giuca70 Inviato 10 Agosto 2024 Autore Inviato 10 Agosto 2024 @mojo_65 Grazie per la segnalazione, non lo sapevo del tuning acustico sulle Dan Clark. Se tutti i produttori la pensassero in questo modo, venderebbero anche gli accessori, e moltiplicherebbero le vendite. Ma si sa, solo pochi ne apprezzano i reali vantaggi di personalizzare l'acustica di una cuffia secondo i propri gusti. Un plauso a Dan Clark interessante la sua soluzione con foam e smorzanti differenti.
giuca70 Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 Se può interessare cerco di stilare una classifica di pilotaggio della OEA1 direttamente in bilanciato con cavo di serie fra alcuni dongle DAC amp usb c in mio possesso. E' una lista soggettiva chiaramente, cerco di renderla più oggettiva possibile. Brani e album testati nel confronto: After hours The weekend - Hope Simone Kopmajer - The Olympians - The Beach Boys Royal Philarmonic Orchestra . Partiamo con i 2 Cayin RU6 ed RU7. l' R2R RU6 la pilota un po' troppo "scura" non ce la fa, troppi bassi e scoesione gamme medio-acute. Voto np. l' RU7 già va meglio, alltodsd64 rende più piacevole l'ascolto degli acuti, il to256 aumenta dettaglio e nitidezza intera banda e super acuti, per alcuni potrebbero essere al limite del "sopportabile" con alcune incisioni. RU7 ha 3 modi per calmierare questo aspetto in fondo. Il basso ha un buon punch. Le voci ben riprodotte. Voto 8/10. . Andiamo con Aune Yuki. I suoi finali a transistor riproducono un suono cristallino e lievemente analogico (merito del chip CS). Buono se non ottimo comportamento nel complesso. Niente male e molta precisione tipica dei transistor finali, timbrica netta senza alcun ammorbidimento. Voci chiare con qualche s pelo tagliente in alcuni contesti. Voto 9 / 10. . Shanling AU3 il timbro del chip AKM è straordinariamento veloce dinamico nettamente più chiaro degli altri, il suono che ne esce da questa accoppiata fa alzare il sorriso anche ai bassi volumi. Il basso è più controllato e meno incisivo del solito, forse più piacevole per chi non è un basshead di natura. Il sub basso c'è comunque, è la migliore riproduzione sul fronte acustico degli acuti che fa la differenza. Questo timbro a mio avviso ben si sposa con la OEA1. Le voci hanno il risalto che giustamente vorrebbero. Il dettaglio è fine e ben percepibile. Non ci sono eccezioni per i brani in test. Quasi quasi il voto prende il podio con questa abbinata diretta: 9,5 / 10. Un basso semplicemente molto bello. . Questyle M15 nulla che rimproverare ad un pilotaggio in corrente, la OEA1 gradisce accoppiata con un basso da sberla, medio e acuti con voci in pieno schermo, tutto è a fuoco in modo sfacciato e con un punch possente, una timbrica di tutto rispetto nel complesso: voto 9+ /10. Il CMA Questyle ha un'atmosfera di magicamente prorompente, è la sua caratteristica principale, e con la OEA1 si fa notare molto bene. . iBasso DC04Pro strategicamente è tutto al suo posto, timbrica molto neutrale, pilotaggio ben riuscito per ascoltare una cuffia che sta dimostrando volersi adattare in modo non convenzionale con questo dongle, con ognuno suona diversamente, dimostrando pregi e difetti di ciascun dongle, in una maniera totalmente nuova. Si potrebbe dire sia assimilabile al concetto di cuffia monitor, ma c'è da coniare un aggettivo nuovo per lei. Credo restituisca differente ambienza oltre al timbro dei diversi dongle, è come si voglia spingere oltre i normali contesti di ascolto a cui siamo abituati. Per lui i voti sono 2: timbro voto 8,5 /10 mentre per la neutralità 9/10. . Fiio KA17 attualmente il re dei dongle per potenza in desktop mode, riassume un elemento che manca agli altri dongle, il corpo musicale prende vigore, tutta la musica, voci strumenti hanno una serie di piano, medio, forte e tutte le sfumature che stanno nel mezzo. Dinamica a volonta', fin che resta lui il riferimento dei dongle il mio voto è 10/10. In futuro questa scala sui dongle potrebbe ridimensionarsi. Oggi è cosi'. La dolcezza, l'impetuosità, la nitidezza, dinamica esplosiva, tutte insieme in un piccolo dongle che col firmware 2.0 è addivenuto il re della sua categoria. . Una scala di voti che mette RU6 come non classificabile, mentre gli altri quasi alla pari. Si spiegherebbe la cosa per via del carattere warm della OEA1, che predilige pilotaggi dal timbro più chiaro e veloce, si direbbe dia il meglio di se' con stato solido. Mancano all'ascolto confronti con un valvolare vero. Ad ottobre se il tempo vuole, sarà possibile parlarne. Lo Shanling non lo metterei all'angolo, il suo timbro è "velvet" come lo dichiara la AKM. Se la gioca col Fiio. Spero sia piaciuta la breve e concisa disanima, sempre e secondo i 2 cents miei. 1
giuca70 Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 In attesa che arrivino 2 adattatori da 2,5mm TRRS schema hifiman verso jack 3,5mm TRS standard, ho voluto testare altre cose. Direte: ma questo non ha altro da fare ? Forse. Mi erano avanzati dei dischi smorzanti sovrapposti (4 di spessore 0,5mm) da 40mm della 1More triple driver. Ne ho preso solo uno, inserito sopra il driver. Ho voluto pilotare la OEA1 solo in bilanciato con il Questyle M15. Se qualcosa non va è chiaramente più evidente se a pilotarla sia un semplice dongle e non l'ampli, che magari maschera meglio qualche deficit. Bene, senza disco smorzante è chiara pero' qualcosa si sente che manca: definizione nelle acute. Passo al disco sottile, l'impastamento sulle acute è ancora peggio. Mi viene in mente di levare anche il feltro da 10 cm che copre il vano del cup interno. Si intravede un luce ! MA qualcosa ancora non convince con alcuni brani, le acute sono ancora confuse. A questo punto inserisco l'ampli Cayin iHA-6 in bilanciato, lasciando M15 come dac. E luce fu ! Alcuni forumer su head-fi dicono che questa era la cuffia in origine nella mente di Axell Grell. E ci credo ! . Riassumendo i punti essenziali per ascoltare meglio la OEA1 sono pochi, solo 3. . 1 - Avere un ampli SS con alto valore di Damping Factor per mordere il driver senza oscillazioni superflue. 2 - levare il disco smorzante sul 40mm 3 - estrarre il feltro da 10 cm dal fondo del cup imterno. . Cosa esce fuori con queste 3 semplici mosse ? Avete presente quando si leva il pannello smorzante frontale di una cassa a 3 vie da pavimento ? Ecco la stessa identica cosa. Con la stesa identica ambienza e profondità espressiva ecc. ecc.. Nessun riverbero, nessuna riflessione, contro ogni regola acustica. Si potrebbe obiettare che il driver in biocellulosa sia estremamente efficiente sulle acute. Puo' darsi, e questo sicuramente rimane in evidenza con pilotaggio al di sotto della prima clausola necessaria per farla suonare benissimo, anche con quei brani che mandavano in tilt la scena riprodotta solo dal dongle. Per es. Cher Dancing Queen. I piatti riprodotti con l'ampli non sono impastati come quelli ascoltati col dongle. . Buoni ascolti.
cele Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Come dice giustamente @giuca70 occorre rimuovere il dischetto di feltro incollato al driver.. Quel filtro è qualcosa di criminale... Una volta rimosso la timbrica riacquista coerenza, la trasparenza e la grana migliorano sensibilmente... Confesso che le cuffie plug and play mi avevano lasciato perplesso per una certa schizofrenia timbrica, ora direi che ci siamo... @giuca70 mi potresti dire qualcosa sugli adattatori per cuffia? Si potrebbero usare per cavi utilizzati per le HFM?
giuca70 Inviato 13 Agosto 2024 Autore Inviato 13 Agosto 2024 @cele grazie per il tuo riscontro. Gli adattatori sarebbero in consegna, l'attesa è la cosa che in questo momento sto facendo passare in secondo piano. Ho fatto dei calcoli teorici per estrapolare la frequenza di risonanza del risuonatore di Helmotz. Ho analizzato diversi dati dandoli in pasto ad una trasformata di Fourier, anche per la velocità del suono circa le onde trasversali su diversi materiali. I risultati ottenuti danno ragione al forumer oltreoceano che ha segnalato la presenza di risonanze sulle acute, e solo con alcuni brani, come conferma anche Grell. Da questi risultati che per ora rimangono nel mio laboratorio ( se sbaglio almeno potrete dire che ho torto ) le teorie assimilate con calcoli specifici con tolleranza del 10% mi fanno pensare di intervenire acusticamente. Se avro' ragione o meno, nell'attesa dei 2 adattatori, solo una prova di ascolto potrà dirlo. Il mio difetto ? Penso troppo, ma pongo molta attenzione a cio' che altri riferiscono, se altre persone "sentono" cose differenti dalle mie, allora inizio ad azionare i neuroni, alla venera età di 54 albe.
giuca70 Inviato 13 Agosto 2024 Autore Inviato 13 Agosto 2024 I 2 adattatori hanno le masse R- ed L- in comune, quindi un bel buco nell'acqua. . Passando invece all'ascolto di quanto accennato sopra... sono stranito del risultato, premesso che sono un signor nessuno in confronto a Grell.... si esatto stranito da quello che sto ascoltando a parita' di setup e brani musicali. Non riesco a crederci io stesso, anzi diro' una sola cosa: non mi esprimo proprio fin quando non saro' proprio sicuro di quanto studiato nei calcoli teorici e messo in pratica. Una sola cosa posso sbilanciare nel dire, la "frizzantezza" del driver non sparisce al 100% ma.... ma come dicevo sono un signor nessuno... faro' passare del tempo prima di espormi. Non è possibile che abbia ragione.
giuca70 Inviato 15 Agosto 2024 Autore Inviato 15 Agosto 2024 Questa volta, ed in seguito ad una segnalazione di un forumer oltreoceano, ho voluto approfondire con calcoli basati sulla teoria del risuonatore di Helmoltz. Posso esporre quanto ho verificato da calcoli scientifici. E lo faro' con un pizzico di tecnicismo e con una punta amara... Banalmente, se soffiamo dentro un contenitore sentiamo la frequenza di risonanza del contenitore. Per es. una bottiglia. Trasportando i calcoli sulle 2 camere acustiche presenti nella OEA1, una è frontale al driver, l'altra è posteriore. In rete ci sono delle ottime spiegazioni su come rilevare la freq di risonanza di un risuonatore di Helmoltz. Bisogna calcolare il volume della camera, tenere conto della velocita' del suono sulle onde trasersali che toccano il materiale (nel nostro caso materiale plastico 900mt/s, acciaio e/o ferro circa 3.200 mt/s) ed altre cosette indicate nella funzione trasformata di Fourier tramandataci da Hermann von Helmoltz. La faccio breve. La cuffia stock venduta e comprata da drop, sta ricevendo diversi resi. I moitivi sono da ricercarsi in quanto Cele ha giustamente riassunto. La cuffia venduta cosi' come è sembra di ascoltare schizzofrenicamente i brani che più ci piacciono, cioe' sembra che ad un buon 40% dell'orchestra sia stato messo il bavaglio.... Solo ora che ho delineato le reali migliorie che andrebbero fatte sulla OEA1, comprendo i resi, ma al contempo non capisco le scelte di drop (alias corsair di recente) di menarsi le zappe sugli .... meglio non dire altro. . Comunque, dai calcoli teorici escono fuori due scenari: a) frequenza di risonanza camera frontale al driver 51 KHz circa b) frequenza di risonanza camera posteriore al driver 9 KHz circa . Alcuni grafici misurati da forumer rispecchiano queste frequenze di risonanza, malamente attenuate col disco smorzante (il crimine) frontalmente al driver, circa 8,92 KHz il picco a 0 dB attenuato da questo disco. C'è un altra frequenza di risonanza intorno ai 5 KHz, generata dal driver che mutua la sua impedenza da circa 38 Ohm verso i 100 Ohm all' avvicinarsi di questo valore di freq. Questa risonanza viene domata con amplificatori ad elevato nfb (quindi df) e bassa impedenza di uscita (0,2 ohm) Infatti, molti consigliano prodotti che hanno queste caratteristiche come migliore abbinata. . Occupiamoci della risonanza a 9 KHz... nel risuonatore di Helmoltz se inseriamo materiale smorzante, attenuiamo questa risonanza. Secondo voi dove va inserito il materiale smorzante ? Dietro al driver e non davanti... Bella questa vero ? Cosi' facendo attenuiamo del 50% questa benedetta risonanza a 9 KHz. Fin troppo banale.... Roba da non crederci, e siste liberi di non farlo, come ho fatto io stesso per 2 giorni. Mi domando: perche' è stata fatta una scelta contro le regole basilari della scienza acustica ? Mah... Comunque, alla fine... un motivo c'era circa le lamentele. Ma io sono un signor nessuno, e credo che questa era la vera idea di Grell all'inizio. Un genio come il suo si scontra con i dettami del marketing ? Mah... puo' darsi. Riguardo l'altro scenario, la camera acustica frontale. La freq di risonanza è 51 KHz. E' presente un filtro passa basso con Ft 20 KHz circa. Giustamente Grell evita con questo filtro che risuoni inutilmente e in maniera dannosa, la camera frontale. Quel filtro esiste e deve rimanere dov'è. E' perfettamente confermato dai calcoli teorici. In conclusione, se volete rendere la vostra OEA1 siete liberi di farlo ( la punta amara che accennavo è proprio su questo aspetto di chi ha comprato e non vuole modificare nulla ). Altrimenti, per rimettere le cose al loro posto, ed usufruire di una cuffia splendida, bisogna invertire le cose che qualcuno ha pensato ( roba da segarsi gli zeb.. ) di sovvertire !! Le leggi della fisica acustica ! . Ecco i grafici: . .
mojo_65 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Vi seguo attentamente ma avendo ricevuto la cuffia due giorni prima di partire per un po' di vacanze ho potuto usarla poco. Rientrato da un paio di giorni riprendo il discorso... Proprio non suona così com'è, troppo velata, sembra che suoni da dietro il sipario di un teatro...e dalle foto postate capisco perché, devo rimuovere quel dischetto...ma mi chiedo come Grell abbia potuto deliberarla in quella condizione, non è necessario essere un super audiofilo scafato per realizzare che così non suona bene affatto.
giuca70 Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Già... probabilmente perche' questo driver presenta delle super acute un po' troppo presenti. Il picco da evitare è quello fra 8 e 10 KHz, l'altro a 5 KHz si abbatte con un ampli tipo il Fiio 30 pro da molti consigliato, deve avere un elevato NFB, e quindi un alto DF con bassa impedenza (prossima a zero Ohm). Si direbbe di usare un EQ e trovare la curva di attenuazione più congeniale, senza quel disco smorzante, oppure usare un diverso materiale per il disco. Le sto provando diverse di soluzioni. Alla fine è una coperta "corta" nel senso che la aggiusti per alcuni tipi di brani dagli acuti penetranti, e la sfasci per altri brani dove si fa apprezzare per la sua spaziosità. Credo sia una cuffia, in queste circostanze, da usare per alcuni generi (pop, elettronica, classica, strumentale, jazz, rock/metal) e per alcuni generi un po' frizzanti è meglio derivare su altre cuffie... Certamente c'è una configurazione di posizionamento a chiazze dei dischi smorzanti, per la quale l'atmosfera che ricrea è quasi identica a quella di un ambiente insonorizzato con colonne di smorzamento acustico ai lati. Al momento è quella che piace di più. Di buono si presenta come una camera bianca che puo' essere attrezzata a proprio piacimento. Difficilmente nelle altre cuffie ogni diverso posizionamento di materiale smorzante ha cosi' evidenti effetti come nella OEA1.
mojo_65 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Ho continuato a farla suonare un po' per vedere gli sviluppi che credo ci siano stati però più per un'automatica equalizzazione del cervello che altro. . La mia continua a suonare pesantemente velata, priva di vita con frequenze medio basse e bassi sì presenti ma decisamente "cartonate", voci provenienti da dietro un materasso e alte distanti, molto distanti....pure troppo. Dunque contrariamente a quanto mai fatto in vita mia su una cuffia...smonto...e patatracchete... . Un feltro di 3 quasi quattro mm direttamente davanti al driver pure con un abbondante strato di colla per più di un terzo della superficie... . Rimetto i cuscinetti ed ascolto al volo....la trasparenza é tornata, il basso/mid basso é rimasto ma non é più di cartone, le voci trasparenti, pure un po' troppo e gli acuti ci sono. . Come diceva giuca70 c'é una tendenza un po' più accentuate alle sibilanti e le voci risultano un filo assottigliate di troppo, e le medie "smagrite" un po' troppo, però ora suona come una cuffia messa attaccata alle orecchie e non dietro a un materasso.... Rimangono, anzi sono accentuate le caratteristiche di spazialità che si percepivano anche nella configurazione iniziale. Sono perplesso. 1
Casperx Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @mojo_65 è facile da smontare o si possono fare disastri?
mojo_65 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Ciao, no, devi solo fare attenzione a prendere bene il supporto dei pads dall'interno, NON tirare se senti solo stoffa o imbottitura, devi prendere l'anello interno che vedi nella foto qui sotto..ci sono 4 clips a incastro da far "saltare" ed é fatta.
Casperx Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 26 minuti fa, mojo_65 ha scritto: Grazie mille!!! Stasera provo
giuca70 Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 Gia', le attese erano ben superiori alla realtà. Sono anch'io tuttora perplesso. Per me la scelta di quel driver è stato lo sbaglio primario. Come dice giustamente Mojo_65 non c'è bisogno di essere super esperti audiofili per capire come un'idea geniale possa dimostrarsi .... cosi'....
mojo_65 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 45 minuti fa, giuca70 ha scritto: Sono anch'io tuttora perplesso. Per me la scelta di quel driver è stato lo sbaglio primario. Non so quanto sia un errore oppure solo una questione di tuning...o di chi è stato coinvolto nel tuning. La sto ascoltando adesso, e con grande piacere, con un SACD Pentatone, un sampler di musica classica splendidamente registrata pilotata dal mio insostituibile Violectric V280 ed è un' altra cuffia rispetto a quella uscita dalla scatola. Non sento il bisogno di ulteriore damping, la riproduzione é ariosa dal buon timbro e senza asprezze. Certo é un suono un po' tendente all'asciutto, non secco ma sul magro,via... Continuerò il rodaggio per un po' così com'è poi s'imporrà un cambio di cavo, quello di serie é oltremodo scarsino. 1
Casperx Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Ho tolto quei due dischetti ed avete ragione: è proprio un’altra cuffia. Inspiegabile. 2
Casperx Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Ho tolto anche quella specie di panno traforato … un piccolo step in più
lormar Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Non so come fare ad aprirla….c’è per caso un tutorial? Non ho mai smontato una cuffia in vita mia e non so dove mettere le mani. Ho capito che altrimenti non posso sperare in miglioramenti clamorosi. È comoda per la mia testa, questo si.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora