LeoCleo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Volte alla distruzione economico-sociale dell’Europa stessa. Dopo anni di spot sul metano che ti da una mano, stop al metano! Fino a ieri ti obbligano e incentivano a mettere la caldaia a condensazione, poi te la dichiarano fuori legge dal 2040. L’attuazione poi dell’efficientamento energetico degli immobili è demenza allo stato puro. Qui tocca progettare il futuro… fuori dall’Europa.
Questo è un messaggio popolare. Sognatore Inviato 13 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo 2024 La nuova (folle) direttiva non si applicherà a immobili storici, basterà dichiarare che in Italia il 90% delle case lo sia (come in realtà è) per ovviare alla cosa… ricordiamo che la sinistra italiana (compresi grillini) ha votato compatta a favore…praticamente un suicidio!!! 3
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 13 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo 2024 Sull'ambientalismo emotivo, irrazionale, inefficace dell'Europa non si vogliono analizzare i fatti. Su immobili nuovi, nulla da dire ( con qualche distinguo ) 1) senza accordi concreti sulle emissioni di CO2, con Cina, USA, India, ecc., la nostra onerosissima azione di efficientamento degli immobili sarà assolutamente inutile se si vogliono contenere seriamente le emissioni di gas climalteranti. 2) non sempre è possibile usare le pompe di calore che potrebbero avere senso se utilizzate in concerto con impianti fotovoltaici. Oltretutto non sono pensate per i caloriferi normali. In molti condomini non è possibile realizzare questi impianti. Si ragioni sul fatto che anche con il fotovoltaico serve molta energia elettrica proprio quando il fotovoltaico rende di meno con evidente aumento di domanda di energia elettrica convenzionale. 3) questo eccesso di domanda di elettricità come si produce? Stiamo ai fatti: Ecco una decente descrizione della realtà a prescindere dai sognatori. https://youtu.be/JI6hjSqvBv0?si=sn0oD5hQqx8PmZvB Non possiamo contare solo sulle rinnovabili e il nucleare per l'Europa e soprattutto per l'Italia, è una chimera. Impianti vecchi e in dismissione con pochi soldi e troppo poco tempo per farne di nuovi ( In Italia, non abbiamo neppure gestito bene le poche vecchie scorie). Non a caso il consumo di carbone non è cresciuto solo in Cina (2022 +13 centrali a carbone) ma anche in Europa. In sintesi nel 2023, il 50% del nostro fabbisogno è coperto da fonti fossili e il 12% è importato ( qui c'è il poco nucleare francese e serbo ). Il resto è da rinnovabili, Il problema di questo 50% di dipendenza da fonti fossili non è semplice da risolvere. Con gli arnesi che ci verranno stupidamente imposti, oltretutto, il consumo di elettricità aumenterà. Ma anche se arrivassimo ad avere tutta l'energia da rinnovabili, a cosa servirebbe? Ridurre la CO2, che non è inquinante ma climalterante non serve a nulla se le altre nazioni aumentano le emissioni di gas serra. Senza intese globali, castriamo la nostra industria, tartassiamo i proprietari di immobili, senza ottenere nulla generando enormi costi alla collettività senza ottenere nessun beneficio sul clima che dovrebbe essere l'obbiettivo. Continuiamo a trastullarci, nel frattempo, con questo finto green spendendo inutilmente soldi. Non comprendo, perché dovremmo pagare di tasca nostra un delirio inutile come questo. 7
jimbo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Cervelli tritati,il green è solo una scusa,cialtroni,ci mancava solo questo per affossare le famiglie italiane molte delle quali alla canna del gas.....
LeoCleo Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 A me pare che stiano trasformando gli europei in rane bollite. Ma allo scopo di…?
gibraltar Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Però se aspettiamo sempre che comincino prima gli altri...
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 “Stop alle nuove installazioni di Caldaie a Gas. Secondo quanto previsto dall'attuale normativa EPBD: a partire dal 1° gennaio 2040 non sarà più possibile installare nuove caldaie a gas metano e GPL negli edifici residenziali e non residenziali di nuova costruzione.” 1
mariovalvola Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @gibraltar Ma con il nostro livello di emissioni che contano poco a livello globale, senza intese con Cina USA e India, lo sforzo sarà costoso ma inutile si fini del cambiamento climatico.
LeoCleo Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 @stefano_mbp la rana va bollita lentamente e progressivamente.
jimbo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @gibraltar Ma con il nostro livello di emissioni che contano poco a livello globale, senza intese con Cina USA e India, lo sforzo sarà costoso ma inutile si fini del cambiamento climatico. Infatti non è quello il fine,come tutto il resto delle politiche greem......
mariovalvola Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @stefano_mbp se io ristrutturo il mio appartamento del 1995, nel 2040, come posso impiegare una pompa di calore se ho i caloriferi e non ho modo di installare fotovoltaico? La maggiore domanda di elettricità ( soprattutto quando il fotovoltaico lavora poco) come la risolviamo?
gibraltar Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @mariovalvola leggevo qualche giorno fa, non so più dove, che le emissioni di gas serra dell' Europa non sono poi così ridotte, rispetto agli altri Paesi. E comunque , noi non siamo sempre quelli che dobbiamo dare l'esempio al Mondo, dato il nostro indiscutibile primato culturale e morale? Dunque avanti, gli altri ci seguiranno...
mariovalvola Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @gibraltar l'Europa è irrilevante politicamente. È solo teoria. È inapplicabile e inefficace
mariovalvola Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Il surplus di energia richiesto dalle pompe di calore, come lo produciamo? Con il carbone?
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 1 minuto fa, mariovalvola ha scritto: come posso impiegare una pompa di calore se ho i caloriferi e non ho modo di installare fotovoltaico? Pompa di calore e caloriferi non sono affatto in antitesi, si perde solo un po’ di efficienza. Il problema nasce solo, da un punto di vista di efficienza energetica, se l’impianto dei caloriferi è di tipo monotubo (caloriferi in serie anziché in parallelo) L’impianto fotovoltaico non è una conditio sine qua non, serve solo per aumentare l’efficienza … da un punto di vista economico e non è poi così efficiente. Con un impianto fotovoltaico investi ad esempio €10000 per recuperare €1000/anno , peccato che dopo 10 anni l’efficienza dei pannelli diminuisce in maniera importante e quindi sei costretto a cambiarli …
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 In termini di costi correnti se oggi spendi €2000/anno per il riscaldamento a metano domani ne spenderai €2000 di elettricità con la pompa di calore … quindi nessuno ammazza le famiglie … basta un poco (davvero poco) di logica. 1
mariovalvola Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @stefano_mbp Ma tutta l'energia che serve, come la produci considerando l'attuale situazione dove l'idroelettrico è in calo per siccità e il nucleare è generalmente in dismissione? In Europa e in Cina il carbone è in aumento
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 13 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo 2024 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: fuori dall’Europa. Mandaci una cartolina, fatti sentire. 8
Messaggi raccomandati