bigzo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Ciao a tutti, sono un tipo molto riflessivo ed attento a quello che acquista scegliendo un prodotto piuttosto che un altro dopo aver ponderato anche per mesi. Invece ieri ho visto le PHILIPS AUDIO Fidelio x2Hr/00 e le Sennheiser HD 599 scontate su amazon e nel giro di 5 secondi ho acquistato le HD 599. Mi sono appena arrivate a casa e ora...come le ascolto? Premesso che ne farei un ascolto più casalingo che in mobilità (ma non escludo di usarle anche fuori casa) e che al momento per ascoltare musica in formato liquido ho un pc, un tablet samsung e ovviamente uno smartphone, come mi converrebbe ascoltarle senza esagerare con la spesa? Purtroppo questo dell'ascolto in cuffia è un mondo a me completamente sconosciuto. Potrei collegarle direttamente ad un DAP (500-600€) o esistono soluzioni migliori? Grazie!
mla Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, bigzo ha scritto: Potrei collegarle direttamente ad un DAP (500-600€) o esistono soluzioni migliori? Poiché mi pare di capire che tu non abbia un vero e proprio impianto stereo hifi, a questo punto ti conviene proprio un DAP con capacità di streaming da piattaforme come Qobuz, Tidal o Amazon. Avresti tutto lì dentro da usare sia in casa che in mobilità con ottima qualità. Non mi chiedere modello e marca perché non sono aggiornato. Io ho un vecchio Astell&Kern KANN, ora trovi modelli migliori, per tutti i prezzi.
Zap67 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Potresti anche prendere in considerazione un ampli cuffie portatile e un dongle, sui dongle hai una scelta quasi infinita, da collegare al telefonino, rispetto a un dap spendi molto meno e sei meno a rischio obsolescenza, il tutto imho
LUIGI64 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 In effetti la soluzione smartphone e dongle non è male Importante che non siano cuffie troppo ostiche
G.Carlo Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @bigzo Ti consiglierei un dongle Fiio KA17 e magari un cavo bilanciato con jack 4,4 mm per avere la massima potenza disponibile (650mW+650mW/32Ω in desktop mode, pari a circa 400+400mW/50Ω) in grado di generare una pressione sonora massima di circa 118 dB (ma con il cavo sbilanciato in dotazione arriveresti a circa 110 dB, già più che sufficienti anche per le registrazioni ad alta dinamica).
Eugenio_Fen Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Senza spendere cifre esagerate ti consiglio il Nuprime Hi-Mdac da collegare allo smartphone o al tablet per ascoltare Tidal o Qobuz direttamente. Serve solo un cavetto OTG adattatore con una uscita usb femmina. Io ne sono molto soddisfatto ed ha potenza in abbondanza per le tue Sennheiser. Suono al di la delle aspettative. https://store.audiograffiti.com/negozio/categorie-audio/amplificatori-per-cuffia/hi-mdac/
G.Carlo Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 11 ore fa, Eugenio_Fen ha scritto: Senza spendere cifre esagerate ti consiglio il Nuprime Hi-Mdac ... ha potenza in abbondanza per le tue Sennheiser. Che potenza ha? Non trovo il dato da nessuna parte...
Eugenio_Fen Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Purtroppo nemmeno io ho trovato il dato sulla potenza, quello che posso dire è che il volume con le mie Sennheiser HD660 S era più che sufficiente e la qualità sonora decisamente buona. https://nuprimeaudio.com/product/hi-mdac/
G.Carlo Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @Eugenio_Fen Il fatto che non dichiarino la potenza di uscita di quello che a tutti gli effetti è un amplificatore mi lascia alquanto perplesso, ma a naso dovrebbe riuscire a tirare fuori un massimo di 2 Vrms, che sulla HD 660 S corrispondono a 110 dB SPL e sulla HD 599 a 112 dB SPL, quindi direi un livello adeguato. Quello che non mi piace del Nuprime (e di quasi tutti i dongle USB, incluso il FiiO KA3 che avevo prima) è che assorbono parecchia energia dalla batteria dello smartphone, riducendone drasticamente l'autonomia: per questo ho preso il KA17, che dispone di una seconda presa USB-C dedicata all'alimentazione e quindi azzera il consumo di batteria aggiuntivo dello smartphone. In mobilità lo alimento con un piccolo powerbank, che dura tantissimo, ma se l'ascolto è una cosa veloce posso alimentarlo dallo smartphone come qualsiasi altro dongle USB.
bigzo Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 Intanto grazie a tutti per le numerose risposte. Con un FiiO KA17 (del quale avevo appena preso nota leggendo una discussione dedicata), uno smartphone (oppure il pc) e le Sennheiser HD 599 avrei bisogno di un amplificatore e/o un cavo tipo quello indicato da @G.Carlo oppure sono a posto così? Quella di utilizzare lo smartphone e il pc come lettore multimediale potrebbe essere una buona soluzione iniziale, anche se un DAP mi sfizia di più. Ad esempio, con un FiiO M11S ci sarebbe differenza (al di la della praticità e del prezzo) a livello sonoro rispetto alla soluzione dongle + powerbank + smartphone?
G.Carlo Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @bigzo L'amplificatore non serve, il cavo bilanciato è assolutamente opzionale. Il FiiO M11S andrebbe benissimo, ma non si può dimenticare che è un'altra categoria di prezzo...
bigzo Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @G.Carlo grazie, sei stato molto prezioso. Visto il prezzo contenuto penso che proverò con il KA17 e in futuro, magari tenendo d'occhio qualche offerta, acquisterò un DAP. Sapresti anche consigliarmi un app android e un software per windows con cui riprodurre i brani?
LUIGI64 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 App Android, senza dubbio USB Audio Player PRO però a pagamento (7/8 euro mi pare), ma ne vale la pena Gratis, Hiby music
G.Carlo Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @bigzo Io aborro lo streaming, per cui utilizzo l'app gratuita FiiO Music che legge egregiamente tutti i formati di file (anche i DSD) dalla memoria dello smartphone, dove carico gli album che mi interessa ascoltare al momento. Stesso discorso per Windows: uso Foobar 2000 che è gratuita e va benissimo.
G.Carlo Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 15 ore fa, G.Carlo ha scritto: @bigzo ... il cavo bilanciato è assolutamente opzionale. Mi correggo: forse non è opzionale... Ho appena visto una recensione della ben più costosa HD 660S2, nella quale si fa notare che il cavo in dotazione sia di qualità troppo bassa: se tanto mi dà tanto, dubito che i cavi in dotazione alla HD 599 possano essere all'altezza!
mla Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 2 ore fa, G.Carlo ha scritto: Mi correggo: forse non è opzionale... Ho appena visto una recensione della ben più costosa HD 660S2, nella quale si fa notare che il cavo in dotazione sia di qualità troppo bassa: se tanto mi dà tanto, dubito che i cavi in dotazione alla HD 599 possano essere all'altezza! Davvero credi che la Sennheiser sia così sprovveduta da mettere un cavo che degradi sonicamente la sua cuffia?
G.Carlo Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @mla Non l'ho provata personalmente, ma mi fido di chi l'ha fatto e non mi stupisco che ciò possa accadere...
Berico Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 valuta anche il fiio k7 un piccolo mostro, ottimo dac.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora