Vai al contenuto
Melius Club

Diritti fondamentali: vivo in una regione che ha un primato mondiale importante e non lo sapevo...


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie ragazzi, e vi dirò che stare anche qui a condividere con voi tutti millemila discorsi è sempre stata una componente naturale, leggera ma significativa della quotidianità. 

Inviato
8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

@Velvet Nulla sapevo, ma ovviamente, qualunque cosa eia, un abbraccio ed un in bocca al lupo vecchia maniera “, con la risposta che preferisci dare.

Mi associo !

Ps : secondo me il Friuli e' primo perche' si beve bene......:classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato

Tornando in topic, all'incirca una settimana fa RAI 3 (ma era molto tardi, ben dopo la mezzanotte)  ha trasmesso un documentario sul centenario della nascita di Basaglia, qualcuno per caso sa dirmi il titolo che me lo vado a ricercare? Quella tarda sera fui preso dalla stanchezza e andai a dormire, ma da quel poco che vidi mi parve davvero interessante. 

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

E tu slegalo "

Quello era il titolo @audio2? Nel caso grazie. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Jack nessuno a queso mondo, in qualunque settote, ha avito sempre ragione. Ma basaglia è stto in innovatore che è riuscito non solo con la teoria ma con la pratica (e la capacità di convincere la class politica)  cambiare il trattamento dei malati psochiatrcu e sopratutto ad evitare che semplici situazioni di disagio p comportamento un po fuori dalla nomrma diventassero il presupposto per la perdita dei diritti civii e per una detenzione a ita senza processo. Sull'argomento trovo istruttivo un raccomto lungo di ceckv la corsia numero 5. pèer me uno dei capolavori dellp'autore russo

ascoltoebasta
Inviato
16 ore fa, Velvet ha scritto:

Una delegazione da Los Angeles non si capacitava di come con un budget che la città americana destina alla sola somministrazione di psicofarmaci in quantità industriale, qui si faccia andare avanti tutto l'ambaradàn regionale.

Innanzitutto un in bocca al lupo anche da parte mia.Che la delegazione non se ne capaciti è davvero curioso,un mio caro amico giornalista che vive in USA da circa 20 anni sarebbe in grado di spiegarglielo brevemente......

Sono socio FAI da sempre,seguirò il loro sito sperando ci siano altre giornate in cui poter venire in visita all'ex manicomio.

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

il loro sito sperando ci siano altre giornate in cui poter venire in visita all'ex manicomio.

Il sito è normalmente aperto comunque, non avresti la parte di spiegazione ma in rete trovi parecchie info. Potresti visitare il parco, la parte del CSM oggi restaurata, la cappelletta, tutti gli edifici nella parte esterna e forse chiedendo, anche la scuola di agraria che oggi occupa uno degli ex-padiglioni di degenza.

Purtroppo l'edificio più interessante e anche più "duro" da digerire, l'ex reparto femminile "agitate", rimasto intatto come ai tempi della chiusura con tanto di celle di isolamento e letti di contenzione, non era visitabile neanche ieri perchè in precarie condizioni di sicurezza. Si spera che lo recuperino a  futura memoria, mantenendolo inalterato.

Il tutto comunque merita una visita anche senza l'apertura FAI. 

 

ascoltoebasta
Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Il sito è normalmente aperto comunque, non avresti la parte di spiegazione ma in rete trovi parecchie info.

Bene,nella rivista FAI che mi arriva periodicamente m'era sfuggito,credevo fosse aperta solo nello scorso fine settimana,devo dire che il personale FAI che accompagna e spiega l'ho sempre trovato preparatissimo e cordiale,quando visitai la bellissima,seppur non grande Villa Fogazzaro,c'era anche il maggiordomo dell'ultimo proprietario,fu un piacevolissimo viaggio a ritroso nel tempo.

Inviato
28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

nessuno a queso mondo, in qualunque settote, ha avito sempre ragione. Ma

mi sa che non hai afferrato cosa intendevo…😉

ma è anche colpa mia che son stato evidentemente criptico… comunque

basta leggere le folli nefandezze che si scrivono in certi 3ad in questi giorni per comprendere che non tutti andavano lasciati in giro… i pazzi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Jack mio padre diceva che i pazzi pericolosi sono quwlli che stanno fuori dai manicomi e che spesso un incensurato è solo un criminale che non si è fatto beccare:classic_biggrin:

Inviato

A proposito di matti fuori dal manicomio, ieri un medico a fine spiegazione ha detto più o meno: sono certo che anche a voi nella vita sarà capitato di incontrare, magari al supermercato o per strada persone un po' male in arnese, che magari parlano da sole, malvestite, e forse che anche puzzano.

Ma non rappresentano un pericolo per nessuno, possono decidere della loro vita e con un minimo di aiuto, protezione e sostegno da parte nostra sono libere. Hanno un riparo quando serve e un riferimento quando stanno troppo male per cavarsela da sole.

Ecco, pensate che quelle persone prima di Basaglia avrebbero passato le loro notti legate ad un letto e magari le giornate estive legate ad un albero o una panchina. Questa è la rivoluzione di Franco Basaglia. 

Semplice e profondamente umano. 

  • Melius 2
Inviato

Qui nella mia zona abbiamo avuto un personaggio, scomparso non molti anni fa, grandissimo poeta dall'umanità e dalla profondità impagabili. Praticamente sconosciuto rispetto ad Alda Merini ma molto amato dalla gente e da moltissimi artisti che l'hanno sempre protetto e sostenuto.

Si chiamava Federico Tavan, e aveva passato buona parte della sua gioventù dentro e fuori dai manicomi. Lui stesso si definiva un marziano in terra.

 

Ringrazio/ la mia strega/ e quelle successive/ che m’hanno dato/ occhi/ color della terra e del grano/ simili a quelli di nessuno. Ringrazio/ quelli della mia età/ che m’hanno dato la solitudine per diventare poeta... Ringrazio/ la pazzia/ che m’ha permesso/ di restare me stesso...

 

Se vi capita, approfondite il suo delicato, tenero lavoro di autore e la sua storia di uomo sofferente ma infine libero... 

 

Screenshot2024-03-25alle13_56_29.png.f7da26dd17ae03a8d883507d6869f67b.png

 

Inviato
19 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ecco, pensate che quelle persone prima di Basaglia avrebbero passato le loro notti legate ad un letto e magari le giornate estive legate ad un albero o una panchina.

Ottimo sistema per farle impazzire per davvero.

Inviato
35 minuti fa, Velvet ha scritto:

Federico Tavan

Sentii una volta a teatro recitare "La Nâf Spaziâl", la trovai splendida. Tradotta in italiano a mio avviso perde parecchio, c'è una scelta quasi musicale delle parole.

  • Melius 1
Inviato
Il 25/3/2024 at 13:07, cactus_atomo ha scritto:

 mio padre diceva che i pazzi pericolosi sono quwlli che stanno fuori dai manicomi e che spesso un incensurato è solo un criminale che non si è fatto beccar

Anni fa un collega teneva appeso in ufficio un ritratto di Basaglia. Se nasceva un minimo  contrasto dialettico con uno o più presenti, volgeva lo sguardo e puntava il dito verso il quadro "Se voi restè ancora fora gavè solo de ringraziar quel siòr là".

Anni fa la RAI trasmise una fiction in due puntate girato proprio nei  luoghi "basagliani" di Gorizia e Trieste "C'era una volta la città dei matti" (2010). Forse su Raiplay si trova


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...