Vai al contenuto
Melius Club

L'orologio per la laurea


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato

Il diametro della cassa, in relazione a quello del polso, è un parametro relativo. Bisogna anche valutare l'ingombro trasversale, che è dato dalla lunghezza delle anse. Per capirci: uno può avere un polso da 20 cm di circonferenza, ma l'ingombro del polso può svilupparsi sia in larghezza, sia in spessore. Pertanto, uno potrebbe avere comunque la superficie superiore del polso esile. E allora un orologio da più di 40 mm. di cassa, per di più con anse particolarmente estese (poco avvolgenti) sembrerebbe comunque sproporzionato. Mi spiego?

Sarebbe bene, potendola fare, una prova al polso prima di acquistare. 

Inviato

@alexis È vero che i polsi sono un po' cresciuti dall'epoca dei nostri nonni, ma è soprattutto una moda. Dopo le anse dovrebbe esserci un po' di "aria", difficile che ce ne sia con gli orologi che hai menzionato. Ricordi negli anni 80? Si riteneva elegante un orologio piccolo, e andavano di moda i Rolex medi (boy)

E che dire della crescita dei cerchi? Fino ad un certo punto l'aumento del diametro è funzionale (tenuta di strada e possibilità di ospitare dischi più grandi), ma oltre certi rapporti diametro disco/spalla pneumatico si hanno solo svantaggi.

  • Thanks 1
Inviato

@Guru per curiosità ho preso ora il calibro e ho misurato i miei due sportivoni preferiti, il AP Offshore 44mm e il panerai marina 45mm, poi ho anche il navitimer anni 80 di breitling, che é stato il primo fuorimisura Giant, ereditato da mio papà, anche lui 45mm.

ho poi misurato sempre per curiosità il mio divertente corum bubble a occhio di pesce, sembra piccolino ma é pure lui un 45 mm.. si vede che ho una certa istintiva propensione per gli extramisure.. ma come ho anticipato, il mio 126655 in oro rosa, davvero bello non l‘ho ancora portato nemmeno un giorno. Tanto bello nella scatola, ancora intonso, quanto un po‘ ridicolo al mio polso, almeno soggettivamente.
(aggiungo che la versione dello YM da 42mm è un filo meno bella… e qui ti do ragione.)

Vabbè lo lascerò in eredità ai ragazzi.. e intanto mi sono ordinato il Camerun blu, che nasce ciccione ma non é esagerato.. anche solo per il bellissimo ipnotico quadrante.

almeno mi consola che di questo non esistono repliche cinesi.. 🥹🥹

Inviato
29 minuti fa, alexis ha scritto:

mi sono ordinato il Camerun blu, che nasce ciccione ma non é esagerato.. anche solo per il bellissimo ipnotico quadrante

Ottima scelta, i super sub di Rolex sono unici ed iconici. Non amo i sei cifre ma questi sono decisamente quelli che preferisco.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

E poi anche i diametri dei cerchi vanno crescendo di anno in anno la mia prima 911 aveva i 17“ e sembravano giganteschi, la mia ultima mini già montava i 19“… ora le sportive hanno minimo i 20-21“, l‘occhio si abitua velocemente.

Lo stesso vale per molti altri apparecchi.

I primi smartphone erano da 4" , adesso quelli medi da 6 -6,5".

Per non parlare delle tv, passate da 37-42" a 55-65 nel giro di pochi anni.

Ho tirato fuori pochi giorni fa l'orologio che mi regalarono per la comunione, credo sia un 34- massimo 36 mm, di quelli piatti che andavano di moda 50 anni fa; se me lo metto adesso.. farei di tutto per nasconderlo per non vergognarmi.

Inviato

Molto dipende dall'orologio, perché ci sono 34 mm che non sembrano affatto piccoli e 42 che non risultano eccessivamente grandi. Determinanti poi sono formazione e mentalità di chi deve portarli: il del modaiolo virerà inevitabilmente sui padelloni, mentre chi degli orologi conosce la storia indosserà volentieri modelli più aggraziati al polso. 

Pensate quello che volete ma la perfezione estetica in campo orologiaio (e per certi versi anche meccanica), si è raggiunta nel ventennio 1940-1960.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Ora anche le donne prediligono la cassa grande, molte indossano orologi da uomini come il Submariner o il GMT-Master.

Per l’uomo invece penso che la dimensione del polso sia vincolante per un senso di proporzioni e anche per non sembrare mingherlini e inadeguati all’oggetto al polso.

Come in tutte le cose il senso estetico si evolve, poi dire se in meglio o peggio chissà.

Inviato
18 ore fa, appecundria ha scritto:

gli orologi che erano andati sulla Luna

:classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

  • Haha 2
captainsensible
Inviato
1 ora fa, Gall ha scritto:

Ora anche le donne prediligono la cassa grande, molte indossano orologi da uomini come il Submariner o il GMT-Master.

Orrende, sinceramente, per i miei gusti.

 

CS

Inviato

Mah, a me la ruota di scorta della Vespa legata al polso non è mai piaciuta. 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Beh, la regola è senz'altro quella di scegliere orologi proporzionati al proprio polso. Tuttavia, ci sono un paio di eccezioni, ovvero i diver e i pilot, che tradizionalmente eccedono nelle dimensioni per questioni di leggibilità e impermeabilità. La maggior parte dei polsi si adatta a casse che vanno dai 36 ai 40 mm., ma per diver e pilot è la norma partire dai 42 mm. in su. L'eccezione è farli rientrare nei 40 mm.. 

Inviato
22 ore fa, alexis ha scritto:

Camerun blu

Bello! Complimenti! Quando ti arriva?

Inviato

@Collegatiper boh.. qualche mese, mi ha detto il conce.

nonostante l’aumento della produzione i tempi sono ancora biblici, ma le quotazioni reali si sono comunque parecchio raffreddate..

era una politica di vendita indecente da parte della Rolex.

Inviato
16 minuti fa, alexis ha scritto:

politica di vendita indecente da parte della Rolex.

Infatti non ne prendo, pur piacendomi ancora esteticamente.

In questo momento sono attratto dai cronografi d’epoca, Tricompax, Datora, ecc…

Inviato

Purtroppo il mercato è stato falsato da certi marchi come Rolex e Patek che hanno speculato, ora se non sei già cliente non te lo danno un orologio, ti mettono in lista ma non ti arriverà mai se non lo paghi oltre il valore di mercato o compri dell'altro in oreficeria.

Il mercato poi è stato falsato da chi aveva dei soldi in nero che non poteva investire e ha comprato degli orologi e ha più che raddoppiato il valore e ultimamente da chi ha guadagnato con facilità con le monete virtuale. Oro e quel tipo di orologi sono l'investimento ideale e maggiormente garantito.

E cmq pochi oggetti si sono rivalutati negli.ultimi 20 anni come i Rolex e i Patek.

Inviato

@Gall un’elegante forma di pagamento non tracciato, ecco un altro motivo del successo di questi orologi.. come fossero una forma alternativa di valuta.. .:-)

extermination
Inviato

Particolarmente noto il Rolex utilizzato da taluni per indurre "talunialtri" ad agire contro i propri doveri ed obblighi.

Inviato

Un orologio di questo tipo come regalo è anche uno dei pochi che rappresentano anche un investimento, nel tempo anche l’usato indossato tiene anzi cresce nel valore , quindi è un regalo doppio.
Gli aspetti negativi riguardano per chi è discreto e non vuole ostentare troppo e per il rischio di rapina, a riguardo serve un po’ di prudenza.

Quindi checché se ne dica sono soldi spesi bene, sicuramente più dei nostri giocattoli audiofili, ma noi non siamo razionali e viviamo di passioni.
L’audiofilo è sicuramente più cicala che formica, anche se serve ricordare con orecchie da pipistrello e altri sensi sconosciuti a tutti gli altri esseri viventi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...