gibraltar Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 19 minuti fa, Martin ha scritto: pure i genitori, che perseguono la via zen della minor rr.dd.cc le devastazioni principali nella vita di un futuro adulto sono causate, e non solo a livello alimentare, da tali "scappatoie" educative che vedo in troppi genitori... Ma si va OT.
Dufay Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 50 minuti fa, Martin ha scritto: Il problema culturale è forte, lo vedo ad esempio da come la suocera continua ad imbottire il nipotino cinquenne. Gli presenta porzioni che sarebbero "giuste" in una trattoria da camionisti anni '70. Il piatto ricolmo (il bimbo capisce perfettamente di non essere in grado - a livello fisico - di contenere tutto quel cibo) lo invita a mangiare con svogliatezza, pasticciare, fare i capricci, inevitabilmente avanzare quasi tutto per poi chiedere supplementi di dolciumi e gelati (e la nonna, quaglia, ci casca sempre) Ho dimostrato loro che presentando porzioni corrette (max 50g di pasta per esempio) il bimbo mangia tutto senza pasticciare (ovvero più che nel caso precedente) e poi chiede meno gratificazioni dolciarie, ma non ci sono c.zzi: la nonna continua imperterrita ad ingozzarlo e così pure i genitori, che perseguono la via zen della minor rr.dd.cc. (gli danno quello che chiede e bona-li) Male malissimo. Mio figlio più piccolo aveva una certa tendenza alla pinguedine e mangiava parecchio. Noi di sicuro non lo assecondavamo se no chissà come sarebbe diventato. Ora a 17 anni è bello grosso ma è grosso di suo non è grasso
Savgal Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @gibraltar Dal mio osservatorio (la scuola), in non poche famiglie bambini ed adolescenti meno stanno con i genitori, meglio è per il loro futuro. Da non credente rimpiango l'opera meritoria degli oratori, che svolgevano funzioni educative e ricreative per bambini ed adolescenti. 1
Dufay Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: @gibraltar Dal mio osservatorio (la scuola), in non poche famiglie bambini ed adolescenti meno stanno con i genitori, meglio è per il loro futuro. Da non credente rimpiango l'opera meritoria degli oratori, che svolgevano funzioni educative e ricreative per bambini ed adolescenti. E degli orfanotrofi
Messaggi raccomandati