Vai al contenuto
Melius Club

HEDD TWO RECENSIONE


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Scrivile tranquillamente qui per intero. Evita magari link esterni. Grazie 

  • Thanks 1
Inviato

HEDD TWO RECENSIONE (Parte Prima)

PREFAZIONE 

Grazie agli ottimi rapporti con il Nipper Audio di Massimo Bianchi, ho ricevuto una delle Cuffie più gettonate di questo periodo, la tedesca HEDD TWO. Questa nuova Cuffia è la nuova versione della HEDD ONE, immessa sul mercato tre anni fa, e che molto interesse aveva suscitato, visto che utilizzava per la prima volta dei Driver AMT. Tale Cuffia, dalla presenza massiccia, era un "Monolite" da oltre 750 grammi, pertanto pur avendo delle ottime "Performance Musicali", presentava questo grave problema del peso, che molti Cuffiofili, mal digeriva, indossandola.

 

Pertanto la HEDD Audio, ha deciso di rivedere completamente questa loro nuova Cuffia TWO, riprogettandola da zero, cercando di migliorare ancora di più l'aspetto sonoro, ma soprattutto l'aspetto della portabilità, abbattendo il peso di oltre 230 grammi, grazie all'utilizzo di nuovi materiali, come l'Headband, ora in carbonio. Anche l'aspetto estetico risulta ora essere più armonioso, anche se l'estetica della prima versione, aveva il suo fascino di solidità teutonica, che personalmente mi piaceva non poco.

 

COSTRUZIONE 

 

La HEDD TWO, si presenta in una veste in Total Black, con i Pad più piccoli, rispetto alla prima versione, mentre l' Headband è completamente rivisto, con una struttura in carbonio e con un sistema di lacci in pelle, tale da permettere la completa regolazione sia in altezza dei Pad, che in pressione che questi esercitano sull'area delle orecchie e delle mascelle. Il peso complessivo ora e di poco pi di 500 grammi, sempre un po' più alto delle concorrenti, però questo non disturba la portabilità in quanto dopo l'adeguata regolazione, il peso viene ottimamente distribuito in testa, permettendo l'ascolto con essa per molte ore, senza soffrire più del suo peso.

La qualità percepita tra le mani, e' ottima, e si apprezza lo sforzo progettuale dell'Azienda Tedesca, messo su questo nuovo progetto, dando la sensazione di poter durare per molti anni.

 

Un altro aspetto che mi ha veramente impressionato è stato il Packaging con la quale viene spedita al Cliente, consistente in un doppio imballo esterno ed interno. Quest'ultimo presenta due cassetti identificati in "Accessori" e "HEDD". Nel primo è' presente una dotazione di Cavi completa, che permette qualsiasi collegamento, oggi presente sul mercato, oltre ad una seconda coppia di Pad. Il secondo cassetto, invece presenta una borsa rigida da trasporto al cui interno è accomodata la Cuffia. Decisamente questa presentazione è quasi sempre inusuale, per un prodotto di questa fascia di prezzo, che ricordo essere di € 1999, dunque veramente allettante per i futuri clienti, per un prodotto veramente bello e performante.

 

SUONO

 

La HEDD TWO, come altre cuffie ad alta impedenza, richiede un'amplificazione dedicata per raggiungere un livello sonoro soddisfacente di volume, e offrire tutto il suo potenziale. 

Pertanto in questi giorni, mi sono divertito, ascoltandola con i miei migliori Driver sia a Stato Solido che a Valvole, oltre che con la mia Musica preferita, utilizzando solo Musica Liquida, attraverso Roon Core e Qobuz/Tidal.

C'è da dire subito che questa cuffia, e' molto esigente in termini di qualità del Driver oltre che di Set up per quanto riguarda la Sorgente.

 

Sono quindi partito con il seguente Set up a Stato Solido in Classe A e Full Balance: Driver Auralic Taurus MKII; Streamer Auralic e Weiss DAC 202.

 

La cuffia ha subito mostrato un ottimo suono, sia in termini di volume che di presenza scenica, con una bellissima gamma perfettamente coesa e ben amalgamata. I bassi e i sub bassi sono presenti, veloci e ottimamente frenati. La gamma media bella e aperta al punto giusto, mentre la parte estrema in alto è ricca e mai invadente o fastidiosa. La cosa che salta subito in evidenza è che il suo palcoscenico non è molto ampio e quindi fatto per un ascolto veramente intimo, ma di grande qualità complessiva. Il suono è ricco, e ben equilibrato, veloce nei transienti, appagante e ben strutturato, oltre ad essere trasparente e dettagliato. In finale, mi sento di dare a questa performance sonora un bel 8 in pagella.

 

Il secondo Set up usato, è stato un Valvolare dalle grandi prestazioni sonore e raffinatezza: Driver Apex Pinnacle PX4 Mesh AVTT, Streamer Auralic e DAC.Zero GT By Teorema Acustico.

 

La HEDD TWO, sembra apprezzare molto anche i Driver Valvolari, qui il suono mostra una bellezza e una raffinatezza nel suono. L'ascolto diventa ancora più intimo, pur mantenendo tutti i pregi mostrati sopra. Essendo questo Driver, un amplificatore che eroga 3,5 Watt, offre un palcoscenico ricco di dettagli macro e micro eccellenti, ma ha una spinta che è appena sufficiente con questa Cuffia, che ricordo avere una Impedenza di 41 Ohm ed una Sensibilità di soli 89 dB, per cui pur essendo il suono un tappeto di emozioni e colori cromatici, la spinta dinamica con questa cuffia, non può essere quella ottenuta con una Audeze LCD-XC o una dinamica come la Kennerton, Rognir, più facili da pilotare. Pertanto occorre un Valvolare più potente e corposo come può' essere un 300B o un 845. Il mio voto al suono e' senz'altro da 9, ma nel complesso generale per Punch ed impatto complessivo siamo sul 7,5. 

 

Passiamo ad un altra isola di ascolto, dove sono presenti altri Driver a Stato Solido, tipo Goldmund Telos THA2 con il suo ottimo DAC interno e il Wells Audio Headtrip abbinato al DAC Antelope Zodiac Gold +Voltikus External Power. Il tutto sempre gestito come Sorgente da Roon Core e player Qobuz & TIDAL, ad esso abbinato.

 

Con il Goldmund Telos TH2 e il suo DAC, la HEDD TWO, mostra brio e una ricchezza armonica veramente piacevole accompagnata da una raffinatezza pregevolve. L'intero spettro sonoro amalgama con l'intera gamma dalla più bassa all'estremo alto, con un punch veramente notevole, e senza stancare mai, anche dopo ore di ascolto. Il Palcoscenico è sempre presente entro la testa, ma con i vari piani sonori ben distribuiti e correttamente posizionati, e il godimento emotivo e' sempre alto ed intimo, proprio come piace a me. La cuffia è onnivora e ripropone la musica con magia, sia che sia Barocca, Jazz, Blues o Folk/Country. Il voto, grazie a questa piacevolezza e scorrevolezza e' da 8,5...Veramente un gran bel sentire, ed è la prima volta che i Cavi di primo equipaggiamento, si dimostrano all'altezza, e non si sente il bisogno di ricorrere ad un Cavo Aftermarket., in sostituzione, e ciò farà piacere ai nuovi acquirenti di questa Cuffia. Inoltre come detto sopra, la cuffia, predilige ottimi accoppiamenti con Driver ben suonanti.

 

Finiamo la Prima Parte di queste mie note di ascolto fatte con la HEDD TWO, con un altro grande ascolto con il Wells Audio Headtrip, accoppiato al DAC Antelope Zodiac Gold con la sua super alimentazione esterna Voltikus, che dona una ottima musicalità oltre che una perfetta sinergia dal punto di vista dell'alimentazione, e tutti noi sappiamo quanto questo parametro sia essenziale oltre che fondamentali, sulle macchine digitali.

 

Lo Headtrip è un Driver nato e progettato sulle Caratteristiche Tecniche di quella che considero una delle più performanti Cuffie Planari, quale è la Abyss 1266. con una Impedenza di 46 Ohm ed una Sensibilità di 86 dB. Pertanto il Driver tira fuori 50 Watt ad 8 Ohm, con una trasparenza e musicalità da primato. Qui la HEDD TWO, sembra aver trovato la giusta alchimia, sfoderando una trasparenza e ricchezza armonica veramente godibile, con un Punch da primato, e la gamma bassa e' tra le più belle ascoltate in Cuffia, proprio come la Abyss 1266, le voci femminili si stagliano in un Palcoscenico ricco e perfettamente a fuoco, anche se mantiene un posizionamento non esteso, ma questo no mi impedisce di ascoltare una grande performance musicale. Questo Set up mi ha reso veramente felice, poiché tutto era al posto giusto con una presenza scenica notevole, accompagnata da una raffinatezza esemplare. Per cui merita il mio plauso e do un Voto alto, qui siamo sul 9 pieno.

 

HEDD TWO RECENSIONE (Seconda Parte)

 

Riprendiamo gli ascolti, trasferendoci nell'Isola di Ascolto Maggiore, qui sono presenti 2 Driver Cuffia a Stato Solido in Classe A, Full Balance, come lo STX-2 Limited Edition, con Alimentazione Esterna, e lo HeadAmp GSX-MKII, anche lui a doppio Telaio per via dell'External Power e 4 Driver Valvolari, come i Viva Egoista 2A3 (KR Audio) e 845-MKII, il Ken Uesugi 300B, valvolato KR Audio & Western Electric, è il MHZ Lilliput Special Edition, Valvolato NOS con la Gec 6AS7G. Il tutto gestito dallo Streamer Auralic G2.1 e EAM Lab DAC Musica, con Sorgente Roon TIDAL- Qobuz Master.

 

Iniziamo con il Set up composto da Driver SXT-2 Limited Edition & External Power. Questo amplificatore fu progettato da una piccola "Start up", con a capo un Ingegnere cinese, che ha lavorato per un periodo, con Nelson Pass, da cui ha ripreso l'estetica di alcuni suoi progetti, oltre che concetti del grande Maestro, con un Case in metallo sordo a dispersione del calore, grazie al suo fondo radiante. Tale Driver è un puro Dual Mono in Classe A, Full Balance, da 12 Watt per Canale, progettato per pilotare al meglio una delle Cuffie più ostiche del passato, come la AKG K1000. 

 

Partiamo collegando il Cavo HEDD Bilanciato in dotazione alla HEDD TWO, e selezioniamo alcuni Album di Jazz, Musica Barocca e piccoli Ensemble di Musica da Camera, oltre a Folk/Country.

L'attacco iniziale dell'album di Lyonne, dal Titolo Late Night, solo voce, e' qualcosa di magico, con questo ambiente profondo ed intimo. La voce e' corposa, trasparente e dettagliata, ma mai sibilante, e l'artista è lì, che canta ad un paio di metri da te, facendoti accapponare la pelle per realismo e sensualità. Il Punch è bello e corposo, così come lo era stato con il Wells Headtrip, segno che questa cuffia scala molto con Driver potenti in erogazione della potenza e corrente, ma estremamente raffinati. Il micro e macro dettaglio è tangibile e ti fa godere della musica che sa trasmettere questa Cuffia. Se dovessi paragonarla ad una cuffia che ho avuto nel recente passato, direi che è molto vicina alla Utopia OG della Focal, e ciò è stato confermato più tardi abbinandola al Viva Egoista 2A3, così come lo era stato per la Flagship Francese. Un abbinamento celestiale. L'equilibrio tonale e la focalizzazione e' sempre un punto di forza di questa tedesca, qualsiasi sia la musica che deve riprodurre, e con il volume che non va oltre Ore 10, per avere un suono godibile e non dannoso. Anche qui il mio Voto non può essere basso e gli do un bel 8,5, essendo leggermente inferiore come raffinatezza, rispetto al Wells Audio.

 

Passo dunque al Driver HeadAmp GSX-MKII, posizionando il Gain su "Hi", visto le caratteristiche di Impedenza e Sensibilità della HEDD TWO, è un volume ad Ore 10/11. 

Qui, ho avuto subito la sensazione che la potenza del GSX, non fosse così elevato per questa cuffia, ma necessitava di alzare il volume ad Ore 12, per avere lo stessa quantità di suono dello SXT-2. A parte questo, la musicalità era sempre di alto livello e il suono un po' più Neutro, ma sempre intellegibile come posizionamento degli strumenti nello spazio, ma decisamente non così emozionale come con gli altri Driver a Stato Solido, fin qui provati. Per questo, il Voto non è andato oltre il 7,5. Qui, non ho trovato il riscontro che mi da il GSX-MKII, con la Serie LCD, di Casa Audeze.

 

Finito l'ascolto dei Driver a Stato Solido in Classe A, viro sui 4 Valvolari e parto con il Ken Uesugi 300B. Un Driver fatto costruire in Giappone da Ken, per pilotare al meglio la mia LCD-4.

E qui alle prime note, scopro che il ragionamento fatto con l'ascolto dell'Apex Pinnacle, aveva la sua logica, con un suono più grande e appagante, segno che le Valvole 300B, pur essendo meno raffinate delle PX4 Mesh, sono più adatte ai parametri della HEDD TWO, facendola suonare come sa, e dove la differenza con i Driver a SS, si annulla completamente, ed aggiunge quel calore, che te la fa amare da subito. Qui il tappeto sonoro, è come un quadro di girasoli del Maestro Van Gogh, bello da vedere ed ascoltare. Tutta la gamma sonora si fonde nelle note musicali senza la minima incertezza o variazione, bella luminosa ed appagante. La trasparenza ed il dettaglio sono al loro massimo. Credo che questo sia uno dei Driver Valvolari, per cui valga la pena avere questa cuffia in casa. E non avevo dubbi, visto che è stato progettato per pilotare al meglio la LCD-4, un'altra Cuffia che si avvicina molto alla Tedesca, come pilotabilita'. Qui il Voto è un 9 pieno, senza se e senza ma!!!

 

E' arrivato ora il momento di accendere il Viva Egoista 2A3, per portalo al giusto riscaldamento di esercizio, mentre finisco di ascoltare con il Ken Uesugi 300B, un altro album di Jazz, l'ultimo di Christian McBride ed Edgar Meyer, dal Titolo "But Who's Play The Melody", veramente bello e dunque consigliato.

Stacco la HEDD TWO, dal Driver Nipponico, e sostituisco il Cavo HEDD Bilanciato, e monto lo stesso Cavo ma in versione Sbilanciata, con il Connettore Jack da 6,3 mm, per inserirlo in una delle due uscite Cuffie, del Viva Egoista 2A3.

Parto con l'esperienza dei due Driver Valvolari, fin qui utilizzati, e quindi con una sensazione, che forse il Viva Audio, che ha anche lui 3,5 Watt per Canale, non sia il più indicato a pilotare questa HEDD TWO. Faccio partire nuovamente il disco di Lyonne, "Late Night", e qui, grande sorpresa, l'inizio di assolo voce, e' letteralmente strepitoso e magico, con un corpo pazzesco e con una profondità assoluta, segno che il Viva, ci sta mettendo del suo, in termini di firma sonora, che Io personalmente, adoro, e capisco quanto può scalare questa Cuffia, pur non essendo catalogabile come Flagship, rispetto alle altre di fascia alta, visto il suo onesto prezzo di listino, o forse siamo noi, maldestramente a mettere delle etichette, su concetti sbagliati o peggio ancora, influenzati spesso dagli altri. 

L'accoppiata Viva 2A3/ HEDD TWO, è quanto di meglio c'è, per vivere felice, dove c'è solo la musica con la "M" maiuscola, e non devi cercare altro. Tutto è maledettamente a fuoco e seppure il Palcoscenico non è grandissimo, qui si è allargato in orizzontale, e la percezione è ancora più preziosa. Mi ricorda molto l'ascolto che facevo con la Utopia attaccata a questo Driver, e che a suo tempo definii "Magico". Voto 9,5...pensando a quello che riesco ad ascoltare attraverso queste Valvole 2A3 moderne della KR Audio, ma soprattutto dalla firma sonora di questo Viva Egoista. Ora cacchio, sono maledettamente curioso di ascoltare l'abbinamento con il Viva Egoista 845-MKII, dove le valvole non sono certamente così raffinate come le 2A3, ma hanno dalla loro un Punch, che con alcune Cuffie, leggi Abyss 1266; LCD-4 e Susvara, sanno regalare ascolti irripetibili e magnifici…ma questo lo farò in tarda serata, quando l'ambientazione sarà ancora più intima e mistica.

 

HEDD TWO RECENSIONE (Parte Terza)

 

Eccomi di nuovo qui per analizzare il comportamento e la sinergia della Cuffia HEDD TWO con gli ultimi due Driver Valvolari, presenti a casa. Sono il MHZ Lilliput Special Edition, completo di Valvole NOS, molto pregiate, tipo la GEC 6AS7G, che è arrivata a costi da gioielleria, visto la difficoltà a reperirla sui Mercatini delle Valvole NOS. 

Questo Driver, inoltre, presenta una costruzione artigianale di alto livello con una base superiore in Rame spazzolato a specchio da 3 mm. di spessore, oltre che una componentistica interna molto selezionata, insomma un piccolo capolavoro uscito dal Laboratorio di MHZ di Leonardo Lamberti.

Il suo suono e' sempre stato liquoroso al punto giusto e capace di pilotare Cuffie anche difficili come la LCD-4. Dopo un preriscaldamento di circa venti minuti, partiamo ad ascoltare la HEDD TWO, collegata con Cavo HEDD in Bilanciato anche se il Driver è un Single Ended, con connessioni in ingresso e uscita in XLR a 3 e 4 PIN, per una migliore gestione dei collegamenti.

Il comportamento della cuffia tedesca, conferma tutto ciò che ho detto con gli altri Driver, specie i Valvolari, il suono è aperto e di grande respiro ed anche con lui il Palcoscenico sembra più largo in orizzontale con una bella scena del cantato. Le voci femminili sono semplicemente splendide e il fuoco degli strumenti sono ben collocati nello spazio. La pressione sonora è ben estesa ed il calore leggermente ambrato permette di apprezzare maggiormente l'intimità dei vari brani. La gamma bassa e bella è sempre velocissima e ben raccordata con il sub basso e la gamma media, mentre la gamma alta e arrotondata e piacevolissima. Sinceramente, non trovo differenze evidenti con il Viva Egoista 2A3, e gli ascolti corrono veloci ed appaganti, segno che anche questo progetto di Lamberti è stato curato al massimo e le Valvole NOS, danno poi il loro ulteriore apporto al suono che esce dai trasduttori della HEDD TWO. Il Voto che mi sento di dare a questo Set up composto da questo Driver Lilliput Special Edition, accompagnato dallo Streamer Aries G2.1 e dal DAC EAM Lab Musica, e' un bel 9, tondo, tondo.

 

Ed eccoci arrivati quasi alla fine di questo viaggio, dove la HEDD TWO, è stata pilotata da 10 ottimi Driver, sia essi a Stato Solido in Classe A, che da ottimi e costosi Valvolari, equipaggiati con Valvole musicali quali le PX4 Mesh di AVVT, le 2A3 di KR Audio, le 300B KR con le famose 417A di Western Electric, fino alle 845 PS Vane e Driver e Rettificatrici NOS Americane degli anni 60.

 

Accendiamo in preaccensione il Viva Egoista 845-MKII, portando la levetta in posizione "Down" e passiamo poi alla accensione definitiva dopo circa 5 minuti, portando la levetta in "UP", passando momentaneamente in "OFF", questa è la corretta procedura di accensione dei Viva, una scelta poco pratica, ma alla fine ascoltandoli, hanno ragione loro. Colleghiamo la HEDD TWO in Bilanciato, e stavolta il Bilanciato è reale dall'ingresso all'uscita. I primi vagiti sonori, con la manopola del volume ad Ore 9, sono di quelli che ti rubano subito l'attenzione, per quanto grande e importante è il suono che si sente uscire dalla Tedescona. Qui sembra di dover paragonare questo suono, alla famosa pubblicità della Star, quando parla del suo sugo, e recita cosi: 

"E' come il sugo che fareste in casa vostra, ma qui da noi, lo facciamo più in grande"...!!! 

Il suono risulta espandersi in tutte le direzioni intorno e fuori la testa , in una maniera semplicemente splendida e scultoreo, che ti penetra nella pelle, simulando un senso di vibrazione, da Diffusore. Il basso qui diventa veramente grande, e non perde la sua velocità fulminea nei transienti del Contrabbasso di McBride, e riesce a materializzarsi proprio difronte a te, anche se il suono magicamente ruota tutto intorno a te, a 360°. E' una sensazione piacevole ma anche inquietante, specie se si ascolta in penombra, e ti porta ogni tanto, a girare la testa, per vedere se c'è qualcuno, dietro le tue spalle. 

La gamma media, poi, prolunga questa piacevolezza e le voci diventano marmoree e tutta la gamma dai 10 Hz fino alla gamma alta e altissima e percepibile alle mie orecchie, così come un grande panorama stellare della via Lattea, in una sera dove fa contrasto il buio totale di luci intorno, e che ti permette di vedere nitidamente la trasparenza e il dettaglio dell'Infinito. La qualità audio è tra le più belle e solide mai ascoltate in cuffia e l'accoppiamento è semplicemente "Stratosferico", consolidando il concetto che più si alza il livello, l'efficienza e la qualità dei Driver, e più si materializza il suono emesso da queste cuffie. Certamente ci sono cuffie, che suonano alla grande con questo Viva Egoista, tipo l'Abyss, la LCD-4 o la Flagship di casa Hifiman, ma qui Signori, stiamo giocando la stessa "Premier League", ma con costi inferiori per quanto riguarda l'acquisto della sola Cuffia. 

 

CONCLUSIONE

 

Pertanto a chiusura di questa mia Recensione, e chiedo scusa se mi sono allungato nelle note, ma il viaggio attraverso questi vari Set up, è stato complesso ed articolato e dunque lo imponeva. D'altronde dove trovate una Prova di una Cuffia, fatta con 10 Drivers diversi???

Ma veniamo a noi, questa Recensione, mi porta a considerare questa Cuffia HEDD TWO, come una vera rivelazione, e che sicuramente farà parlare molto di sé, visto il prezzo a cui viene proposta, alla qualità dei materiali impiegati e alla completa dotazione in termini di Cavi a supporto, oltre alla borsa rigida in dotazione, ottima per gli eventuali spostamenti. Ritengo pertanto che come per la Hifiman HE1000 Stealth, di prossimo arrivo, siano le Cuffie che maggiormente richiameranno la vostra attenzione, per un budget entro le 2K di Euro, ormai fatto questo, quasi strano da credere reale, di questi tempi, nel panorama delle proposte di Cuffie, da parte dei maggiori Brand!!!

 

IMG_20240403_005904.jpg

IMG_20240403_005650.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...