Vai al contenuto
Melius Club

Volete burro o cannoni?


appecundria

Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
31 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Mi sembra di aver scritto più di qualcosa

Si ma hai scritto quello che serve a te per portare avanti la tua missione, DEVI SCRIVERE COSE IN TOPIC e possibilmente pensate da te.

appecundria
Inviato
23 minuti fa, vizegraf ha scritto:

OTO Melara.

Ci ho lavorato due anni (in missione), azienda coi controca... controfiocchi. Avercene...

Muddy the Waters
Inviato
25 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Alcuni, devo ammetterlo, comprano l'olio.

Di ricino?

appecundria
Inviato

Il noto dispositivo drammatico di ogni guerra: volete la guerra? Ok, bravi, andate a combattere. Volete la pace? Ok, bravi ma bisogna conquistarla, andate a combattere.

appecundria
Inviato
52 minuti fa, appecundria ha scritto:

proclama del Duce è stato appena rilanciato in un altro thread

A scanso di equivoci, non lo ha proclamato @maurodg65 😀

Inviato
6 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto:

Di ricino?

 

No.

Quello lo compro io.

Quindi, occhio e gira al largo.

IMG_4482.thumb.jpeg.cc0ffeec2486cb543baa1d5ee215d055.jpeg

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

@appecundria Dato che sono uno di quelli che Hitler lo ha citato, penso di potermi esprimere.

I post di un forum non possono essere dei trattati, e per necessità si semplifica.

Il collegamento, con tutti i suoi limiti evidenti, riguarda semplicemente il fatto che se consenti al più forte di agire senza reazioni, sperare ottimisticamente che si fermi può risultare vano.

Dunque ne nasce un problema che, come tu suggerisci, è molto complesso e non si può risolvere mettendo su due piatti della bilancia burro e cannone (senza dimenticare l’incombente olio di @vizegraf, che magari preoccupa me).

Il tuo spunto, che stuzzica e spero non porti poi a quel reciproco prendersi in giro, che altrove dicevo poco rispettoso di quelli che al momento ci rimettono la pelle, per esempio mi spinge a non indignarmi per le parole del Papa.

L’importante è mettere da parte le superiorità morali.

Possiamo aiutare le parti interessate a trovare un’intesa, senza dimenticare che abbiamo i nostri interessi ed il nostro giudizio, dico proprio quello di tutti, non é mai imparziale.

Al momento abbandonare l’Ucraina al suo destino non credo aiuti.

Le trattative si fanno quando non c’è ancora un vincitore certo, e per entrambi ci sono costi e rischi che portano a valutare l’utilità della transazione.

Io ho già detto che la UE deve continuare a sostenere l’Ucraina, può dare prospettive di sicurezza alla parte residua in modo da mettere qualcosa sul piatto della bilancia. Ma dovrebbe impegnarsi, credo, anche ad una futura protezione, altrimenti ogni accordo salterà, come i precedenti (Svezia e Finlandia devono aver pensato questo).

Bisogna vedere se Putin in questo modo riterrà raggiunti gli obiettivi della missione speciale.

Di solito a questo punto arriva qualcuno che ti piazza un: “te l’avevo detto io, potevamo farlo prima e senza i morti”.

O forse avremmo avuto un’altra Bielorussia ed un dittatore ancora più convinto di poter osare di più.

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

(senza dimenticare l’incombente olio di @vizegraf, che magari preoccupa me).

Poiché sei uomo di lettere e non un tecnico ti perdono il malo pensiero.

L'olio di ricino è il miglior lubrificante per motori ad alto numero di giri quali ad esempio per gli aeromodellini.

A questo mi serve.

Però se mi capita a tiro@Muddy the Waters potrei pensare di farne altro uso.

  • Haha 2
appecundria
Inviato

Alla bella e brava "manginobrioches", la blogger che pone la domanda, ecco la mia risposta. 

-

Ci sono centrali che producono contenuti specificamente pensati per la massima condivisione sul web. È la battaglia per la conquista dell'opinione pubblica, ci sono budget importanti e tecnologie avanzate, oltre a tanta manodopera da quei paesi che dispongono di informatici a basso costo (India, Turchia, Bulgaria, Russia...).

Ranucci a Open, la lotta «si è spostata sui social, che io ho definito più volte una sorta di ‘bibliotecario ubriaco’. Tant’è vero che sono stati chiusi decine e decine di siti – facenti riferimento a movimenti politici di tutti i colori – che hanno veicolato fake news viste per 760 milioni di volte. Quanto queste visualizzazioni condizionano poi il consenso delle persone?».

Per ciascuna centrale ci sono poche centinaia di account strumentali che rilanciano, condividono, incollano in giro. Questo genera un effetto valanga ma per attivare la valanga occorre che il messaggio sia semplice al limite della stupidità, anzi se è proprio stupido è meglio. 

Cosa c'è di più stuido di una domanda tipo "burro o cannoni?".

(Azzo, una volta che ho dato ragione al Duce nemmeno va bene 😂).

Concludendo: non si può fare nulla, il ragionamento semplice è biologicamente connaturato all'essere umano (i fulmini? Li manda Zeus), in più una larga fetta della popolazione è culturalmente incline ad uniformarsi alle idee che sembrano provenienti da via gerarchica.

Oggi le centrali spingono per il raddoppio del budget per la guerra. E allora Putin vuole conquistare il mondo, Trump ci scarica, Hamas ci entra in casa, un po' di leva obbligatoria farebbe tanto bene ai giovani (che sono sempre smidollati, dai tempi degli assiro babilonesi, tranne i giovani israeliani e ucraini che hanno una anomalia genetica).

Nemici, pericoli e paura generano spesa, il cambiamento climatico fa poca paura perché comunque non saranno penēs che andranno nelle saccocce degli elettori odierni.

Inviato

 Direi burro leggermente salato della Normandia

40 minuti fa, appecundria ha scritto:

possibilmente pensate da te.

Ora te chiedi troppo 😂

appecundria
Inviato
18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dato che sono uno di quelli che Hitler lo ha citato, penso di potermi esprimere.

Non volevo distrarre dal topic, comunque mi riferivo all'affermazione: volete investimenti per la lotta al cambiamento climatico oppure investimenti in armamenti? Risposta: armamenti. 

Che è un po' come dire Gesù o Barabba oppure, meglio, burro o cannoni. 

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Non volevo distrarre dal topic

Si, ho appena letto il tuo intervento ed ho capito che era “oltre” ! Non ci ero arrivato, troppo profondo 😬

Comunque condivido l’analisi, che evidenzia un problema pure più grave dei conflitti in atto.

Un divide et impera, o comunque prospera, che dispone oggi di strumenti assai più sofisticati ed insidiosi.

D’altra parte chi guida la baracca?

Inviato

@Gaetanoalberto Lo so ma non bisogna credere che tutto sia così semplice come a tante anime candide appare…

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

anime candide

A volte si nasce…:classic_smile: Spesso mi ci ritrovo ma non lo faccio apposta.

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Nel dilemma burro o cannoni, dilemma superlativamente idiota, noi abbiamo già fatto la nostra scelta: i cannoni». 

Interessante che, dopo Mussolini e Hitler, il dilemma sia stato riproposto da un contabile delle armi, nonché padrino del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con ipocrita maestria: pace o condizionatore? Nauseante:

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

se a suo tempo, in occasione di una delle tante adunate oceaniche, alla domanda del duce volete burro o cannoni la folla avesse risposto burro, forse il duce sarebbe ancora a palazzo venezia e il paese non sarebbe stato coinvolto in un immane disastro.

quand0 si comincia una guerra, ci sono sempre 1000 ottimi motivi per combtterla, e si è sicuro di tornare vincitori e sopprattutto vivi per godere della vittoria a morire sarnno sempre gli altri.

nel trovatore c'è un pezzo che inneggia alla guerra "e' bella la guerra. se vieni alla guerra sarai caporale, e tu capitano e tu generale" ma in genere non è così.

le soluzioni semplici soni spesso solo semplicistiche, oggi tutti contro putin, ieri contro saddam, urlizzando motivazioni a volte valide a volte completamente fuori contesto (quando sento dire che i diritti civili son meglio tutelati in israele che a Gaza, mi domando perchè questo ragionamento non è stao utilizzato anche in iraq, dove i diritti delle donne per esempio erano tutelati meglio di adesso e sicuramente meglio che in kuwait o in arabia saudita). 

il problema delle guerre è che poi bisogna gestire il dopoguerra, l'iraq ha perso ma gli usa non sanno come sganciarsi da quel paese, gli usa e i russi hanno occupato l'afganistan e prso kabul, poi si son dovuti ritirare cone le pive nel sacco. una pace so ottiene con un compromesso, o con una vittoria completa cge di solito è la premessa per altre guerre.

forse abbiamo avuto troppe anni di pcace in europa per ricordarci di quale follia sia la guerra 

bungalow bill
Inviato

Tra burro e cannoni , scelgo olio d'oliva italiano ( no russo , no ucraino ) .

Inviato
2 ore fa, 31canzoni ha scritto:

dopo Mussolini e Hitler, il dilemma sia stato riproposto da un contabile delle armi

 

Un altro fascista precursore del Duce secondo la narrazione che ha preso questo posto con la sapiente conduzione di @appecundria

Tutti fascisti guerrafondai, tranne Putin, ovviamente.

  • Melius 1
  • Confused 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...