lormar Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 @Casperx @mojo_65 @giuca70 Le ho aperte. Con qualche esitazione. Tolgo il dischetto di feltro sul driver angolato giusto? Devo fare altro?
giuca70 Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 No, basta toglierlo e la cuffia si aprira' dal medio fino all'estremo acuto, consentendo ai bassi di essere coesi, più veritieri. Al massimo si potrebbe fare un passo semplicissmo, se proprio vogliate provare un ascolto "pensato" per simulare un ascolto in ambienza con le casse rivolte a trianglo verso l'ascoltatore, e le classiche colonne smorzanti di lato. Queste colonne smorzanti hanno il preciso compito di smorzare riverberi in eccesso sulle acute, in ambienza. . Ovvero, potete provare questa disposizione di feltri da 2mm (da amazon i feltri neri da 2mm ci sono e si possono ritagliare a piacimento)... Il risultato è ascoltare una OEA1 con una ambienza migliore della stock, più ampia, senza quei riverberi sulle super acute pelo fastidiose e stancanti dopo un po' di ascolto. Il feltro largo da 8 cm di diametro va rimesso al suo posto, ovviamente. . 2
Casperx Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @lormar ti ha già risposto l’ottimo @giuca70. Ho provato al volo anche la sua ultima modifica, ma preferisco senza i due dischetti di feltro. Nel mio setup, l’headstage mi sembra più ampio. 1 1
lormar Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Grazie. Tutti e due. Ieri sera ho usato invece dell’Aurorasound Head un NAIM headline. Meglio, abbastanza meglio. Più tardi, con più calma, provo a togliere i due tapponi di feltro. È difficile rimuoverli?
Casperx Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @lormar no, per niente, vengono via abbastanza facilmente.
mojo_65 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Proseguo con gli ascolti ed aumentano le ore di rodaggio, ivi compreso quello del mio cervello... Su alcune registrazioni le "impostazioni" di progetto risaltano molto bene, la spazialità ed il respiro voluti ci sono eccome. Con la musica classica poi ho già fatto alcuni ascolti eccellenti, anche di dischi straconosciuti. Su pop/rock tutto dipende un po' dalla qualità della registrazione ma ci sono sempre delle sorprese. Per esempio The Wall (PF) ha un'ottima resa e pure a tratti molto diversa da altre cuffie che ho. Molti dei rumori ambientali o effetti sonori sono in effetti più in evidenza nel mix ma non per una questione di risposta in frequenza ma per la loro localizzazione nello spazio, sia sul piano orizzontale/verticale sia in profondità risultando meglio intelligibili nel mix. . Eccellente l'ascolto di questo disco DG di qualche anno fa, una ripresa che mi sembrava meno riuscita con altre cuffie ma che con questa brilla proprio per il grande respiro e senso dello spazio più che per una questione timbrica. davvero anche un grande ascolto per il suono oltre che per la qualità artistica che é ottima.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora