Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer Se-700


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, 

ho trovato a casa di mio babbo una vecchia cuffia Pioneer SE-700 pari al nuovo con confezione dove riporla. 
Chi mi parla di questa cuffia?

 Grazie 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Stavo aprendo un nuovo thread sulla SE-700, poi ho trovato questo, per cui posto il mio contributo, ed altresì  chiedo supporto. La mia SE-700 (1975) mi fu regalata da mio padre quando ero al 2° anno di liceo, sostituendo senza rimpianto alcuno la scomodissima Koss Pro-4AA. Che dire, sono passati esattamente 50 anni, mezzo secolo durante il quale qs cuffia non è stata praticamente mai usata, sostituita ai tempi dell'università da una Sennheiser HD-420, più leggera ed elettricamente assai più facile da gestire (ci vuol poco, la SE-700, piezoelettrica, era una delle cuffie più complesse da pilotare). Poi, recentemente, sono arrivate nuove cuffie, meno esigenti, e la vecchia SE-700 ha continuato a rimanere nella sua scatola. Stamattina (non ero neanche più sicuro di averla ancora) l'ho trovata. Appena inserita nel jack del mio dac/amp Hifiman EF-400, e del Pathos Aurium, quasi non si sentiva, anche coi pot al massimo. Così l'ho collegata direttamente alla presa headphones del vecchio finale McIntosh Mc-2505, assolutamente più correntoso (ogni tanto lo uso, con profitto, con la AKG K701). Pioneer per qs cuffia proponeva addirittura il collegamento ai terminali per gli altoparlanti, con apposita junction box (JB-21). Con l'Mc-2505 non c'è bisogno: l'uscita cuffia è a valle dei transistor finali, subito prima degli autoformers. E' un finale che conosco benissimo, che da tempo uso soltanto come amplificatore per cuffie, in alternativa a quelli più moderni, dedicati, e che in genere si comporta molto bene (oltretutto ha due pot separati per i due canali, come tutti i vecchi Mc, feature utile).

 

IMG_6790.thumb.jpeg.9bb3d43a38a00c7de280aa7c4961e116.jpeg

 

La SE-700 suona davvero molto bene, in assoluto. La scena è molto ampia, il dettaglio è elevato, timbricamente non avverto pecche particolari. L'efficienza è molto bassa, la SE-700 ha bisogno di ampli energici. Al contempo consente livelli SPL elevatissimi senza distorsione avvertibile, in maniera inusuale per una cuffia, almeno di qs epoca e di qs caratteristiche. Per quanto concerne il comfort, siamo su livelli decisamente buoni per una cuffia anni '70, mentre al giorno d'oggi qualunque cuffia è superiore sotto qs aspetto.

Unico problema, quello noto e riportato in rete, relativamente all'attacco del cavo nel padiglione sinistro: è il punto debole, e c'è un falso contatto. Visto il manual service, il ripristino con un cavo nuovo è possibile, nel manuale è ben descritto, ma è complesso e decisamente al di sopra delle mie capacità. Sapete se esista qualche laboratorio in grado di procedere alla sostituzione (zona Milano)? Oltre al valore affettivo, la mia SE-700 suona decisamente molto bene, e non mi spiacerebbe usarla di tanto in tanto.

 

 IMG_6791.thumb.jpeg.df3c156c3e1ef1085f194c0ca174e58c.jpeg

 

 

 

Schermata2025-10-12alle08_11_04.thumb.png.88ba6648ac19600a5ed2fc77b80b427f.png

Inviato

ps, se può essere utile per la diagnosi: il collegamento, difettoso, con l'auricolare destro, si normalizza aumentando significativamente il volume. Fermo restando che il collegamento così ottenuto rimane cmq precario. Come peraltro riportato in diversi thread, su vari forum, in merito a questo difetto di vecchiaia delle SE-700.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...