appecundria Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Il Giappone, fallito l'attacco a Pearl Harbour, non poteva mai più vincere. Troppo largo il divario industriale per una guerra navale, la più costosa. Ma Berlino e Roma avrebbero potuto vincere se avessero piegato Londra senza aprire il fronte orientale. E allora, come sarebbe il mondo oggi? 1
CarloCa Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Il Medio Oriente sarebbe un immenso villaggio per vacanze sacre e profane.
Jack Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 io qualche tempo fa volevo aprire un 3ad uguale ma sulla prima guerra mondiale: » e se l’italia avesse mantenuto i patti della triplice alleanza e fosse entrata in guerra con gli imperi centrali? « sembra OT ma c’è chi considera il periodo 15-45 la seconda guerra dei trent’anni (e a ragione anche imho). Per questo penso che l’Italia al fianco di Austria e Germania avrebbe spostato il destino verso un futuro senza nazi fascismo e probabilmente anche senza comunismo (anche se questo non è detto... ) Non ci sarebbe nemmen bisogno della seconda parte della neo guerra dei trent’anni 2
mariovalvola Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Sembra la base per film tipo "The man in the high castle". I tedeschi avrebbero potuto vincere se non avessero perseguitato gli ebrei ( importante il loro contributo alla costruzione dell'arma atomica) Comunque, durante la battaglia d'inghilterra Hitler ha commesso troppi errori.
Paolo 62 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Noi avevamo la Libia e tutto il suo petrolio. Chissà se l'avessimo tenuta...
Paolo 62 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @mariovalvola I Tedeschi avevano una tecnologia aerospaziale che gli altri se la sognavano. Se non avessero iniziato una guerra e avessero concentrato i loro sforzi nel suo sviluppo avrebbero mandato uomini nello spazio e sulla Luna prima di chiunque altro acquisendo un immenso prestigio.
vizegraf Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 22 minuti fa, appecundria ha scritto: E allora, come sarebbe il mondo oggi? Un incubo.
appecundria Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 9 minuti fa, Jack ha scritto: ma c’è chi considera il periodo 15-45 La Grande Guerra è imho il fatto che più ha cambiato la storia dopo le grandi invenzioni: la metallurgia, la ruota, la scrittura, la vela ecc ecc.
appecundria Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 15 minuti fa, Panurge ha scritto: The man in the high castle Buono ma troppo prossimo agli eventi, immagino qualcosa di più vicino ai giorni nostri.
Jack Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @appecundria OT é in corso un documentario fantastico su napoli all’epoca del gran tour con centro sul viaggio di herman melville. Rai Storia scusate 1
Panurge Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 I tedeschi e tutto l'asse rappresentavano una parte minima del PIL planetario, e tira più il PIL di un carro tigre.
briandinazareth Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 3 minuti fa, Panurge ha scritto: I tedeschi e tutto l'asse rappresentavano una parte minima del PIL planetario, e tira più il PIL di un carro tigre. basta pensare a quando gli americani hanno cominciato a produrre le navi liberty... gli uboat non potevano avere abbastanza siluri per affondare quanto gli americani ne producevano in pochi mesi. però se hitler non avesse sbagliato diverse cose con l'inghilterra, prima che gli americani potessero realmente intervenire, è possibile che la perfida albione sarebbe caduta.
Membro_0022 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: E allora, come sarebbe il mondo oggi? Se hai Amazon Prime video, ti consiglio di guardare questa serie: https://it.wikipedia.org/wiki/L'uomo_nell'alto_castello_(serie_televisiva) E' liberamente tratta da un romanzo di Philip Dick (l'autore di Blade Runner e di Ubik), direi molto liberamente. L'ultima stagione scade un po' nel fantascientifico spinto (mondi paralleli e relativo macchinario che permette di viaggiare tra uno e l'altro) ma nel complesso la storia è molto interessante e si lascia guardare bene dall'inizio alla fine. EDIT: vedo ora che lo hanno già consigliato. Come non detto.
Membro_0022 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Ci sarebbe anche questo, l'ho visto tempo fa, non male ma - come l'uomo nell'alto castello - vicino agli eventi. https://it.wikipedia.org/wiki/Delitto_di_stato_(film)
tigre Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Un incubo. Devo ancora capir i motivi per cui qualcuno ti identifichi come filo-fascista
ferdydurke Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Oppure si può leggere Fatherland di Robert Harris... 1
JohnLee Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Non credo che la Germania abbia mai avuto la possibilità di piegare l'Inghilterra Nessuna forza aerea di bombardamento strategico Controllo del mare quasi totalmente in mano alla Royal Navy Nessuna possibilità concreta di fermare il flusso di rifornimenti Americani (altro che quelli mandati in Russia, gli hanno prodotto metà dei Merlin...) Nessuna possibilità di attaccare e bloccare i centri di ricerca inglesi e tantomeno americani. Al massimo avrebbero potuto tenerli in stallo per lungo tempo, ma mai sarebbero stati in grado di sbarcare sull'isola. A quel punto avrebbe vinto chi arrivava prima all'atomica. Senza il fronte russo a consumare 60% di aviazione e 80% dell'esercito (mezzi, uomini e benzina per semplificare) anche i bombardamenti anglo-americani sarebbero stati insostenibili (già così come è andatra erano arrivati un paio di volte sull'orlo di dover fermare tutto per le perdite subìte) quindi anche i centri di ricerca tedeschi avrebbero lavorato a pieno regime. Probabilmente il fronte principale sarebbe stato in Africa-Medio Oriente: i tedeschi avevano bisogno di petrolio, gli americani ce l'avevano e gli inglesi pure, tra colonie, protettorati e rifornimenti usa. Mi sa che è andata meglio così come è andata...
Messaggi raccomandati