opi Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Salve, da un po' sto pensando di procurarmi un mini pc ma un dubbio che ancora non ho risolto riguarda l'alimentazione. Non esistono mini pc a batteria, mentre sui tutti i dispositivi audio di alta qualità l'alimentazione è un punto molto curato. Mi chiedevo se un laptop potesse avere questo vantaggio, visto che normalmente ha una batteria che dura diverse ore e, con hd ssd, potrebbe non avere la ventola o averne una che inerviene solo a calore eccessivo. Qualcuno può gentilmente aiutarmi a decidere ? Grazie. Pirro
audio_fan Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Credo che la soluzione più comune sia l' uso di un DAC esterno dotato di una propria alimentazione, collegato al PC tramite USB con eventualmente interposto un dispositivo chiamato "isolatore" che ha appunto la funzione di far passare il solo segnale digitale bloccando il resto (disturbi elettrici provenienti dalla rete, o generatisi all' interno del PC). Lo stesso risultato si ottiene con il collegamento ottico (essendo il cavo ottico non conduttore) ma non tutti i PC sono dotati di uscita ottica e mi risulta (ma non l' ho verificato nei particolari) che l' ottico abbia dei limiti nella massima risoluzione di files hi-res supportati. La questione di maggior rilievo per la scelta del tipo di PC riguarda la modalità di interazione: il laptop ha schermo e tastiera ma per usarli occorrerebbe che il punto di ascolto fosse in prossimità delle elettroniche, cosa che di norma non avviene. Per quanto ne so si usa un sistema headless (senza tastiera né monitor) come Daphile (che non conosco più di tanto) credo, ma non ho approfondito perché non ho problemi di questo genere, che il controllo tramite telefonino / tablet si possa arrangiare anche con altri sistemi operativi.
stefano_mbp Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 12 ore fa, opi ha scritto: Salve, da un po' sto pensando di procurarmi un mini pc ma un dubbio che ancora non ho risolto riguarda l'alimentazione. Non esistono mini pc a batteria, mentre sui tutti i dispositivi audio di alta qualità l'alimentazione è un punto molto curato. Mi chiedevo se un laptop potesse avere questo vantaggio, visto che normalmente ha una batteria che dura diverse ore e, con hd ssd, potrebbe non avere la ventola o averne una che inerviene solo a calore eccessivo. Qualcuno può gentilmente aiutarmi a decidere ? Grazie. Pirro In tutti i pc, laptop o desktop, è presente una ventola a prescindere dal tipo di disco (ssd o hdd), gli unici che io conosca senza ventola sono i MacBook Air e forse i Windows Surface ma in genere sono proprio penalizzati poiché non riescono a dissipare più calore di un tanto. I minipc tipo Nuc con ventola sono peraltro piuttosto rumorosi quando la ventola entra in funzione poiché questa è piccola e deve quindi girare a velocità elevata per raffreddare correttamente la cpu. Dipende poi soprattutto da quale sw usi per la riproduzione e se riproduci BitPerfect oppure fai upsampling, in quest’ultima modalità ovviamente la cpu lavora molto di più quindi la ventola può diventare rumorosa. Mi sono recentemente fatto assemblare un desktop con una torre di raffreddamento Noctua NH-D12L con processore i7 14700 che risulta silenziosissimo (con un i5 o i3 andrebbe bene anche la Noctua NH-D9L). Riguardo all’alimentazione non mi starei a fasciare la testa … prendi un buon alimentatore (tipo ALIMENTATORE SFX 750W MODULARE CORSAIR SF750 80 PLATINUM) che sia silenzioso … se scegli la via del desktop. A mio parere un pc desktop risulta molto più versatile e certamente silenzioso rispetto a un laptop.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora