Membro_0023 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 1 minuto fa, appecundria ha scritto: È un problema strutturale dell'economia ultraliberista. Sono d'accordo. Dici che tocca pedalare un po' anche a me?
gennaro61 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Questo forse negli anni '80. Ti assicuro che anche oggi, anche che in misura minore, ci sono parecchi studenti universitari che sono quasi "costretti" a prendersi la laurea perché quello è il desiderio dei genitori. Ho conosciuto diversi amici dei miei figli che quando venivano da noi me lo confessavano pregandomi di non dirlo ai genitori.
ortcloud Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Nessuno gli impedisce di fare anche attività artigianali per hobby essendo dotati di due mani tutti
appecundria Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 7 minuti fa, leosam ha scritto: Germania o Austria o Svizzera Sì so' ragazzi, io appartengo ad una civiltà trimillenaria. Quando i germani cacciavano i mammut, qua già parcheggiavamo davanti al passo carrabile degli altri. 1
appecundria Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Dici che tocca pedalare un po' anche a me? Eh! Tu hai zio Paperone che ti mantiene 🙂
extermination Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Estrema sintesi: A) mismatch tra domanda e offerta ( per le cause più svariate) B) persone con handicap fisici, mentali, quant'altro, inadeguate e/o difficili da collocare. C) "parassiti" che tentano ogni strada possibile per essere mantenuti a spese dello stato D) lavoratori in nero nelle liste dei "poveri nullafacenti" 1
Membro_0023 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Tu hai zio Paperone che ti mantiene Tu non leggevi Topolino, eh? 2
Jack Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 47 minuti fa, salvatore66 ha scritto: la ricetta per eliminare il lavoro in nero ci sarebbe; permettere a tutti di scaricare tutto ma i governi di destra e di sinistra non l'hanno mai voluto adottare mi pare che in alcuni paesi d'Europa o dell'America e' cosi ma è ancora in giro questa sciocchezza? 1. Non è vero 2. Non funzionerebbe comunque. Se si scaricasse 1:1 quello che si compera lo stato non incasserebbe nulla. Uno le paga e l’altro le scarica. E se si fanno scarichi parziali conviene sempre il nero. Possibile che non ci si arrivi? poi con aliquote così devastanti sin dai piccoli fatturati/stipendi non c’è nemmeno il salto di aliquota tra le parti su cui lo stato potrebbe un po’ lucrare. Possibile con una cosa cosa così banalmente aritmetica non trova alloggio nella testa delle persone?
Velvet Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Quando i germani cacciavano i mammut, qua già parcheggiavamo davanti al passo carrabile degli altri. Quando voi eravate ancora sugli alberi a Roma eravamo già frosci. (cit)
leosam Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 @appecundria Il problema e' che ora siamo nel 2024,va' bene pensare al passato ma poi si va' avanti!
mozarteum Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Vicino al vaticano c’e’ una mensa caritas molto frequentata. Sono poveri doc e osservandoli ne e’ anche chiara la ragione. Un po’ quello che diceva extermination, un po’ stranieri che non si sono integrati, altri evidentemente disadattati non si sa peraltro se per causa od effetto della poverta’. Altri vivono bivaccando come sistema. Non vedo poveri “normali” dalle storie “normali” da cui siano stati puniti. Poi ci sono famiglie aiutate dalle parrocchie o da altre associazioni benemerite. Ma questi problemi che io ricordi ci sono sempre stati forse una volta era maggiore la solidarieta’ allargata fra famiglie. Il vero tema sara’ dare a tutti una capacita’ di spesa nella rivoluzione IA che si attende. 1
Jack Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 26 minuti fa, extermination ha scritto: Estrema sintesi: A) mismatch tra domanda e offerta ( per le cause più svariate) B) persone con handicap fisici, mentali, quant'altro, inadeguate e/o difficili da collocare. C) "parassiti" che tentano ogni strada possibile per essere mantenuti a spese dello stato D) lavoratori in nero nelle liste dei "poveri nullafacenti" ed aggiungerei anche un’Italia lunga lunga che non può avere gli stessi regolamenti e leggi - soprattutto in tema di lavoro - su tutto il territorio nazionale. In Lombardia o meglio ancora in Trentino AA (per fare esempi) il problema della povertà è relegato a poche persone spesso legato alla salute. Al Sud è legato pesantemente alla struttura economica locale debole. Si possono avere politiche e provvedimenti simili in tale situazione? Si possono avere, anche, strutture salariali simili? Il problema è complesso e localizzato. Si può attenuare - risolvere mai - con strutture amministrative fortemente localizzate. Ultimo ma non meno importante 5.7 milioni di poveri su 60 milioni di abitanti li trovo assolutamente fisiologici. Tristemente, certo, ma fisiologici.
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: spread ai minimi storici e Borsa di Milano ai massimi. E questo sarebbe un indicatore del benessere collettivo?
appecundria Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: questo sarebbe Se lo fai notare si offendono 6 minuti fa, Jack ha scritto: Tristemente, certo, ma fisiologici Condivido.
Jack Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Di sicuro è pia illusione che siano i governi a risolvere certe questioni. I governi - la politicanza meglio - al più spostano denaro da un cittadino all’altro con l’unico risultato di buttarne la parte che trattengono a mo’ di cresta. 120 milionesima volta che lo scrivo, ma è anche la 120 milionesima volta che si da colpa al governo avverso se le cose vanno male: siamo decisamente noiosi purtroppo ☺️ 1
mozarteum Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Lo spread ai minimi consente qualche spazio di manovra fiscale che va a beneficio della collettivita’. Lo stato di salute della borsa riflette la vitalita’ del sistema produttivo e della capacita’ di generare utili che poi vengono immessi nel sistema produttivo e nell’economia reale (il dividendo della sora maria va dal parrucchiere e dal pizzaiuolo)
Jack Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Se si nasce male, tocca far da soli, inculcare la voglia di emergere in figli e nipoti, attendere tre generazioni e SE SI HA CUELO e capacità, ma soprattutto CUELO, la genoria si affranca dal bisogno. E ricordarsi una cosa: c’è sempre qualche prezzo da pagare da qualche parte ed in qualche modo. Anche le più fortunate riuscite hanno un rovescio che il senno di poi va a soffrire…
leosam Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 @Jack Io ho zii e cugini a Salerno e in Costiera Amalfitana,il marito di una mia cugina,che e' architetto,alcuni anni fa' ha fatto costruire una lunga recinzione in cemento e sassi di un suo frutteto ad alcune persone,peccato che erano tutti in nero!! Ci lamentiamo dei nostri governanti ma siamo i primi noi a fare i furbetti...
Messaggi raccomandati