tigre Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ritenere che le religioni siano un prodotto squisitamente umano e che rispondano ad esigenze soprattutto terrene è un'opinione lecita, legittima e molto seria Concordo con te Brian, sto giro 👏
briandinazareth Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 5 minuti fa, tigre ha scritto: Uno scienziato che non riconosce la divinità in tutte le cose animate ed inanimate che lo circondano, imho é poco degno di questo appellativo. saranno anche indegni, ma la grande maggioranza degli scienziati non riconoscono la divinità dietro a tutte le cose animate e inanimate... nonostante questa mancanza scoprono cose inimmaginabili prima, che non hanno niente di magico e che hanno cambiato radicalmente la vita degli uomini sulla terra. basti l'esempio precedente dell'epilessia, che era trattata come frutto dell'essere indemoniati, con conseguenze orrende per chi ne era affetto, a dei farmaci che permettono a queste persone di vivere una vita normale.. 5 minuti fa, tigre ha scritto: Uno scienziato che non riconosce la divinità in tutte le cose animate ed inanimate che lo circondano, imho é poco degno di questo appellativo. saranno anche indegni, ma la grande maggioranza degli scienziati non riconoscono la divinità dietro a tutte le cose animate e inanimate... nonostante questa mancanza scoprono cose inimmaginabili prima, che non hanno niente di magico e che hanno cambiato radicalmente la vita degli uomini sulla terra. basti l'esempio precedente dell'epilessia, che era trattata come frutto dell'essere indemoniati, con conseguenze orrende per chi ne era affetto, a dei farmaci che permettono a queste persone di vivere una vita normale..
LUIGI64 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Tra l'altro potrebbe inficiare pesantemente sulle sue ricerche scientifiche Inoltre, non mi risulta che gli scienziati possano fare proseliti su tali questioni Per qualcuno è normale, forse perché ha le stesse posizioni catechistiche
briandinazareth Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 5 minuti fa, tigre ha scritto: Uno scienziato che non riconosce la divinità in tutte le cose animate ed inanimate che lo circondano, imho é poco degno di questo appellativo. saranno anche indegni, ma la grande maggioranza degli scienziati non riconoscono la divinità dietro a tutte le cose animate e inanimate... nonostante questa mancanza scoprono cose inimmaginabili prima, che non hanno niente di magico e che hanno cambiato radicalmente la vita degli uomini sulla terra. basti l'esempio precedente dell'epilessia, che era trattata come frutto dell'essere indemoniati, con conseguenze orrende per chi ne era affetto, a dei farmaci che permettono a queste persone di vivere una vita normale.. 5 minuti fa, tigre ha scritto: Uno scienziato che non riconosce la divinità in tutte le cose animate ed inanimate che lo circondano, imho é poco degno di questo appellativo. saranno anche indegni, ma la grande maggioranza degli scienziati non riconoscono la divinità dietro a tutte le cose animate e inanimate... nonostante questa mancanza scoprono cose inimmaginabili prima, che non hanno niente di magico e che hanno cambiato radicalmente la vita degli uomini sulla terra. basti l'esempio precedente dell'epilessia, che era trattata come frutto dell'essere indemoniati, con conseguenze orrende per chi ne era affetto, passata grazie agli scienziati, a dei farmaci che permettono a queste persone di vivere una vita normale..
LUIGI64 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 4 minuti fa, tigre ha scritto: Chi é ateo, nel mio 'microcosmo', é affetto da limiti mentali che non lo rendono degno di un titolo che per molti é prestigioso come 'intellettuale' o 'scienziato Così cadi, con una visione opposta, nello stesso errore di Dawkins
briandinazareth Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Tra l'altro potrebbe inficiare pesantemente sulle sue ricerche scientifiche Inoltre, non mi risulta che gli scienziati possano fare proseliti su tali questioni il suo contributo alla scienza è stato enorme, è uno dei più importanti biologi mai vissuti. siamo realmente dei nani quando discutiamo di certi risultati (non rispetto alla persona... parliamo di scienza) è proprio il fatto che la scienza si basi sulle evidenze e non sul principio di autorità che aiuta a separare lo scienziato dalle sue scoperte. non ho capito l'ultima frase però: chi non sarebbe autorizzato a parlare di religione, di irrazionalità ecc.? è un argomento basilare del dibattito civile, sarebbe triste che non potessero partecipare alcune delle più grandi menti del nostro tempo.
LUIGI64 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Io non mi riferivo ai suoi lavori da scienziato , ma al suo proselitismo del nuovo ateismo Mi sembro un disco rotto Vabbe' Da wiki Il filosofo della scienza ateo Michael Ruse ha affermato che Richard Dawkins verrebbe bocciato ai corsi "introduttivi" agli studi di "filosofia o religione" (come i corsi di filosofia della religione), corsi che vengono offerti, ad esempio, a molti istituzioni educative come college e università di tutto il mondo.[87][88] Ruse afferma anche che il movimento del neo-ateismo - che è percepito, da lui, come un "maledetto disastro" ("bloody disaster") - lo faccia vergognare, come filosofo della scienza professionista, di essere tra coloro che mantengono una posizione atea, e sostiene che il neo-ateismo renda alla scienza un "grave disservizio" e, a livello più generale, sia un "disservizio per la ricerca".[87][88] 1
briandinazareth Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 16 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Mi sembro un disco rotto Vabbe' Da wiki Il filosofo della scienza ateo Michael Ruse ha affermato che Richard Dawkins verrebbe bocciato ai corsi "introduttivi" agli studi di "filosofia o religione" (come i corsi di filosofia della religione), corsi che vengono offerti, ad esempio, a molti istituzioni educative come college e università di tutto il mondo.[87][88] Ruse afferma anche che il movimento del neo-ateismo - che è percepito, da lui, come un "maledetto disastro" ("bloody disaster") - lo faccia vergognare, come filosofo della scienza professionista, di essere tra coloro che mantengono una posizione atea, e sostiene che il neo-ateismo renda alla scienza un "grave disservizio" e, a livello più generale, sia un "disservizio per la ricerca".[87][88] si, un po' sei un disco rotto nella propensione a fissarti con i principi di autorità. la scienza ma anche il dibattito scientifico si nutre del confronto, del disaccordo e anche nel cambiare posizioni a fronte di nuove conoscenze. l'idea di scomunicare qualcuno perché non ci piacciono le sue idee non è molto utile. il principio di autorità non funziona, non è utile e porta a continuare a credere a cose totalmente false e smentite.
melos62 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 23 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: stesse posizioni catechistiche Chierichettistiche
LUIGI64 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: disco rotto nella propensione a fissarti O forse perché qualcuno gira intorno al discorso e quindi mi costringe al Repetita iuvant Non c'è miglior sordo di chi non vuole ascoltare
LUIGI64 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'idea di scomunicare qualcuno perché non ci piacciono le sue idee non è molto utile. Esatto, sono d'accordo Dovresti allinearti anche tu Ma con esempi come Dawkins, mi rendo conto non sia cosa così semplice 😊 1
briandinazareth Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: O forse perché qualcuno gira intorno al discorso a quale discorso starei girando attorno? rendiamo la discussione più concreta e meno vaga. siamo partiti dal fatto che la scienza non può dimostrare l'inesistenza, cosa assodata da secoli direi... quindi non ho capito quale sarebbe il discorso che stai facendo, oltre al fatto che non ti piacciono le posizioni di dawkins....
LUIGI64 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Ho solo citato un libro che critica il neo ateismo Il mio focus era quello Anche perché,alcune di tali posizioni le ho viste ben evidenti anche in questi lidi Spero di aver terminato la puntualizzazione Che fatica
tigre Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 40 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Così cadi, con una visione opposta, nello stesso errore di Dawkins Sarà come dici tu. Sarà un limite mio. non pretendo che la mia sia una verità da condividere. É la mia visione. il mio microcosmo. Un presunto intellettuale che parte dalla convinzione micropositivista lo qualifico appunto come un presunto (intellettuale).
tigre Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 46 minuti fa, briandinazareth ha scritto: saranno anche indegni, ma la grande maggioranza degli scienziati non riconoscono la divinità dietro a tutte le cose animate e inanimate... Non ho dati alla mano di questo tipo per poter ribattere, ma non dubito che sia come dici tu.. Gli scienziati che 'seguo' io, sono tutti assolutamente certi intimamente della Divinità dell'universo tutto. 😃
LUIGI64 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 2 minuti fa, tigre ha scritto: Sarà come dici tu. Sarà un limite mio Io mi riferivo ad uno scienziato che è stato l'eroe del neo ateismo e anziché rimanere confinato nelle conoscenze scientifiche che a lui competono, ha deciso di incarnare la figura del propagandista
tigre Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Adesso, LUIGI64 ha scritto: Io mi riferivo ad uno scienziato che è stato l'eroe del neo ateismo e anziché rimanere confinato nelle conoscenze scientifiche che a lui competono, ha deciso di incarnare la figura del propagandista Imho uno scienziato dovrebbe essere una persona iper aperta mentalmente. Non affetto da prigioni mentali, da dogmi di nessun tipo. Solo cosí si riescono a sondare i confini della 'coperta' conosciuta. E chiunque non abbia questi dogmi che io conosca arriva alla mia stessa conclusione. Cioé che Dio é Tutto.
n.enrico Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, tigre ha scritto: Chi é ateo, nel mio 'microcosmo', é affetto da limiti mentali... No, questo non direi, si puo essere grandi scienziati anche da atei. La fede è un mistero; se non credi, in qualche modo rifiuti Dio, rifiuti l'idea che ci sia qualcuno sopra di te, una morale superiore a cui conformarsi, un Creatore da ringraziare e amare. E' un peccato di superbia più che di ottusità. 1
Messaggi raccomandati