Vai al contenuto
Melius Club

l’amor che move il sole e l’altre stelle


Messaggi raccomandati

Inviato

Interessante notare che le ultime terzine del poema dantesco, ben rappresentano l’impossibilità umana nell’esprimere l’inesprimibile, come confermano innumerevoli mistici di oriente e occidente.

La mente umana da sola non è in grado di comprendere l’innefabile 

Qual è 'l geomètra che tutto s'affige
per misurar lo cerchio, e non ritrova,
pensando, quel principio ond'elli indige,

Mastro Eckhart (Sermoni):
(...)io parlo della purezza della natura divina -- quale splendore sia nella natura divina è inesprimibile. Dio è una Parola, una Parola non pronunciata [...] Tuttavia è qualcosa; chi può esprimere questa Parola? Nessuno può farlo, se non chi è questa Parola 
Quello dal quale le parole e il pensiero recedono, incapace di coglierlo (Upanishad)
Il silenzio è la tua lode (Salmi)

Il silenzio è la lingua di Dio. Tutto il resto è cattiva traduzione (Rumi)
In termini più moderni, potremmo dire che trattasi di una esperienza transpersonale/mistica di ascesi, una vera e propria epifania (ma non eran da ciò le proprie penne:
se non che la mia mente fu percossa
da un fulgore in che sua voglia venne
.)

Ovviamente, Dante si riferisce più volte alla teologia Cristiana

Anche il simbolismo del cerchio è molto interessante, soprattutto il suo significato nelle varie tradizioni spirituali

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

male assoluto.

Si, io non ho alcuna mania di assolutezza.

  • Haha 1
Inviato

Aggiungo una cosa di estremo interesse anche se fuori ot, ovvero che il platonismo è stato accostato anche al Vedanta

Quando si parla di filosofie dell'Essere, interpretarle e considerarle come anacronistiche, è un vero e proprio non sense

Inviato
16 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ad ogni modo, l’odio come motore dell’universo mi convince poco.

Come scrive Golding l’uomo fa il male come le api producono il miele

Inviato

Sicuramente è un motore che ha bisogno di un bel tagliando 

😁

Gaetanoalberto
Inviato
26 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Come scrive Golding l

Quello delle tesdine?

Inviato

Una evocativa illustrazione del Dore'

 

 

Screenshot_2024-03-07-18-59-13-92_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Inviato

@LUIGI64 bellissime! Ho un'edizione della Divina Commedia con le illustrazioni di Dorè, da bimbo mi ci perdevo, soprattutto quelle dell'inferno!

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, micfan71 ha scritto:

quelle dell'inferno

😈🤓

Grazie a questo thread, ho avuto la possibilità di riprendere questo bellissimo poema e approfondire qualcosina ☺️

Inviato

@melos62

La libertà è autonomia, nel senso etimologico del termine (che si governa da sé, che si pone da sé delle regole). Queste devono per Kant avere valore universale e possono averle nel momento se “Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo”. Non è sostanzialmente diverso dal messaggio evangelico.

Inviato

@micfan71

Per alcuni aspetti lo è. 

L’umanità ha vissuto e in gran parte vive in quelle che F. Tönnies chiama comunità ed in cui prevale quella che Durkheim chiama solidarietà meccanica. Nella comunità l’ordine è assicurato dall’integrazione morale del gruppo, tanto che identificazione, dedizione, abnegazione e altruismo sono considerati atteggiamenti tipici, funzionali al perseguimento di interessi e fini collettivi, cui subordinare gli interessi e i fini individuali. Nonostante ciò la comunità non ha necessariamente costituzione egualitaria, così che spesso vi si osserva l’esistenza di un ordinamento gerarchico e di una stratificazione del prestigio, del potere e del reddito. La comunità si sta progressivamente dissolvendo, per cui l’ordine sociale non può fondarsi sull’identificazione alla comunità. La morale kantiana è l’idea di un’integrazione sociale che si fonda sull’individualità e non più sulla passiva identificazione con la comunità conseguenza della soprattutto della socializzazione primaria. J. Rawls in “Una teoria della giustizia” si richiama esplicitamente a Kant.

 

 

Inviato

 

Poi apri un libro di poesie e me lo porse
Then she opened up a book of poems and handed it to me

Scritto da un poeta italiano del 13° secolo
Written by an Italian poet from the 13th century

E ognuna di quelle parole suonava vera
And every one of them words rang true

E brillava come carbone ardente
And glowed like burning coal

Riversando da ogni pagina
Pouring off of every page

Come se fosse scritto nella mia anima, da me a te
Like it was written in my soul, from me to you

Tangled Up In Blue (Bob Dylan)

 

  • Melius 1
Inviato

Pare abbiano rilevato interessanti similitudini tra l'opera di Dante e il Libro della Scala, il racconto dettagliato del viaggio di Maometto nell'aldilà, fatto tradurre proprio da Alfonso X il Savio, dall'arabo al castigliano. Il suo segretario, l'esule Bonaventura da Siena, si era occupato della traduzione in latino e francese.

«i legami fra il Libro della Scala e la Divina Commedia sono tali da rispecchiare una realtà storica: crociate o no, a quei tempi del Medioevo, non solo i mercanti o gli occupanti scambiavano conoscenze, ma anche gli intellettuali arricchivano il loro sapere confrontandosi con la diversità, con buona pace delle lotte religiose. In questo senso Dante non è stato solo il sommo poeta della cristianità, ma uno scrittore universale.»

(Paolo Branca, islamista all'Università Cattolica di Milano)

Impressionanti sono anche le analogie fra il Paradiso di Dante e quello visto da Maometto. Colori e luci, musica e canto sono elementi comuni e unici, a definire il sovrannaturale, l'immaterialità dell'ambiente dove gli angeli, ordinati gerarchicamente in cerchi concentrici, circondano il trono divino con un movimento circolare (la dantesca "dolce sinfonia del Paradiso"). La luminosità paradisiaca è la nota predominante in entrambi i testi. Nel Libro della Scala c'è più spazio per i piaceri sensibili, ma sono fatti di pura luce le case, i fiumi, le donne e i fanciulli che accompagnano i giusti. Sia Maometto sia Dante, in prossimità di Dio, vengono investiti da una luce abbagliante che fa loro temere di restare accecati. Ed entrambi desistono

https://www.focus.it/cultura/curiosita/dante-divina-commedia-scala-maometto

Inviato

Consiglio questo testo, per chi suppone che lo scientismo non esista (neo-ateismo)

 

Screenshot_2024-03-17-11-36-51-74_4641ebc0df1485bf6b47ebd018b5ee76.jpg

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Consiglio questo testo, per chi suppone che lo scientismo non esista (neo-ateismo)

 

lo hai letto di recente? 

perché sembra che ogni cosa già risolta debba essere riproposta senza alcuna novità o variazione all'infinito. 

nello specifico, e facciamone tesoro per non parlare sempre delle stesse cose:

non si può dimostrare che una cosa non esista, soprattutto se non ha effetti fisici.

quindi non si può dimostrare l'inesistenza di dio o di una teiera in orbita intorno al sole, come russell spiegò nel '52, perché l'onere della prova non può essere invertito sulla "non esistenza".

quindi è chiaro che la scienza o qualunque altro metodo non può dimostrare l'inesistenza di dio e di moltissime altre cose, anche di totale fantasia.
ad esempio nessuno può dimostrare che non esistano i fantasmi, le streghe, o un elefante rosa invisibile nel mio garage. 


quello che invece accade èche si spostano progressivamente i fenomeni e le cose "inspiegabili" dall'ambito della religione e della filosofia (soprattutto la teoretica ma non solo) a quello delle scienze.

ad esempio l'epilessia è stata considerata una questione di demoni per quasi tutta la storia umana (anche nei vangeli), la scienza ha scoperto e dimostrato che gli spiriti maligni non hanno niente a che fare con questo. 

 

Inviato

Tranquillo

Il libro, dimostra soltanto che alcuni scienziati, avevano come obiettivo quello di screditare religioni e religiosi, o addirittura di cancellare completamente le religioni

Una sorta di catechesi dell'ateismo

Ciò è riferito soprattutto al neo-ateismo

 

IMG_20240320_160421.jpg

briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

 

è una frasetta un po' puerile, se viene da quel libro si capisce, visto il titolo acchiappaconsensi... 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...