Vai al contenuto
Melius Club

Collegamento streamer /dac AES-EBU oppure USB


Messaggi raccomandati

Inviato

Riporto la mia esperienza in quanto mi sono affacciato al mondo dello streaming da poco più di un anno utilizzando come sorgente Qobuz.

Il mio pc prevede l'uscita Spdf e quando lo collego direttamente con un cavo digitale coassiale all'ingresso Spdf del Dac ho un grande impatto dinamico, una suono energico e potente, a volte però stancante e in alcuni casi poco raffinato.

Quando con un adattatore Neutrik collego il cavo digitale da 75 Ohm ad un altro cavo AesEbu da 110 Ohm ed entro nell'ingresso Aes Ebu del dac il suono appare più levigato, meno aggressivo ma sempre ricco di dettagli e sfumature ed estremamente trasparente. I due ingressi del dac permettono quindi di percepire differenze sostanziali a seconda dell'ingresso usato, se questo poi dipenda dal livello e dalla tipologia dei cavi usati non saprei dirlo. Queste le mie impressioni da uno che ascolta la musica e non l'impianto.

Inviato
9 minuti fa, sonny ha scritto:

Riporto la mia esperienza in quanto mi sono affacciato al mondo dello streaming da poco più di un anno utilizzando come sorgente Qobuz.

Il mio pc prevede l'uscita Spdf e quando lo collego direttamente con un cavo digitale coassiale all'ingresso Spdf del Dac ho un grande impatto dinamico, una suono energico e potente, a volte però stancante e in alcuni casi poco raffinato.

Quando con un adattatore Neutrik collego il cavo digitale da 75 Ohm ad un altro cavo AesEbu da 110 Ohm ed entro nell'ingresso Aes Ebu del dac il suono appare più levigato, meno aggressivo ma sempre ricco di dettagli e sfumature ed estremamente trasparente. I due ingressi del dac permettono quindi di percepire differenze sostanziali a seconda dell'ingresso usato, se questo poi dipenda dal livello e dalla tipologia dei cavi usati non saprei dirlo. Queste le mie impressioni da uno che ascolta la musica e non l'impianto.

Bene allora non sono il solo che aes ebu utilizzi ?

Inviato

@Avecesare  Un Transparent Premium 110 Ohm e come cavo digitale un Tara Labs RSC Prime 75.

Inviato

@Avecesare Antipodes per i suoi streamer consiglia il collegamento al dac con Aes: ho avuto un loro K50 a disposizione per 15 giorni e devo riconoscere che non hanno torto !

Inviato
1 ora fa, sonny ha scritto:

@Avecesare  Un Transparent Premium 110 Ohm e come cavo digitale un Tara Labs RSC Prime 75.

Hai scelto un cavo importante .. io vorrei rimanere su una fascia di prezzo max 200 euro non sara’ una scelta facile . Per ora sto utilizzando un Mogami da 40 euro e comunque rende meglio del usb perlomeno sul mio impianto 

Inviato

Che cavo usb usate per il confronto?

Non uso le vostre elettroniche ma dopo mille confronti di vario target nel mio sistema ho deciso di optare per USB Acoustic Revive USB-1.0PL TripleC-FM

https://www.playstereo.com/it/cavi-usb/3370-cavo-usb-acoustic-revive-usb-10pl-triplec-fm.html

fra i miei conoscenti per le sinergie è stato preferito altro ma in diversi hanno optato per potenziatori usb stile jcat https://jcat.eu/product/usb-enhancer/ oppure ifi purifer 3 per USB

ed altri pulitori da mettere in uscita.

C'è chi usa il pulitore isa in uscita che in ingresso con risultati importanti.

IFI riscontra molti risultati positivi, da me è in arrivo in questi giorni. 

Da farci un pensiero se le sorgenti non sono ottimizzate per usb.

 

Per quanto riguarda l'utilizzo del pc per audio in molti conoscenti usano una alimentazione lineare stabilizzata per il proprio pc. Personalmente ho avviato in questi giorni il progetto per l'adeguamento del mio pc dopo diverse prove di ascolto eseguiti da conoscenti alimentati in lineare isa nel nas, serve sia il pc.

Alimenterò linearmente NAS, router, swith che sono in altro ambiente usando schede ethernet dedicate ed alimenterò anche il mio pc con un alimentatore lineare da 35A di picco in ciclo 50%, 22Ampere in ciclo 24/24h 7/7 giorni, 25Ampere in ciclo continuo di 5 ore e 28Ampere in ciclo continuo da 2 ore.

La connessione AES probabilmente è esente in parte dalla sporcizia digitale a differenza dell'usb ma paga il pegno dei limiti. Dipende poi molto da come è impostato il pc. Se una workstation pc ottimizzata od un pc pensato per l'audio probabilmente genererà meno sporcizia anche se alimentata in switching. Un pc a caso desktop probabilmente avrà le porte usb non molto pure.

Uno streamer potrebbe godere dei dei stessi problemi su usb, dipende da cosa han pensato di ottimizzare.

Certo che è possibile ottenere di più. 

Se il nostro pc non consuma molto la strada per una alimentazione lineare non è così complicata o costosa.

Il percorso pc con un LPU (linear power supply) diventa costoso più il pc consuma per via dei multipli impieghi.

Nel caso di una processore da 65watt di TDP senza schede video per solo uso audio video l'alimentazione lineare potrebbe essere veramente un passo importante senza eccedere nei costi. 

Siamo off topic ma è da capire il perchè a vote l'usb abia rese  inferiori.

Portare un segnale più basso in risoluzione potrebbe (AES) potrebbe a sua volta contrinuire a non esporrre a distrubi per mancanza di dati trasmessi, senza chiaramente tener presente la porta non soggetta allo stesso tipo di disturbi.

Da me AES e Spdi porta a minor risoluzione ma effettivamente maggior musicalità o minor fatica.

Si può optare su cosa preferire.

Nel mio caso preferisco usb per la quantità di informazioni aggiuntive che ho nel messaggio sonoro, da lì l'ottimizazione della stessa.

Chi ha unito alimentazione linerare, scheda usb jcat, magari altri prodotti della stessa casa ha ottenuto risultati veramente superiori.

Del resto un lettore cd ha da gestie se stesso nella lettura dei file e trasporta solo ciò che ha il c stesso; non ha particlari giri elettrici e non ha mille implementazioni tranne eseguire il cd.

Un Pc fa molto di più, uno streamer audio è sempre un pc che fa solo quello. Queste sorgenti sono più complicate visto l'interfacciamento che hanno.

Come i lettori cd di alto livello curavano molti dettagi, a parita di costo uno streamer dovrebbe curarne molti di più.

Un pc che fa mille cose pure.

Discussione di pochi giorni fa in questa sezione delle misure di un minipc fra l'alimentatore swtch ed un lineare da 150watt quanto già modificasse le spurie nonostante abbbia solo l'ingresso in lineare e non l'interno.

Un convertitore dc-atx come questo

https://hdplex.com/hdplex-500w-hi-fi-dc-atx-power-supply-12v-48v-wide-range-voltage-input.html

può far miracoli e non costa molto.

L'alimentazione lineare a monte sarà da studiare caso per caso.@sonny

Come nel mio caso provare a cambiare approcio è pieno di paure ed insidie, uso RME AES in uscita come scheda pc e RME adi 2 pro con AES in ingresso,ma è superiore l'uscita tradizionale del usb con cavo dedicato autocostruito, ma dopo aver portato il mio pc nei sistemi di livello e confrontato il mio pc, la mia alimentazione rispetto un pc inferiore con LPS stabilizzato mi sono convinto. Non c'è paragone.

Nel tentativo di ottimizzare tenete presente di purificatori, LPS  vari prodotti dedicati.

Inviato

@Dubleu Da me AES e Spdi porta a minor risoluzione ma effettivamente maggior musicalità o minor fatica.

 

Concordo, è quello che ho notato anch'io. Poi alla fine personalmente dei formati ad altissima definizione( dsd et similia) ne faccio volentieri a meno e mi godo il caro vecchio bistrattato pcm.....

 

 

 

 

Inviato

@sonny stesse impressioni su AES-spdi.

Sono passato comunque ad USB, con il fine tuning su cavi segnale dedicati sia sub ed XLR in autocostruzione sono riuscito ad ottenere il giusto compromesso rispetto AES-spdi con un ascolto sempre musiclae ma migliore; la strada non è stata immediata.

Ho scritto un bel po' perchè visto i cavi impiegati non proprio entry level un bel po' di studio l'hai fatto; sto solo cercando di portare ulteriore voglie e costi:classic_biggrin:

7 minuti fa, sonny ha scritto:

ne faccio volentieri

ci sta, però con i cavi che hai usato non è che non cerchi molto bene ciò che vuoi:classic_biggrin:

Inviato
5 ore fa, Dubleu ha scritto:

Che cavo usb usate per il confronto?

Non uso le vostre elettroniche ma dopo mille confronti di vario target nel mio sistema ho deciso di optare per USB Acoustic Revive USB-1.0PL TripleC-FM

https://www.playstereo.com/it/cavi-usb/3370-cavo-usb-acoustic-revive-usb-10pl-triplec-fm.html

fra i miei conoscenti per le sinergie è stato preferito altro ma in diversi hanno optato per potenziatori usb stile jcat https://jcat.eu/product/usb-enhancer/ oppure ifi purifer 3 per USB

ed altri pulitori da mettere in uscita.

C'è chi usa il pulitore isa in uscita che in ingresso con risultati importanti.

IFI riscontra molti risultati positivi, da me è in arrivo in questi giorni. 

Da farci un pensiero se le sorgenti non sono ottimizzate per usb.

 

Per quanto riguarda l'utilizzo del pc per audio in molti conoscenti usano una alimentazione lineare stabilizzata per il proprio pc. Personalmente ho avviato in questi giorni il progetto per l'adeguamento del mio pc dopo diverse prove di ascolto eseguiti da conoscenti alimentati in lineare isa nel nas, serve sia il pc.

Alimenterò linearmente NAS, router, swith che sono in altro ambiente usando schede ethernet dedicate ed alimenterò anche il mio pc con un alimentatore lineare da 35A di picco in ciclo 50%, 22Ampere in ciclo 24/24h 7/7 giorni, 25Ampere in ciclo continuo di 5 ore e 28Ampere in ciclo continuo da 2 ore.

La connessione AES probabilmente è esente in parte dalla sporcizia digitale a differenza dell'usb ma paga il pegno dei limiti. Dipende poi molto da come è impostato il pc. Se una workstation pc ottimizzata od un pc pensato per l'audio probabilmente genererà meno sporcizia anche se alimentata in switching. Un pc a caso desktop probabilmente avrà le porte usb non molto pure.

Uno streamer potrebbe godere dei dei stessi problemi su usb, dipende da cosa han pensato di ottimizzare.

Certo che è possibile ottenere di più. 

Se il nostro pc non consuma molto la strada per una alimentazione lineare non è così complicata o costosa.

Il percorso pc con un LPU (linear power supply) diventa costoso più il pc consuma per via dei multipli impieghi.

Nel caso di una processore da 65watt di TDP senza schede video per solo uso audio video l'alimentazione lineare potrebbe essere veramente un passo importante senza eccedere nei costi. 

Siamo off topic ma è da capire il perchè a vote l'usb abia rese  inferiori.

Portare un segnale più basso in risoluzione potrebbe (AES) potrebbe a sua volta contrinuire a non esporrre a distrubi per mancanza di dati trasmessi, senza chiaramente tener presente la porta non soggetta allo stesso tipo di disturbi.

Da me AES e Spdi porta a minor risoluzione ma effettivamente maggior musicalità o minor fatica.

Si può optare su cosa preferire.

Nel mio caso preferisco usb per la quantità di informazioni aggiuntive che ho nel messaggio sonoro, da lì l'ottimizazione della stessa.

Chi ha unito alimentazione linerare, scheda usb jcat, magari altri prodotti della stessa casa ha ottenuto risultati veramente superiori.

Del resto un lettore cd ha da gestie se stesso nella lettura dei file e trasporta solo ciò che ha il c stesso; non ha particlari giri elettrici e non ha mille implementazioni tranne eseguire il cd.

Un Pc fa molto di più, uno streamer audio è sempre un pc che fa solo quello. Queste sorgenti sono più complicate visto l'interfacciamento che hanno.

Come i lettori cd di alto livello curavano molti dettagi, a parita di costo uno streamer dovrebbe curarne molti di più.

Un pc che fa mille cose pure.

Discussione di pochi giorni fa in questa sezione delle misure di un minipc fra l'alimentatore swtch ed un lineare da 150watt quanto già modificasse le spurie nonostante abbbia solo l'ingresso in lineare e non l'interno.

Un convertitore dc-atx come questo

https://hdplex.com/hdplex-500w-hi-fi-dc-atx-power-supply-12v-48v-wide-range-voltage-input.html

può far miracoli e non costa molto.

L'alimentazione lineare a monte sarà da studiare caso per caso.@sonny

Come nel mio caso provare a cambiare approcio è pieno di paure ed insidie, uso RME AES in uscita come scheda pc e RME adi 2 pro con AES in ingresso,ma è superiore l'uscita tradizionale del usb con cavo dedicato autocostruito, ma dopo aver portato il mio pc nei sistemi di livello e confrontato il mio pc, la mia alimentazione rispetto un pc inferiore con LPS stabilizzato mi sono convinto. Non c'è paragone.

Nel tentativo di ottimizzare tenete presente di purificatori, LPS  vari prodotti dedicati.

Rappresentazione molto esaustiva , nel mio caso il Volumio secondo le specifiche dovrebbe avere una sezione di alimentazione separati la per usb e per aes . A breve mi arriverà un alimentatore lineare che secondo molte recensioni migliora in maniera significativa . In seguito penserò a inserire ciabatta filtrata . Comunque tornando al tipo di collegamento nell’ mio caso utilizzando al momento solo streaming di Qobuz non hp una mia libreria musicale  quindi i vantaggi di maggiore risoluzione che la porta usb concede non li sfrutto e sto prediligendo la seppur piccola sensazione di musicalità e minore asprezza che trovo su AES 

Inviato

@Avecesare Uno steamer con memoria interna di norma dovrebbe funzionare decisamente bene.

Cavoli hai solo 5V3 ampere per l'alimentatore lineare! Vale veramente la pena provarlo.

Un alimentatore lineare fa molto, un alimentatore lineare stabilizzato ancora di più. Si omette lo stabilizzato, spesso, molti lo sono altri no. Sarebbe da star attento a ciò. Di norma il costo per un 5V3A non è elevato ed è consigliabiple prendere un amperaggio superiore. 

Diverso per chi ha pc, nas ETC.

Da me sto portando la per il pc-workstatio-game-multimedia audio video ottimizzata 35Ampere lineari stabilizzati il che è molto costoso. la catena in altra stanza nas-router-switch avrà un suo alimentatore lineare da 13A. Il 13A è facile da trovare e non costa poi così molto, come i modelli inferiori il 35A capace di picchi ben superiori invece è ben più complicato.

Sognavo questo

https://jcat.eu/product/optimo-s-atx/

ma è poco potente visto che alimenta nel complessivo 450watt di picco

Effettivamente il mio pc con tdp da 95watt  sono riuscito a farlo consumare 210watt ed in più ho la scheda grafica. optimo j-cat è in grado di sopportare 360watt di picco per soli 2 secondi!

Sognavo questo:

https://hdplex.com/hdplex-fanless-500w-atx-linear-power-supply-with-modular-atx-output.html

ma ancora siamo a 500 watt di picco totali per poco

rispetto i miei 500watt al ciclo 50% di lavoro.

Così con il semplice dc-atx

https://hdplex.com/hdplex-500w-hi-fi-dc-atx-power-supply-12v-48v-wide-range-voltage-input.html

i 500watt li gestisco e per l'esubero pilota il processore direttamente. Entrerò diretto in processore con l'alimentazione lineare stabilizzata ed un'altra linea alla scheda che gestisce il video.

Da provare di nuovo l'usb dopo l'alimentazione lineare, USB soffre di sporcizia digitale, forse sei riuscito a toglierla; almeno in parte. Di certo la togli anche da AES.

La implemantazione dac-serve degli ingressi uscita vuol dire molto.

AES spesso risulta migliore, per diversi motivi ma non perchè il trasporto sia migliore ma solo perchè è meno contaminata.

Bravo che passi a lineare!

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

@Avecesare Uno steamer con memoria interna di norma dovrebbe funzionare decisamente bene.

Cavoli hai solo 5V3 ampere per l'alimentatore lineare! Vale veramente la pena provarlo.

Un alimentatore lineare fa molto, un alimentatore lineare stabilizzato ancora di più. Si omette lo stabilizzato, spesso, molti lo sono altri no. Sarebbe da star attento a ciò. Di norma il costo per un 5V3A non è elevato ed è consigliabiple prendere un amperaggio superiore. 

Diverso per chi ha pc, nas ETC.

Da me sto portando la per il pc-workstatio-game-multimedia audio video ottimizzata 35Ampere lineari stabilizzati il che è molto costoso. la catena in altra stanza nas-router-switch avrà un suo alimentatore lineare da 13A. Il 13A è facile da trovare e non costa poi così molto, come i modelli inferiori il 35A capace di picchi ben superiori invece è ben più complicato.

Sognavo questo

https://jcat.eu/product/optimo-s-atx/

ma è poco potente visto che alimenta nel complessivo 450watt di picco

Effettivamente il mio pc con tdp da 95watt  sono riuscito a farlo consumare 210watt ed in più ho la scheda grafica. optimo j-cat è in grado di sopportare 360watt di picco per soli 2 secondi!

Sognavo questo:

https://hdplex.com/hdplex-fanless-500w-atx-linear-power-supply-with-modular-atx-output.html

ma ancora siamo a 500 watt di picco totali per poco

rispetto i miei 500watt al ciclo 50% di lavoro.

Così con il semplice dc-atx

https://hdplex.com/hdplex-500w-hi-fi-dc-atx-power-supply-12v-48v-wide-range-voltage-input.html

i 500watt li gestisco e per l'esubero pilota il processore direttamente. Entrerò diretto in processore con l'alimentazione lineare stabilizzata ed un'altra linea alla scheda che gestisce il video.

Da provare di nuovo l'usb dopo l'alimentazione lineare, USB soffre di sporcizia digitale, forse sei riuscito a toglierla; almeno in parte. Di certo la togli anche da AES.

La implemantazione dac-serve degli ingressi uscita vuol dire molto.

AES spesso risulta migliore, per diversi motivi ma non perchè il trasporto sia migliore ma solo perchè è meno contaminata.

Bravo che passi a lineare!

preso lineare LHY 5v 25 watt con doppia uscita DC e usb ma ci vorrà tempo per la consegna , su forum americano lo avevano usato con Volumio Rivo e ne parlavano bene . A tal proposito ti posto una rewiew sul Rivo dove hanno testato a fondo uscita Usb e AES sia con alimentatore stock che con il power supply lineare . Se hai tempo mi farebbe piacere che la leggessi essendo io poco ferrato in materia. Grazie 

https://www.alpha-audio.net/review/review-volumio-rivo-streaming-bridge-ultimate-upgrade-path/

Inviato
7 ore fa, sonny ha scritto:

@Avecesare  Senza svenarsi puoi iniziare anche con questo Apogee

 

 

euikt5ff2wrtpqpeenks.thumb.jpg.7ecbf4d9db9ea5686b20171fb45aab00.jpg

 

 
 
 

euikt5ff2wrtpqpeenks.jpg

 

Ho acquistato un cavo DH Labs D-110 AES digital influenzato da questa rewiew 😁 e’ stata tradotta con transiate ..,non capisco cosa intenda per AT&T in relazione ai cavi 

 

 

“ Nella mia esperienza, pochi cavi digitali suonano diversi l'uno dall'altro come fanno due dei formati (AES/EBU, coassiale, AT&T, ecc.). In generale, AES/EBU è il formato più caldo, AT&T il più risolutivo, Coax si trova tra i due, anche se un po' più vicino al calore che al dettaglio finale. I cavi migliori riducono al minimo queste differenze, rendendo difficile sapere esattamente quale formato è in uso. E così mi è successo durante l'audizione del cavo digitale coassiale JPS Labs. Sono passato inavvertitamente ad AT&T e non me ne sono reso conto fino a quando non sono andato a collegare un altro cavo. Il cavo JPS Labs è splendido, coerente e dolce, veloce e spazioso.

 

Questi aggettivi si applicano anche al cavo DH Labs D-110, ma aggiunge anche un tocco di calore al mix: un po' di brandy al tuo caffè audio preferito. Come la maggior parte dei cavi AES/EBU che ho provato, suona più analogico di qualsiasi cavo AT&T, ma non lo fa con i miei transienti e le sfumature. La musica è lì, ma è liquida, carnosa.

Mi è piaciuto particolarmente ascoltare la voce femminile con il cavo DH Labs, da Cockamamie di Jennifer Trynin a Blue Light Before Dawn di Cassandra Wilson. E se non hai la tentazione di Holly Cole, sei davvero dannato. Letture eclettiche delle canzoni di Tom Waits: bonus oltre al bonus. In tutti i casi, le voci erano solide come una roccia e in scala, in breve, più che la riproduzione diventa reale.

Ho fatto molti confronti con il collegamento Purist Audio AES/EBU, il cavo d'acqua molto ballyhooed e dal suono formidabile. Il cavo DH Labs, a meno di un terzo del prezzo, era uguale al cavo Purist in quasi tutti i modi. In effetti, so che mi farbe difficoltà a distinguere i due una volta installati. Il cavo Purist è forse un tocco più caldo, ma sarebbe un tocco leggero. Non potresti sbagliare con nessuno dei due cavi, ma il DH Labs D-110 è particolarmente sano di mente dato il suo prezzo conveniente per il portafoglio.

Il miglior consiglio che posso dare a un digifilo, specialmente uno con una combinazione trasporto/DAC che ospiterà più formati, è quello di rimanere pronto per il cavo con un esempio di ogni formato bloccato e caricato per consentire una facile commutazione - la varietà è, per così dire, la spezia della vita (ahem). In una tale configurazione il cavo DH Labs D-110 si adatta bene al conto. Sembra fantastico e ti farà risparmiare abbastanza soldi per comprare altri cavi senza sensi di colpa, anche se potresti scoprire che gli altri non ottengono molto gioco. Giustamente consigliato.

...Marc Mickelson

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...