Velvet Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 In realtà oggi chi usa Mac professionalmente nel rendering 3D e video è una minoranza piuttosto sparuta che lo fa più per abitudine o scelta filosofica che per prestazioni . Il grosso lo fanno le workstation assemblate su specifica in ambiente PC o Linux. Mac (come portatili e desktop) ha uno zoccolo duro nella fotografia, nella grafica e nel publishing in generale. Ma ha perso per strada molti utenti nel corso degli ultimi 15 anni, ovvero da quando ha iniziato a trascurare il mercato pro per concentrarsi sui device portatili e il mercato consumer. C'è stata un'inversione di tendenza con gli ultimi prodotti su base M1 ed M2... Io stesso ho atteso anni che uscisse il Mac Studio, finalmente lo scorso anno mi hanno accontentato ed ho finalmente pensionato MacPro e iMac Retina che ormai avevano migliaia di ore di lavoro sul groppone.
Roberto M Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 Qui c’è un articolo interessante: https://www.corriere.it/opinioni/24_marzo_22/tecnologia-dai-flop-del-passato-all-accusa-a-apple-6b8b0e79-479f-402f-b604-d35afa2c2xlk.shtml?refresh_ce Nel dovumento sono citati i tre flop clamorosi dei tre giganti competitor di Apple, Microsoft (2013, quando compra Nokia e prova con lumia) Facebook (2013 quando lancia il suo telefono Android con HTC ottimizzato per FB), Amazon 2018, con Firephone, telefono 3d con negozio di app integrato. Secondo l’autore dell’articolo “Tre tentativi di tre giganti di puntare sul promettente binomio hardware e software: tre flop. Tre prodotti mai entrati in partita: non tanto per «le barriere all’ingresso» poste dalla Mela, ma per le difficoltà dei concorrenti di offrire in quella fase un ecosistema all’altezza, dal punto di vista tecnologico e di usabilità, soprattutto nella fascia — alta — del mercato su cui si sta concentrando la causa Usa.” Sostanzialmente: il Dipartimento di Stato vuole imporre a tutti la mediocrità, vogliono borsellizzare Apple.
mozarteum Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Secondo me c’e’ un errore di prospettiva. Chi compra apple sa di acquistare un sistema relativamente chiuso. L’abuso di posizione dominante vi sarebbe se apple avesse nascosto questa attitudine. Ma la conoscono tutti dagli utlizzatori agli applicatori. Dalla posizione dominante a quella del missionario e’ un attimo in un mercato molto evoluto 1
Velvet Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Roberto M Ti dirò, nell'ecosistema android esistono concorrenti all'altezza e a volte anche superiori. Ad esempio i Pixel di Google sono eccellenti e hanno un approccio simile ad apple: Android in purezza ottimizzato in tutto e per tutto con un hardware di livello. E un comparto fotografico eccellente. In passato Sony ha fatto cose strepitose (poi si sono persi per strada, non si capisce perchè). Da Mac user ultraventennale non ho mai sofferto le limitazioni degli iPhone. Un sistema eccessivamente chiuso con consumi elevati e batterie sempre con l'acqua al collo, cui si aggiunge una politica di riparabilità ed assistenza assai dubbia. Ma l'iPhone è un buon motivo per canzonare madame quando siamo in viaggio e la vedo armeggiare nella borsa in cerca della power-bank mentre io col pixel sto ancora al 60% di autonomia. La santificazione di Apple è fuori luogo: è un'azienda perciò come tale soggetta a cicli e ai vizi di tutte le aziende.
djansia Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Chi compra apple sa di acquistare un sistema relativamente chiuso. Non è così scontato. Rispetto alla massa in pochi sono informati sulla totale chiusura dei loro sistemi. Certo poi il vero fan boy non avrà mai problemi perché porta pure la mutanda Apple compatibile, interfacciabile e via dicendo. Ho usato Apple solo sul versante Ipod e Itunes per anni: mai più davvero.
Jack Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Aapl è un’azienda del lusso, inutile elencare le cose che i suoi devices fanno meglio e quali peggio. Quello che un iphone fa bene lo si vede quando lo si tira fuori dalla borsetta per appoggiarlo sul tavolino dell’aperitivo. E non è “scusate ma sto aspettando un uozzapp importante…”
mozarteum Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Ma perche’ si fa caso al fatto che sia un apple? Uno status symbol posseduto da un miliardo di persone? E che status symbol e’? ma no e’ che almeno fino a ieri e’ stato un sistema fluido di suo e nelle applicazioni, forte e protetto contro i virus. poi se si compra qualcosa della mela giocoforza comprare anche il resto un po’ come gli obiettivi della macchina fotografica
tomminno Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 7 ore fa, Roberto M ha scritto: il Dipartimento di Stato vuole imporre a tutti la mediocrità, vogliono borsellizzare Apple. Veramente il dipartimento di stato dice solamente di lasciare che siano gli utenti a decidere. Se è tutto bloccato, se sei obbligato ad usare l'ecosistema Apple, non sceglie l'utente, è Apple che sceglie per lui. Poi se il mercato comunque sceglierà servizi Apple bene, ma ci deve essere la possibilità di scelta.
Membro_0022 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 55 minuti fa, mozarteum ha scritto: forte e protetto contro i virus. Postulato: l'unico computer al sicuro dai virus è quello disconnesso dal mondo e chiuso in una cassaforte di cui nessuno ha le chiavi. Neppure il proprietario, i virus giravano anche ai tempi dei floppy disk e niente rete. Non è forte e protetto, è che chi scrive virus ha più interesse a colpire il 90% dei sistemi installati piuttosto che il 10% e quindi non si impegna a farne per il sistema Apple come si impegna per i sistemi Win. In altre parole: se un giorno il sistema Apple dovesse arrivare al 50% di installato globale, state tranquilli che i virus arrivano.
Membro_0022 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 3 ore fa, Jack ha scritto: Quello che un iphone fa bene lo si vede quando lo si tira fuori dalla borsetta per appoggiarlo sul tavolino dell’aperitivo. Dalle mie parti si dice "fa puzzo" Ma siamo sicuri che oggi, che l'iPhone se lo comprano a rate anche i peggio barboni a costo di mangiare pane e cipolla per due anni, ci facciano ancora caso in tanti ?
macmac1950 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 29 minuti fa, tomminno ha scritto: se sei obbligato ad usare l'ecosistema Apple, Ma non sei obbligato....eh PS : ti parla un utente Apple dal 1984....vedi nick
djansia Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 17 minuti fa, lufranz ha scritto: Dalle mie parti si dice "fa puzzo"
Roberto M Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma perche’ si fa caso al fatto che sia un apple? Uno status symbol posseduto da un miliardo di persone? E che status symbol e’? Non e’ per niente uno “status symbol”, e’ semplicemente comodo e performante proprio per la scelta di essere perfettamente integrato nel suo ecosistema. Desktop, portatile, tablet, telefonino, macmini (come streamer per lo stereo), orologio, air-tag, car-play, senza dimenticare i-cloud, irrinunciabile, anni luce più comodo e pratico dei concorrenti Microsoft, Google, Amazon e Adobe. Evviva il sistema “chiuso” se funziona meglio, e’ più facile da usare, non si pianta e non prende i virus. Poi è chiaro che non è uno “status symbol”, un Apple Watch non è un Daytona però è mille volte più comodo e nessuno ti rapina per fregartelo.
Roberto M Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 23 minuti fa, lufranz ha scritto: In altre parole: se un giorno il sistema Apple dovesse arrivare al 50% di installato globale, state tranquilli che i virus arrivano. Speriamo che rimanga un sistema di nicchia allora. Comunque oggi oltre ai virus bisogna stare attenti pure al phishing, anche con la posta certificata hanno cominciato a farlo, questi maledetti !
Roberto M Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 36 minuti fa, lufranz ha scritto: che l'iPhone se lo comprano a rate anche i peggio barboni a costo di mangiare pane e cipolla per due anni Mo’ non esageriamo, e’ vero che è mediamente più’ caro, pero’ è perfettamente allineato ai top di gamma delle altre marche. Il concorrente per antonomasia, Samsung S24 ultra da 1tb costa 1859 euro, il corrispondente Apple 15 pro max sempre da 1 tera 1929. Per risparmiare 70 euro secondo me bisogna essere un po’ masochisti a prendersi il Samsung. Poi basta non farsi prendere dal consumismo sfrenato, io mi sono auto-imposto di cambiare telefonino solo ogni 4 anni, e infatti ho ancora il 12 pro. 1
macmac1950 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: infatti ho ancora il 12 pro. Idem...
Paolo 62 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Il sistema chiuso diventerebbe un problema se anche gli altri costruttori facessero come Apple. Computer con sistema operativo proprietario non disinstallabile e, peggio, periferiche riconosciute solo se auorizzate dal costruttore più poca scelta di programmi. Sarebbe come tornare agli anni '80 ma non succederà perchè al pubblico in genere conviene poter scegliere PC, periferiche e programmi liberamente anche a rischio di sbagliare.
Messaggi raccomandati