Vai al contenuto
Melius Club

Wireworld: le vostre opinioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Perdonate il piccolo OT. 

3 ore fa, jakob1965 ha scritto:

BC acoustique EX 362 

Ho anch'io questo☝🏼integrato e volevo chiederti se trovi differenze soniche tra i due livelli di bias. 

Anche in pm se credi. 

Grazie

  • Melius 1
Inviato

@jakob1965 ciao

In effetti leggendo anche su un paio di forum esteri mi trovo perfettamente con le tue impressioni,anche da un ragazzo su Facebook mi sono stati vivamente consigliati ,grazie mille per il prezioso contributo.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, PIE2171 ha scritto:

Anche in pm se credi. 

 

Sono poco sustainable e lo uso con bias alto - quindi scalda molto - un ampli dal suono per me di livello molto elevato - più scuro del mio Sugden ma per me meglio suonante di un integrato ben fatto come Parasound Hint5 che uso in estete quando i classe A sono improponibili; anche con il Parasound gli equinox 8 si trovano a loro agio dando rotondità e completezza con le piccole Gato che come 2 vie non sono per nulla male; gli equinox hanno degnamente sostituito i Kimber cable 4TC precedenti. Se la sono cavata anche molto egregiamente con pre + finale Parasound e le wilson Sabrina - bene anche lì - fanno scorrere i bassi  

  • Melius 2
giuseppe64
Inviato

 

Buongiorno a tutti, nell'impianto che uso in ufficio ho un integrato harman kardon hk 505 (45 anni, revisionato l'anno scorso) accoppiato a due advent 4002, ascolto principalmente musica liquida via TIDAL con DAC slms D300. Dopo una serie di aggiustamenti, l'ultimo dei quali mettere piedini di gomma sotto diffusori in scaffalatura, che devo ammettere hanno conferito una ottima resa in termini di ascugatura della gamma bassa ed un discreto equilibrio generale).

Ora il quesito che mi si pone è se sostituire i cavi di potenza ( quelli degli anni '80 mulitfilari in guaina isolante trasparente) e i cavi di segnale che ora sono quelli super economici (neri con rca bianco e rosso), ritenete che il tipo di impianto possa rilevare i miglioramenti o è troppo modesto ??

 

giuseppe64
Inviato

@giannifocus grazie ... ti devo il 10% di quello che mi hai fatto risparmiare :classic_laugh:!

  • Haha 1
  • 2 settimane dopo...
Antonio-TO
Inviato

eclipse 8 platinum di segnale...una meraviglia assoluta

Antonino
Inviato
Il 06/02/2025 at 19:41, PietroPDP ha scritto:

Dalla mia lunga esperienza continuo a dire che i cavi alimentazione non devono essere lunghissimi, ma neanche cortissimi, a parte esigenze particolari dove è necessario un cavo molto lungo e li si userà per forza di cose un cavo molto lungo, in condizioni diciamo normali per i miei test direi di non stare sotto il metro e mezzo, quindi per me cavi tra 1,5 e 2 m vanno più che bene,

@PietroPDP Ciao, ma consideri anche il cavo che collega la ciabatta alla presa a 220 volts?

Anche quello è molto importante, forse è il più importante!Io collego il migliore cavo su questo tratto che andrà ad influenzare un po’ tutto Se questo è sufficientemente lungo , gli altri cavi dalla ciabatta ai componenti possono essere anche di un metro , almeno credo.

Il discorso sulla lunghezza minima mi sembra abbastanza chiaro: un cavo d’alimentazione ha bisogno di una certa lunghezza per essere efficace.

Inviato
Il 14/02/2025 at 15:49, giuseppe64 ha scritto:

Buongiorno a tutti, nell'impianto che uso in ufficio ho un integrato harman kardon hk 505 (45 anni, revisionato l'anno scorso) accoppiato a due advent 4002, ascolto principalmente musica liquida via TIDAL con DAC slms D300. Dopo una serie di aggiustamenti, l'ultimo dei quali mettere piedini di gomma sotto diffusori in scaffalatura, che devo ammettere hanno conferito una ottima resa in termini di ascugatura della gamma bassa ed un discreto equilibrio generale).

Ora il quesito che mi si pone è se sostituire i cavi di potenza ( quelli degli anni '80 mulitfilari in guaina isolante trasparente) e i cavi di segnale che ora sono quelli super economici (neri con rca bianco e rosso), ritenete che il tipo di impianto possa rilevare i miglioramenti o è troppo modesto ??

Se lo hai messo pian piano a punto con quei collegamenti è possibilissimo che cercar di migliorare ti faccia solo entrare in un enorme ginepraio... Se ti piace tieni tutto così , se vuoi provare inizia dai cavi per diffusori , valuta inizialmente solo la timbrica , metti un solo cavo nuovo ad una delle 2 casse ,metti in mono l'amplificatore,  ascolti un diffusore per volta commutando, poi scambi i cavi ( si sa mai che la differente posizione delle casse o differenze nelle stesse casse magari per via di componenti nel x-over vetusto , ormai un po' ammalorati facciano differenze loro) e se ti sembra che sia nettamente migliore il risultato col nuovo piuttosto che col vecchio cavo procedi a metterlo in entrambe le casse e ascolti per un po' di giorni così , se ti piacciono di più vai con la sostituzione definitiva . Per far ciò la cosa migliore è avere vicino un malato di cavi disposto a farti provare i suoi. Se vuoi un suggerimento su cosa provare che difficilmente deluda posso provare a dirtene qualcuno , vintage anch'esso , con cui raramente sono andato male . Altrimenti puoi andare col fai da te , cosa piuttosto divertente anche se poi potresti non approdare a nulla se non spendendo alla fine la stessa cifra che per cavi usati già belli e fatti. 

PietroPDP
Inviato
13 ore fa, Antonino ha scritto:

@PietroPDP Ciao, ma consideri anche il cavo che collega la ciabatta alla presa a 220 volts?

Anche quello è molto importante, forse è il più importante!Io collego il migliore cavo su questo tratto che andrà ad influenzare un po’ tutto Se questo è sufficientemente lungo , gli altri cavi dalla ciabatta ai componenti possono essere anche di un metro , almeno credo.

Il discorso sulla lunghezza minima mi sembra abbastanza chiaro: un cavo d’alimentazione ha bisogno di una certa lunghezza per essere efficace.

 

Sempre per quello che ho provato posso dire 2 cose, i cavi di alimentazione da mie prove, che per carità non sono leggi, dovrebbero avere come ho già detto in passato una lunghezza di almeno un metro e mezzo, meglio 1,80.

 

Perchè come primo cavo deve andare bene 1.80 e sul dac 1.30, sul pre 1.20 e sul finale 1m?

Ho messo numeri a caso per farmi capire.

Poi se non si è convinti di questa cosa giustamente ognuno si fa il cavo della lunghezza che reputa idonea.

 

Il cavo non sa che è collegato dal muro o su un componente, qualcuno azzarda una specie di spiegazione scientifica dicendo che per funzionare bene la geometria e la schermatura il cavo deve avere quella lunghezza.

Io la reputo un po' una supercaxxola, perchè non credo che qualcuno si sia messo a studiare seriamente la faccenda e se lo avesse fatto non sarà riuscito nell'impresa e non è riuscito a cavare una teoria con basi solide altrimenti non ci sarebbero dispute, perchè alla fine come provo io, proveranno anche altri e gli stessi costruttori, si va molto a braccio, si studia quello che si sa, fin dove le conoscenze arrivano e per me poi vanno avanti a prove sul campo anche i costruttori..

Io ovviamente non ho la minima idea del perchè debba avere una certa lunghezza, a me non interessa il perchè, ho verificato che è così con varie prove e uso cavi alimentazione di una certa lunghezza, la motivazione scientifica visto che ad oggi non esiste non la considero, avendolo verificato sul campo non mi pongo il problema, lo accetto.

Il mio orecchio che per carità potrebbe essere fallibile lo ha verificato, io sono anni che non mi pongo il minimo problema e compro cavi già terminati o mi faccio cavi da almeno 1,50 cm, per me è un dato assodato, neanche me ne preoccupo più.

La seconda cosa che volevo dirti è che per come la vedo io non esiste una tratta più importante dell'altra.

Sicuramente la prima tratta e il cavo della sorgente sono quelli più importanti da non sbagliare, ma gli altri non sono meno importanti, si tratta di sistema e quel sistema suonerà al livello più basso dove non hai tenuto conto o hai cercato di risparmiare.

Se sul finale che è considerato ad esempio quello dove il cavo si sente di meno ci metti un cavo così e così, il suono non sarà mai di alto livello.

Per me va curato tutto dalla A alla Z ovviamente in base al proprio portafoglio e la voglia di spingere l'asticella più in la, ma nessuno vieta ad un certo punto di fermarsi, perchè da un certo livello in poi i miglioramenti si riducono e le spese aumentano.

Bisognerebbe riuscire a fermarsi al livello del miglior rapporto qualità prezzo mantenendo tutto allo stesso livello.

Direi che è inutile mettere un cavo top di gamma come primo cavo e gli altri così e così, meglio magari un cavo di medio livello su tutto e mantenere una certa coerenza globale.

  • Thanks 1
ciriolo
Inviato

@Antonio-TO

Il 27/02/2025 at 16:27, Antonio-TO ha scritto:

eclipse 8 platinum di segnale...una meraviglia assoluta

anche io, confermo, difficile descriverli, bisogna soltanto ascoltarli, utilizzo anche Platinum starlight 48 come cavo I2S, anche questo meraviglia assoluta!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Io ho due Silvera Electra 7 di alimentazione e mi trovo bene.

Inviato

Qualcuno possiede gia i nuovi aurora 10 o electra 10 di alimentazione,  quali differenze con la serie 7 ? 

giannifocus
Inviato

@Denver ne avevo 3 con prese Neotech…a riaverceli oggi

  • Haha 1
Armando Sanna
Inviato

ultimo arrivato di casa Wireworld Electa Shielded mini power cord per collegare un Node 3 al posto di quello di alimentazione originale (tengo a fare presente che sono un cavo scettico a riguardo di quelli di alimentazione...) sembrerebbe dalle prime sensazioni che abbia più energia nella parte della gamma bassa e sia un po più dinamico, ma nulla di eclatante.

Devo fare la prova al contrario rimettendo il cavo originale e vedere se ho le stesse sensazioni in detrazione ...

 

 

PS

Della Wireworld possiedo da diversi anni un cavo di segnale Eclipse 8 in RCA per collegare i pre phono con il pre ampli e del quale sono molto soddisfatto 

  • 1 mese dopo...
AudioLover
Inviato

Secondo voi qual è il miglior cavo alimentazione Wireworld per l'amplificatore? Al momento ho uno stratus, mi chiedevo se nella gamma ci fosse di meglio. 

Inviato

Come per tutti i cavi di alimentazione, dipende dalla rete elettrica, dal finale e dal resto dell'impianto alimentato connesso. Se ti trovi bene con un cavo/marchio che ha proprie caratteristiche geometriche e donore, salendo nel catalogo difficilmente sbagli. Io sui finali ho i silver electra che hanno sostituito gli electra; salto qualitativo più che apprezzabile (nel mio impianto, e con la mia "corrente")

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...