Vai al contenuto
Melius Club

E se avessero vinto loro?


appecundria

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

i carri tigre erano tecnologimante avanzatissimi la l'omologo carro russo era molto pià adatto ad una guerra reale, simile le coazze, simili i cannoni, ma quello russo era semplice da mabnutenere e riparare anche lontano dalle retovie e con mezzi i fotuna, i carri tedeschi richiedevano una manutenzione impossibile da asicurare in reali condizioni operative.

La germania poteva vincere una guerra lampo locale, ma non poteva permettersi di estendere il fronte all'infinito, di aumentare i nemici contro cui combattere, oltre alla tecnologia conta la capacità produttiva e sul mare la germania era debole rispetto ad usa e uk

Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

gli americani ed i russi avevano una mentalità forgiata dalla produzione industriale di massa, applicandola al contesto bellico il risultato era garantito.

Non è solo questo, è anche la fascinazione dei tedeschi per un certo tipo di approccio alle cose pratiche. Devi invadere la Russia e cosa scegli: un carrarmato raffinatissimo dal punto di vista meccanico, veloce su terreni pianeggianti asciutti ma che consuma come una portaerei (quindi ha bisogno di retrovie vicinissime per i frequenti rifornimenti), ha una corazzatura light e nel fango si impantana? E certo, sei tedesco.

 

Poi ti lamenti se un T34 ti perfora da parte a parte o ti passa sopra...Essù..

 

 

Inviato

Nella campagna russa influirono le condizioni climatiche e l'allungamento della catena dei rifornimenti ... 

Inviato
31 minuti fa, Panurge ha scritto:

Non in tutti i campi, per esempio per quanto riguarda le  capacità di comunicazione

Avevano però sviluppato quelle di massa (ovviamente: erano funzionali alla propaganda dii regime).

Basti pensare alla diretta TV delle olimpiadi di Berlino nel 1936, realizzata con un sistema totalmente elettronico che fu il precursore tecnologico di quello che fino a 10 anni fa è stato usato in tutta l'Europa per la TV analogica.

Un paio di anni dopo iniziarono le trasmissioni TV sperimentali anche in Italia, bloccate poi nel 1939 a causa della guerra imminente.  

Entrambi i dittatori avevano capito perfettamente la potenza della TV nel manovrare le masse.

 

Lo aveva capito anche Bonvi 😁

0JqPiX68jdZqUA6ZkVApgU-jaL236RlPkC8ZFs-l

Sturmtruppen - L'arma finale del dottor Goebbels.

 

Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

influirono le condizioni climatiche e l'allungamento della catena dei rifornimenti ... 

 

Eh bè, le cartine geografiche le avevano anche i tedeschi... Che però dall'alto della loro supponenza pensavano di fare l'ennesima blitzkrieg.

Invece i sovietici li hanno attirati lontani da casa (certo, a prezzo di un costo altissimo in termini di vite umane) e ridotti allo stremo prima di risalire verso ovest.

Studiare un po' Napoleone prima di imbarcarsi in certe imprese avventate avrebbe fatto bene al matto col baffetto.

Inviato
30 minuti fa, Velvet ha scritto:

Esempio tipico erano i raffinatissimi panzer, che sulla carta erano delle macchine spettacolari. Peccato che poi incontravano i russi, che con 4 lamiere saldate alla meglio li schiacciavano nella palta.

a quello contribui il generale inverno a cui i russi erano preparati, meno i tedeschi. i carri soffrivano il freddo intenso delle steppe russe

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Eh bè, le cartine geografiche le avevano anche i tedeschi... Che però dall'alto della loro supponenza pensavano di fare l'ennesima blitzkrieg.

Invece i sovietici li hanno attirati lontani da casa (certo, a prezzo di un costo altissimo in termini di vite umane) e ridotti allo stremo prima di risalire verso ovest.

Studiare un po' Napoleone prima di imbarcarsi in certe imprese avventate avrebbe fatto bene al matto col baffetto.

d'accordo, si è trattato principalmente di errori strategici. 

12 minuti fa, wow ha scritto:

Nella campagna russa influirono le condizioni climatiche e l'allungamento della catena dei rifornimenti ... 

ed anche l'apertura del fronte europeo continentale (sbarco in Sicilia e Normandia) tanto voluto da Stalin e avallato da Roosvelt

2 minuti fa, camaro71 ha scritto:

a quello contribui il generale inverno a cui i russi erano preparati, meno i tedeschi. i carri soffrivano il freddo intenso delle steppe russe

Sicuramente e sembra che quell'inverno, come quello napoleonico fu particolarmente rigido.

Inviato

Quello che io penso e' che le conquiste militari erano "per forza"  precarie.

Come puoi pensare di rimanere in paesi ( Francia, Russia, Inghilterra) con una identita nazionale e 

culturale radicata e definita da 1000 anni?

La reazione di rigetto avrebbe comunque prevalso.

Inviato
4 minuti fa, camaro71 ha scritto:

contribui il generale inverno

Come già dicevo, se vai verso nordest (basta osservare la cartina geografica) puoi aspettarti che arrivi il freddo, la neve ed il fango prima o poi.

Quindi bisognerebbe evitare le scarpe di cartone e i carrarmati freddolosi 😉 

A meno che tu non sia così folle - e Hitler lo era- da pensare di invadere una cosa sterminata come l'unione sovietica in due mesi (considerando che la campagna di russia partì a primavera inoltrata, restavano si e no tre mesi di bel tempo).

Inviato
22 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

i carri tigre erano tecnologimante avanzatissimi

c era addirittura lo zampino di ferdinand porsche nel progetto di questo carro.

mi ero andato a vedere le caratteristiche tecniche, impressionanti. una corazza frontale di ben 100 mm di spessore. non so se avete mai visto una lamiera di 100 mm di spessore...  

Inviato

Baffetto era un gran megalomane impasticcato circondato da yesman. Chi prendeva posizioni contrarie a quelle del Fuhrer rischiava la vita, hanno provato ad alzare la voce e baffetto ne è uscito quasi illeso.

Quindi se blitzkrieg doveva essere, se lo diceva il capo ... 

Inviato
15 minuti fa, wow ha scritto:

Nella campagna russa influirono le condizioni climatiche e l'allungamento della catena dei rifornimenti ... 

 

Chiunque nella storia si sia cimentato in campagne russe se n'è tornato con le ossa rotte, pure la Juventus quando ha comprato russo. O ve li siete già scordati Zavarov e Aleinikov? 

Inviato

@camaro71 Si vabbè la corazza poteva essere anche di un metro...Ma quando i sovietici producono 2000 esemplari al mese in catena di montaggio del loro grezzo (ma efficace) carrarmato e tu arrivi a stento a 150 pezzi al mese del tuo complicatissimo panzer By Porsche Design è già chiaro chi vincerà la guerra.

Inviato

@Velvet non sto dicendo che avessero ragione nell adottare un mezzo simile.  sicuramente i carri russi erano piu adatti alla bisogna. un po come il kalashnikov, rozzo grezzo ma che spara sempre.

anzi l esaperazione tecnologica tedesca gli si rivoltava contro nell aspetto pratico

Inviato

I nazisti appena cercavano ogni occasione per mettere le manu sui T34 russi. Ne hanno catturati e poi schierati almeno 300 perché estremamente versatili nell'appoggio alla fanteria. Molti di questi erano prodotti nella fabbrica di Karkov caduta in possesso dei nazi. Peccato che alcuni di essi finirono vittima del fuoco amico. 

Inviato

Quando suggeriamo "the man in the high castle" suggeriamo il libro di Philip K. Dick anche pubblicato col nome "la svastica sul sole", non la serie tv.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...