ric236 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio il consiglio è sempre quello di non cambiare tutti i cavi contemporaneamente, si innescano troppe variabili e non se ne viene più fuori. Idem prenderli a scatola chiusa, meglio sempre provare e poi decidere. Ho provato molti cavi specialmente sulle alimentazioni e con i WW mi trovo bene sui finali, ho i silver electra 7 sul finale principale e gli electra 7 suigli altri, lo stratus lungo 4 m sul sub ha eliminato fastidiosi ronzii. Ricordiamoci che sulle alimentazioni il cavo non è l'ultimo metro della linea ma il primo. Trovo molto equilibrati gli equinox, sia rca che xlr che utilizzo nel multicanale e per lo stereo due coppie di starlight 8, rca dalla sorgente e xlr verso il finale. Davvero ottimi i cavi di rete, specialmente lo starlight 8
giannifocus Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 10 minuti fa, ric236 ha scritto: Davvero ottimi i cavi di rete, specialmente lo starlight 8 Idem 2 starlight 8 LAN da OTP a modem e da questi allo streamer. Davvero ottimi
sbronf80 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Ho appena scoperto l'esistenza dei cavi di alimentazione wireworld serie 10, cioè stratos 10, aurora 10 ecc... Belli sono belli, qualcuno li ha provati?
sbronf80 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @giannifocusgiannifocus Questi cavi di rete sono schermati, non è che fanno peggio, dato che restano flottanti? I modem e gli streamer non hanno quasi mai la messa a terra delle prese lan.
the_thinredline1981 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Continuo a non capire perché l'azienda specifichi che "..i cavi di alimentazione Wireworld funzionano come filtri". Chiamati non a caso "Power condicioning cord" Come specificano qui: https://wireworldcable.com/products/electra-10-power-conditioning-cord Ma perché "condinioning"? E quanto rileva questo "filtro" ai fini dinamici? Non credo che per "filtro" si intenda semplicemente che siano schermati...
ric236 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 52 minuti fa, sbronf80 ha scritto: Questi cavi di rete sono schermati, non è che fanno peggio, dato che restano flottanti? I modem e gli streamer non hanno quasi mai la messa a terra delle prese lan. io li uso per tre sorgenti digitali verso uno switch di rete, modificato, alimentato lineare e con il collegamento di messa a terra.
PietroPDP Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 9 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP I cavi più corti sono meglio è, e questo vale anche per i cavi d'alimentazione. Non dimenticare che un cavo lungo diventa un antenna che capta ogni genere di disturbo. Dalla mia lunga esperienza continuo a dire che i cavi alimentazione non devono essere lunghissimi, ma neanche cortissimi, a parte esigenze particolari dove è necessario un cavo molto lungo e li si userà per forza di cose un cavo molto lungo, in condizioni diciamo normali per i miei test direi di non stare sotto il metro e mezzo, quindi per me cavi tra 1,5 e 2 m vanno più che bene, anche da 3 metri nessun problema, oltre non ho mai svolto prove, mentre cavi corti "suonano" duri, molto meno musicali, quindi eviterei cavi da 1 m e da mezzo metro o da 1,2 m che spesso vedo in vendita terminati di fabbrica. Per fare un esempio il cavo Kimber provato da 1,2 m e da 1.8 m nettamente meglio quello da 1.8 m. La spiegazione te la dà chi è leader su queste problematiche ossia Furutech che indica in 1,8 m la misura ideale. Con tutto il rispetto per Ricable io non sarò nessuno e ci mancherebbe, ma non mi trovo minimamente con quanto effermano e ti assicuro che di prove ne ho fatte, a me basterebbe spesso anche un metro, ma ci ho rinunciato e ne ho provati di cavi sia autocostruiti che già confezionati, poi ripeto ognuno nel proprio sistema fa come meglio crede. Poi ognuno si compra il cavo della lunghezza che preferisce e sceglie di credere al marchio che gli sta più simpatico, ma c'è anche una spiegazione tecnica, perchè sotto una certa metratura la geometria e la schermatura non lavorano a modo e vanificano l'uso di un cavo di qualità superiore. La schermatura su un cavo alimentazione è fondamentale, se è fatta bene non c'è storia, è il plus dei cavi alimentazioni seri, gli altri servono per riempire i cataloghi. I cavi alimentazione sono quelli più difficili da far suonare bene, anche cavi a 3 zeri spesso non sono granchè. Come ho sempre affermato tra i cavi segnale e i cavi potenza si riescono a trovare cavi più che buoni a costi semi umani, non a due Lire, ma non a migliaia di Euro, non sono il top, ma neanche suonano malissimo, hanno qualche limitazione, ma non rovinano, mentre i cavi alimentazione per trovarne di validi è un bagno di sangue. Ricordo che la corrente viaggia nelle due direzioni, non è né il primo metro e né l'ultimo, ma sono tutte e due. Poi ripeto questa è la mia esperienza, per me potete comprare pure i cavi di alimentazione da 3 cm, ma fate prove con vari cavi di lunghezze diverse ben rodati e basatevi su prove personali, non di quello che si trova in rete, meglio farsi una opinione personale con prove sul campo e non di un solo cavo. 7 ore fa, supermike ha scritto: @giannifocus E chi lo sostiene? Sul proprio sito Ricable scrive che più sono corti meglio è, e vale anche per il cavo d'alimentazione che si comporta come un'antenna come tutti gli altri cavi.
sbronf80 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Altra cosa: wireworld è una delle pochissime aziende che vende cavi di alimentazione CERTIFICATI. Altre sono van den hul e Supra. 1
supermike Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: mentre cavi corti "suonano" duri, molto meno musicali, quindi eviterei cavi da 1 m e da mezzo metro o da 1,2 m che spesso vedo in vendita terminati di fabbrica. @PietroPDP Quanto affermi non ha nessun fondamento logico e tantomeno scientifico. Anni fa Audioreview misurò un set di cavi di potenza e giunse alla conclusione che più sono corti, più migliorano i parametri e questo vale anche per i cavi di segnale. Per i cavi di alimentazione sempre 230vac all'uscita sono, ma ripeto un cavo si comporta come un'antenna e più è lunga l'antenna più problemi si porta dietro a livello di disturbi rf/emi. La tua affermazione sul suono duro, se l'hai riscontrato con lo stesso cavo, può trovare spiegazione solo nell'alterazione maggiore dei parametri che portano ad una minor dinamica o all'aggiunta di disturbi che tu confondi con un suono più "musicale".
supermike Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: La spiegazione te la dà chi è leader su queste problematiche ossia Furutech che indica in 1,8 m la misura ideale. @PietroPDP E non ti viene il sospetto che hanno interesse a vendere cavi lunghi visto che ci guadagnano? 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma c'è anche una spiegazione tecnica, perchè sotto una certa metratura la geometria e la schermatura non lavorano a modo e vanificano l'uso di un cavo di qualità superiore. Questo andrebbe dimostrato con un set di misure e non di parte...dovrebbe essere un laboratorio tipo quello di Audioreview a dimostrarlo
PietroPDP Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 4 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP E non ti viene il sospetto che hanno interesse a vendere cavi lunghi visto che ci guadagnano? Tolti i cavi a metraggio, quelli terminati da loro di fascia alta te li vendono solo da 1.8 m, quindi potrebbero venderteli anche da 1 m allo stesso costo se il tuo ragionamento fosse giusto, il loro lavoro è giustamente di vendere e guadagnare, ma anche soddisfare i clienti, perchè se ti fregano, ne freghi uno, due, 100, 1000, ma dopo un po' chiudono. Infatti i cavi buoni te li vendono terminati da loro e sono da 1.8 m, solo nei cavi terminati da loro meno costosi da un paio di anni sono scesi ad 1.5 m, quelli a metraggio servono solo per riempire il listino perchè devono campare e dare la possiiblità di avere un cavo del loro marchio ad una platea più vasta possibile. Invece di guardare sempre il lato negativo e il timore che ti stanno fregando, pensate che magari una casa seria ha già fatto le prove che farete voi tra anni e che in molti non faranno mai. Tra l'altro non sono gli unici costruttori a dirlo. Rinnovo il mio invito a ragionare e fare i test personalmente, non basarsi su quello che dice Furutech, Ricable o il primo Pincopallino che scrive su un forum, il Pincopallino sarei io, nel senso non fidarti nemmeno di me, ma prova da te. Io quei test li ho fatti e per me hanno ragione, puoi scendere ad 1.5 m, ma non scendere ulteriolmente. Poi ripeto se per te dicono cavolate, nessuno ti vieta di farti i cavi alimentazione da 1 m o ancora meno ci mancherebbe. 4 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Questo andrebbe dimostrato con un set di misure e non di parte...dovrebbe essere un laboratorio tipo quello di Audioreview a dimostrarlo Perdonami, ma il set di misura di cosa? Delle componenti RLC di un cavo? Se fosse così semplice e bastassero le misure, esisterebbe da tempo il cavo perfetto e non ci sarebbero migliaia di costruttori. Nessun cavo è perfetto, ogni cavo ha un suo DNA con una sua timbrica che dipende dalla geometria, dal materiale usato o dai materiali usati se più di uno, dalla schermatura e altre cose, purtroppo non di certo dalle sole misure RLC che contano fino ad un certo punto, altrimenti si sarebbero risolti tutti i problemi dell'Hi Fi e useremmo tutti lo stesso cavo "perfetto". Questo vale solo nel mondo dei sogni audiofili purtroppo, poi ci si scontra con la realtà di un mondo non così perfetto come lo si vorrebbe o come uno spera dovrebbe essere. Avere il controllo su tutto sarebbe bello, ma la realtà è ben diversa.
PietroPDP Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 5 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Quanto affermi non ha nessun fondamento logico e tantomeno scientifico. Anni fa Audioreview misurò un set di cavi di potenza e giunse alla conclusione che più sono corti, più migliorano i parametri e questo vale anche per i cavi di segnale. Per i cavi di alimentazione sempre 230vac all'uscita sono, ma ripeto un cavo si comporta come un'antenna e più è lunga l'antenna più problemi si porta dietro a livello di disturbi rf/emi. La tua affermazione sul suono duro, se l'hai riscontrato con lo stesso cavo, può trovare spiegazione solo nell'alterazione maggiore dei parametri che portano ad una minor dinamica o all'aggiunta di disturbi che tu confondi con un suono più "musicale". Non confondo assolutamente nulla, prove fatte e rifatte con più cavi, ripeto io non ho provato un solo cavo, se inizio l'elenco finisco domani mattina, ma non è che devi credere a me. Pensi che mi diverto a comprare cavi più lunghi per il solo gusto di farlo o perchè ho soldi da buttare? Sui cavi a metraggio con gli amici abbiamo provato diverse lunghezze, perchè non ti credere che come ragioni tu ora, non lo abbiamo fatto anche noi oltre 20 anni fa. In quanti hanno bisogno di cavi alimentazione da quasi 2 m? Oltretutto sono pure scomodi per certi versi, ti metto qualche riflessione di ragionamenti fatti ai tempi che furono da me o da loro. "Questi ci stanno fregando, poi io so più furbo e risparmio, poi a me bastano 95,3 cm che mi stanno pure meglio dietro al mobile ed è tutto più ordinato, la moglie/compagna non rompe che si vede il pitone e potrei continuare". I cavi di potenza e i cavi di alimentazione sono cose differenti e fanno lavori differenti. I cavi alimentazione oltre a portare corrente hanno l'ingrato compito di trasmettere disturbi, infatti "stranamente" molti sono schermati, la costruzione è ben diversa da un cavo potenza, ci sono anche cavi potenza schermati, ma sono una minima parte. Comunque anche i cavi segnale e potenza se esageratamente corti per me sono inutili, forse giusto per risparmiare, ma tra mezzo metro di segnale e 1 m cambia poco e più niente a livello sonoro, discorso diverso tra 1 m e 5 m, in quel caso si rischiano più disturbi con il cavo lungo. Quindi per me sui segnale si può stare sulle misure standard, 1 m, 1,5 m dipendente dalle esigenze, mentre per me non vanno bene quelli da mezzo metro, non per i cavi in se, ma per me le elettroniche devono avere il loro spazio alla giusta distanza e non devono stare troppo vicine o addirittura impilate, solo per quello non amo cavi di segnale troppo corti, poi poco poco hai esigenze di spostamenti futuri, magari manco ci arrivi con mezzo metro di cavo. Sui cavi potenza ho svolto molte meno prove perchè nel mio sistema per stare comodo devono essere da 3 m, con 2,5 m ci arrivo, ma a forza, se sono meno dovrei andare Wireless quindi direi impossibile, di conseguenza non avendo provato cavi più corti non ne parlo e non ho mai proferito parola. Dalla parte opposta sono arrivato a provare fino a 5 m, ma avevo solo quello da 5 m e non ho mai fatto confronti con stesso cavo potenza più corto. Io di cose che non ho provato a fondo non ne parlo, ma credo convenga stare nelle misure più o meno standard tra 2 m e 4 m senza impiccarsi con cavi troppo scomodi e corti.
Suonatore Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Il 06/02/2025 at 10:00, supermike ha scritto: questo vale anche per i cavi d'alimentazione no, tant'è che per esempio MIT non ha a catalogo cavi di alimentazione, al di sotto di 2 metri Il 06/02/2025 at 10:58, giannifocus ha scritto: @supermike veramente per i cavi di alimentazione e il contrario Esattamente
supermike Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Tolti i cavi a metraggio, quelli terminati da loro di fascia alta te li vendono solo da 1.8 m, quindi potrebbero venderteli anche da 1 m @PietroPDP Nessuna azienda venderebbe un cavo alimentazione standard (intendo terminato) da 1m perché si considera che una presa a muro solitamente è più distante di un apparecchio poggiato di fianco o sotto. Lo standard è 1,5m - 1,8m. Anche i cavi da 3€ che escono nei prodotti commerciali solitamente sono da 1,5m e comunque più di un metro. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Infatti i cavi buoni te li vendono terminati da loro e sono da 1.8 m, solo nei cavi terminati da loro meno costosi da un paio di anni sono scesi ad 1.5 m, quelli a metraggio servono solo per riempire il listino perchè devono campare e dare la possiiblità di avere un cavo del loro marchio ad una platea più vasta possibile. Ripeto: l'idea che li fanno minimo da 1,5m perché "suonano meglio" è un'idea tua e se qualche costruttore lo afferma non significa poi che tutti la pensano allo stesso modo. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: quelli a metraggio servono solo per riempire il listino perchè devono campare e dare la possiiblità di avere un cavo del loro marchio ad una platea più vasta possibile. Se il cavo a metraggio è identico a quello terminato e se si usano le stesse spine non dovrebbero esserci differenze; considera che i cavi d'alimentazione non si saldano perché vietato dalla legge e quindi non c'è neanche l'incubo della "saldatura perfetta" Se un cavo di fascia top non viene venduto a metraggio è lapalissiano che suoni meglio di quello di fascia inferiore a metraggio, non c'è bisogno di ribadirlo. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non confondo assolutamente nulla, prove fatte e rifatte con più cavi, ripeto io non ho provato un solo cavo Anch'io ho fatto delle prove e recentemente un mio amico ha acquistato i miei stessi cavi d'alimentazione (Siltech Crown) siccome questi costano un botto il mio amico, avendo la ciabatta vicina all'impianto li ha ordinati da 1m (ha aspettato mesi per averli) e non è che la Siltech gli ha detto che avrebbe peggiorato le prestazioni. Comunque ha voluto sentire le differenze e una sera mi ha chiesto di confrontarli con i miei da 1,5m. Non abbiamo percepito nessuna differenza, anzi forse una sola, con i suoi da 1m sembrava che la macrodinamica fosse un pelino migliore, nel senso che ci è sembrato che i picchi salissero con una frazione di secondo in meno, ma ripeto forse è stata solo un'impressione. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Comunque anche i cavi segnale e potenza se esageratamente corti per me sono inutili, forse giusto per risparmiare, ma tra mezzo metro di segnale e 1 m cambia poco e più niente a livello sonoro I cavi vanno acquistati della lunghezza che serve è chiaro. Acquistare cavi eccessivamente corti che vanno giusti giusti è sbagliato perché poi se sposti un'elettronica rischi di acquistarne un altro però è innegabile che il percorso del segnale più breve è meglio è. Se sei un audiofilo maniacale che alza i cavi da terra e senti ogni minima differenza poi non puoi dirmi che mezzo metro in più di segnale non fa differenza.
supermike Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 6 ore fa, Suonatore ha scritto: no, tant'è che per esempio MIT non ha a catalogo cavi di alimentazione, al di sotto di 2 metri @Suonatore Come già scritto a Pietro 1,5-1,8m sono gli standard ma solitamente (che non vuol dire sempre) un'azienda fornisce metraggi diversi su richiesta del cliente. Nel caso dei mit bisogna considerare che lo scatolotto posto al centro rende il cavo pesante e una maggiore lunghezza garantisce una minore tensione del cavo (che potrebbe scollegarsi dato il peso se resta in aria).
PietroPDP Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 58 minuti fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Nessuna azienda venderebbe un cavo alimentazione standard (intendo terminato) da 1m perché si considera che una presa a muro solitamente è più distante di un apparecchio poggiato di fianco o sotto. Lo standard è 1,5m - 1,8m. Anche i cavi da 3€ che escono nei prodotti commerciali solitamente sono da 1,5m e comunque più di un metro. Ripeto: l'idea che li fanno minimo da 1,5m perché "suonano meglio" è un'idea tua e se qualche costruttore lo afferma non significa poi che tutti la pensano allo stesso modo. Quello che dici non è propriamente così, perchè ogni costruttore fa come vuole, ad esempio Audioquest ti vende il cavo alimentazione da 1m, 2m, 3m e forse a richiesta anche più lungo. Nordost mi pare da 1m e 2m anche se consigliano cavi più lunghi, anche perchè pure a detta loro i cavi più lunghi suonano meglio, addirittura 2 m per il segnale e 4 metri per quello potenza. Cardas li vende a partire da mezzo metro, poi 1 m, 1.5, 2 m e a salire. Kimber da 1,2 m e 1.8 m i primi che mi sono venuti in mente, poi ce ne saranno altri, quindi non tutti la vedono come me anche tra costruttori affermati, ma a me interessa zero, le mie prove le ho fatte. Oltretutto non concordo con il discorso che l'elettronica è solitamente lontana dalla presa, perchè può essere il primo cavo, magari ti basterebbero 50 cm per arrivare dalla presa a muro alla ciabatta e se te lo autocostruisci te lo potresti fare pure di 10 cm, nessuno ti vieta di farlo. 58 minuti fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Se il cavo a metraggio è identico a quello terminato e se si usano le stesse spine non dovrebbero esserci differenze; considera che i cavi d'alimentazione non si saldano perché vietato dalla legge e quindi non c'è neanche l'incubo della "saldatura perfetta" Se un cavo di fascia top non viene venduto a metraggio è lapalissiano che suoni meglio di quello di fascia inferiore a metraggio, non c'è bisogno di ribadirlo. Anche qui la realtà purtroppo è un po' diversa, non ho svolto molte prove, ma in un paio di occasioni dove ho potuto si, VDH terminato di fabbrica e assemblato con stesse prese non suonano uguali, ovviamente non differenze notte e giorno, ma rilevabili, idem per Furutech FP-314Ag-II avendo quello che ti danno con la ciabatta terminato da loro e ho rifatto vari cavi a metraggio per l'audiovideo con stesse prese, anche qui differenze non enormi, ma c'erano. Io infatti mi riferivo ai cavi terminati che sono mediamente più validi di quelli a metraggio, perchè solitamente non ti vendono a metraggio i loro cavi top o comunque di fascia più alta. Le differenze che ho riscontrato con i 2 esempi che ho fatto posso dire che ci si può comprare tranquillamente quello a metraggio, tanto restano cavetti, tra 5 e 5- il risultato cambia di poco, oltretutto differenze che ci devi pure perdere un pochino di tempo. 58 minuti fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Anch'io ho fatto delle prove e recentemente un mio amico ha acquistato i miei stessi cavi d'alimentazione (Siltech Crown) siccome questi costano un botto il mio amico, avendo la ciabatta vicina all'impianto li ha ordinati da 1m (ha aspettato mesi per averli) e non è che la Siltech gli ha detto che avrebbe peggiorato le prestazioni. Comunque ha voluto sentire le differenze e una sera mi ha chiesto di confrontarli con i miei da 1,5m. Non abbiamo percepito nessuna differenza, anzi forse una sola, con i suoi da 1m sembrava che la macrodinamica fosse un pelino migliore, nel senso che ci è sembrato che i picchi salissero con una frazione di secondo in meno, ma ripeto forse è stata solo un'impressione. Quello che hai percepito è quello che succede col cavo più corto, nulla di nuovo all'orizzonte e non era solo una impressione, il cavo più corto è più dinamico e sembra più sveglio, ma è più "nervoso" come suono, meno piacevole, meno musicale, trova tu il termine che ti piace di più. Queste cose si apprezzano alla lunga e ascolti un attimino più attenti, in test di pochi minuti con stacca e attacca le senti, ma la percezione è diversa e giudichi meno importanti di quelle che realmente sono quelle differenze, che per carità non sono enormi, il cavo è quello, ma alla lunga il cavo più "giusto" come lunghezza alla fine si fa apprezzare di più. Il suono è più armonico, c'è poco da fare. 58 minuti fa, supermike ha scritto: @PietroPDP I cavi vanno acquistati della lunghezza che serve è chiaro. Acquistare cavi eccessivamente corti che vanno giusti giusti è sbagliato perché poi se sposti un'elettronica rischi di acquistarne un altro però è innegabile che il percorso del segnale più breve è meglio è. Se sei un audiofilo maniacale che alza i cavi da terra e senti ogni minima differenza poi non puoi dirmi che mezzo metro in più di segnale non fa differenza. Guarda ho un cavo da mezzo metro Audioquest Amazon, il top di gamma di un paio di cataloghi fa e ho avuto 2 cavi sempre Amazon da 1 m ora ne ho solo uno da un metro e quello da mezzo, a parte la scomodità ste differenze così enormi non si sentono o meglio sono più reputabili in quel caso forse alla diversa fattura dei connettori (quello da mezzo metro ha i connettori Audio Truth più snelli, anche se l'interno del connettore è identico) e anche li ti dirò che se proprio mi ci impegno neanche preferisco totalmente quello più corto. Altre prove che mi è capitato di fare tra 1 m e ad esempio 1 m e mezzo anche li ste differenze enormi non le ho sentite, da calcolare che tra un cavo e un altro ci sono piccole differenze anche stessa lunghezza, ad esempio sempre Audioquest ho avuto 2 Niagara da 1 m e non suonavano proprio identici. Quindi pure le prove su stesso cavo sono in teoria, perchè l'esempio dei 2 Niagara è calzante, erano originalissimi perchè li ho smontati e controllati essendo usati, super rodati tutti e 2, li ho tenuti a lungo e non ho sentito cambiamenti nel tempo perchè erano usati. Mentre per esempio sempre Audioquest ho avuto 3 Columbia da 1 m e li le uniche differenze riscontrate è che una coppia aveva il DBS da 48 Volt perchè più vecchio come produzione e le altre 2 da 72V. Quelli col DBS a 72 non ho sentito differenze. Alla fine dei conti anche se il cavo da mezzo metro suonasse meglio cosa che non ho riscontrato particolarmente, onestamente non me ne curo e li uso da 1 m, il cavo da mezzo metro lo prendemmo con gli amici perchè era un cavo difficilissimo da trovare sull'usato ed è molto difficile anche trovargli posto in un sistema, infatti è relegato in auto, la pazzia regna sovrana.
ric236 Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio La lunghezza del cavo di alimentazione dipende anche dal tipo di conduttore e dalla geometria del cavo, wireworld da 1m ha il conduttore a spira o qualcosa del genere quindi a tutti gli effetti il cavo è più “lungo”.
jakob1965 Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 9 ore fa, supermike ha scritto: Lo standard è 1,5m - 1,8m. Anche i cavi da 3€ che escono nei prodotti commerciali solitamente sono da 1,5m e comunque più di un metro. io ho un paio di Vovox di alimentazione da 1 metro circa - probabilmente sono fatti per chi usa una ciabatta o soluzioni simili (io ho la Oehlbach) Ho anche il wireworld electra 7 che è quasi meno di 1 metro - infatti al sugden non ci arrivo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora