Vai al contenuto
Melius Club

Drop + Grell - driver angolare


Messaggi raccomandati

Duncan_McCloud
Inviato

Ciao, nessuna news su questa cuffia ? Qualcuno ha avuto modo di ascoltarla ?

 

Grazie

Inviato

E' in viaggio, prossimamente ne descrivero' impressioni.

  • Thanks 1
Inviato

Il mio pacco è partito dalla Germania ieri...

  • Thanks 1
Inviato
Il 15/5/2024 at 17:01, MCnerone ha scritto:

DROP Grell OAE1 Signature  - Orribilmente rimbombante e penetrante finché non abbassi il volume - ECCELLENTE se ti piace ascoltare in silenzio 

Un po' estremo ma torna con altre impressioni, lette ad esempio su sbaf. Interessante per una cuffia progettata dal creatore della HD800... :classic_blink:

Inviato

Dipende chi scrive su sbaf...

E' la sostanza a cui propendo in seguito esigere il mio personale giudizio.

Grazie per la dritta KnifeEdge.

Drop è stata di recente acquisita da Corsair, dunque si intravede nel filtro notch il motivo della scelta e orientamento ad un mondo più largo di noi sprovveduti amanti delle cuffie.

Ci giochiamo la torta che un bel bypass leva di mezzo tutte le chiacchiere su questa OEA1 ?

Ci metterei anche la mano sul fuoco.

Corsair punta al mondo gaming.

Questa OEA1 si presta benissimo al tuning.

Altro che roba da stare in silenzio, ma figuratevi se diamo corda al vento.... :classic_biggrin:

Sono troppo sicuro ?

Ebben si.

Primo, chi la pilota con ampli ad alta impedenza e/o valvole, la manda a carte 48.

Secondo, serve un ampli con elevato damping factor per dare un impronta ferrea al driver.

Terzo, siamo solo agli inizi. Dichiarare ciuffa un progetto diverso da tutto e tutti, spiaze non si fa.

Inviato

@giuca70 ci ho messo un po' a decifrare 😅 ho solo detto che la "direzione" dell'impressione di ascolto tornava con altre cose lette (si diceva anche che dopo alcune critiche preliminari la cuffia fosse stata attutita di proposito e forse un pochino troppo), ma io non l'ho mai ascoltata sia chiaro.

Inviato

Si non mi riferivo a te, ma a quei forumer che si fermano davanti qualche critica, contro le più numerose buone impressioni che si leggono ogni giorno e sono sempre di più.

Si parla del "velo" Sennheiser, storico appannaggio di questo marchio, si parla dell'inversione di rotta rispetto la HD800, un vero muro per un basso che esce solo con pilotaggio OTL.

Si legge di tutto sia pro che contro, alla fine ascoltare con le proprie orecchie è la cosa migliore, che poi a mio avviso 350 cocozze sono più che sufficienti oggi per una buona cuffia. Le stelle son Negroni !! :classic_laugh:

Ci scherzo su, questo progetto kick starter di Drop mi è piaciuto molto sin dall'inizio, il fatto che ci abbiano infilato un filtro passa basso (filtro di Notch semplice condensatore resistore) per attenuare le alte la dice lunga sul fatto di attenuare le acute, guarda caso quel "velo" di mamma Sennheiser deve sempre essere in mezzo alle frittelle.

Chi la descrive con oggettivita' le distingue una non particolare espressivita' strumentale nelle acute.

Quel filtro.... se c'è un motivo avra'.. bypassarlo o modficarlo è un gioco da ragazzi.

E sara' la prima cosa che faro', smmai riscontrero' anche io questo "velo" che tanto odio dal timbro Sennheiser, e che mi ha fatto allontanare da questo marchio già decenni fa.

Per es. su sbaf chi ne parla in modo oggettivo e con grande cognizione di causa è un tale Ruined, con cui condivido cio' che ne descrive.

Inviato

Facendo una analisi prettamente acustica, per quello che ho avuto modo di ascoltare e nel mio piccolo parco cuffie, modificare acusticamente, sono arrivato ad avere una "quadra" piuttosto verosimile alla realtà.

Le cuffie dinamiche che danno una impressione di suonare con strumenti "in aria" sono le Austrian Audio.

Molto avvincenti e realistiche sono i driver planari della serie HE6, con una eterea definizione e spaziosità.

E' una equazione fra dimensione del driver e cubatura acustica all'interno del pad auricolare.

Se si va oltre un certo range nel risultato di questa equazione immaginaria, si ottiene un suono che potrebbe allontanarsi dall'essere verosimile alla realtà.

Limitare con un filtro passa basso da 6 dB di ottava, quindi a 90° (nemmeno 180°), ha lo spregevole svantaggio di creare uno sfasamento fra basso medio e il sopra acuti.

Andiamo a farfalle, come si direbbe...

Quel filtro notch lo vedo come il maggior incriminato nella gestione dello sfasamento descritto dai più attenti.

La vera causa del compromesso fra Corsair (la moda del gaming dal passo felpato, chi gioca sa di cosa parlo) e il progettista. Non sempre i nodi vengono al pettine, ma quando si stanano, be'... risolvere questa piccola diatriba fra business e qualità originaria è un attimo.

Fateci caso, ci sono filtri passivi davanti il drive a strati differenti che già asservano il compito di limare le stridule acute, metterci il notch è solo un passaggio marketing. Un ingegnere del suono come Axell Grell lo sa molto bene cosa fa un filtro PB da 6 dB di ottava su un unico driver, ammazza l'armonia creando sfasamenti surreali. Forse in casa o in auto questa evidenza è inferiore, ma in cuffia è veramente fastidiosa.

Notare per esempio la ESS 412H, doppio driver dinamico e di Hell, con filtro PA guarda caso da 6 dB di ottava anche lui. A parte la differente impronta sonica dei 2 driver, c'è uno sfasamento surreale, che in quel caso si è minimizzato invertendo le polarità del driver di Hell.

In quel caso, la distanza fra i driver, e lo sfasamento a 90° ne ha giovato nella conformazione acustica all'interno del pad.

Nella OEA1 il driver è uno solo, inclinato a 60°. E' stato voluto il filtro notch ?

Nutro dubbi, vedremo appena arrivera'.

Chiaramente a mio avviso, sempre i miei 2 cents.

L'acustica legata a tante cosine nel loro insieme per me ha il suo fascino. Capire dove sta il tallone di Achille a volte viene naturale per i mei punti di vista.

 

Inviato

Quanto sopra, un filtro passa basso  C-R (o vicecersa)  induce un fattore Q 0,7 con punto di taglio F hz a -3 dB, ovvero una rotazione di fase 90°, ma a scendere/salire questa rotazione di fase contunia a "ruotare" man mano che l'attenuazione del filtro incrementa.

Una precisazione per i puristi era dovuta.

Il fulcro della non precisa connotazione strumentale negli acuti, da alcuni descritta,  è stata colpita al centro e affondata.

qui un esempio facile delle rotazioni di fase di un filtro passa alto, passa basso, o passa banda

Ecco perche' ho sempre preferito i filtri attivi, ma questo è un'altro discorso...

Scommetto una torta, o se preferite un bigne' di Ciccio', dalle mie parti un must da assaggiare nella vita, almeno una volta. In barba a tutte le diete... :classic_biggrin:

Inviato

Io come tutti sanno sono sordo, non ho mai realmente sentito questo velo Sennheiser (sì beh a meno di non ascoltarle dopo una delle Grado coi bowls, ma quello è un accecamento), e sento dei bassi molto carini con la HD800s anche se la attacco al tablet :classic_biggrin: comunque non ho capito come ti suona questa Drop Grell

Inviato

Quando arrivera', ne parlero' sia in bene che in male ( se necessario e utile parlarne ).

Ultimamente, sono in completa controtendenza con tutto.... :classic_biggrin:

Inviato

Auguri, ecco le prime impressioni nostrane. Grazie Cele.

Un reset dei tradizionali parametri ci sta, ma quel filtro passa basso chissa' a quale frequenza di taglio è stato impostato...

A vedere dal grafico è come se fosse stato pensato per attutire dai 4,5 KHz in su, col picco a 6K e 9K circa.

Queste sono foto trovate in rete.

.

grellfiltroPB.thumb.jpeg.b6e1ad0fde0f5a9ffaddb1066ef58eac.jpeg

.

grellcurve.thumb.jpg.243a2d40c2604613873ea932f000a3b7.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il mio esemplare è in rodaggio.

Prime impressioni al tatto è costruita con materiali pregiati, ed è leggerissima.

Più in la' vedremo.

Inviato

Un primissimo mio personale giudizio.

Queste OEA1 sono letteralmente spietate, rendono gloria ad incisioni perfette, e mostrano ciofeca con incisioni pessime.

Questo è un punto a loro favore.

Come intravedevo c'è spazio per un meraviglioso tuning, a cominciare dal cavo.

Ambo i lati hanno connessioni bilanciate 2,5mm, segno dell'avanguardia e dell'estro di Grell.

Ci si puo' sbizzarrire con il cambio cavi.

La strada è solo indicata.

Il mio esemplare uno dei primi 200 costruiti, rasenta la perfezione di una cuffia premium.

Altro che commenti negativi... letti e sparigliati qui e li'... ed è ancora in rodaggio!

 

Inviato

Mi tornano in mente gli anni '80-90 quando erano in voga le diverse disquisizioni sul genere di musica americana, francese, inglese. Ecco questa cuffia ricalca lo stile jazz americano, espandendo spazialita' esponenzialmente.

Due sono i fattori che vanno in disequilibrio fra loro se non vengono mantenuti ognuno nei loro limiti.

Maggiore spazialità significa amplificare ogni più piccola deriva del controllo del driver, sporcando l'insieme sonoro.

Quindi il primo fattore da considerare per pilotare questa cuffia è un ampli che abbia un alto valore di Damping Factor, una bassa impedenza di uscita, e quanti RMS vogliate.

Pilotato dal Cayin iHA-6 un album come Hope di Simone Kopmaier è magistralmente eseguito, senza code o rimbombi di alcun genere.

Spazzato via il punto debole di questa cuffia, andiamo avanti con gli ascolti...

Impressioni a caldo, sopratutto scaturite dal levare di mezzo punti deboli di una cuffia unica nel suo genere.

La prima cosa da dirsi, anche unita all'altro punto debole levato di mezzo, è aprire l'archetto per indebolire la pressione sui lobi, che è forte... ho una capoccia nella media...

Questo è il primissimo passo da farsi per attutire la fatica in pressione e migliorare anche la resa sonora complessiva che si apre dai medi in alto, rispetto alle cose con archetto non allargato....

 

Inviato

immagine.thumb.png.f5285558bf1d4c83f4905bcaceae56b5.png

.

.

Primi ascolti del pluripremiato violoncellista Salvatore Accardo

In questo periodo di caldo estivo avevo messo da parte gli ascolti in cuffia.

Con la nuova arrivata non ho resistito ascoltarla e fare il rodaggio insieme a lei.

"Rodaggio" della membrana in biocelulosa, che molto ha a che fare con il suono Denon che a me piace molto, essendo stessa tipologia.

Possente, per nulla asfittico questo driver, capace di risolvere le finissime note delle corde, si sente che c'è una certa attenuazione dell'acuto. Non sono cristalline come una Audio technica per capirsi. La volonta' di Grell è stata accontentare una platea a cui non piaciono le sibilanti.

Su questo punto interverro' in seguito. Già ho in mente come, con un 32 core in rame argento dapprima. Poi vedremo.

Tutto il merito va al controllo del driver da parte dell'ampli. Non pensate di collegarle al cellulare, o ad un dongle.

Suonano si, ma impastate se pilotate da oggetti non all'altezza.

.

Non è tempo di confronti con altre cuffie, non lo è mai per ogni tipo di cuffia. Ognuna suona a se'.

Leggevo di una velata involuzione dell'acuto su altrui lidi, semplicemente quando si leggono pareri online si deve fare una folta incetta di chi ascolta e con che cosa.

 

  • Thanks 1
Inviato

Sono poche ore che sta suonando,  una 15ina... e migliora di ora in ora.

Si apprezza sempre più una maggiore definizione, sembra vadi ghiotta del calore generato dall'ampli in alta corrente (classe A) col carico a 18 Ohm, oltre i 50 gradi dissipati anche dal ventilatore...

Al di la' del fatto che ci si possa friggere le uova, impressiona in positivo il fatto che si lasci ascoltare a qualsiasi volume sempre bene, che sia basso, medio, alto. Un po' come l'ascolto di un ottimo impianto casse da camera.

Non date credito a chi ne scrive male, semplicemente non sa come funzionano le cose nel meraviglioso mondo dell' elettronica audio e nell' universo altrettando splendido dell'acustica audio.

Le regole sono ferree, e se rispettate rispecchiano ascolti piacevolissimi con questa OEA1.

Se la ricomprerei ?  Certo che si con le dovute eccezioni anzi descritte.

.

Risalto alla sua splendida voce, jazz moderno da camera. Perso... :classic_love:

.

 

immagine.png.0870a9ca3b0535deb18c938b87e89573.png

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...