Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Marzo 2024 Moderatori Inviato 9 Marzo 2024 Chiedo per un amico, come si presentano questi cavi di alimentazione quanto a flessibilità per chi possiede uno o entrambi i modelli rispetto ad altri?
ferroattivo Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @BEST-GROOVE per la flessibilità il NEP 3003 è decisamente piu flessibile del NEP 3001. Ma come prestazioni il NEP 3001 è ben altra cosa rispetto al fratello minore.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Marzo 2024 Autore Moderatori Inviato 10 Marzo 2024 @ferroattivo grazie per le info, l'amico tra i due cercava quello più flessibile rispetto alle prestazioni, bisognerebbe capire quanto il 3001 è più o meno rigido o equiparabile rispetto alla concorrenza
ferroattivo Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @BEST-GROOVE il NEP 3001 avendo i conduttori interni in AWG 10 , cioè 5,26 mm2, + un insolito spesso isolamento in PVC è abbastanza rigido , il diametro che si riesce ad ottenere con una certa resistenza è attorno ai 20 cm 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Marzo 2024 Autore Moderatori Inviato 10 Marzo 2024 @ferroattivo Ti ringrazio, girerò la risposta all'amico in modo faccia le sue valutazioni; ancora una domanda: la finitura esterna a vista (grigia nera) è una calza fornita all'acquisto del cavo da applicare all'atto dell'assemblaggio si volesse acquistare il cavo sfuso o è una lavorazione eseguita direttamente sul pvc? A vedere sembrerebbe la classica calza in poliestere di abbellimento.
ferroattivo Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @BEST-GROOVE la finitura esterna che vedi nella foto è la calza originale del NEP 3001, la si puo' togliere, sotto il cavo è grigio. Da questa foto vedi l'isolamento esterno in PVC del 3001 che anche se non si vedo lo spessore è decisamente grosso, da questo dipende la rigidità.
ferroattivo Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 il NEP 3003 avendo i conduttori da 2,62 mm2 è molto piu' flessibile , con il cavo ci ho costruita una ciabatta (con il 3001 causa la rigidità dei singoli conduttori non sarebbe stato possibile) Con il NEP 3003 si ottiene un diametro di ca. 14 cm , lo ho misurato al Ramm Amadeus 5 che come rigidità è simile al NEP 3003. In ogni caso comunica al tuo conoscente che se possibile di utilizzare il NEP 3001 che anche se i fili sono della stessa tipologia,rispetto al fretello minore è decisamente piu' prestante , soprattutto in termini di vigore, spinta , l'immaggine sonora è incisa piu' a fondo , un cavo da consigliare, con una coppia di spine Viborg VE-VF 501 , compete con cavi commerciali attorno ai 8-900 euro
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Marzo 2024 Autore Moderatori Inviato 10 Marzo 2024 2 ore fa, ferroattivo ha scritto: è decisamente grosso, da questo dipende la rigidità. In effetti è come un tubo dell'acqua! 2 ore fa, ferroattivo ha scritto: ogni caso comunica al tuo conoscente che se possibile di utilizzare il NEP 3001 che anche se i fili sono della stessa tipologia,rispetto al fretello minore è decisamente piu' prestante , soprattutto in termini di vigore, spinta , l'immaggine sonora è incisa piu' a fondo , un cavo da consigliare, con una coppia di spine Viborg VE-VF 501 , compete con cavi commerciali attorno ai 8-900 euro Grazie molte riferirò.
ferroattivo Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @BEST-GROOVE sul link sotto c'è l'interessante prova di 27 cavi di alimentazione, fra questi c'è anche il Neotech NEP 3200 che è un'evoluzione del NEP 3001. Il Nep 3200 (che uso nell'impianto) è superiore al 3001 di ca. un 20-25 % , comunque il suono và nella stessa direzione, questo serve per capire di che pasta è fatto il NEP 3001. Secondo il mio parere il NEP 3200 compete tranquillamente con cavi commerciali / artigianali dal costo di ben oltre i mille euro, purtroppo anche il NEP 3200 è abbastanza rigido. (se serve faccio una verifica del diametro minimo) https://audiobacon.net/2019/08/17/27-audiophile-power-cables-reviewed/ nota : il Furutech DSP 4.1 è un notevole cavo fai da te , non segnalato sul test 1
gennaro61 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Ho da poco comprato il Neotech nep 3003 MK3. Cavo abbastanza gestibile in quanto a flessibilità. Mai avuto il 3001. Già il 3003 da me, presenta un suono bello corposo ( rispetto al Crystal Cable Micro Diamond che avevo prima ) pur mantenendo ottima trasparenza e micro dettaglio. Rispetto al Crystal scende molto di più in basso nonostante mantenga un ottimo controllo ed articolazione. A mio parere manca gli manca un pizzico di apertura in gamma alta : ma da me che ho quasi tutti gli altri cavi Nordost e come diffusori le Focal Diablo Utopia è stato un toccasana avendo smussato delle piccole asperità che avevo proprio in quella fascia. Attenzione perchè se il fratello maggiore ha una gamma bassa ancora più "presente" in impianti già un pò "avanti" in questa fascia potrebbe far risultare il tutto troppo "scuro". Meglio di me potrà chiarire il dubbio @ferroattivo che li ha avuti entrambi. P.S.: credo sia veramente molto difficile trovare qualcosa che costando come il Nep 3003 MK 3 possa essere migliore, se poi andiamo sui cavi dei soliti noti scordiamocelo proprio. Io ho fatto terminare il mio con schuko e iec furutech. Visto il costo non elevato del cavo consiglio di spendere qualcosina in più e dotarlo di ottime terminazioni.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Marzo 2024 Autore Moderatori Inviato 11 Marzo 2024 2 ore fa, ferroattivo ha scritto: (se serve faccio una verifica del diametro minimo) grazie della disponibilità ma penso non serva all'amico saperlo, ad ogni modo glielo riferisco.
ferroattivo Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @gennaro61 a suo tempo quando ho provato diversi cavi Neotech NEP 3003, NEP 3002, NEP 3001, NEP 3200 , appurato che gli 3003 e 3002 erano inferiori, mi sono concentato principalmente suI NEP 3001 e NEP 3200 . A memoria il NEP 3001 presenta il suono scolpito piu' a fondo del 3003 gamma alta inclusa, nella stassa misura come il confronto fra il 3001 e il 3200 . Usando la multiamplificazione con finali dedicati e crossover attivo mi è stato possibile intervenire sulla regolazione delle frequenze, pertanto delle regolazioni sul crossover le ho fatte e non vorrei dare informazioni errate ... Come da te appurato, anche le spine hanno una loro importanza... ci sarebbero anche le Neotech che sono ottime, da tenere in considerazione 1
sonoio Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Ho avuto il nep 3001 e non mi e' piaciuto , scuro caldo venduto . Ho il nep 3003 nel mio impianto molto piu' lineare . Ora pero' l'ho collegato definitivamente a monte della ciabatta .
gennaro61 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 18 ore fa, sonoio ha scritto: il nep 3001 e non mi e' piaciuto , scuro caldo venduto . Ho il nep 3003 nel mio impianto molto piu' lineare Hai confermato quello che temevo visto che il 3001 ha una sezione il doppio del 3003
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora