Roberto M Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Vorrei comprare una stampante 3d per fabbricarmi accessori su misura (che non si trovano sul mercato) da utilizzare nella fotografia subacquea. Di dimensioni massime di 18x15 ma principalmente più piccole, alte massimo 5 cm. Il problema è che non so usare programmi come autocad e blender. Mi potete consigliare un modello economico, che funzioni su Mac e soprattutto sia molto, molto semplice nella fase di “progettazione” del modello da stampare, con programmi molto più facili da imparare rispetto a Blender e Autocad ?
appecundria Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: massime di 18x15 Centimetri o millimetri?
Roberto M Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Ancora meglio, esistono professionisti che fanno questo lavoro ? Tu gli spieghi esattamente cosa vuoi realizzare, gli dai le misure precise e tutto, e loro lo stampano ?
Roberto M Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Adesso, appecundria ha scritto: Centimetri o millimetri? Centimetri. Ma sarebbe il pezzo più grosso, e forse il meno importante, che potrei usare un coperchio di un contenitore per alimenti ad esempio, e poi usarci il trapano per avvitarci i raccordi e farci passare gli elastici. Gli altri sarebbero massimo 5 cm per lato, principalmente tondi.
appecundria Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: professionisti A Napoli c'è uno specializzato nella stampa parti di macchine fotografiche. Però lo conosco solo di nome.
appecundria Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Devi capire bene le caratteristiche fisiche del materiale che ti occorrono, io uso il makrolon, è praticamente la plastica dei fanali posteriori delle auto odierne, un policarbonato speciale.
Velvet Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 13 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ancora meglio, esistono professionisti che fanno questo lavoro ? Si ci sono dei service, probabilmente anche nella tua zona.
Roberto M Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Grazie a tutti, ora faccio una ricerca mirata per cercare questi service. Mi sa che è la cosa più pratica.
criMan Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 4 ore fa, Roberto M ha scritto: Vorrei comprare una stampante 3d per fabbricarmi accessori su misura (che non si trovano sul mercato) da utilizzare nella fotografia subacquea. Di dimensioni massime di 18x15 ma principalmente più piccole, alte massimo 5 cm. la stampa 3D richiede tempi lunghi di apprendimento perche' coinvolge piu' software. Bisogna imparare un modellatore 3D per fare gli oggetti su misura, bisogna imparare ad usare il software (slicer) con le sue impostazioni per mandare in stampa e ovviamente bisogna comprare una discreta stampante. Dovresti investire sui 500 euro tra stampante e filamento. Lascia perdere, ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un service di stampa e ti fai fare gli oggetti che ti servono. Spenderai molto meno.
criMan Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 3 ore fa, appecundria ha scritto: è praticamente la plastica dei fanali posteriori delle auto odierne, un policarbonato speciale. che programmi usi per la modellazione 3D?
appecundria Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @criMan in effetti se ne occupa un collega, stampiamo parti di prototipi. Domani glie lo chiedo.
criMan Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @appecundria vabbe' non fa niente. Credevo li usassi direttamente tu.
Panofsky Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 12 ore fa, Roberto M ha scritto: Mi potete consigliare un modello economico, che funzioni su Mac e soprattutto sia molto, molto semplice nella fase di “progettazione” del modello da stampare La progettazione dei pezzi è faccenda totalmente separata dalla stampante Tant'è che ci sono siti, tipo thingiverse, che consentono di scaricare modelli da stampare bell'e pronti Ovviamente se vuoi fare pezzi custom non è il tuo caso . Imparare ad usare il software per generare i file di stampa da un modello già definito è semplice, imparare ad usare la stampante è un po' più complicato, perché richiede tempo dovendo andare per tentativi per trovare i settaggi che poi saranno quelli che userai sempre Imparare a progettare i pezzi è la parte più complicata, perché devi saper usare autocad o simili Io per lavoro lo uso quotidianamente, per cui mi sono sempre disegnato i pezzi che stampo senza problemi, il tutto sapendo usare solo 10 comandi di 3D; però partendo da zero serve davvero una motivazione bella solida per sobbarcarsi tutto il carico di lavoro necessario per partire Di service di stampa ce ne sono a bizzeffe, però per quelli più diffusi bisogna avere il modello già pronto Credo che rivolgersi ad un service online che faccia anche progettazione risulti parecchio esoso; tu di cosa hai bisogno?
ortcloud Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 L'importante é usare un buon programma di modellazione i service lavorano a cifre intorno alle 30€ a particolare il costo maggiore é la modellazione (triplo della realizzazione). Meglio usare il tornio che la fresa per realizzare oggetti tralasciando la stampante 3D
ortcloud Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Rhinoceros3d costa educazionale 190€ e si può scaricare gratuitamente e salvare progetti per tre mesi dopodiché ci si può continuare ad esercitarsi senza salvare: l'unico suo difetto é che é poco parametrico rispetto a programmi più evoluti ma dei quali si paga un affitto/manutenzione annua costosa per un privato
Messaggi raccomandati