31canzoni Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Non so se sia mia semplice ignoranza ma mentre i grandi tycoon ad esempio della silicon valley, i Bill Gates, il defunto Steve Jobs, Tim Cook, Zuckerberg, Musk, Bezos, i due Google's golden boys Brin e Page e avanti di miliardari filantropi, illuminati, assoluti etc etc sono conosciuti e osannati e santificati in vita e in morte e raccontati come moderne divinità, DI CONTRO i mega miliardari dell'industria delle armi non si esibiscono e non vengono esibiti al pari dei succitati come sgualdrine del sistema neoliberista, della ricchezza, della verità, del VERBO unico e santissimo dei soldi in cambio di guerre e carne umana nel tritacarne, sicurezza (leggi guerra) in cambio di libertà e welfare....mi chiedo, vi chiedo: è una semplice domanda, nemmeno retorica. E chiedo infine in generale considerate accettabile che i fabbricanti di armi possiedano mezzi di informazione, facciano lobbying con classi politiche democratiche regolarmente elette? considerate infine etico investire i vostri risparmi in azioni di aziende che producono armi e fomentano guerre?
loureediano Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Se metti i soldi in banca che ne sai chi finanza? Meglio non pensarci, tanto se non e' oggi o domani la nostra specie finalmente lascierà libero questo pianeta.
P.Bateman Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 15 ore fa, 31canzoni ha scritto: considerate infine etico investire i vostri risparmi in azioni di aziende che producono armi e fomentano guerre? W Leonardo.
Jack Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 15 ore fa, 31canzoni ha scritto: considerate infine etico investire i vostri risparmi in azioni di aziende che producono armi e fomentano guerre? No. Una buona metà ha come prerequisito la sostenibilità certificata. E man manco che scovo opportunità la quota aumenta. L'intendimento a tendere è il 100% di aziende ecosostenibili. Ce ne sono molte più di quel che sembra e mostrano un vantaggio competitivo, per cui sono anche più appetibili da un punto di vista meramente di rendimento. Il liberismo, anche se pensi il contrario nella tua testa bacata di comunist'anarcoide ( scherzo... ma solo per il "bacata"), mal si sposa con armi, guerre e dittature. Quelle le provocano - e le sfruttano - quelli che nella libera contrattazione sono scarsi e con gli scarsi risultati che ottengono non ci vogliono stare. Augh
Roberto M Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Internet è una tecnologia militare, è nato grazie a "fabbricanti di armi", senza di loro Canzoni non avrebbe neanche potuto fare questo post.
qzndq3 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 8 ore fa, Roberto M ha scritto: Internet è una tecnologia militare Meglio essere precisi, Internet vuol dire tutto e niente. Provo a sintetizzare. L'idea di una rete finalizzata allo scambio sicuro di informazioni è nata negli anni '60 in ambito militare, il nome è ARPAnet, è una rete a commutazione di pacchetto. Negli anni '70 continuò lo sviluppo in ambito governativo ed universitario, ma fu solo a partire dal '74 con l'avvento del protocollo TCP/IP (Università di Stanford) che nacque Internet e solo più recentemente avvenne l'implementazione del World Wide Web (1989-93 CERN di Ginevra) 1
pino Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @qzndq3 Grazie,questi sono post che arricchiscono il forum.
Jack Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @qzndq3 te lo ricordi Mosaic? il primo browser (credo fosse il primo... al tempo chi me lo mostrò...mi disse che era il primo circa il 92 massimo il 94. Ricordo bene? @31canzoni lanci il sasso poi scappi? barlafüs
qzndq3 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 35 minuti fa, Jack ha scritto: te lo ricordi Mosaic? il primo browser (credo fosse il primo... al tempo chi me lo mostrò...mi disse che era il primo circa il 92 massimo il 94. Ricordo bene? Mamma mia che nostalgia di quei tempi... NCSA Mosaic svluppato su X Windows System - SO Unix, primo rilascio nel '93, a memoria credo tra Maggio e Giugno. Poi NCSA venne acquisita da Spyglass e successivamente Mosaic venne acquisito da Microsoft, così dall'idea di Mosaic ebbe luce Internet Explorer. Ricordavi bene quale anno il 1994, venne lanciato Netscape Navigator, ottimo per quei tempi e decisamente migliore di Mosaic, ad esempio utilizzava i certificati SLL (Secure Sockets Layer - connessione criptata tra il browser ed il server). Sparì per via dell'azione predominate sul mercato da parte di Microsoft che forniva Internet explorer integrato nel SO Windows. 1
mariovalvola Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 11 ore fa, Jack ha scritto: Il liberismo, anche se pensi il contrario nella tua testa bacata di comunist'anarcoide ( scherzo... ma solo per il "bacata"), mal si sposa con armi, guerre e dittature. Quelle le provocano - e le sfruttano - quelli che nella libera contrattazione sono scarsi e con gli scarsi risultati che ottengono non ci vogliono stare. Augh Per liberismo, che intendi esattamente? Mi permetto di ricordarti che il mercato della CO2 è servito anche per rifare una verginità ad aziende che di verde hanno messo solo i dollari.
UpTo11 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Ricordo tanti anni fa un servizio in TV su una fabbrica italiana di armi sull'orlo del fallimento, forse a seguito del trattato di Ottawa, salvata e riconvertita alla progettazione/produzione di giostre. Intervista a un Ing. della fabbrica che dopo mesi di cassa integrazione aveva ripreso a lavorare. Sostanzialmente diceva, sono contento di non essere finito per strada e di riprendere a lavorare. Però il lavoro di prima era molto più interessante, divertente e gratificante.....
Membro_0023 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 12 ore fa, qzndq3 ha scritto: Mamma mia che nostalgia di quei tempi Mi ricordo il modem a 56k e la connessione via McLink 1
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 19 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Mi ricordo il modem a 56k US Robotics, 56+56 con doppia linea ISDN per andare a 128... pareva una banda infinita
qzndq3 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 5 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Mi ricordo il modem a 56k Il dialup negli anni '80 quando andava bene era a 9600 bps, anni dopo con i 56 kbps sembrava di volare, per non parlare delle prime linee dedicate
Messaggi raccomandati