Vai al contenuto
Melius Club

Abruzzo 2024


LeoCleo

Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato

Che ci siano problemi operativi e logistici nelle aree montuose, con pochi abitanti e sparpagliati, questo è oggettivo. Come però è oggettiva la decisione UE di togliere alla Basilicata lo status di regione obiettivo perché ormai troppo benestante per ricevere aiuti.

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Una micro regione che deve rivolgersi ad altri per dei servizi.

Spese inutili e dannose

è da un pezzo che tutta una serie di regioni anche non micro andrebbero accorpate, lo sanno tutti;

non lo fanno per non dover ridurre le poltrone ed il giro di nomine, potere e soldi che questo comporta.

oltre che a difficoltà legislative se venissero coinvolte quelle a statuto speciale.

il molise tolto il fatto che la sua esistenza non ha senso alcuno, è anche il meno dei problemi.

Inviato

Il Molise se ne sta rendendo conto che non può essere una regione. Fu creata con un “colpo di mano” costituzionale nel 1963 (googlare: la vicenda ha interessanti dettagli) 

ma divenne regione operativa solo negli anni 70 quando tutte le regioni divennero operative in ossequio alla costituzione che le aveva previste.

Ma è un casino procedurale ottenere una riunificazione all’abruzzo. Sicché si sta procedendo con una raccolta di firme (5000) per ottenere un referendum sull’annessione della provincia di Isernia all’Abruzzo. Per questo basta una legge ordinaria. Poi, visto, che del Molise resterebbe un territorio insufficiente per restare regione si procederebbe più facilmente al ritorno in Abruzzo.

—-

Fosse per me - ma è solo una campanilistica boutade - farei un Abruzzo vero: Pescara, Chieti ed il Molise… L’Aquila al Lazio e Teramo alle Marche… l’Abruzzo comincia a Pescara come diceva il grande Vate 😁… l’Abruzzo Citeriore.

Basta sentire parlare gli aquilani per sapere che non sono Abruzzesi ma alto Laziali

Inviato

Certo che ve la servono su un piatto d'argento e voi invece ve la dormite.

Ci penso io va, non c'è neanche soddisfazione con voi:

.

IMG_20240312_084541_433-690x675.jpg

 

appecundria
Inviato

La politica, sostenuta dalla maggioranza degli elettori, va verso parcellizzazione e autonomie. Altro che accorpamenti.

Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

tutta una serie di regioni anche non micro andrebbero accorpate

Le macro-regioni del Prof. Miglio.

Inviato

si anche quelle, che non ricordo manco quali fossero

si possono invece lasciare un paio di provincie potenziatine per questioni linguistiche, tipo aosta e bolzano

ma il resto ciccia e si attaccano

piemonte e liguria= una

triveneto = una

in centro italia ne fai 3 delle 6 che ci sono

e così via

appecundria
Inviato

A cosa servirebbero questi mini stati?

Inviato

intanto ad eliminare un pò di presidenti di regione e relativo ambaradan

con cricca aggregata dei no a prescindere basta che si ostacoli qualcuno

poi a razionalizzare meglio l' organizzazione della sanità, visto che è anche regionale

il discorso andrebbe esteso all' abolizione obbligatoria di tutte le province, oppure se

si mantengono le province si cancella altro, tipo gli ato, sempre se esistono ancora.

ed i comuni sotto i 10 mila vanno accorpati

 

Inviato

quello che voglio dire io è che per esempio non è che puoi avere una conferenza stato regioni

o quello che è, dove in 20 dicono la loro su tutto. chiaramente le opionini servono, ma la questione

va razionalizzata. 

appecundria
Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

intanto ad eliminare un pò di presidenti di regione e relativo ambaradan

Sì ma la regione serve a gestire in autonomia aree geografiche omogenee. Ma se l'area non è omogenea vai a sovrapporti allo Stato. No, le Regioni o restano come sono oppure si aboliscono, imho. 

Inviato
Il 12/3/2024 at 16:12, audio2 ha scritto:

che non ricordo manco quali fossero

Il progetto Miglio prevedeva 3 accorpamenti e lasciava intoccate le regioni e province autonome che però - questo  occorreva leggerlo bene tra le righe -  avrebbero eletto tutte assieme un unica rappresentanza parlamentare. Facile intuire il perché: Altrimenti proprio loro avrebbero ucciso il progetto prima che vedesse la luce, non potevano inimicarsi proprio quelli che erano già autonomi - allora Miglio era considerato un "ideologo" per la lega) 

Le macro regioni migliesche avrebbero comunque goduto di ampie autonomie, riducendo il vantaggio espresso allora sopratutto dalle reg. autonome del nord.

image.png.22bd80e71088761287144bd1550958d6.png

 

Ad un certo punto l'incantesimo tra Miglio e la lega si è rotto, il prof. era contrario all'alleanza con Berlusconi e AN, visti  come  irrimediabilmente centralisti.   Arrivò al punto di testimoniare contro Bossi al processo Enimont, seguì un simpatico scambio di colpi diretti in stile Bossi ante ictus, il quale chiuse definendo Miglio "una scorreggia nello spazio"...

Inviato
3 ore fa, Martin ha scritto:

Il progetto Miglio

😍 è stata l’ultima occasione di razionalizzare con federalismo vero un paese che è talmente lungo che da un lato all’altro ci sono “n” gradi di differenze socio culturali. Non un uno, non un paio, bensì “enne”.

Mai capito come possa essere il sud - che da un lato si dice invaso ed espropriato - a voler per forza e ad ogni costo stare attaccato all’unità amministrativa omogenea di uno stato ultra centralista.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...