Rimini Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 20 ore fa, Uncino ha scritto: Dopo tre anni di pausa, la prossima settimana riprenderò la mia coltivazione di Carolina Reaper. La precedente mi morì tutta a causa della mia pigrizia: pensando che non avrebbe fatto freddo,una notte di inverno lasciai sul balcone i miei dieci vasi... pensai male, mai fidarsi delle previsioni meteo! - Ricomincerò per due ragioni: - Ho quasi finito quelli nel surgelatore. - Manderò alcune piantine a Mercy, perché ha tutto lo spazio che vuole ed a Benin City il clima è decisamente più favorevole. Se riusciranno ad ottenere una coltivazione di qualche centinaio di piante, una volta che lei sarà in Italia i figli potranno ottenere una discreta fonte di reddito. - Altri appassionati di peperoncino? - Mi piace mangiare solo leggermente. Comunque thread interessante! 1
Rimini Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 1 ora fa, Rimini ha scritto: Mi piace mangiare solo leggermente ....piccante. Mancava un pezzo. Qui si perdono colpi! 1
Uncino Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 Vorrei fare una precusazione per quelli non addentro alla questione peperoncini: La capsaicina, il principio attivo che fa avvertire il bruciore, non è urticante. Avvertiamo un senso di bruciore perché questo alcaloide va a legarsi con dei particolari recettori del sistema nervoso, i TRPV1. Potremmo dire che l'alcaloide "inganna" il sistema nervoso, facendogli credere che esiste uno stato di infiammazione che in realtà non c'è. - Al contrario la capsaicina ha notevoli capacità anti infiammatorie, perché blocca la produzione di alcune molecole pro infiammatorie, ed ha grandi effetti benefici sulle articolazioni, sia quelle ben funzionanti che quelle soggetta a stati patologici come l'artrite. Una piccola dose quotidiana di capsaicina ha effetti benefici un po' su tutto il corpo.
melos62 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 2 minuti fa, Uncino ha scritto: Una piccola dose quotidiana di capsaicina ha effetti benefici un po' su tutto il corpo Non solo ...🥸
argonath07 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Presente!!! Adoro i peperoncini ed il piccante in generale.. Due anni fa ho piantato con successo Il Carolina Reaper, L'habanero Bianco ed il calabrese L'anno scorso l'Hot Desy, il naso del diavolo (che ho fatto ripieno con tonno capperi ed acciughe...) 1
ferdydurke Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 A me piace molto anche la varietà Chupetinha, che trovo particolarmente aromatica 1
Uncino Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 10 minuti fa, argonath07 ha scritto: Presente!!! Adoro i peperoncini ed il piccante in generale.. Due anni fa ho piantato con successo Il Carolina Reaper, L'habanero Bianco ed il calabrese L'anno scorso l'Hot Desy, il naso del diavolo (che ho fatto ripieno con tonno capperi ed acciughe...) Tieni le piante vicine? Come eviti l'ibridazione?
argonath07 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 7 ore fa, Uncino ha scritto: Tieni le piante vicine? Come eviti l'ibridazione? Le coltivo in vaso ed ogni anno cambio . i vasi comunque sono tutti vicini. perdona la mia ignoranza ma non so cosa sia l’ibridazione.
Uncino Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 2 minuti fa, argonath07 ha scritto: Le coltivo in vaso ed ogni anno cambio . i vasi comunque sono tutti vicini. perdona la mia ignoranza ma non so cosa sia l’ibridazione. L'ibridazione è ciò che succede quando un impollinatore, diciamo una vespa , si posa sul fiore di un tipo di portoncino e poi fa lo stesso con il fiore di un'altra verità. 1
argonath07 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 9 minuti fa, Uncino ha scritto: L'ibridazione è ciò che succede quando un impollinatore, diciamo una vespa , si posa sul fiore di un tipo di portoncino e poi fa lo stesso con il fiore di un'altra verità. Ti ringrazio per la spiegazione🙏 Io con il Carolina ho fatto l’olio piccante, prima essiccato e poi messo sott’olio, é venuto una bomba!
Uncino Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 5 minuti fa, argonath07 ha scritto: Ti ringrazio per la spiegazione🙏 Io con il Carolina ho fatto l’olio piccante, prima essiccato e poi messo sott’olio, é venuto una bomba! Non lo faccio mai perché temo il botulino. Si okay, non dovrebbe essere possibile la sua formazione, ma perché rischiare? Quando mi serve qualche scaglietta di Carolina in olio tiepido ed in pochi minuti è pronto.
argonath07 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 3 minuti fa, Uncino ha scritto: Non lo faccio mai perché temo il botulino. Si okay, non dovrebbe essere possibile la sua formazione, ma perché rischiare? Quando mi serve qualche scaglietta di Carolina in olio tiepido ed in pochi minuti è pronto. Io ne ho preso uno e l’ho fatto essiccare bene sui termosifoni per mesi… poi l’ho messo sott’olio. Eccezionale e non sono ancora morto 😂
Uncino Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 13 minuti fa, argonath07 ha scritto: Io ne ho preso uno e l’ho fatto essiccare bene sui termosifoni per mesi… poi l’ho messo sott’olio. Eccezionale e non sono ancora morto 😂 Sisi, è ottimo. Però preferisco non rischiare.
Martin Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Una volta mi regalarono degli habanero chocolate e dei naga morich condigliandomi di essicarli rapidamente sotto sale dopo averli tagliati in 4. Eseguii le istruzioni e mal me ne incolse: Presero d'amaro e sono sgradevoli, riesco a recuperarli solo facendo l'olio piccante che ficco nelle minestre di legumi, nei sughi etc.
Uncino Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 14 minuti fa, Martin ha scritto: Una volta mi regalarono degli habanero chocolate e dei naga morich condigliandomi di essicarli rapidamente sotto sale dopo averli tagliati in 4. Eseguii le istruzioni e mal me ne incolse: Presero d'amaro e sono sgradevoli, riesco a recuperarli solo facendo l'olio piccante che ficco nelle minestre di legumi, nei sughi etc. Non hai mai pensato di coltivarli?
Martin Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 @Uncino Purtroppo per coltivare o grossi limiti di spazio (balcone) ed esposizione, riesco a fare solo poche piante di taglia piccola. (Chi me li ha regalati invece li coltiva in terra piena in orto e dispone di un'ottima esposizione a sud).
Uncino Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 Amazon mi ha consegnato l'occorrente per dare inizio alla nuova generazione, ma qui continua a non venire sù la temperatura. Vorrei evitare di far crescere le piantine al chiuso nella loro prima parte di vita, però se metto a dimora i semi adesso fra un paio di settimane saranno fuori dalla terra e le temperature attuali non consentirebbero di metterli fuori neppure a mezzogiorno. Mi sa che è meglio aspettare fino alla metà del mese. 😥
Martin Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 Nelle condizioni di clima/esposizione disponibili a casa mia la coltivazione dei peperoncini richiederebbe una semina "in letto caldo" a Febbraio con diradamento dopo 6/8 settimane e trapianto-acclimatazione esterna a partire da Aprile. Nella fase di coltivazione "indoor", non disponendo di finestre a sud devo cambiar stanza al semenzaio quotidianamente per non avere piantine rachitiche che risulterebbero deboli al trapianto. Senza questa semina anticipata rischio di arrivare "lungo" col raccolto settembrino, quando le poche ore di luce non consentirebbero una piena maturazione dei frutti.
Messaggi raccomandati