giannifocus Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 9 ore fa, supermike ha scritto: Se il cavo a metraggio è identico a quello terminato e se si usano le stesse spine non dovrebbero esserci differenze; Prova con un VDH Mainnstream crimpato dalla Casa e uno custom con spine anche superiori come le Furutech e dimmi se non senti differenze.
supermike Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quello che dici non è propriamente così, perchè ogni costruttore fa come vuole, ad esempio Audioquest ti vende il cavo alimentazione da 1m, 2m, 3m e forse a richiesta anche più lungo. Nordost mi pare da 1m e 2m anche se consigliano cavi più lunghi, anche perchè pure a detta loro i cavi più lunghi suonano meglio, addirittura 2 m per il segnale e 4 metri per quello potenza. Cardas li vende a partire da mezzo metro, poi 1 m, 1.5, 2 m e a salire. @PietroPDP Ecco vedi che mi vieni incontro, se le aziende rilasciano tranquillamente la lunghezza da 1m vuol dire che non ci sono controindicazioni. 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma a me interessa zero, le mie prove le ho fatte. Come io ho fatto le mie e come gli altri hanno fatto le loro....non è che le tue esperienze diventano universali. 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quello che hai percepito è quello che succede col cavo più corto, nulla di nuovo all'orizzonte e non era solo una impressione, il cavo più corto è più dinamico e sembra più sveglio, ma è più "nervoso" come suono, meno piacevole, meno musicale, trova tu il termine che ti piace di più. Queste cose si apprezzano alla lunga e ascolti un attimino più attenti, in test di pochi minuti con stacca e attacca le sent Perdonami se è più dinamico vuol dire che è oggettivamente migliore...o stai sostenendo che esiste la "troppa dinamica" che peggiora il suono?
supermike Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 1 ora fa, giannifocus ha scritto: Prova con un VDH Mainnstream crimpato dalla Casa e uno custom con spine anche superiori come le Furutech e dimmi se non senti differenze. @giannifocus Un cavo autocostruito è sempre una variabile...dipende da come è stato realizzato. Ad esempio se uno stringe troppo rischia di spezzare i trefoli e la conduzione in quel punto non è più ottimale, anche solo scheggiati possono pregiudicare il suono. Ma ripeto non esistono due cavi autocostruiti uguali. Audiokit anni fa terminava i van den hul (penso che lo facciano ancora) e mi capitò di confrontare un thunderline terminato da loro con uno boxato....non notai nessuna differenza.
giannifocus Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 32 minuti fa, supermike ha scritto: dipende da come è stato realizzato. Io me lo feci fare da un noto negozio, lo stesso che mi disse che si effettivamente le differenze tra i 2 cavi esistono e non me lo ero immaginato in quanto VDH crimpa i suoi cavi in un’ambiente privo di ossigeno.
PietroPDP Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 6 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Ecco vedi che mi vieni incontro, se le aziende rilasciano tranquillamente la lunghezza da 1m vuol dire che non ci sono controindicazioni. Se le aziende te lo vendono vuol dire che c'è richiesta, non per forza è una scelta valida, pure Nordost te lo vende, ma dice di usare quello da 2 m, solo che poi viene presa per chi vuol far spendere di più, alla fine alcuni ti dicono fai come ti pare, ma non per forza è la scelta migliore. 6 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Come io ho fatto le mie e come gli altri hanno fatto le loro....non è che le tue esperienze diventano universali. Si si, ma infatti io ho detto che non sono nessuno e che ognuno può fare come vuole, io le mie prove le ho fatte e non uso cavi alimentazione corti, degli altri mi interessa il giusto ci mancherebbe, ossia zero. Col proprio sistema ognuno è libero di fare come vuole, ho espresso come tutti la mia esperienza e stop. 6 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Perdonami se è più dinamico vuol dire che è oggettivamente migliore...o stai sostenendo che esiste la "troppa dinamica" che peggiora il suono? In realtà la maggiore dinamica è ovviamente positiva, ma è l'unico miglioramento del cavo corto, se la maggiore dinamica però non è associata ad un miglior suono globale preferisco non averla. Per capirsi, se migliora solo un parametro su 10 e gli altri sono oggettivamente peggiori, ossia la dinamica, io per come sono fatto io preferisco avere a buon livello anche gli altri 9, se i parametri fossero 10, ho messo un numero a caso, un solo parametro di miglioramento per me è inutile se mi peggiora di tanto tutti gli altri, a quel punto io il cavo lo scarto e lascio quello più lungo come ho sempre fatto. 7 ore fa, giannifocus ha scritto: Prova con un VDH Mainnstream crimpato dalla Casa e uno custom con spine anche superiori come le Furutech e dimmi se non senti differenze. Confermo le sensazioni.
supermike Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 9 minuti fa, giannifocus ha scritto: in quanto VDH crimpa i suoi cavi in un’ambiente privo di ossigeno. @giannifocus Ossigeno che poi inevitabilmente entrerà nel cavo visto che con il tempo qualsiasi cavo si ossida (in particolare quelli di rame).
audio2 Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 59 minuti fa, supermike ha scritto: Ossigeno che poi inevitabilmente entrerà nel cavo visto che con il tempo qualsiasi cavo si ossida si può darsi, però qualche mese fa per dei lavori ho sostituito un pezzo di cavo elettrico di casa e qualche metro del cavo dell' antenna. per curiosità li taglio a un centimetro dalla connessione, li spelo ed erano ancora scintillanti. cavi che hanno quasi 60 anni. quindi le connessioni stagne sono importanti e non ho dubbi anche perchè ho provato che fatte e macchinate in fabbrica siano migliori di quelle fai da te a vite. ps: ho anche wireword stratus di alimentazione e per me è ottimo: neutro e ben bilanciato, non chiedo di meglio. concordo anche io che 2 metri di alimentazione è meglio di 1, io ho 1 solo perchè nel groviglio dietro al mobile e alla tv più lunghi non ci stanno.
supermike Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: n realtà la maggiore dinamica è ovviamente positiva, ma è l'unico miglioramento del cavo corto, se la maggiore dinamica però non è associata ad un miglior suono globale preferisco non averla. Per capirsi, se migliora solo un parametro su 10 e gli altri sono oggettivamente peggiori, ossia la dinamica, io per come sono fatto io preferisco avere a buon livello anche gli altri 9, se i parametri fossero 10, ho messo un numero a caso @PietroPDP Non comprendo come una maggior dinamica possa poi peggiorare gli altri parametri la tua tesi è alquanto originale. La dinamica, macro e micro, migliora quando si abbassano i livelli di rumore e quindi i suoni flebili li senti più nitidi come i crescendo. Evidentemente preferisci un suono in qualche modo più disturbato che dona al suono qualcosa di mellifluo (tipo il suono di certe valvole eccessivamente microfoniche).
supermike Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 18 minuti fa, audio2 ha scritto: si può darsi, però qualche mese fa per dei lavori ho sostituito un pezzo di cavo elettrico di casa e qualche metro del cavo dell' antenna. per curiosità li taglio a un centimetro dalla connessione, li spelo ed erano ancora scintillanti. cavi che hanno quasi 60 anni. quindi le connessioni stagne sono importanti e non ho dubbi anche perchè ho provato che fatte e macchinate in fabbrica siano migliori di quelle fai da te a vite. @audio2 In genere è sempre la parte scoperta del cavo ad ossidarsi e non quello che resta nella guaina, però occhio a fidarsi del solo aspetto. Riguardo ai cavi autocostruiti dipende sempre dalla mano di chi li realizza anche perché la stragrande maggioranza dei cavi cantinari che pure a volte costano migliaia d'euro vengono terminati a mano; non credo proprio che i vari Whitegold, Neutral cable, Ricable etc. tanto per fare dei nomi terminano i loro cavi con macchinari sofisticati come fa Audioquest o Van den Hul in camere prive di ossigeno....anni fa frequentavo un cantinaro costruttore di cavi e li saldava come li saldano tutti e poi chiudeva con il termorestringente....quei cavi costavano tanto e si allineavano a tanti altri prodotti.
PietroPDP Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 4 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Non comprendo come una maggior dinamica possa poi peggiorare gli altri parametri la tua tesi è alquanto originale. La dinamica, macro e micro, migliora quando si abbassano i livelli di rumore e quindi i suoni flebili li senti più nitidi come i crescendo. Evidentemente preferisci un suono in qualche modo più disturbato che dona al suono qualcosa di mellifluo (tipo il suono di certe valvole eccessivamente microfoniche). Il problema è che un aumento della dinamica del cavo più corto, ora te lo dico non è un aumento della dinamica, ma è semplicemente che il suono è più sgraziato, quindi da molti viene confuso con la dinamica, in realtà è semplicemente più grezzo e diciamo strilloso, purtroppo quando qualche audiofilo sente suoni leggerissimamente più forti e solo in alcune zone lo scambia per più dinamica. Per correttezza non è più dinamica, ma è solo leggermente più insistente in alcune frequenze soprattutto i 50 hertz. Non mi andava di dare questa spiegazione perchè un po' controversa, ma quello è, è solo un suono meno pregiato. Questo è portato proprio al contrario di quello che affermi, perchè nel cavo corto la geometria e la schermatura non lavorano come dovrebbero, quindi è tutto il contrario di un suono più nitido e più armonioso, ma c'è più "rumore". A me non piace nessun suono disturbato, non amo le valvole troppo colorate, ho il pre a valvole, ma non si sente particolarmente che sia a valvole, ho provato varie valvole NOS, le ho tolte dopo qualche giorno e ho rimesso le originali, suonano come le radio a valvole degli anni '60 tutto medio con un calore veramente eccessivo, non è roba per me. Ho diffusori Focal Sopra 2 che sono una cartina tornasole, quanto di meno colorato ci possa essere. Oltretutto si parla di sfumature che non possono far passare un impianto da lineare a mellifluo per mezzo metro di cavo alimentazione, le differenze sono tra un suono leggermente più duro e un suono più giusto, ma non è che col cavo corto diventa inudibile o col cavo più lungo diventa molle, non è che passiamo da 1m a 10 m, ma da 1 m a 1,5 m o da 1,2 m a 1,8 m, non ho provato cavi più corti onestamente, come non mi sono spinto oltre i 3 m, ce l'ho solo solo sul sub per l'audiovideo e devo dire che neanche ho provato, li mi servivano 3 m e ce li ho messi, non l'ho neanche provato a confronto col cavo da 1,8 m. Magari potrebbe essere come dici con cavi eccessivamente lunghi, ma non ho mai svolto prove, non saprei.
leosam Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Qualuno ha provato o ascoltato gli Equinox 8 per diffusori?Ho la possibilita' di prenderli a un prezzo vantaggioso da due metri ma non ho idea su quale tipo di caratterizzazione andrei incontro.
leosam Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @giannifocus E come vanno,sono neutri come piace a me o troppo aperti?
giannifocus Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @leosam direi neutri, molto naturali, sostituiti poi con degli AQ Castle Rock e avvertii una tendenza più verso tinte chiare e leggermente una assorbimento delle basse. Se cerchi la massima neutralità le serie alte di AQ vanno in quella direzione.
leosam Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @giannifocus Perfetto!Si cerco proprio la massima neutralita' possibile senza andare a scapito della naturalezza,senz'altro daro' un'occhiata anche agli Audioquest,grazie mille per la segnalazione. 1
Mary Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio A suo tempo ho avuto un Oasis 6 (mi pare o 7) e mi era stato anche inviato via mail da un rappresentante il valore e se lo trovo lo pubblico, questo per dire che almeno questo di segnale è un cavo molto capacitivo, lo vendetti.
Mary Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 6 ore fa, Mary ha scritto: A suo tempo ho avuto un Oasis 6 (mi pare o 7) e mi era stato anche inviato via mail da un rappresentante il valore e se lo trovo lo pubblico, questo per dire che almeno questo di segnale è un cavo molto capacitivo, lo vendetti. Mi autoquoto proprio per far sapere che tempo fa mi fu inviato (su mia richiesta) il dato della capacità di un Oasis 6 o 7 (non ricordo) di segnale con terminazione rca che era di ben 360 pf/m e sempre lo stesso cavo ma in versione xlr 180 pf/m.
jakob1965 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Il 09/02/2025 at 17:21, leosam ha scritto: due metri ma non ho idea su quale tipo di caratterizzazione andrei incontro. Li ho da circa 1 anno tra il BC acoustique EX 362 e la GATO AUDIO FM15; a me piacciono molto ( 2 x 2m) - direi una bella texture del suono - molto ricco sotto e delicato in alto (ma è così l'ampli) - si li promuovo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora