Vai al contenuto
Melius Club

Wireworld: le vostre opinioni


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

stamattina ho fatto delle prove, due cavi stratus e un cavo da pc non schermato diametro 0.75,

giusto per capire.

allora, catena composta da meccanica cd, dac e ampli

la combinazione due stratus su meccanica e dac con cavo da pc sull' ampli suona meglio

della combinazione cavo da pc sulla meccanica e stratus su dac e ampli

poca roba, però si sente.

 

10 ore fa, audio2 ha scritto:

però dopo un pò cioè adesso, sono tornato a cavo da pc su meccanica e stratus su dac e ampli

perchè la combinazione che ad un primo ascolto pareva migliore mi stava causando fatica.

i misteri audiofili, parte seconda.

 

Il problema è che c'è sempre un cavo di troppo, il cavaccio nero :classic_biggrin:.

Comunque se senti fatica di ascolto è anche probabile che qualche elettronica non sia messa bene in fase.

Purtroppo io dico sempre una cosa che a molti e sotto certi aspetti lo capisco pure non va giù.

I cavi sono la cosa più str.... che esiste, non si può scendere di livello da nessuna parte, è vero che le sorgenti, poi il pre è dove si sentono di più i cavi buoni, ma è pur vero che anche l'ampli ha bisogno di corrente e soprattutto di ciccia.

Questo vale in generale, ma in parte anche nel tuo caso specifico.

Si tratta di sistema, quando scendi di livello e in questo caso scendi troppo col cavo nero il sistema si allinea al componente più scarso.

Per i cavoscettici ovviamente sono elucubrazioni, ma la mia esperienza è quella.

Succede anche quando sali di più nella catena, ma è ancora più evidente quando c'è di mezzo un cavo inadatto per uso audio.

Per quello molto spesso suonavano meglio un lettore e un integrato un minimo curati che sistemi più complessi, dico suonavano perchè ormai sistemi così basici sono difficili da trovare.

Ora che le cose si complicano con più pezzi, magari streamer, dac separato e addirittura meccanica solo per questi ci vogliono 3 cavi alimentazione, diventa tosta stargli dietro, poi se ci aggiungi il cavo dal muro alla ciabatta e se si ha pre e finale altri 2 cavi si arriva con un attimo a 6, se si inizia ad avere pure gira e phono separato stiamo freschi.

  • 10 mesi dopo...
the_thinredline1981
Inviato

Buongiorno a tutti. Sono possessore di Wireworld su tutta la catena di alimentazione. Aurora per l’ampli (Atoll); Stratus per l’alimentatore lineare Van der Graaf legato al dac Young 4 della M2Tech e mini Stratus per il Node. Oltre che naturalmente la ciabatta Matrix 2. Devo dire: molto deluso. Comprai tutto il “pacchetto” per sostituire i cavi di fabbrica, ma quasi suonavano meglio quelli. Wireworld è ovattato, spento. Quando sará possibile sostituirò tutto. Purtroppo cambiare i cavo di alimentazione è diventata una follia. Non mi dispiace Neotech. 
 

giannifocus
Inviato

@the_thinredline1981 mah dire che Wireworld è ovattato mi sembra esagerato. 
Sicuramente lo Stratus non è il massimo della trasparenza ma l’Aurora di certo no. 
li ho anch’io, anche Electra 7 e ho avuto Silver Electra 7 (molto trasparenti). 
Ti consiglierei di sostituire lo stratus con un altro Aurora mentre per il Node ho avuto il mini Aurora ma attenzione non fa ben presa dietro il Node e tende a scappare ad ogni piccolo movimento, a meno di non fare una passata di nastro isolante attorno alle iec. 
PS: attenzione i cavi di serie da pc tendono sempre a dare la sensazione di maggior freschezza ed apertura. Non è una qualità ma  è distorsione. 

eccheqqua
Inviato

@the_thinredline1981 non cambiare tutto in una volta, se posso consigliarti; ho avuto Stratus alimentazione su cd player e ampli contemporaneamente e il risultato non é stato per niente soddisfacente, basso gonfio e lungo. Ma é bastato cambiare quello sull'ampli, per ottenere grandi miglioramenti. Ho avuto anche Luna e Solstice di segnale, ottimi per il loro costo.

Procedi un passo alla volta, per evitare di gettare denaro.

the_thinredline1981
Inviato

Grazie delle gentili risposte e dei consigli. Ciò che mi inquieta dei Wireworld, e che ho scoperto dopo, è che la fabbrica stessa specifica che i loro cavi di alimentazione funzionano da filtro. Cosa che non ho trovato altrove. Com’è possibile?

Armando Sanna
Inviato

@the_thinredline1981

ho solo per il momento un Eclipse di segnale tra il pre Phono e il pre ampli, tra i cavi che ho provato compreso Kimber l’ho trovato aperto e con un bel basso articolato e profondo ( quando c’è ), sono in attesa di ricevere un coassiale silver star light proprio per collegare un Node 3, senz’altro ti saprò dire di più appena lo collego.

Penso che nel tuo caso quello che ti fa apparire il suono chiuso siano i cavi di alimentazione, anche se io non li ho mai provati ma altri audiofili si sono lamentati come hai fatto tu .

giannifocus
Inviato
27 minuti fa, the_thinredline1981 ha scritto:

cavi di alimentazione funzionano da filtro.

Filtro inteso come schermatura com'è giusto che sia per ogni cavo di alimentazione.

Ripeto, il 'problema' è solo dello Stratus, prova a toglierlo rimanendo solo l'Aurora 7.

Un'altra cosa mica sono lunghi 1 mt?

the_thinredline1981
Inviato
42 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Filtro inteso come schermatura com'è giusto che sia per ogni cavo di alimentazione.

Ripeto, il 'problema' è solo dello Stratus, prova a toglierlo rimanendo solo l'Aurora 7.

Un'altra cosa mica sono lunghi 1 mt?

Sì un metro…

 

giannifocus
Inviato

@the_thinredline1981 MAI acquistare cavi di alim al di sotto di 1,5mt il minimo sindacale. Comunque a parte questo fai la prova che ti ho detto togliendo gli Stratus

fabiosound
Inviato

@the_thinredline1981  il WW Stratus è un cavo che tendenzialmente arrotonda un po' l'estremo acuto, nel tuo caso lo vedrei meglio abbinato all'amplificatore .

Invece l'Aurora essendo un cavo progettato per alimentare le sorgenti sarebbe più adeguato sull' alimentatore del dac , prima di spendere soldi farei un tentativo a invertirli per vedere se trovi una quadra migliore.

supermike
Inviato
Il 05/03/2024 at 16:01, Nautilus65 ha scritto:

vorrei conoscere le Vostre impressioni sui questi cavi:

@Nautilus65 In passato ho avuto/provato diversi modelli di segnale (Eclipse  7 - 8 - 9 sia rame che argento) tutti accomunati dalla stessa impostazione, un suono molto flat, grande trasparenza, tridimensionalità e messa a fuoco, ma un suono poco corposo....insomma siamo un po' agli antipodi rispetto a certi modelli della Kimber o della Cardas. Se hai un basso asciutto e vuoi aumentarne il corpo, la presenza materica oppure cerchi una gamma media più rotonda e calda, meno argentina, allora i Wireworld non sono l'ideale, perché con loro probabilmente andrai nella direzione opposta. Per alcuni non aggiungono nulla al suono, ma proprio per questo potrebbero non piacere....

giannifocus
Inviato
12 minuti fa, supermike ha scritto:

segnale (Eclipse

Avuti Eclipse e Super Eclipse di segnale, confermo che dall'Eclipse in poi il suono diventa più neutro e 'aperto' da valutare bene quindi in che impianto inserirli, dall'Eclipse in giù (avuti Oasis e Equinox) il discorso cambia.

supermike
Inviato
Il 19/03/2024 at 21:57, PietroPDP ha scritto:

La cosa importante è non fargli fare giri su se stesso, una S non da nessun problema, ma allunga il metraggio, i cavi corti di alimentazione non servono ad un ciufolo, il minimo sindacale 1,5 m, come dice anche Gianni, meglio 2 m.

@PietroPDP I cavi più corti sono meglio è, e questo vale anche per i cavi d'alimentazione. Non dimenticare che un cavo lungo diventa un antenna che capta ogni genere di disturbo. 

Membro_0024
Inviato
22 ore fa, eccheqqua ha scritto:

Ho avuto anche Luna e Solstice di segnale, ottimi per il loro costo.

confermo la bontà dei Luna non sono uno che spende molto per i cavi e questo ha un bel rapporto qualità/prezzo almeno nel mio impianto.

giannifocus
Inviato

@supermike  veramente per i cavi di alimentazione e il contrario

supermike
Inviato
1 ora fa, giannifocus ha scritto:

veramente per i cavi di alimentazione e il contrario

@giannifocus E chi lo sostiene? Sul proprio sito Ricable scrive che più sono corti meglio è, e vale anche per il cavo d'alimentazione che si comporta come un'antenna come tutti gli altri cavi.  

TopHi-End
Inviato
Il 05/02/2025 at 11:52, the_thinredline1981 ha scritto:

Wireworld è ovattato, spento

E' lo Stratus. L'Aurora è tutt'altro che ovattato e spento, anzi, su certe elettroniche può essere anche troppo aperto/freddo.

Io avevo relegato all'impianto AV i WW, inclusa la ciabatta Matrix, perché i WW (Stratus e Aurora) sull'impianto stereo non mi sono piaciuti per niente. Stratus venduti, Matrix rimasta e l'Aurora l'ho inserito sul sintoAV Marantz, per dare un pizzico di spinta sulle alte frequenze.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...