Jack Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 21 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sei chiarissimo ed è logico sia così, ma non è che perché non convenga come spesa che lo devi far pagare dalla mano pubblica continui a dire che hai capito la moneta fiscale, che è un concetto che si capisce eppoi posti ste cazzate da cui si evince che non ci capisci proprio un bel nulla. Lo stato se avesse lasciato la cessione infinita non avrebbe pagato un bel nulla, avrebbe guadagnato cristo. La base dell’economia sana basata sulla moneta e non sul baratto è che la moneta deve circolare, lo stato preleva una parte ad ogni passaggio di mano e se la circolazione si ferma - recessioni - lo stato stesso o la sua emanazione finanziaria, la banca centrale, inietta denaro per far ripartire la circolazione. Lo sanno in seconda ragioneria ma tu i imperterrito continui a vedere lo stato, la manca centrale come fosse una bottega come un’altra. E continui imperterrito a postare sciocchezze. Studia un po’ ostia che magari guadagni anche qualcosa. 1
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @maurodg65 certo, ma il problema riguarda i controlli, non la metodologia, altrimenti si rischia di buttare il bambino e tenrsi l'acqua sporca
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 9 minuti fa, Jack ha scritto: Lo stato se avesse lasciato la cessione infinita non avrebbe pagato un bel nulla, avrebbe guadagnato cristo. sacrosanto, ridurre il numero di passaggi a 2,3,4.. equivale ad ammazzare il sistema, ed è proprio quello che volevano i committenti del banchiere-affarista appena deposto, in quanto si tratta di una sorta di creazione di moneta fiat aggirando abilmente uno dei tabù cardine intorno al quale ruota il sistema dell'eurozona 2
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 8 minuti fa, Jack ha scritto: continui a dire che hai capito la moneta fiscale, che è un concetto che si capisce eppoi posti ste cazzate da cui si evince che non ci capisci proprio un bel nulla. Lo stato se avesse lasciato la cessione infinita non avrebbe pagato un bel nulla, avrebbe guadagnato cristo. Paolo bisogna che facciamo a cercare di capirci però, il problema che riportava il tuo quote che ha troncato il senso di ciò che ho scritto è che avresti ottenuto lo stesso effetto con una percentuale di contributo minore al 110%, è scritto chiaramente, ottenendo un beneficio economico complessivo persino superiore perché l’importo globale dell’investimento immobiliare sarebbe stato complessivamente maggiore e con esso il moltiplicatore dell’investimento, così è più chiaro? 8 minuti fa, Jack ha scritto: Lo sanno in seconda ragioneria ma tu i imperterrito continui a vedere lo stato, la manca centrale come fosse una bottega come un’altra. E continui imperterrito a postare sciocchezze. Studia un po’ ostia che magari guadagni anche qualcosa. Leggi sopra.
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 qui non è solo questione di studiare, ma di fare prima tabula rasa di concetti errati stratificati da una cultura/propaganda che ha martellato per decenni premendo sempre lo stesso tasto, si tratta di passare, in senso economico, da un sistema tolemaico ad uno copernicano 1
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @rossox bravo. sei l’unico insieme a @mozarteum ad aver capito come stanno le cose. al 70%, ma anche all’80, non lo avrei fatto nemmeno io che mi posso finanziare da me perché anche col 20% non si paga con il risparmio energetico. L’energia costa tantissimo ma costa di più l’efficientamento che è un sottoprodotto - esca per scatenare il moltiplicatore. Non si sarebbe scatenato nulla e i lavori li avremmo fatti metà in nero perché la fiscalità su importi da edilizia è allucinante. E la gente non ha voglia di rompersi il cūlus per lo stato. Se non c’è una quota di nero i muratori non ci vengono proprio ad intonacarti i muri. Come cacchio si fa a non capire una cosa così banale
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Adesso, rossox ha scritto: da un sistema tolemaico ad uno copernicano Questa è una balla, perché se fosse un problema di sistema quello della cessione del credito fiscale sarebbe la dimostrazione che abbiamo inventato la ricetta salvifica di ogni economia, lo stato investe e tutto guadagnano felici senza che i costi li paghi nessuno, sarebbe alla fase 2.0 delle minchiate sulle banche centrali che stampano quanto denaro vogliono e che la sovranità monetaria è fondamentale perché ti permette di farlo.
tomminno Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 32 minuti fa, maurodg65 ha scritto: il conto che hai postato poteva diventar conveniente anche con un importo di contribuzione pubblica inferiore, anche se importante in assoluto e maggioritario rispetto alla spesa complessiva Avresti lasciato il bonus solo a chi se lo sarebbe potuto permettere. Pensa ad esempio ad un 80% di agevolazione e prendi un condominio di periferia, quelli a cui il bonus servirebbe veramente e per i quali andrebbe allungato ben oltre il 2025 secondo me. Chi avrebbe potuto pagare il 20% dell'intervento? Pochi molto pochi. 32 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ha portato molti a partire lancia in resta visto che l’investimento privato era pari a zero, Io ho 35k€ di lavori extra 110: tetto, linea vita e persiane. Investimento 0 un par di palle.
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: così è più chiaro? no, è peggio ancora. Se non afferri il concetto di moltiplicatore e di causa che lo scatena continuiamo a parlare al vento di aria fritta.
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @maurodg65 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sarebbe la dimostrazione che abbiamo inventato la ricetta salvifica di ogni economia, lo stato investe e tutto guadagnano felici senza che i costi li paghi nessuno, sarebbe alla fase 2.0 delle minchiate sulle banche centrali che stampano quanto denaro vogliono e che la sovranità monetaria è fondamentale perché ti permette di farlo. è niente, non se ne viene fuori, non hai ancora iniziato la pars destruens, ma pazienza non è certo mio compito fare del proselìtismo, e qui chiudo per non buttarla in caciara, come si usa normalmente in questi forum
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Adesso, Jack ha scritto: no, è peggio ancora. Se non afferri il concetto di moltiplicatore e di causa che lo scatena continuiamo a parlare al vento di aria fritta. Sei tu che non afferri cosa stai dicendo al lato pratico, se avessi ragione sarebbe la dimostrazione che un’economia “comunista” potrebbe funzionare anche in assenza del possesso pubblico dei mezzi di produzione, sarebbe validato l’assunto che potresti creare ricchezza dal nulla visto che a tuo dire lo stato non pagherebbe mai l’investimento fatto, sarebbe il moto perpetuo in economia… Cos’è il moltiplicatore forse non è chiaro a te a questo punto…
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 3 minuti fa, tomminno ha scritto: Io ho 35k€ di lavori extra 110: tetto, linea vita e persiane. Investimento 0 un par di palle. è inutile. Sta chiuso qua dentro, spara per sentito dire dai giornali e posta 100 volte al giorno.
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Adesso, rossox ha scritto: qui chiudo per non buttarla in caciara Diciamo che chiuderla qui è troppo comodo, è adesso che devi spiegarti.
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Adesso, Jack ha scritto: è inutile. Sta chiuso qua dentro, spara per sentito dire dai giornali e posta 100 volte al giorno. No, io sto affermando altro, quello di cui ha scritto sono altre spese collaterali necessarie che non rientrano nel bonus, io sto discutendo il principio.
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Sei tu che non afferri cosa stai dicendo al lato pratico, se avessi ragione sarebbe la dimostrazione che un’economia “comunista” potrebbe funzionare anche in assenza del possesso pubblico dei mezzi di produzione, sarebbe validato l’assunto che potresti creare ricchezza dal nulla visto che a tuo dire lo stato non pagherebbe mai l’investimento fatto, sarebbe il moto perpetuo in economia… Cos’è il moltiplicatore forse non è chiaro a te a questo punto… si dice “all’atto pratico” … al resto rinuncio, ti mancano le basi proprio tutte sulla teoria della moneta e dei sistemi economici basati sulla circolazione della stessa e non sul baratto. Pensa quel che ti pare… o comprati un manuale di economia di base
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 6 minuti fa, tomminno ha scritto: Io ho 35k€ di lavori extra 110: tetto, linea vita e persiane. Investimento 0 un par di palle. Quei 35 mila evidentemente non rientrano nel 110% ma sono lavori extra, necessari o meno, che non rientrano nel 110% quello che rientra evidentemente non lo paghi o sbaglio?
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Diciamo che chiuderla qui è troppo comodo, è adesso che devi spiegarti. guarda, non è una questione di comodità ma di concretezza empirica, di persone che fanno copia e incolla di quello che c'è scritto nei giornaloni ne conosco a migliaia, ho avuto centinaia di discussioni di questo genere e sono stanco e non ho più voglia e non è nemmeno mio compito quello di convincere nessuno di alcunché, vai pure avanti nelle tue convizioni e amici come prima
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 dio bono… manco sa come è fatto il superbonus e continua a voler parlare di sistemi e principi… ci sto pure a perdere tempo fesso che sono
Messaggi raccomandati