
senek65 Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 14 minuti fa, Superfuzz ha scritto: un immagine ultra stereotipata della vita media negli USA Dovresti dire ad Hollywood & Co. di smettere di diffondere certi stereotipi. Mica tutti abbiamo la possibilità di star mesi e mesi oltreoceano e farci un'idea.
tigre Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Questo diceva il post di @briandinazareth e questo è vero. Tu hai contestato ma ti sbagli. No appe. Di civiltà super tecnologiche prima della nostra attuale ce ne sono state altre. E da quando siamo sulla terra come specie umana di fatto siamo sempre stati 'organizzati'. All'interno di queste varie ere porzioni piú i meno grandi hanno praticato vita alla Flingston o giú di lí..
briandinazareth Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: E chi lo decide? Lo Stato? Non ci siamo… casomai allo Stato spetta regolamentarlo. 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: questo lo dimostra il fatto che la democrazia prospera nei regimi di tipo socialista democratico come in gran parte d'europa. aggiungerei anche che i nostri sono sistemi socialdemocratici dove la democrazia reale funziona meglio che negli usa (e nel nord europa ancora di più), perché quando un'intera enorme fascia della popolazione è esclusa da tutto è molto difficile sostenere che sia un sistema democratico che funziona bene. Expand E chi lo stabilisce che in Europa la democrazia reale funzioni meglio che negli USA? Se parli di libertà individuali anche no Negli Usa lo stato è molto più dirigista di quanto comunemente si penso, possiamo fare moltissimi esempi diretti anche senza considerare i rapporti lobbistici. La democrazia e anche la libertà individuale è un concetto inesistente se sei totalmente escluso da tutto, e negli Usa la percentuale di questi è elevatissima. In Europa non lo immaginiamo neppure. E fuori dalle grandi città il controllo sociale è ad un livello che ricorda i paesini di molti anni fa. Poi gli Usa non sono tutta mezza eh, ci ho vissuto e ci sono stato tante volte e bene. Ma la qualità della democrazia e della vita e libertà si fa anche non avendo una spada di Damocle perenne sulla testa.
LUIGI64 Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 Notevole sintesi di M. Recalcati: Tra le due guerre mondiali, nel periodo storico che ha visto in Europa l’affermazione nefasta delle follie totalitarie, Sigmund Freud in Psicologia delle masse e analisi dell’io interrogava a suo modo, con una anticipazione quasi divinatoria, l’essenza del totalitarismo. Si tratta di un’opera dedicata allo studio del legame sociale, alla sua struttura e alla sua perversione che può condurre la vita della comunità verso la degenerazione della vita della massa. Nella figura della massa Freud reperisce infatti una forma particolare di legame sociale destinato a pregiudicare la dimensione della singolarità soggettiva nel nome di un asservimento all’Ideale situato nella posizione di un oggetto di fascinazione collettiva. La tesi di Freud più radicale è che la massa si costituisce come tale attraverso un processo di ipnosi. Nello sguardo irresistibile del capo ritorna l’autorità severa dello sguardo del padre descritto in Totem tabù: il padre ordalico che gode di tutte le donne ed esercita sui suoi figli un potere illimitato. https://rassegnaflp.wordpress.com/2005/10/08/indagine-sulle-forme-del-totalitarismo-nella-contemporaneita/
Jack Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 2 ore fa, nullo ha scritto: Cercate di non svaccare e di contenere le solite manie di ego-protagonismo rispettando gli altri che la discussione è interessante e la si può godere. come una partita di calcio fiorentino… ma tutti contro tutti. Interessantíssim’ come si dice a Cazzago Brabbia: « chi vusa pü sée la vaca è la sua »
Superfuzz Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: La democrazia e anche la libertà individuale è un concetto inesistente se sei totalmente escluso da tutto, e negli Usa la percentuale di questi è elevatissima. In Europa non lo immaginiamo neppure. d'accordo sulla premessa, molto meno sul fatto che in USA la percentuale di totalmente esclusi da tutto sia elevatissima. Senza entrare troppo nei dati e nel merito, ti dico solo che l'ascensore sociale funziona molto meglio che da noi, per quanto non più come una volta.
senek65 Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 8 minuti fa, Superfuzz ha scritto: l'ascensore sociale Dipende a che piano ti porta 😁
briandinazareth Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 5 minuti fa, Superfuzz ha scritto: d'accordo sulla premessa, molto meno sul fatto che in USA la percentuale di totalmente esclusi da tutto sia elevatissima. Senza entrare troppo nei dati e nel merito, ti dico solo che l'ascensore sociale funziona molto meglio che da noi, per quanto non più come una volta. i dati in merito contano molto e l'ascensore sociale è molto più bloccato che in europa. soprattutto per via dei costi della formazione e della grande disparità di reddito in alcune fasce della popolazione. non stupisce che oggi la socialista europa del nord abbia un ascensore sociale molto più efficiente di quello americano (i dati parlano chiaro) che è quasi uguale alla situazione italiana, ma noi con sacche di disperazione ed esclusione molto più limitate.
Superfuzz Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: i dati in merito contano molto e l'ascensore sociale è molto più bloccato che in europa. ma non è vero! se escludiamo il nord europa, imparagonabile per densità abitativa e quant'altro, gran parte dei paesi europei viene dopo gli USA, con Germania, Francia e Gb che in effetti fanno meglio. Resta il fatto che, a livello di opportunità lavorative, gli USA restano ancora il paese numero 1 al mondo, così come restano, guarda caso, il paese, di netto, a più forte emigrazione al mondo. Dici che sia un caso?
briandinazareth Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 4 minuti fa, Superfuzz ha scritto: se escludiamo il nord europa, imparagonabile per densità abitativa e quant'altro, gran parte dei paesi europei viene dopo gli USA, con Germania, Francia e Gb che in effetti fanno meglio. Resta il fatto che, a livello di opportunità lavorative, gli USA restano ancora il paese numero 1 al mondo non è così da parecchio, per non andare lontano, ad esempio, il canada fa molto meglio sia come mobilità sociale che come opportunità lavorative. e come mobilità sociale i primi della classe sono tutti europei... rimane la grande ricchezza complessiva degli usa e la straordinaria concentrazione della stessa, così come le eccellenze tecnologiche e culturali, ma il sogno americano poteva esistere quando non eri condannato dal non poterti permettere una scuola elementare decente. in un mondo dove la formazione è il principale motore dell'ascensore sociale, non poterne avere una almeno decente se non sei benestante è una condanna già dall'età di 6 anni. per questo l'europa eccelle in questo aspetto.
Messaggi raccomandati