Avecesare Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Vorrei conoscere le vostre opinioni se preferibile AES oppure USB tra streamer e dac , grazie
maxgazebo Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 51 minuti fa, Avecesare ha scritto: Vorrei conoscere le vostre opinioni se preferibile AES oppure USB tra streamer e dac , grazie Se vuoi poter leggere tutti i files liquidi presenti sul mercato in maniera nativa (PCM + DSD + DXD), senza doverli convertire/incapsulare per renderli leggibili in AES, l'interfaccia migliore è USB
stefano_mbp Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, Avecesare ha scritto: Vorrei conoscere le vostre opinioni se preferibile AES oppure USB tra streamer e dac , grazie Per maggiore chiarezza … AES è limitata a PCM 24/192 DSD64/DoP mentre USB arriva fino alla massima risoluzione consentita dal dac/streamer 1
Avecesare Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Se vuoi poter leggere tutti i files liquidi presenti sul mercato in maniera nativa (PCM + DSD + DXD), senza doverli convertire/incapsulare per renderli leggibili in AES, l'interfaccia migliore è USB Capisco il corretto ragionemento sul formato, sto eseguendo qualche piccolo test casalingo di ascolto , il suono in usb appare più asciutto , meno profondo , le voci con le s piu sibilanti rispetto al AES . Forse sarà la gamma basa . Farò altre prove
Avecesare Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Per maggiore chiarezza … AES è limitata a PCM 24/192 DSD64/DoP mentre USB arriva fino alla massima risoluzione consentita dal dac/streamer Buongiorno Stefano , senz’altro e’ limitato rispetto a usb , ma provando tra Volumio e do300 riscontro una chiara differenza nell’ascolto come ho descritto in precedenza
FFeller Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 A conferma di quanto scritto sopra Digital Inputs XLR: AES/EBU 24 bit Single Wire, RCA: SPDIF, Optical: Toslink 44.1- 96k, USB 2, RJ45: Ethernet (Optional) Sample Rates AES, SPDIF 44.1 kHz, to, 192khz, DSD 64fs as DoP Sample Rates USB 44.1 kHz, to, 384kHz, DSD 64fs 128Fs 256Fs Native and DoP Sample Rates Ethernet 44.1 kHz, to, 384kHz, DSD 64fs, 128Fs Native Jitter 8 psec @ 48k / 6psec @ 96k
maxgazebo Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 18 minuti fa, FFeller ha scritto: A conferma di quanto scritto sopra Digital Inputs XLR: AES/EBU 24 bit Single Wire, RCA: SPDIF, Optical: Toslink 44.1- 96k, USB 2, RJ45: Ethernet (Optional) Sample Rates AES, SPDIF 44.1 kHz, to, 192khz, DSD 64fs as DoP Sample Rates USB 44.1 kHz, to, 384kHz, DSD 64fs 128Fs 256Fs Native and DoP Sample Rates Ethernet 44.1 kHz, to, 384kHz, DSD 64fs, 128Fs Native Jitter 8 psec @ 48k / 6psec @ 96k Scusami ma a conferma di cosa? Se è delle caratteristiche delle varie interfacce forse è roba vecchiotta...in USB si arriva a 768KHz almeno ed in DSD mi sembra a 1024...giusto?
stefano_mbp Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 54 minuti fa, maxgazebo ha scritto: cusami ma a conferma di cosa? Sono le specifiche di Volumio Rivo
FFeller Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 58 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Scusami ma a conferma di cosa? A conferma di quanto aveva scritto @stefano_mbp riguardo alla "limitazione" dell'uscita AES/EBU rispetto alla USB Per completezza, le caratteristiche che ho postato le ho prese qui https://www.bricasti.com/en/consumer/m3_specs.php
stefano_mbp Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @FFeller perché il Bricasti? qui si parla del Rivo, streamer e non dac
Avecesare Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Sono le specifiche di Volumio Rivo Specifiche Volumio Rivo Bit-Perfect fino a 768 kHz 32 bit, DSD256 via DoP o DSD Direct CPU Amlogic S905D3, Quad Core 1.9 GHz RAM 2 GB DDR4 Internal storage 16 GB EMMC
stefano_mbp Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Avecesare ma le specifiche AES sono quelle … 1
Avecesare Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 27 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Avecesare ma le specifiche AES sono quelle … Scusa non me le ha incollate si 24 bit 192 khz . Al di là delle specifiche ero interessato se qualcuno ha sentito differenze timbriche tra le 2 connessioni . Sul mio impianto il suono in usb appare più asciutto , meno profondo , le voci con le s piu sibilanti rispetto al AES . Forse sarà la gamma bassa più accentuato sul AES … . Farò altre prove
FFeller Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @FFeller perché il Bricasti? qui si parla del Rivo, streamer e non dac Ho frainteso chiedo venia
Gerardo61 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 44 minuti fa, Avecesare ha scritto: Sul mio impianto il suono in usb appare più asciutto , meno profondo , le voci con le s piu sibilanti rispetto al AES . Forse sarà la gamma bassa più accentuato sul AES Ciao, la maggior apertura/trasparenza potrebbe dipendere non solo dall'utilizzo dell'usb rispetto ad AES. Bisogna vedere come si comporta il dac rispetto ai segnali in ingresso (Usb/AES) che arrivano dal RIVO. Le prove condotte da Amirm su ASR non sono state fatte su segnali AES in ingresso ma solo su XLR in uscita quindi potrebbe starci qualche problemino. Lo standard attuale è l'USB su cui attualmente si riesce a veicolare un segnale massimo PCM 1536 KHz e DSD 1024 (45 MHz) ovvio che bisogna avere un Dac capace di supportare quei formati (Esempio Holo) e Hardware (PC) e Software che permettano quel sovracampionamento visto file nativi non ce ne sono (almeno che io sappia). Collega l'usb e goditi la musica 😉 1
widemediaphotography Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Io non vedo e non trovo ragioni valide per cui si debba preferire la connessione AES rispetto alla USB. Dal mio personalissimo punto di vista lo streamer per antonomasia rimane l'audio-pc e ciò limita ancor di più la scelta. Buoni Musica a tutti
Avecesare Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 27 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Ciao, la maggior apertura/trasparenza potrebbe dipendere non solo dall'utilizzo dell'usb rispetto ad AES. Bisogna vedere come si comporta il dac rispetto ai segnali in ingresso (Usb/AES) che arrivano dal RIVO. Le prove condotte da Amirm su ASR non sono state fatte su segnali AES in ingresso ma solo su XLR in uscita quindi potrebbe starci qualche problemino. Lo standard attuale è l'USB su cui attualmente si riesce a veicolare un segnale massimo PCM 1536 KHz e DSD 1024 (45 MHz) ovvio che bisogna avere un Dac capace di supportare quei formati (Esempio Holo) e Hardware (PC) e Software che permettano quel sovracampionamento visto file nativi non ce ne sono (almeno che io sappia). Collega l'usb e goditi la musica 😉 Grazie Gerardo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora