Vai al contenuto
Melius Club

Certificazione cavi alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Avete mai fatto caso che la stragrande magguioranza dei cavi di alimentazione audio non hanno alcuna certificazione sulla sicurezza?

Per ora gli unici che ho trovato che hanno la certificazione vde (istituto tedesco che certifica tra le altre cose, che il cavo sia stato fatto rispettando le normative cei) sono i van den hul e i wireworld. Il resto niente, non capisco come possano essere messi in commercio, parliamo della 230v non di un gioco. Io oramai scelgo solo cavi certificati, fossero anche quelli da elettricista. 

Ciao :)

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, sbronf80 ha scritto:

Avete mai fatto caso che la stragrande magguioranza dei cavi di alimentazione audio non hanno alcuna certificazione sulla sicurezza?

Per ora gli unici che ho trovato che hanno la certificazione vde (istituto tedesco che certifica tra le altre cose, che il cavo sia stato fatto rispettando le normative cei) sono i van den hul e i wireworld. Il resto niente, non capisco come possano essere messi in commercio, parliamo della 230v non di un gioco. Io oramai scelgo solo cavi certificati, fossero anche quelli da elettricista. 

Ciao :)

Spiegalo ai cavari questa cosa:classic_ohmy:

Inviato

@sbronf80 e succede anche per la maggiorparte delle elettroniche (molte tra l'altro non sono a norma perche' non rispettano le normative sulle emissioni elettromagnetiche).

Per non parlare di quello che arriva dalla Cina, dove il marchio CE non sta per comunita' europea ma per China Export.

Hi fi zona franca ! 😅

 

Inviato

@Ifer2 bravo è una sorta di zona franca della sicurezza...boh! Poi anche il marchio CE è un'autocertificazione del produttore che serve ad assicurare che il prodotto rispetta gli standard di sicurezza ecc...figurati quanti imbrogli 😅

Inviato

@sbronf80 si però in linea di massima un cavo di alimentazione te lo puoi fare anche da solo comperando

un metro di filo al brico e due spine.

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

si però in linea di massima un cavo di alimentazione te lo puoi fare anche da solo comperando

un metro di filo al brico e due spine.

Però quella è roba certificata.

  • Melius 1
Inviato

si per forza. ma spero che anche i cavari da cantina usino roba certificata. o no ?

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@corrado appunto .

Se acquisti una spina Schuko di marchio italiano,sarà sicuramente certificata; se acquistata su uno  dei tanti siti cinesi...

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ma spero che anche i cavari da cantina usino roba certificata. o no ?

Se il cavo va certificato come prodotto in sé.
Molti useranno materiale nato per la bassa tensione domestica (230V), ma spesso leggo di isolanti e guaine stranissimi...
Comunque, un bel marchio CE e passa la paura.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, sbronf80 ha scritto:

Poi anche il marchio CE è un'autocertificazione del produttore che serve ad assicurare che il prodotto rispetta gli standard di sicurezza ecc...

A parte che ci sono diversi livelli di certificazione, il produttore non assicura che è CE ma che l'esemplare che tu hai in mano è conforme al campione presentato per la certificazione CE.  
Il campione lo valuta un certificatore autorizzato, non il produttore.

Inviato

@Fabio Cottatellucci Io sapevo che per il marchio ce era lo stesso produttore a metterla in questo caso sul cavo, non un ente esterno come ad esempio per la marcatura VDE.

In ogni caso quasi nessuno ha nemmeno il marchio CE e parlo di marche importanti.

@audio2 purtroppo spesso no

Inviato

@Fabio Cottatellucci che tu sappia, l’auto costruzione di un cavo 230V o di una multipresa, effettuata con cavi e frutti certificati, Vimar nel mio caso con cavi italiani certificati, è legale, se po ffà? 😊

Inviato
Cita

Il campione lo valuta un certificatore autorizzato, non il produttore.

No, non funziona così: dal 2014 (Direttiva 014/35/UE "Bassa Tensione") è obbligo del "fabbricante" certificare la sicurezza, attenendosi alle norme armonizzate che si applicano sostanzialmente su base volontaria e poi controllando che la produzione sia conforme nel tempo.

La produzione secondo le norme armonizzate presuppone la conformità; se non esistono norme armonizzate per quel prodotto (Norme EN) si può ricorrere a norme nazionali o internazionali, ma bisogna giustificare tecnicamente questa scelta.

Gli importatori di un prodotto a "bassa tensione" sono  responsabili quanto il produttore della mancata conformità.

Qui stiamo parlando di conformità di cavi e distributori di rete elettrica a bassa tensione (50-1000 V c.a.); la certificazione di compatibilità elettromagnetica è simile, ma ad essa si applica la Direttiva 2014/30/UE - "Compatibilità Elettromagnetica".

Inviato

In caso di un controllo, il solo fatto di non avere nello stabilimento di produzione i fascicoli delle Norme armonizzate intestate al nome della Ditta e/o non avere documentazione di misura a campione  che certifichi la sicurezza di tutto il batch in produzione è sufficiente per far scattare la procedura di infrazione, con multe colossali.

ATTENZIONE: il controllo non entra nel merito tecnico del prodotto, ma si limita a verificare la presunzione di conformità alla Norma, che non si ritiene verificata se mancano i documenti di cui sopra.

Inviato

La certificazione di un Organismo Notificato (tipo il citato VDE) non è assolutamente obbligatoria e non sostituisce in nessun caso la certificazione del produttore.

Si ricorre all'Organismo Notificato solo in casi rarissimi e non per i prodotti audio (tranne forse che per la certificazione di alcuni trasmettitori).

Inviato

@drpaolo grazie per le preziose informazioni.

Ma quindi in soldoni,  per essere tutto nella norma, legale ecc... , su un cavo di alimentazione a 230v cosa ci deve essere scritto?

Inviato
Cita

l’auto costruzione di un cavo 230V o di una multipresa, effettuata con cavi e frutti certificati, Vimar nel mio caso con cavi italiani certificati, è legale, se po ffà?

Se te lo fai per tuo uso personale e lo usi in casa tua è "legale", tirando la Norma un po' per i capelli, dato che il materiale che acquisti è a norma. Se lo cedi a terzi a qualsiasi titolo, anche gratuito, diventa "illegale".

Inviato

@drpaolo ok ho capito, in realtà pensavo ci volesse un elettricista iscritto all'albo per poter effettuare anche questi piccoli lavori.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...