Vai al contenuto
Melius Club

Il comunismo continua a mietere successi…


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

È quello che serviva per fermare baffetto, a noi è andata bene alla fin fine.

A noi…. Perché non sono mai arrivati qui e quelli che c’erano hanno piegato a miglior ragioni le loro intenzioni.

Agli altri, ovvero dove sono arrivati a piantare le tende, è toccata una quaresima lunga decenni e decenni.

2 ore fa, Jack ha scritto:
2 ore fa, Panurge ha scritto:

A qualcosa è servito

 a fare la brace dopo la padella

Questa è veramente bella come sintesi.

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, mozarteum ha scritto:

Bastonano anche le concentrazioni: donde la necessita’ di antitrust anche nei paesi a capitalismo spinto.

i grandi poteri economici controllano o cercano di farlo anche l’informazione che poi e’ la fonte cui s’abbevera l’elettore medio.

in una recente intervista la ex moglie di Berlusconi ha accennato a questo tema dei rapporti fra potere economico e informazione.

Quinto potere il film strepitoso (americano) che molti anni fa se ne occupo’

Fossero semplici le cose…

 

Ed in modo assai più sottile...

Inviato

Intanto il capitalismo ...

 

 

"ZF, chiusura 2 fabbriche in Germania e 12mila licenziamenti"

 

Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

"ZF, chiusura

semplificando…

Non servono i cambi nelle auto elettriche, come altre parti.

solo che prima in genere si preparano i paracadute, poi ci si lancia, ma l’ideologia cieca si muove con i suoi tempi e se ne frega delle controindicazioni, anche palesi.

Ma c’è altro, per spostare le produzioni all’estero e chiudere le fabbriche a casa, ci vuole il globalismo ideologico altrettanto cieco, come per il mondo senza dazi correttivi delle distorsioni che si possono generare, che possono distruggere da un giorno all’altro le vite di un mare di persone, e tutta una sequenza di altre cretinate che ci hanno regalato quella bella deriva politica attuale.

poi si arriva ai soliti paragoni incongrui, si passa dal fascismo o comunismo entrambi liberticidi, al peggior modo di implementare il capitalismo, i tempi opportuni per i cambiamenti e le vie di mezzo paiono preclusi,

…e per fortuna dobbiamo ancora vedere all’opera il peggior estremismo che si sta alimentando ogni santo giorno, gridando allarmi sconclusionati invece di abbassare i toni.

 

Inviato
8 minuti fa, nullo ha scritto:

Non servono i cambi nelle auto elettriche, come altre parti.

In realtà servono . Non sono cambi tradizionali ma, spesso, riduttori epicicloidali o motoruote. 

10 minuti fa, nullo ha scritto:

gridando allarmi sconclusionati invece di abbassare i toni.

Killing me softly e a voce bassa.

Per non disturbare. 

Inviato
28 minuti fa, senek65 ha scritto:
39 minuti fa, nullo ha scritto:

 

In realtà servono

Vabbè, quel che ho scritto mi pareva chiaro, allora alla zf si sono sbagliati, hanno chiuso linee e licenziato senza sapere di avere un mercato.

idem per killing me softly, uno dice che devono muoversi con più giudizio i dirigenti che dettano la linea per evitare guai, e tu capisci che chi subisce le conseguenze nefaste degli errori di valutazione, deve prenderlo in cūlus silenziosamente.

a volte mi chiedo se fai apposta, continuo a sperarlo.

 

Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

sono sbagliati, hanno chiuso linee e licenziato senza sapere di avere un mercato.

In parte hanno spostato la produzione in luoghi diversi.

 

2 minuti fa, nullo ha scritto:

 

idem per killing me softly, uno dice che devono muoversi con più giudizio i dirigenti che dettano la linea per evitare guai,

I dirigenti di chi? 

Quelli della ZF badano ai conti ZF. Li pagano per questo.

 

Inviato
51 minuti fa, nullo ha scritto:

Ma c’è altro, per spostare le produzioni all’estero e chiudere le fabbriche a casa, ci vuole il globalismo ideologico altrettanto cieco, come per il mondo senza dazi correttivi delle distorsioni che si possono generare, che possono distruggere da un giorno all’altro le vite di un mare di persone, e tutta una sequenza di altre cretinate che ci hanno regalato quella bella deriva politica attuale.

Vedi tu chi detta le regole del gioco e chi ideologicamente da loro supporto….

vedi pure con quali conseguenze.

“abbiamo scelto” in quale campo giocare e con quali regole, ciò è gravido di conseguenze piuttosto scontate.
 

2 minuti fa, senek65 ha scritto:

 

 

I dirigenti di chi? 

 

 

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

Vedi tu chi detta le regole del gioco e chi ideologicamente da loro supporto….

vedi pure con quali conseguenze.

“abbiamo scelto” in quale campo giocare e con quali regole, ciò è gravido di conseguenze piuttosto scontate.
 

Quindi?

Il comunismo no, il libero mercato nemmeno... 

Quale modello applichiamo?

 

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Quale modello applichiamo?

Le corporazioni.

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:
5 minuti fa, nullo ha scritto:

 

Quindi?

Il comunismo no, il libero mercato nemmeno... 

Quale modello applichiamo

Vedi tu…

per me possiamo scartare il fascismo, il comunismo e pure un libero mercato che gioca furbescamente con le regole.

potevi pensare di giocare senza conseguenza aprendo di colpo le frontiere fra sistemi diversi facendo collassare interi comparti?

Oppure puoi pensare che in economie deboli qualcuno di forte possa arrivare e comprare ogni cosa?

dai terreni alle case, alle attività e servizi?

accendi solo la miccia…

Inviato
16 minuti fa, nullo ha scritto:

Vedi tu…

per me possiamo scartare il fascismo, il comunismo e pure un libero mercato che gioca furbescamente con le regole.

potevi pensare di giocare senza conseguenza aprendo di colpo le frontiere fra sistemi diversi facendo collassare interi comparti?

Oppure puoi pensare che in economie deboli qualcuno di forte possa arrivare e comprare ogni cosa?

dai terreni alle case, alle attività e servizi?

accendi solo la miccia…

Ci resta poco...

L'autarchia la vedo complicata.

Ci vorrebbe una social democrazia con i contro.azzi.

Chissà: forse i teteschi, che adesso stanno in mezzo al guado, si renderanno conto che da soli x loro è dura.

Chissà... 

Forse un bel conflitto,  fatto come si deve, aiuterebbe a rilanciare il tutto. 

Distruggere per ricostruire. 

Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ci resta poco...

L'autarchia la vedo complicata.

Ci vorrebbe una social democrazia con i contro.azzi.

Chissà: forse i teteschi, che adesso stanno in mezzo al guado, si renderanno conto che da soli x loro è dura.

e perchè no un bel governo romulano ? popolo raffinato ed evoluto capaci di sviluppare tecnologia estremamente avanzata :classic_smile:

 

ciao

D.

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ci resta poco…

In realtà no.

l’autarchia poi non c’entra nulla.

in un mondo molto complesso che gioca a vari livelli di competitività e con soggetti che possono contare su risorse molto diverse, il solo pensare di giocare lo stesso gioco con le stesse regole senza operare le necessarie compensazioni, è a mio giudizio tentare inutilmente un volo che non ha chance alcuna di perdurare. Le conseguenze poi non possono essere che molto gravi.

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

In realtà no.

l’autarchia poi non c’entra nulla.

in un mondo molto complesso che gioca a vari livelli di competitività e con soggetti che possono contare su risorse molto diverse, il solo pensare di giocare lo stesso gioco con le stesse regole senza operare le necessarie compensazioni, è a mio giudizio tentare inutilmente un volo che non ha chance alcuna di perdurare. Le conseguenze poi non possono essere che molto gravi.

 

 

 

 

Lei sta parlando di dazi!

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

In realtà no.

l’autarchia poi non c’entra nulla.

in un mondo molto complesso che gioca a vari livelli di competitività e con soggetti che possono contare su risorse molto diverse, il solo pensare di giocare lo stesso gioco con le stesse regole senza operare le necessarie compensazioni, è a mio giudizio tentare inutilmente un volo che non ha chance alcuna di perdurare. Le conseguenze poi non possono essere che molto gravi.

 

 

 

 

Starai mica parlando di dazi spero...

ma non ti basta l'IVA al 22%, ci mettiamo sopra pure un'altro 20-25%  per la sovvenzione all'economia locale svogliata ed inefficiente? così il reddito netto disponibile lo mandiamo a -30% che già sta a zero per il 60-70% dei redditi

 

Inviato

I dazi li pagano i consumatori. Le pocherie protette le devono acquistare i consumatori.

I consumatori sono la ordinary people mia i ricchastri.

Catzo ci sarà di così difficile da capire mah


×
×
  • Crea Nuovo...